Vai al contenuto

Leo_91

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    246
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Leo_91

  1. cominciamo facendo un distinguo. la casa è un bene non standardizzato. quindi non esiste un prezzo ufficiale. se sei bravo con le parole e sai di cosa stai parlando potresti pure riuscire a venderla al doppio del prezzo della perizia. viceversa puoi fartela "fregare". per quanto riguarda il prezzo, non so fino a che punto la perizia possa essere utile: guarda quanto vanno al metro le case del tuo quartiere, guarda se dovresti fare sconti a causa di cose da riparare, e poi prendi le tue decisioni. non ha alcun senso, specialmente nella attuale congiuntura economica, dire "casa mia vale tot e per meno non la vendo", perchè il "tot" è dato dagli offerenti, non lo decidi tu. se comprano a tot bene, altrimenti o abbassi o te la tieni. al momento attuale le previsioni sono per una discesa che continuerà ancora un paio d'anni almeno. considera anche che le imposte patrimoniali, nonostante le frescacce di certi politici, ci sono eccome! bollo sui c/c, bollo sui titoli, IMU: sono patrimoniali vere e proprie studiate separate apposta per colpire più gente possibile. mettici anche il fatto che, come già ti hanno detto, le case vuote si deteriorano. insomma, ci sono parecchi elementi da considerare.
  2. era ora. lasciando da parte tutti gli ideologismi sulle grandi imprese, mi pare giusto che traslochino: dobbiamo prendere atto che questo paese non offre più condizioni adeguate per le imprese. visto che i nostri voti non contano nulla, almeno speriamo che contino le mancate imposte dei colossi industriali.
  3. complimenti a land rover per come si è svegliata. eppure, la piega stilistica che sta prendendo non mi piace affatto: sta legando tutto al design dell'evoque. RR e RRS mi piacevano tantissimo perchè erano grandi, possenti e scolpiti, pur con una certa morbidezza. i nuovi progetti sembrano evoque pompate più in grande... insomma, paiono ragazzini col giaccone del babbo.
  4. beh si, in effetti... da sperare, quantomeno:mrgreen: grazie per le risposte:accordo:
  5. tutto questo lo diamo per scontato (il cercare di non cozzare da nessuna parte ) nello specifico caso è proprio la manovra che mi dà da pensare: prima si sente un trasferimento ben avvertibile sull'anteriore, che si corica finchè tutta la macchina non va via abbastanza neutra (almeno questa è l'impressione che da). però, nonostante il "galleggiamento da scivolata", il peso scaricato sul lato dev'essere notevole. era proprio quello che mi impensieriva: slittare una ruota sterzante e contemporaneamente mettere gas.
  6. ciao a tutti. apro il topic oggi perchè il dubbio mi è venuto solo oggi, ma il fatto in questione è già accaduto... ehem, diverse volte. macchina che perde, in maniera non troppo brusca, aderenza. eseguo nell'ordine: leggera correzione dello sterzo (lo raddrizzo un pochino) metto acceleratore (guido una TA) con delicatezza la macchina magari striscia un po' ma non si scompone, e posso continuare per la mia strada il problema non è la perdita di aderenza, ma la domanda: fare così può dare problemi alla regolazione delle gomme? non parlo di consumi, ma di convergenza ed equilibratura. può portarmi a trovarmi col volante "storto"? chiaramente non è cosa da fare tutti i giorni! Post Scriptum: il problema non è la perdita di aderenza, ma se la correzione può dare squilibri strutturali sulla vettura! per evitare ramanzine, moralismi e discussioni aggiungo un Post Post Scriptum: intendiamoci, mi sembra di non essere uno scapestrato demente, non guido come un pazzo, cerco di non rischiare mai nulla alla guida e soprattutto di non far rischiare gli altri. Ritengo semplicemente che questa sia una tra le manovre fondamentali del guidatore "invernale".
  7. splendido:mrgreen: se prevedo una sosta di due minuti o più il motore lo spengo io. ma per educazione civica, non perchè un fottuto centralino decide per me cosa è meglio e cosa no in quel momento (non su queste cose per lo meno, non ho nulla in contrario a esp e abs). inoltre si fa un gran parlare di risparmi, ma lo s&s è montato anche su vetture che di risparmio non hanno nulla. limitazione delle emissioni dicono. bene, tanto per cominciare potreste cominciare a controllare un po' di più per strada chi gira senza revisione o con pneumatici masticati o sgonfi.
  8. quel frontale è così perchè il collaudatore ha sbattuto contro un muro? ot: la lancia limo mi sembra infinitamente più bella. fine ot.
  9. io invece continuo ad essere scettico: magari li per li sembra di aver consumato meno. però se fermi gli organi del motore, per riportarli in moto devi spendere energia maggiore di quella che sarebbe servita a mantenerli in moto (questo se la sosta è breve). poi nel dettaglio non lo so, non sono un ingegnere;)
  10. beh, se siete contenti di wind e siete già a posto meglio così.
  11. stavo per risponderti ma hai già concluso. l'unica dritta che posso darti ora è circa il gestore: tim fa una promo a scadenza indefinita chamata Young, 6 € al mese per 1000 sms verso tutti e 1 Gb internet, oppure 9 € mese con raddoppio ricariche (questa non so se la fa ancora) e stesso internet e sms, oppure young XL, con 12 € resta tutto uguale ma aggiungi 200 minuti di chiamate vs tutti. se moglie/nipote/ecc. sono under 30 questa è veramente una gran tariffa. la copertura è tim per cui... l'unico suggerimento che vi do è: prendete un contratto con internet. un iphone senza internet (ma immagino anche android) non vale neanche il costo dei materiali. probabilmente non chiama neanche (ok ho esagerato, ma era per rendere l'idea).
  12. visto che avete uppato la discussione, vi do la mia. su auto da usare nel traffico cittadino dev'essere comodo. molto comodo. probabilmente aiuta anche a risparmiare un po', con motori piccoli e compatti. ma da quella volta che ho letto che anche porsche 911 lo aveva messo su, slkAMG lo aveva, per non parlare dell'aventador... mi è venuto un groppo in gola ma, dico io, coi francesi che ogni tanto perdono un po' di liquidi di raffreddamento nucleari una volta al mese, con gli americani che clonano indifferentemente pecore e bambini, coi russi che mandano in giro aerei talmente vecchi (però armati) che si perdono in giro (la finlandia gliene scorta uno all'anno almeno), con quel facciotto ridicolo del coreano che lancia i missili nel mar del giappone, con la nostrana camorra che ci brucia i rifiuti tossici nei campi DEVONO VENIRE A ROMPERE LE PALLE CON LA STORIA DELL'INQUINAMENTO AD AUTO DEL GENERE? Ottima idea invece per auto d'uso esclusivamente cittadino, lo ripeto.
  13. allora vuoi proprio tenermi off topic:D:mrgreen: la targa comunitaria è assolutamente legale! è un peccato che la nostra informazione pubblica sia così carente circa i diritti dei cittadini dell'ue, quando si tratta di portar via soldi ai soliti noti. è illegale se la società di noleggio risulta estera ma è invece italiana. se è estera che lavora ANCHE con italiani non c'è problema. ci metto la mano sul fuoco. inoltre, per potenze sopra i 250 cv la convenienza comincia ad esserci davvero, e parliamo di risparmiare almeno il 15-20% su superbollo e assicurazione. mi piacciono invece le alternative che hai postato: non siamo ai livelli di una 1M forse, ma restano comunque ottime alternative con gestioni più abbordabili.
  14. intanto ciao a tutti, questo è il mio secondo messaggio dopo quello di presentazione:) ragazzi (o vecchietti:mrgreen: io non lo so) inizio a sgridarvi (in senso buono )... ma questo povero sedicenne ha messo su un post in cui parla del suo sogno di una 1m, non mi sembra un gran problema... sono d'accordo anch'io sul fatto che magari non è il top per fare le prime esperienze, però in fondo che ne sappiamo di lui? magari gira su circuito da quando ha sei anni o cose del genere. idem per l'aspetto economico, non mi pare ne abbia parlato, quindi manca il criterio per dare valutazioni di cash. in comunità europea non c'è elusione per queste immatricolazioni. non vorrei andare off-topic, ma se paghiamo fior di tasse per mantenere l'efsm allora è anche giusto che qualche piccolo piacere dalla CE ce lo possiamo godere, e l'immatricolazione comunitaria è uno di questi (praticamente è come girare per concessionari a caccia del prezzo migliore). fine ot non concordo nemmeno sul "se chiedi quanto costa non te la puoi permettere": non siamo nell'inghilterra vittoriana, e mi sembra normale farsi due calcoli prima di portare a casa un qualunque oggetto di un certo valore. concordo invece col resto. insomma, prima arriviamo a 18 anni e poi poniamoci il problema.:mrgreen:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.