Vai al contenuto

dunnet

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1609
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da dunnet

  1. 1 ora fa, stev66 scrive:

    Ad oggi i numeri dicono che le vendite fca nel 2018 sono aumentate in europa.  E che le perdite in pratica  sono tutte in Italia e relative a tre modelli( panda, punto ed y ) di cui uno in dismissione,uno in prossima dismissione ed uno venduto da rovazzi  a 7400 euro ☺️. Per il futuro vedremo.

    No, ad oggi i numeri dicono che le vendite fino a settembre in Europa di FCA sono al -2% con un mercato in leggera crescita (quindi diciamo le cose corrette, perfavore). E se non ci fosse stata Jeep la percentuale di perdita sarebbe stata ben peggiore (Fiat -9,4%, Maserati - 5,7%, Lancia lasciamo perdere, solo Alfa con segno + grazie al primo anno pieno di Stelvio).

     

    Ripeto, vediamo dove siamo tra 12 mesi senza nuovi modelli (se così sarà).

     

    PS aggiungo che le fabbriche italiane hanno perso Punto e Mito e non si vede nessuno nuovo modello; il timore di vedere tanta CIG c'è.

    • Mi Piace 2
  2. 11 minuti fa, A.Masera scrive:

    Questa è una cosa oggettivamente oscena. Ma sono gli stessi con qualche minima modifica?

     

    2019_bmw_x7_31_2560x1440.jpg

    20559.jpg

     

    Sono gli stessi della x5. Si sa che Bmw replica la stessa impostazione su tutte, poi i materiali sono diversi. Detto questo , un minimo in più di differenziazione ci stava.

  3. 1 ora fa, davos scrive:

    qui però se non inquadriamo bene il discorso si rischia di ripetere cose sbagliate.

    FCA in USA ha fatto un capolavoro con pochissimi soldi, sta prendendo quote di mercato, ha sterzato prima di tutti sui SUV e sta vendendo anche con buoni margini dato i modelli nuovi cherokee wrangler e ram. In usa è forse quella messa meglio, perchè giapponesi e coreane hanno molte sedan Ford praticamente fa i margini solo coi truck e gm è peina di modelli alcuni vecchi e molti in difficoltà. Si può sire quel che si vuole ma se non ammettiamo il miracolo fatto nel mercato più remunerativo del mondo sbagliamo. Ora stanno investendo in usa e sud america dove son messi bene fanno margini e ambiscono a diventare i primi (e pososno riuscirci). Poi sono entrati in india e investito in Cina e quello rimane un problema. L'Europa è un mercato saturo dove si fanno pochissimi margini, dove le norme sull'inquinamento son sempre più costose,dove gm è uscita ,dove rischia fors, dove c'è il problema della brexit e quindi dei produttori che fabbricano li. Sta perdendo qualche quota solo in Italia, tiene nel resto , sta incrementando le vendite di jeep benissimo. Stanno lavorando bene senza svenarsi e al momento opportuno non avendo investito male avranno le risorse per nuovi modelli, ma svenarsi per 3-3 punti mercato italiano è da matti

    Mah, solo qualche quota... mi sbaglierò ma secondo me sul mercato europeo la vedo malissimo nei prossimi 18 mesi. E tanta, tanta cassa per gli stabilimenti italiani. Non dico svenarsi ma almeno presidiare il mercato dei C-suv con un prodotto Fiat da produrre in Italia su base  Compass... e dare un minimo di continuità al rilancio di Alfa... ecco questo a mio avviso si sarebbe potuto/dovuto fare. Almeno per sostenere una rete che deve campare e al quale era stato promesso il rilancio di Alfa con i famosi 8 modelli entro il 2018 (richiedendo investimenti per il rinnovo degli spazi).

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  4. 39 minuti fa, lukka1982 scrive:

    Sono in ritardo clamoroso sull’elettrificazione (e questo secondo me è una delle più grandi color di M.) e non credo avessero minimamente pensato al casino successo con il dieselgate, vedi gli investimenti sul nuovo 2.2.

    Stanno correndo evidentemente ai ripari su Giorgio, che non credo fosse nato da subito per il BEV, spostando e bloccando le cose non ritenute prioritarie. 

    Se a questo si aggiunge il ricercato azzeramento del debito, credo si possa avere un reale quadro sulla situazione è sul perché di questo immobilismo percepito. E sottolineo percepito, perché i nuovi modelli arrivassero nel tardo 2020 mica si progettano da soli.

    Però ammetterai che non è fisiologico che, prendendo i 3 marchi italiani (lAncia lasciamola stare), l'ultimo modello nuovo presentato sia di fine 2016 (Stelvio) e che non si veda nulla all'orizzonte. Parliamo di almeno 3 anni senza modelli nuovi. Non ho memoria di marchi mainstrem che abbiano agito in questo modo. Quanti ne ha presentati la sola BMW, tutti insieme, all'ultimo salone di parigi? Poi ci si lamenta che in Germania Alfa venda poco.... Poi per carità sarà la strategia giusta, ma vista da fuori si fa fatica a comprenderla del tutto.

    • Mi Piace 6
  5. 2 ore fa, 4200blu scrive:

    il futuro sicuramente sono i laser lights, portata alla G20 530m

     

    image.png.546f10c3161273294d370a946c1e9bce.png

    Tra l’altro sono veramente bellissimi, come si fa a dire che Giulia abbia dei fari migliori non lo capisco. Poi per forza le tedesche nel pensare comune sono considerate tecnologicamente più avanzate.

  6. 57 minuti fa, fuzz77 scrive:

    LOL

    A me invece sembra che gli arzigogoli di BMW tenderanno ad invecchiare prima,, mentre la pulizia e la fluidità complessiva di Giulia rendono tutto più scorrevole e meno incline a subire il tempo.

     

    Il paraurti anteriore di 3er è pericolosissimo in tal senso.

    Per carià è tutto opinabile, ma le ottiche di Giluia da lustro passato pesano.

  7. Adesso, iDrive scrive:

    Ok, ma questa direzione, l'ha preso per prima Alfa. ;)

     

     

    Neppure questo è vero, xe (antecedente a Giulia) ha un uso molto più estensivo dell’alluminio per l’intera piattaforma. Anche la classe C che viene prima di Giulia ha lavorato molto su quell’aspetto. Poi che Il risultato su Giulia (ma soprattuto su Stelvio) sia degno di nota nessuno lo nega.

  8. 3 minuti fa, AlexMi scrive:

    Quindi cofano posteriore, portiere e parafanghi posteriori in acciaio.

    Su Giulia sono in alluminio, corretto?

    Ma scusa, i parafanghi (ant e post) ormai sono in materiale plastico su tutte le auto, o sbaglio?

    2 minuti fa, iDrive scrive:

    Si, diciamo che BMW "coppia" certe scelte fatte da Alfa. ;)

     

    Gli inseguitori sono cambiati...

    Nessuna copiatura, normale evoluzione del progetto. E' la direzione che stanno seguendo tutti i produttori, in particolare premium.

    • Mi Piace 1
  9. 16 minuti fa, T a u r u s scrive:

    Il peso EU a vuoto include 68kg per il guidatore e 7kg per i bagagli 

     

    peso EU a vuoto 

     

    Alfa Romeo Giulia 2.0 benzina 280cv RWD 1.504kg 

    BMW 330i 2.0 258cv 1.545kg 

     

    Alfa Romeo Giulia 2.2 diesel 190cv M 1.505 kg* 

    BMW 320d 2.0 190cv MT 1525kg 

     

    Alfa Romeo Giulia 2.2 diesel 190cv AT 1.540kg* 

    BMW 320d 2.0 190cv Steptronic 1.530kg 

     

    Alfa Romeo Giulia 2.2 diesel 190cv Q4 1.615kg* 

    BMW 320d xDrive 2.0 190cv 1.615kg 

     

     

    *versione Euro 6d-temp con serbatoio AdBlue

      

     

     

     

     

     

     

    Questi numeri mostrano una sostanziale equivalenza. Quindi almeno a livello peso sono allineate. Vediamo su strada.

     

  10. 55 minuti fa, AlexMi scrive:

    Adesso hanno messo anche sul sito italiano i pesi:

    https://www.bmw.it/it/gamma/serie-3/berlina/2018/bmw-serie-3-sedan-informare.html#tab-0

     

    Si parla di massa a vuoto EU, quindi per Giulia è quella che avevo riportato io, non quella che hai aggiunto in grassetto e che comprende il guidatore. Se non è un errore, è una vettura obesa, peggior difetto che può avere una berlina che vuole essere sportiva.

    Mi sembra strano. Non dovrebbe pesare meno dell'attuale? La quale non pesa molto più di Giulia... comunque il fatto che Giulia abbia dei fondamentali migliori è assolutamente potivo, ma ciò non toglie che a mio avviso ha bisogno di essere urgentemente aggiornata.

  11. 10 minuti fa, AlbertoDM scrive:

     

    A livello di linea generale Giulia regge abbastanza bene il confronto. Ma è nei dettagli che ho sempre avuto qualche dubbio, in particolare sulle superfici e non so se in fase progettuale fosse dovuto ad un limite produttivo o meno. Nel paraurti frontale i teorici della G30 sono molto più definiti e dettagliati rispetto alla Giulia dove invece sono piuttosto morbidi e ne derivano giochi di luce poco entusiasmanti, soprattutto nel baffo sopra le prese d'aria a sviluppo orizzontale ma anche al teorico di fiancata e nella minigonna. Il confronto sui gruppi ottici poi è abbastanza imbarazzante: tecnologia xenon sopra e laser sotto... Per fortuna si è intravisto uno sketch dei fari LED di Giulia MCA che richiamano la 159.

     

     

    Finalmente qualcuno che la dice tutta, purtroppo i fari pesano, Giulia sembra più vecchia di un lustro. Speriamo che quegli sketch siano veritieri è che siano veloci. La Giulia con quei fari sarebbe da sbavo!

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
  12. Comunque dai video sembra che la strumentazione sia o analogica o digitale come si vede nelle varie foto, senza possibilità di riconfigurarla in simil-analogico. Abbastanza perplesso, a questo punto la precedente strumentazione digitale mi sembra migliore.

     

    Per contro il frontale mi piace moltissimo, secondo me Giulia invecchia di fianco.

     

    Gli interni mi lasciano ancora un po’ perplesso anche in video.

  13. 7 minuti fa, 4200blu scrive:

    No, non ero allo stand a Parigi, ho visto la G20 (e anche G29) a Monaco.

    Una delle due esposte era una 330i - prezzo base 37.800.-€ ben accessiorato con tante optional (M-Package, Innovation-Package, Business-Package etc etc.) che aggiungono al prezzo base la bellezza di ancora 37.400.- ?

     

    Ah ok... va beh quelle da esposizione sono così a livello di optional.

     

    PS G29 sarebbe?

  14. 28 minuti fa, 4200blu scrive:

     

    @beckervdo - purtroppo non sembra cosi. Almeno non ho trovato questa versione della grafica nell menu del setup per gli strumenti, ho anche chiesto un sviluppatore presente, ma anche lui ha negato la possibilita di una grafica tradizionale - almeno per il momento - la possibilita di sviluppare un nuovo release della software con questa funziona.

     

    Questo mi lascia perplesso perchè la grafica futurista prescelta non mi convince.

  15. 22 minuti fa, 4200blu scrive:

    Assolutamente no - ho appena guardato la macchina in versione di serie - gli interni sono come qualita, aptica e materiali almeno una classe in piu come gli interni della F30. Tutto morbida, ben curato, anche nelle zone inferiori niente plastica duro, insomma molto meglio come A4/A5 attuale (naturalmente non parlo del design, questa si puo sicuramente discutere).

     

    Comunque immagino impressionante lo stand BMW; di fatto presentano quattro modelli tutti nuovi in contemporanea:

    - x5;

    - Serie 8;

    - Z4;

    - Serie 3.

    Questa si che è una offerta seria.

     

  16. 20 minuti fa, iDrive scrive:

    In video, gli interni sembrano di una poverta quasi imbarazzante...

    Secondo me vanno visti dal vivo. A me complessivamente piace molto, con qualche perplessità, appunto, su interni e paraurti non M-Sport. All fine non è totalmente conservativa, su alcune cose hanno cercato di proporre qualcosa di nuovo.

  17. 1 ora fa, stev66 scrive:

     

    Sicuramente, ma sono quasi tutte cose che essendo OTS, oggi o  domani le trovi anche su una Lada .

    La meccanica sopraffina , ahimè no.

     

    PS essendo d'acquisto costano molto meno di una meccanica sopraffina . con gran gioia dei Quandt, che ti vendono mortadella al prezzo del caviale .

     

     

    detto questo , contenti i clienti , contenti tutti . ma per favore non parliamo di sportività o premium, di fronte a sospensioni macPherson o motori a tre cilindri ( come una Peugeot 208,  che almeno costa il giusto per quello che offre.  )

     

    La questione quadrilateri vs elettronica sta diventando un po' stucchevole (anche avere elettronica di alto livello chiede investimenti, che evidentemente FCA ha deciso di non mettere in campo). Vediamo questa come va su strada, sembra abbiano lavorato per migliorare il comportamento su strada, che già schifo non faceva. Poi i tre cilindri sono/saranno in gamma, ma vogliamo parlare dei 6 cilindri benzina/diesel che su questa ci sono e su Giulia sono un miraggio? Quindi aspettando le prove e di vederla dal vivo, secondo me potrebbe essere il miglior prodotto del segmento, considerato a tutto tondo.

    E a me Giulia piace, e molto, però ha attualmente delle limitazioni tra gamma e accessori che non mi convicerebbero nel comprarla.

     

    5 minuti fa, lukka1982 scrive:

    Ottime proporzioni, ma rovinate da qualche dettaglio, specie nei paraurti. Mi piace molto il muscolo sul passaruota posteriore e i volumi della coda in genere.

    Il frontale, soprattutto a causa del design dei paraurti, è forse la parte meno riuscita, e non capisco molto il senso di quel dentino, che forse vuol essere una citazione alla E46, ma che ricorda le Peugeot attuali.

    Dentro può risultare un po’ spoglia rispetto a Mercedes e Audi, ma trovo che il concept sia molto simile a quello della Giulia, e la cosa non mi dispiace affatto... poi può piacere o meno per carità.

    In linea di massima la promuovo, ma è lontana dall’essere il riferimento della categoria dove la concorrenza con pur con qualche annetto sulle spalle da un lato o dall’altro fa meglio (secondo me).

    Secondo me invece, pur concordando con le tue osservazioni (specie sui paraurti e sul dentino) siamo comunque sopra la media di categoria; secondo me se la giocano questa e la Giulia per estetica.

    • Ahah! 1
  18. 21 minuti fa, danicube scrive:

    Scusami ma non capisco questo accanimento. Sono d'accordo anche io che abbiano partorito un insulto: al di là delle soluzioni discutibili per la fanaleria e il muso, il montante A è davvero bruttino (e ha un grande ruolo nelle proporzioni dell'auto) gli interni semplicemente non sono all'altezza di una bmw. Dopo il bellissimo lavoro fatto con l'ultima 5, qui sembra di essere tornati all'e36..

    Accanimento? qui si sparano commenti esagerati per partigianeria pure e il mio sarebbe accanimento? Anche io ho qualche perplessita’ in attesa di vederla dal vivo ma mi sembra che le auto orribili siano evantualmente ben altre. A leggere declino dei tedeschi, orribile eccc... in questo modo il forum diventa illeggibile. il tuo invece e’ un commento critico equilibrato.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    • Mi Piace 1
  19. 1 ora fa, fuzz77 scrive:

     

     

    Con un aggiornamento puoi mettere sulla Giulia quello che sta su 3er, mentre per mettere 3er sullo stesso piano di Giulia dal punto di vista meccanico occorre un ripensamento da zero.

     

    Su questo sono d'accordo, infatti spero lo facciano, insieme alle versioni ibride e alla versione coupé. Detto questo aspettiamo di vedere motori e prestazioni e come va questa, sono curioso al riguardo.

  20. Adesso, fuzz77 scrive:

    Appunto, perché proporre dei benzina spompi?

     Mah spompi... ad ogni modo se inizieranno a sostituire i diesel la fascia 150/200cv sarebbe quella più venduta rispetto ad oggi (ieri) che l'acquirente del benzina era l'appassionato in cerca di cavalli

  21. 11 minuti fa, LucioFire scrive:

    A me piace più l'attuale sia dentro che fuori. 

    Per chi la paragona a Giulia... Esteticamente non c'è confronto. Trovo l'alfa 2 gradini sopra. Sarà che mi piacciono le linee pulite 

    Aspetto di vedere questa dal vivo che è meno pulita però rispetto a Giulia ha il vantaggio di avere quantomeno ottiche molto più moderne. Se Giulia avesse dei fari (specie anteriori) più moderni probabilmente avrei meno dubbi (e non è moda, basta vedere quanto si è svecchiata Ghibli - auto pur bellissima - con i full led).

    6 minuti fa, fuzz77 scrive:

    Ovvio, ma sembrano motori messi li per costringere i venditori a dire "ma sei scemo? ma pigliati sto caxxo di diesel e non rompere".

     

    Cioè, 3er deve competere con Giulia quanto ad immagine sportiva, qui da l'idea che stiano tirando parzialmente i remi in barca da quel punto d vista.

    Però il vento sta cambiando... vediamo a Milano dove le restrizioni ai diesel ormai si stanno facendo più stringenti potrebbe iniziare un recupero del benzina.

    9 minuti fa, fuzz77 scrive:

    Ovvio, ma sembrano motori messi li per costringere i venditori a dire "ma sei scemo? ma pigliati sto caxxo di diesel e non rompere".

     

    Cioè, 3er deve competere con Giulia quanto ad immagine sportiva, qui da l'idea che stiano tirando parzialmente i remi in barca da quel punto d vista.

    Si ma con un aggiornamento di mezzo ciclo le metti tranquillamente, e sotto la pelle l'Alfa sembra chiaramente superiore.

    Non mi riferisco solo all'elettronica (che comunque su Alfa ancora non c'è) ma anche alla completezza della gamma (SW inclusa). Ovvio che messo tutto insieme questa sia molto più competitiva.

    • Mi Piace 1
  22. 18 minuti fa, Tempra Veloce scrive:

    giulia ha il solo difetto di non avere il marchio bmw sul cofano....

    A Giulia mancano tante cose che su questa si potranno sicuramente avere e che sulla clientela media contano ben più di un quadrilatero.

    1 ora fa, Tempra Veloce scrive:

    è veramente orribile sia di esterni che di interni. Un passo indietro rispetto all'attuale che anche alla 'primera'... delle ultime bmw non me ne piace nemmeno una...

    Orribile.... dai un auto del genere non può essere orribile, può piacere o meno ma orribile con le proporzioni che ha non lo sarà mai. Vogliamo parlare della 155 che hai nel profilo?

    17 minuti fa, Tempra Veloce scrive:

    sembrano fanali tuning da autoaccessori dectane...

    Perché mai? Visti dal vivo più volte sono semplici ed eleganti ma moderni, per nulla pacchiani. Anzi le guide luce BMW sono tendenzialmente abbastanza semplici

  23. 16 minuti fa, nicogiraldi scrive:

    Che dire, non è malvagia, ma neanche bellissima.

     

    Il muso è senz'altro meglio di quello osceno coi due dentoni di x4&co.

    Da vedere live se cambiano le proporzioni rispetto l'attuale.

     

    Dentro ho una domanda per Beckervdo , ma sarà touch il display?? A questo punto Bmw per mero orgoglio tedesco non abbandona l'inutile rotella, Vw/audi  docet  !

    Poi il joystick cambio preferivo il vecchio (che era molto superiore a tutti soprattutto quello alfa che in quel pezzo certo non brilla).

     

    Al momento ha la sufficienza , ma da vedere live magari Touring.

    Sarà sicuramente touch come sulla mia G31 ma si usa molto meglio con la rotella, a mio avviso. E infatti uso solo la rotella, col cavolo che è inutile (distrae anche molto meno).

    • Mi Piace 1
  24. 35 minuti fa, AlbertoDM scrive:

    Probabilmente la finitura opaca dell'alluminio ti avrà salvato dai micrograffi della finitura lucida fineline, ma sicuramente non sei scappato dai micrograffi della consolle centrale e della zona cambio, in plastica nera lucida che si carica di polvere e ditate. Soluzioni che per fortuna sulla serie 3 nuova sembrano aver abbandonato o ridotte all'osso.

    Chiaramente le finiture lucide in plastica sono sempre un disastro su qualsiasi marchio.

     

    No, per fortuna la zona cambio per ora è abba in ordine anche perchè il nero lucido ha una estensione piuttosto limitata.

  25. 9 minuti fa, AlbertoDM scrive:

     

    Quella copertura "plasticosa" del tunnel centrale non mi sembra sia tanto diversa da quella che ha mio padre sul Serie 5 Touring G31 che: è sempre aperta, è lucida e pertanto dopo due mesi si era già rigata (qui almeno sembra in un alluminio opaco).

     

    2017-bmw-m5-interior-united-cars-united-

     

     

    Io la G31 ce l'ho e quella copertura non è plastica per niente ma di alluminio vero ben fatto (e infatti non si è mai rigata). Insomma si può scegliere.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.