Vai al contenuto

vash46

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    705
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vash46

  1. boh perchè tempo fa era stata inviata una mail alla fiat e loro parlavano della abarth come se fosse una versione stradale della s2000,piu umana insomma.. poi nn so forse mi sbaglio.. anche perchè credo che sarebbe un grande ritorno del marchio abarth in questo modo e poi si avrebbe le base per la junior...
  2. avevo sentito anche io sta cosa che beve di meno cmq nn lo voglio fare era per inf.. grazie
  3. cmq la punto abarth la dovrebbero fare su base punto s2000 giusto?perchè si diceva che sarebbe uscita appunto la versione stradale della gpunto rally.. e a questo punto nn è possibile che la junior sia costruita su questa base?
  4. ragazzi cosa comporta rimappare la centralina ? guadagno di cv? quanti per un 1.2 65 cavalli? consuma di piu? piu possibiità di guasti? grazie
  5. voi pensate che la fiat crossover sarà come proporzioni simile a questa?
  6. Riporto una discussione trovata su autopareri che mi sembra molto interessante ROMA - Fiat Auto ha messo a segno a gennaio non solo una quota di mercato superiore allo stesso mese di un anno fa, quando erano ancora in vigore gli eco-incentivi statali, ed un progresso delle vendite superiore a quello del mercato, ma anche una quota di penetrazione in Europa dell'8,6% (+0,1 rispetto al gennaio 2003), la migliore raggiunta dalla casa torinese negli ultimi 11 mesi. Lo rileva il Lingotto commentando i dati sulle immatricolazioni di gennaio diffusi dal ministero delle Infrastrutture. ''La performance sul mercato nazionale - si sottolinea in Fiat Auto - e' dovuta all'effetto positivo dei numerosi lanci di nuovi prodotti e di interventi importanti sui prodotti in esercizio'', ed una ''conferma arriva anche dalla raccolta degli ordini, sia in Italia, sia nel resto d'Europa''. La Panda ha infatti superato quota 140.000 ordini, di cui 68.000 in Italia, mentre quelli della Ypsilon sono intorno ai 55.000, dei quali 45.000 in Italia. Ottima partenza anche per Fiat Idea che, a poche settimane dal lancio commerciale, ha gia' raccolto 29.000 ordini, di cui 14.000 in Italia. E i commenti erano: Straordinario!!!!! Ragazzi 8.6 in Europa e' veramente un risultato impensabile!!! Cmq il risultato lascia sperare, ora bisogna consolidare il trend... se continua così la crisi si potrebbe definire chiusa già in estate. Ricordo un intervista di qualche mese fa di Boschetti, diceva che l'obbiettivo del gruppo era quello di arrivare al 10% in Europa entro il 2005; alla luce di certi risultati mi sembra un dato pessimistico, non trovate? Tornando al presente: E poi che successe??? Stranissimo..quote superiori alle attuali,cos'ha determinato il nuovo crollo?io ancora nn ero un appassionato grazie
  7. ragazzi si sa niente riguardo al motore 1300 mjet 105 cv?? è stato testato sulla pandakar,il che secondo me qualcosa significa.. che dite pensano di schierarlo sulla 500? a mio parere con tutta questa pubblicità e occhi puntati sulla 500 tirano fuori anche qualche novita sui motori alla partenza..il 1300 da 105 cv sarebbe perfetto... a sottolineare la supremazia sui piccoli motori diesel da parte di fiat
  8. secondo me sta junior avrà anche nei contenuti meccanici molto di diverso da punto.. con con 19 000 mila di entry nn è possibile... a meno che nn prendano per i fondelli,e non mi sembra che nel gruppo le cose vadano cosi ultimamente
  9. bà il posteriore mi sembra da coreana,cinese giù di li
  10. si manca...e manchera se tutto va bene fino al 2009.. (miei supposizioni)
  11. ma bussola secondo me ne spari un pò troppe bohh... prima dici di essere stato nella 500,era strettissima secondo te, poi dici che non ci sei stato, poi dici che il prezzo parte da 9 000 euro,quando neanche la panda parte da 9 000 euro bà
  12. la foto della macchina in corsa fa vedere il meglio di questa auto..bella bell bella!
  13. da notare che l'esp non è di serie su tutta la gamma.. ora è di serie su tutta la gamma in alcune segmento B.. anche se per tenere il prezzo basso bisogna scendere a compromessi.. speriamo bene al porte aperte ci sarò
  14. questa interpretazione non mi gusta tantissimo,il frontale troppo spiovente..boh forse sarà la prospettiva
  15. ah scusate ma che significa r gt3?
  16. il posteriore è sicuramente la parte + riuscita,quella che la caratterizza di + a me nn piace per nulla la strumenteria rivolta verso il guidatore il design degli interni mi piace la qualità nn sembra alta,vedremo.. penso che dal vivo renda d +!
  17. un'altro forum,nn so se è lecito citarlo , cmq ora nn ricordo neanche + il sito
  18. Mi sembrava interessante postare questo articolo L'uomo della rinascita FIAT Abbiamo più volte parlato della rinascita FIAT, ma vi siete chiesti a chi è stato affidato l'incarico di rilanciare i modelli della casa torinese?? Ecco un articolo molto interessante e completo: Dopo la ristrutturazione finanziaria e i 13 accordi industriali messi a segno da Sergio Marchionne, la sfida del gruppo Fiat è ora di offrire nuovi modelli. Dunque l’investimento nella squadra di design diventa importantissimo. Marchionne un anno fa ha chiamato Frank Stephenson dalla Ferrari e gli ha affidato l’incarico di dirigere il Centro stile Fiat, che da anni coinvolge nello sviluppo dei nuovi prodotti i fornitori specializzati esterni come Pininfarina, Giugiaro e Bertona; l’impostazione non cambierà, ma ora al team interno sono state garantite maggiori responsabilità decisionali. “Un input esterno stimola l’inventiva” dice Stephenson “ma non abbiamo intenzione di rinunciare all’apporto esterno. Il nuovo corso, sancito dallo slogan di Marchionne “Avanti veloce”, valorizzerà però le risorse aziendali, dove l’amore del prodotto e l’orgoglio per il rilancio del marchio possono dare valore aggiunto”. Del resto, la Grande Punto, il modello che da un anno regge le sorti commerciali del gruppo, è nata proprio da una collaborazione con l’Italdesign di Giorgetto Giugiaro, cui è stata attribuita la paternità. Ora il compito di Stephenson è di allargare la gamma anche in quei segmenti dove l’azienda subisce l’attacco della concorrenza e di rivitalizzare marche in sofferenza. Come la Lancia, che quest’anno compie 100 anni di vita. Agli inizi di settembre è stata presentata al Teatro La Fenice la concept car Lancia Delta Hpe: disegnata in tempi record quest’estate, è stata accolta con una standing ovation da una platea di concessionari. Ma questo è solo il primo colpo d’avvertimento ai concorrenti, perché da gennaio si inizia a fare sul serio. Ai primi del 2007, infatti, sarà lanciata la nuova Fiat Bravo, la cui linea è già stata congelata, come si dice in gergo, e che è destinata a debuttare nel segmento C, per numeri il più importante a livello europeo. Poi, in ottobre, arriverà l’atteso remake della 500. Stephenson pare l’uomo giusto per la nuova versione della mitica utilitaria di Dante Giocosa, considerato che è stato lui, quando ancora era in Bmw, a disegnare la Mini: “Non volevo lasciare Monaco, ma quando chiama il Papa, bisogna andare” dice Stephenson. In questo caso, il Papa era la Ferrari, che il designer definisce anche “il paradiso”: a Maranello, Stephenson è stato a capo dei progetti F430, 599 Gtb Fiorano, e Fxx, oltre a disegnare le Macerati Mc12 e GranSport. Lasciare il paradiso non dev’essere stato facile, ma Stephenson ama le sfide terrene: “Voglio dare al cliente un motivo per farlo innamorare di un’auto a prima vista, creare in lui il bisogno del possesso. Fare in modo che il prodotto sia non un lusso, ma una necessità”. Stephenson siede nel suo ufficio nel Centro stile Fiat nella zona industriale di Torino come un bambino circondato dai suoi giocattoli preferiti. Immagina le auto prima di disegnarle, come un compositore che sente tutta la sinfonia prima di mettere la penna sulla carta. Sogna le auto di notte, poi va in ufficio a sognare ancora. Giura di divertirsi a passare ore nella galleria del vento, studiando effetti di aria e attrito. Più o meno è sempre stato così. Prima di dedicarsi alle auto, da bambino Frank disegnava qualsiasi cosa: alberi, uccelli. Ma con un papà concessionario di automobili era circondato da quello che più amava inventare. Dopo un primo periodo come pilota di motociclette, l’amore per il disegno e per le auto l’ha portato a fare gli studi all’Art center college of design di Los Angeles: con lui, altri 5 mila avevano fatto domanda di ammissione, 30 sono stati accettati, e soltanto sei sono riusciti a finire gli studi. Uno di questi è stato lui. In Fiat, oggi Stephenson è a capo di un team di circa 45 designer, più altri 165 del Centro stile: quelli esperti nel modellare, quelli che scelgono i materiali in pelle, e così via. Quando il dipartimento commerciale gli commissiona un nuovo prodotto specifica anche le grandi linee di segmento, di costo, di target di clientela. Poi è Stephenson a scrivere il design brief, con la descrizione di come dovrebbe essere l’auto, per far partire la fase degli schizzi concettuali. Ne vengono presentati tanti, sia interni sia esterni, e poi un team ristretto sceglie insieme con Stephenson i quattro o cinque disegni migliori. Partendo da questi, le auto vengono create in realtà virtuale, sullo schermo in versione tridimensionale. Da loro vengono scelti due modelli, subito ricostruiti in argilla. Poi un computer misura milioni di punti e li collega, con l’aiuto degli ingegneri esperti di superficie: l’immagine che esce viene trasformata intagliando un blocco di resina. La squadra aggiunge a mano i dettagli: le maniglie, i fari, le spie. Poi il modello viene verniciato come una macchina vera. Solo a quel punto, se la nuova vettura ha superato tutte le fasi di verifica, viene costruito il prototipo che poi passa agli ingegneri. Può apparire strano che il gruppo Fiat, per puntare al rilancio di uno stile dalla forte connotazione italiana, abbia scelto un professionista che italiano non è: Stephenson è nato a Casablanca, in Marocco, da padre norvegese e da madre spagnola e ha il passaporto americano. Eppure lui giura che non è un ostacolo. L’occhio esterno, sostiene, permette di individuare meglio che cosa significa italianità: “Se uno ha vissuto sempre in Italia, non riconosce l’unicità della pizza” spiega Frank: “Chi viene dall’estero e l’assaggia, invece, la riconosce subito”. Al Centro stile, Stephenson è il capo, ma non è un accentratore Ha appena scelto sei stilisti della squadra da inviare a New York per una settimana; potranno spendere, divertirsi, dare un’occhiata in giro, ma dovranno tornare raccontando tutte le nuove tendenze. C’è poi un programma con vari istituti di design: i migliori studenti saranno premiati con uno stage all’interno del Black box studio di Fiat. Ma anche il grande pubblico ora è coinvolto: sul sito ww.fiat500.com i può disegnare la propria 500. Gli schizzi saranno presto giudicati da una giuria speciale: oltre a Luca Corsero di Montezemolo, ci sono Gabriele Salvatores, Jasper Morrison e Giorgio Armani.
  19. si domani! grazie del link vedo se trovo qualcosa
  20. Sapete dove posso prendere il programma della giornate del motorshow? tutto quello che fanno? dovrei andarci lunedi 11 dicembre..
  21. ah e secondo me le cromature davanti nn ci stanno gran che bene ok è una citycar magari le protezioni servono per gli urti le strisciate però sarebbe meglio senza
  22. mi sembra di rivedere i commenti della gente quando uscirono i modelli statici della bravo..perplessità assoluta,anche da parte mia.. quando sono uscite le foto ufficiali poi... speriamo nn ci smentiscano questa volta comunque il terzo motivo dei fari posteriori,quello + in basso stona proprio.. che ne dite?
  23. clio vende bene ci credo con gli sconti che fanno... il guadagno per auto e molto piccolo
  24. chi è che posta la foto di 4r?
  25. vash46

    APRIRE PARTITA IVA

    raga mi serve un consiglio Ragazzi volevo sapere quanto costa aprire una partita iva e quali sono i costi di gestione, quali sono le tasse da pagare ed inoltre, dove posso trovare fornitori per i miei oggetti( ad esempio di elettronica come cellulari fotocamere)? ho bisogno di un commercialista? grazie
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.