Vai al contenuto

Rìghel75

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1565
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rìghel75

  1. Bè come top di gamma per un auto di quella categoria meglia in v6 m-jet che un benzina...bè direie che col 150 e 200cv il 175 diventa inutile. E del o dei benzina sai qualcosa...ricordo che taurus ci aveva propinato 5-6 motori...bè francamente inituli...ma almeno 1 ci vuole. è tanto eretico pensare che un motore come l' m-jet 200cv finisca anche su Thesis? Non so io... Che voi sappiate, qual è la percentuale di vendita di 2.4 (150cv) e di 2.4 (175cv) per Thesis? Io credo che il 150 sia ridotto al lumicino come volume di vendite, data anche la mole della vettura... motivo in più per pensare che un ipotetico cliente Thesis apprezzerebbe anche qualche ulteriore cavallo rispetto a quelli ora proposti (e infatti anche 4R se lo augura - leggete commenti su sezione mercato a riguardo). Qualcuno qui nel forum diceva che ormai Thesis è progetto chiuso senza possibilità di investimento... ma costerebbe tanto inserire questo motore sull'ammiraglia Lancia? Visto che per Demel Lancia non ha mai introdotto così tanti modelli nuovi come in questi ultimi anni... perchè non continuare aggiornando - anche pochissimo - la portabandiera di casa Lancia? Vabbè... discorsi inutili... :cry:
  2. no no Desmo, falla noleggiare qui a me!, così quando ti servirà l'anno prossimo TE LA PORTO IO!: mi faccio tutto il viaggio A/R Treviso - lago Maggiore in Thesis!!! Eh eh eh !!! :wink:
  3. Ragazzi, fra due settimane si sposa il mio migliore amico, ed io gli farò da testimone accompagnando la futura sposa in chiesa con suo papà...: indovinate che macchina ha chiesto di noleggiare per l'evento?!?... ... ... ma sì, certo... proprio lei!: una Thesis!!!! che figata,... e io la dovrò guidare in tutti gli spostamenti necessari: la mattina dal fiorista per addobbarla come si conviene, poi a casa della sposa, quindi in chiesa; da lì via verso il ristorante (una 40ina di km di statale ove apprezzerò di certo le ottime sospensioni skyhook e il confort di marcia che sapranno assicurarmi...). Infine, la sera, per le strade del centro a fare foto (magari anche con lei di sfondo!!!) Considerando poi che si sposa sabato mattina, mi sa che la Thesis ce l'abbiamo da venerdì sera a lunedì mattina, quindi per 72 ore ... e alla domenica tutti in gita CHE FIGATA!!!, NON VEDO L'ORA!!! (chissà che non me la dìano di un colore scuro in allestimento emblema... sarebbe veramente il non-plus-ultra ) Vi farò sapere.... yuk - yuk!
  4. ohh... grazie mille: vanno benissimo per la mia collezione di foto per il desktop (grazie ad autopareri :wink: , ne ho raccolte veramente tante yuk yuk ) Wee! Ho beccato un compaesano! 8) Saluti! :wink: Ciao J! Piacere di vedere che c'è qualche altro trevigiano appassionato di auto italiane, in questa marea di tedescofili!!! (rapporto 10 a 1 quasi, specie nell'alto di gamma! , sigh!) E complimenti per l'avatar. (chissà che un giorno non vengano a testare le auto nuove anche da queste parti...: 'sti milanesi/torinesi/modenesi fortunati che si vedono un'auto camuffata in anteprima al giorno... accidenti a loro!!! )
  5. Rìghel75

    ferrari new 360..

    sono inedite? (le riporta Quattroruote assieme ad altre...) :wink:
  6. effettivamente mooolto tamarra, cmq una cosa non mi è dispiaciuta: il doppio scarico centrale. trovo che ci stia bene! poi per il resto, mi auguro che la versione HF abbia parafanghi ridisegnati ad hoc e non solo semplici bandelle aggiunte come in questa versione Novitec!!!
  7. io proporrei di chiudere questo topic e NON APRIRNE ALTRI (sull'argomento) fintanto che non ci saranno nuove foto (anche "rubate") della 147 rest! Inutile aprire topic per poi parlare di tutt'altro... :r
  8. Rìghel75

    Incontro con i Designers Lancia

    ok... io abito a 20min da Conegliano!!! Non mi scapperete!!! VOGLIO VEDERE LA FULVIA IN MOVIMENTO, yuk yuk yuk!!!
  9. l'ho già scritto sul forum alfaromeo ma lo ripeto anche qui perchè credo sia inerente: se presentano a giorni la Crosswagon (come si diceva su un articolo di kataweb tempo fa e come tutto sommato viene confermato dall'articolo sul supplemento motori di Repubblica di oggi)... ha senso che presentino anche - praticamente in contemporanea - il rest della 147? Non si sprecano un pò le cartucce? A meno che, chiaramente, la presentazione della 147 non slitti a settembre come si comincia a vociferare...
  10. ora... se presentano a giorni la Crosswagon (come si diceva su un articolo di kataweb tempo fa e come tutto sommato viene confermato dall'articolo sul supplemento motori di Repubblica di oggi)... ha senso che presentino anche - praticamente in contemporanea - il rest della 147? Non si sprecano un pò le cartucce? A meno che, chiaramente, la presentazione della 147 non slitti a settembre come si comincia a vociferare...
  11. ora... se presentano a giorni la Crosswagon (come si diceva su un articolo di kataweb tempo fa e come tutto sommato viene confermato dall'articolo sul supplemento motori di Repubblica di oggi)... ha senso che presentino anche - praticamente in contemporanea - il rest della 147? Non si sprecano un pò le cartucce? A meno che, chiaramente, la presentazione della 147 non slitti a settembre come si comincia a vociferare...
  12. Quindi non il nuovo euro4 150cv da 340nm........anche una casa a livello di alfa la volvo ha presetato le rinnovate s60-v70 ancora col d5 euro3....opel inanto multjet euro4... A meno che sia ancora un vecchio comunicato stampa...cmq la presentazione dovrebbe avvenire in questi giorni in sardegna..notare anche l'assenza di taurus.. Forse possiamo ancora sperare che monti il filtro e diventi euro4 ma io quest'auto la vedo più come un laboratorio di serie ma secondo voi, l'hanno presentata o no?!? perchè altrimenti potrebbe essere che al momento del lancio vero e proprio adottino il 1.9 150cv Euro4, no?
  13. Rìghel75

    "La Repubblica" su Crosswagon

    vi riporto integralmente l'articolo apparso sull'inserto Motori di oggi de "La Repubblica": ma allora è stata presentata ufficialmente?!? Alfa Crosswagon, ritorno al futuro La casa del Biscione riapre il capitolo dell'auto integrale con la nuova versione della 156 VALERIO MONACO Con la 156 Crosswagon l'Alfa Romeo ritorna al futuro. Perché oltre alla storica fuoristrada militare degli anni Cinquanta, la AR 51, la casa del Biscione ha visto passare in listino diversi modelli a trazione integrale: dall'Alfa 33 4x4 del 1983 alla Permanent 4 del '91, fino alle 155 Q4 e 164 Q4 dei primi anni Novanta. Vetture non prive di fascino, ma in qualche misura penalizzate dai consumi elevati imposti dalle generose motorizzazioni. Di fronte alle esigenze di un mercato che registra l'aumento della richiesta di vetture "premium" (le auto di lusso, in parole povere) dedicate all'impiego nel "tempo libero", Alfa Romeo riapre il capitolo dell'auto integrale con la 156 Crosswagon. La scelta di passare alla trazione 4x4, d'altro canto, non è affatto casuale: semplicemente, si tratta ormai di un passaggio obbligato per avere voce in capitolo in un settore esclusivo, in quanto testimonianza della capacità di escogitare e mettere in produzione soluzioni tecnologiche raffinate. Con la 156 Crosswagon, dunque, l'Alfa Romeo mette su strada una vettura di razza, equipaggiata, per giunta, con il veloce e "risparmioso" turbodiesel 1,9 litri Jtd common rail da 150 Cv e 305 Nm di coppia massima. Lo accompagnano un cambio a sei velocità e un sistema di trazione integrale permanente dove la potenza è ripartita fra i due assali da un differenziale centrale Torsen. Un poker di caratteristiche che consente alla Crosswagon di entrare in lizza con i prodotti più affermati del mercato, come le Audi Allroad e le Volvo Xc 70. E' vero che la Crosswagon arriva ormai non più giovanissima alla trazione integrale, ma comunque ha dalla sua il fascino di un marchio tra i più amati e la qualità di un prodotto che non deluderà gli appassionati. Dal punto di vista estetico, le uniche differenze riguardano i sei centimetri di altezza in più, dovuti all'aumento della luce a terra. Vi si aggiungono i paraurti più protettivi e i nuovi cerchi "tutto terreno" equipaggiati con pneumatici da 17" a profilo ribassato. Modifiche solo di dettaglio, insomma, così da lasciare sostanzialmente intatto quello charme italiano che ha decretato il successo della Sportwagon. martedì 29 giugno 2004
  14. Rìghel75

    Notte d'attesa per la Musa...

    e invece no, dovrebbero essere ambra anche gli strumenti analogici principali! leggi un pò qua: http://home.tele2.it/lanciaypsilon/LanciaMusa.htm e in particolar modo alla fine, dove si elencano le caratteristiche/dotazioni della Musa, dove si dice: "Illuminazione strumenti e tasti dell'abitacolo arancione"
  15. Rìghel75

    Notte d'attesa per la Musa...

    avete fatto caso che da tutte le foto degli interni mancano i poggiabraccia per i sedili anteriori?!? e io che speravo di poterli montare anche sulla mia Ypsilon... :cry: chissà se saranno disponibili come optional, almeno
  16. Rìghel75

    Notte d'attesa per la Musa...

    Desmo, io a Venezia ci sono stato oggi... ma della Musa non c'era traccia! Chi ti aveva detto che la presentavano ieri notte? :cry:
  17. Rìghel75

    147 plug-in

    In bocca al lupo Sporting!... noi intanto qui aspettiamo di vedere (in settimana!!! ) l'annuncio della presentazione della 147 restyling
  18. Scusa Desmo... la Musa allora viene presentata questa settimana, vero? Vorrei andare ad assistere alla presentazione (è confermata Venezia, spero): hai notizie più in dettaglio sul giorno preciso e anche dove??? :wink:
  19. ne sa eccome! però, scucirgli un'informazione certa riguardo data d'uscita o foto è praticamente impossibile!!!
  20. fino ad oggi qual è la percentuale di vendita in Italia di ciascuna motorizzazione della GT? Immagino che il 1.9m-jet sia il più gettonato...
  21. approfitto di questa foto per chiedervi: sapete voi cos'è quella fascia di pelle di fronte al passeggero con quelle due linguette? ... un cassettino? no no!!!, ve lo dico io cos'è (letto su ultimo nr. di ClasseLancia): è una borsetta ( ) che hanno collocato nel vano a giorno, sotto la plancia: può contenere documenti e oggetti da conservare in auto, ma basta agganciare la tracolla di cui è dotata e diventa una vera borsetta. morbida e imbottita pratica oltre che originale! La linguetta cromata serve per aprirla... :wink:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.