Vai al contenuto

dunnet

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1609
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da dunnet

  1. 49 minuti fa, RayLaMontagna scrive:

    Nell'articolo sul sito parlano di Restyling interno nel 2019 (my20) e restyling esterno per il 2020 (my2021).

     

    Hanno dovuto proprio ridisegnare il tunnel centrale per annegare gli elementi nella modanatura...Noto nuove mostrine in metalluro (anche in prossimità del bracciolo), spostamento del freno di stazionamento automatico, nuovo piccolo Scomparto per tessere o monetine a lato del cambio (purtroppo la forma del Joystick resta quella, ma almeno c'è meno plasticaccia nera attorno). Se guardate bene, infine, hanno modificato anche le mostrine dei comandi al volante, probabilmente ci sarà qualche revisione dei tasti/funzionalità.

    Il rotore del sistema Infotainment, infine, è cambiato completamente e presenta una superficie touch sopra...oltre al probabile touch dello schermo. La strumentazione sembra invece sempre ibrida analogico/digitale...speriamo abbiano aggiunto qualche funzionalità e una migliore integrazione fra infotainment e dispaly secondario.

     

    Un bel display in effetti c'è giù nella strumentazione ma ha poche funzione, implementassero le mappe del navi sarebbe già un bel passo avanti.

    • Mi Piace 2
  2. 59 minuti fa, stev66 scrive:

     

    anche qui Nì .

    Golf ha venduto nel 2018 445.000 pezzi circa

    Le segmento C ( non solo hatch ) sono perciò in totale 1.999.036 ( con Golf )  o 1.533.733 ( senza golf )

     

    nel primo caso la media per modello ( 14 modelli ) è 143.000 unità circa

    Nel secondo , togliendo la Golf sono 118.000 unità circa.

    Che è infatti la cifra che puoi pensare di vendere in Europa con una C oggi . 

    mettendo i dati delle sole hatch i numeri scenderebbero in maniera sensibile .

     

     

     

     

     

    Dici niente, fosse vero avresti quasi raddoppiato le vendite annue di Alfa solo in Europa.

    • Mi Piace 3
  3. 6 minuti fa, xtom scrive:

    IMG_2515.thumb.PNG.5674b604d35296a80105e642e5e75c14.PNG

     

    Basta guardare cos'ha fatto la T-ROC ai danni della Golf nei primi 2 mesi del 2019 per capire dove sta andando il mercato.

     

     

     

    Ma anche Serie 1 nei confronti di X1 a livello premium

     

    Generalisti però... che hanno perso ogni appeal oggettivamente a livelo di C-Hach. A3, serie 1 e Classe A mi sembrano ben posizionate invece.

     

     

  4. 29 minuti fa, stev66 scrive:

    Visto il mercato agonizzante delle hatch , golf e triade esclusa,  nemmeno quella .

     

    A conferma , inserisco due tabelle.

     

    Nella prima tabella le vendite delle principali segmento C ( esclusa golf ) generaliste  nel 2018.

    N.B.  tutte, esclusa Civic hanno almeno due varianti di carrozzeria

     

    Marca/modello 2018
    Peugeot 308 153.651
    Renault Megane 138.077
    Opel Astra  158.674
    Ford Focus  199.197
    Fiat Tipo  102.341
    Seat Leon  139.471
    Toyota Auris  111.912
    Honda Civic 43.256

     

    Nella seconda tabella le C cosiddette. "premium".

    N.B. Audi A3 ha due varianti di carrozzeria .
     

    Marca/modello 2018
    Audi A3 142.414
    BMW serie 1 127.681
    Mercedes A klasse 153.882
    Volvo V40  56.545
    Alfa Romeo Giulietta 26.632

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    secondo me la c-hatch premium tira ancora; molto meno le generaliste sostituite dai Suv. Considerato che B-Suv ce ne sono pure già due in casa non avrei dubbi su dove puntare, considerando anche il boomerang di immagine di una eventuale rialzetta di segmento B.

    • Mi Piace 2
  5. 50 minuti fa, lukka1982 scrive:

     

    Non per far dietrologia, ma in quel momento è stato giusto farla.

    Oggi, secondo me, ne a tre porte ma manco a cinque. Se si cerca il prodotto paraculo per far numeri la via è quella della rialzetta.

    Io comunque un’erede alla Giulietta la darei! Una volta che hai investito per modificare la piattaforma S-UWS derivarne una hatch con cui condividere componentistica e sito produttivo non dovrebbe essere così oneroso.

     

    secondo me neppure oggi farei la rialzetta.

     

    Solo erede Giulietta.

    • Grazie! 1
  6. 5 minuti fa, stev66 scrive:

    forse non è chiaro che sia i tool di autoguida sia le nuove norme di rilevazione emissioni , nonchè le nuove norme di rilevazione consumi, fanno a pugni con il cambio manuale.

    Che ormai non esiste più in pratica dal D in su,   che comincia a boccheggiare nel C , e nel B comincia ad avere una presenza significativa ( si pensi alla nuova 208, di serie od optional su 3 versioni su 4: in pratica solo la benzina base ha solo il cambio manuale  )

     

    Che vi piaccia o meno , schiacciare un pedale e contemporaneamente muovere una leva ( roba da archeologia industriale ) sta per essere consegnato alla pattumiera della storia ( cit. ) :)

     

     

     

     

    Concordo, aggiungi l'eletrificazione massiva. Forse (e dico forse) rimarrà su qualche specialties.

  7. On 10/3/2019 at 17:57, Franci7 scrive:

    Una decisione basata sulla impietosa legge dei numeri.. Chissà se le versioni manuali in circolazione avranno un valore futuro più elevato!

     

    Ne dubito, il manuale su questi segmenti non lo vuole nessuno. E' almeno 5 anni che un manuale di segmento D è molto penalizzato in sede di usato.

  8. 29 minuti fa, nucarote scrive:

    Quindi è ufficiale che la squadra (o buona parte di essa) che ha lavorato a Giulia e Stelvio è tornata in Maserati. 

     

    secondo me le cose stanno in maniera un po’ diversa; questo team di lavoro opera su Giorgio e tutte le sue declinazioni, quindi al momento i fronti più caldi sono D-suv Maserati e Alfieri (credo, non mi è chiaro se partono da Giogio). Per tutto ciò che sarà sopra Stelvio se ne occuperanno sempre loro. Così come eventuale gtv (alias Giulia coupé)

    30 minuti fa, Davialfa scrive:

    Da luglio sara’ pronto il nuovo sistema infotainment di Giulia e Stelvio, pero’ non so di preciso il giorno della commercializzazione 

     

    E’ sostanzialmente (come hardware) il 10.25’ bmw? Nell’ultima versione touch? (Quello mostrato a Ginevra su Tonale mi sembra, dove mi sembra ci fosse anche un virtual cockpit iso g30)

    13 ore fa, Ross 9 scrive:

    Ribadita ancora una volta la presenza della sportiva Alfa a Modena e si fa nuovamente riferimento ad un E-UV a Mirafiori: New Levante o Stelvione come detto un paio di mesi fa dai sindacati?

     

    Beh Maserati d-suv, new Levante e e-suv alfa ci sta possano avere uno sviluppo più o meno congiunto, con le rispettive specifiche e ovviamente e tempistiche di commercializzazione 

    • Mi Piace 2
  9. 30 minuti fa, LucioFire scrive:

    La gente dovrebbe avere più passione per quello che fanno:

     

    Miglior berlina come piacere di guida

    Miglior suv come piacere di guida

    Migliore spider come piacere di guida nella sua fascia di prezzo

     

     

    ma la gente vuole e compra altro...

     

    Ci sono ragazzetti che si fanno la mini D clubman da 25 sacchi quando va bene per caricare nulla e camminare meno.... a 20.000 € ti porti a casa questa a km0

     

    https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-124-spider-1-4-multiair-lusso-benzina-grigio-31565ce3-79e1-4a3e-802a-543a6f01d538?cldtidx=3

     

    Una cliente si è fatta una Q2 da 34.000€

    Di che vogliamo parlare? ci scappa uno stelvio a km0 con su buoni accessori. lo stelvio è bello ma la q2 è un'audi (ps da me non ci sono problemi di parcheggi \ garage quindi le dimensioni non le guardiamo....contano solo gli sghei)

     

    Una Stelvio a 34k Euro dubito che la trovi eh. Secondo me impossibile sotto i 40k.

    • Mi Piace 1
  10. 3 minuti fa, nucarote scrive:

     

    FCA si accordò con Mazda per fare il Duetto*, poi ci fu il riposizionamento di Alfa Romeo, ed FCA non potendosi più tirare indietro, ridiscusse un accordo al ribasso con Mazda e così che nacque la 124. Per cui dato questi precedenti non so fino a che punto Mazda sarebbe felice di avere per partner FCA.

     

    *Che avrebbe portato molti più soldi nelle casse di Mazda oltre che più prestigio.

     

    Non credo. Penso che si condividano i costi di progetto, a Mazda che fosse Fiat o Alfa la "cugina" non credo interessi più di tanto (anzi forse vende più mx5).

  11. 1 minuto fa, nucarote scrive:

     

    Se fosse vero secondo me sarebbe Mazda a non essere contenta nel proseguire la partnership con FCA, a meno che non si torna a parlare di Duetto, e pure qua mi sa che avrebbero dei dubbi...

     

    Onestamente non ti seguo... che 124 non sia un key-product nella gamma Fiat mi sembra una cosa ovvia, mica una scoperta. secondo me rinnoveranno la partnership per la prossima generazione dato che l'interesse FCA c'è e non vedo perchè Mazda non dovrebbe essere interessata a condividere i costi su un modello che non potrà mai fare grandi volumi.

    • Mi Piace 1
  12. 3 minuti fa, nucarote scrive:

    Scorrendo l'articolo il buon Olivier dice anche:

    ...

    “But I accept that such a car may not be key to the future of the brand. It is not what I’d call a pure, absolute Fiat, but for now, it remains an interesting opportunity.”

    ...
    In pratica la 124 è fattibile solo se si condividono i costi con un altro produttore (non dice che sta discutendo con Mazda o che sta cercando un'altro partner) e comunque al di la delle vendite la 124 non è un modello su cui puntano in Fiat. 

     

     

    Mi sembra la scoperta dell'acqua calda... però da qualche parte era uscita una dichiarazione nella quale mi sembra dicesse che a FCA farebbe piacere il rinnovo dell partership con Mazda

    • Mi Piace 1
  13. 1 ora fa, xtom scrive:

    La Zerbi ha detto che Alfa farà UV sotto Tonale e sopra Stelvio, ergo un B-UV ed un E-UV

     

    A dire il vero se ho capito bene ha detto che stanno pensando a qualcosa sotto Tonale e  a qualcosa sopra Stelvio. Stop. Il resto mi sembra, salvo errore, libera interpretazione. Quindi non ha parlato direttamente nè di B-Suv nè di E-Suv. secondo me stanno pensando a E-Suv e C-Hatch. B-Suv Alfa continua a sembrarmi molto strano.

    • Mi Piace 3
  14. 12 minuti fa, Zyx scrive:

    siamo proprio sicuri che B-SUV sia meglio di C-HATCH?

    quest'ultima sarebbe anche più in linea per il marchio eh...

     

    image.thumb.png.763f3646558ff50a5107860b5cb7c814.png

     

     

     

    Infatti io continuo a pensare che quando aprlano di modello sotto la Tonale parlino di c-hatch che almeno tra i produttori premium sembrano tenere. Avrebbe pure senso nel contesto del Gruppo dato che è proprio un segmento non presidiato dal gruppo (Tipo a parte che però è un prodotto di un certo tipo che non può certo sovrapporti a una eventuale new Giulietta): invece il B-SUV è già coperto da Jeep e Fiat

    4 minuti fa, DENDI scrive:

     

    Tecnologia Giorgio tramandata su Maserati e "made in FIAT/Jeep" per le future Alfa con conseguente riduzione di segmento.

    Tra 20 anni parleremo di Giulia come l'ultima Alfa a TP (vedi 75 oggi). 

     

     

    Non credo proprio. 

  15. 8 minuti fa, stev66 scrive:

     

    500 è cambiata sottopelle con il restyling , adottando il più avanzato pianale di Panda III .

    Facile che i lavori per la sostituzione siano cominciati nel 2017/8, ed in parallelo siano cominciati i lavori su 500 EV .

    Il fatto che le cose non trapelino non vuole dire che non ci siano   :)

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Perdonami ma dubito che abbiano cambiato pianale lasciando tutto il resto uguale... quello che diceva Cosimo mi sembra molto più plausibile. 

  16. 26 minuti fa, Cosimo scrive:

     

    ma veramente ci avevano lavorato un annetto sopra facendo una marea di prove e crash test, in più erano intervenuti sull'impianto elettrico. Io non la vedo facile come fai tu. Ricordo benissimo che chi ci stava lavorando sopra aveva passato un periodo non troppo tranquillo.

    Sul fatto che non fossero interventi paragonabili ci sta, ma il motivo per cui son stati fatti è diametralmente opposto. Nel caso della fiat son modifiche per migliorare un prodotto che vendeva benissimo e adattarlo a nuovi mercati, nel caso di golf interventi per modificare la linea che non piaceva e tamponare le criticità di un cruscotto che era stato pesantemente criticato in madre patria. 

    Inutile girarci intorno, golf 5 l'avevano cannata, il paragone con la riuscitissima 4 era imbarazzante, dare una svolta era necessario. 

    Se mi passi il paragone, la similitudine ci sta più con stilo e nuova bravo. Ironico il fatto che golf 6 abbia indirettamente ereditato qualcosa da quest'ultima. 

     

    Tutto quello che vuoi, io mi fido di quello che dici e non ne dubito. Io dico solo che il restyling del 2015 non può essere paragonato a mio avviso all'operazione golf v/vi. E che quindi, salvo i normali aggiornamenti, se la 500 nuova arriva nel 2021, parliamo di circa 14 anni di ciclo/vita del prodotto. Mi sembra un unicum nel mercato odierno dell'auto. Cosa c'è di sbagliato in questa affermazione? Poi chiaro che se domani Euroncap ti ritesta la 500 il risultato potrebbe non essere ottimale.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.