Vai al contenuto

dunnet

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1609
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da dunnet

  1. 1 minuto fa, J-Gian scrive:

     

    No, non sono proprio minime le modifiche Stev... :) 

     

    La piattaforma di partenza sarà sì quella compass (allargata per altro), ma l'auto è totalmente nuova.

    Di pronto hai i powertrain, trasmissioni, parte dei moduli servizi interni...

     

    Ma va rifatta da zero. Gennaio 2022, come produzione è coerente. A patto di non perdere tempo ;) 

     

    Spero non comincino oggi.... gennaio 2022 solo con Giulia e Stelvio la vedo dura. Fossi un conce (ai quali hanno peraltro fatto fare investimenti importanti) sari molto preoccupato. 

  2. 10 minuti fa, stev66 scrive:

     

     

    Mi dici per facore quali di queste raffinatezze hanno le concorrenti X2 GLA e Q3 ?

    ( Suggerimento: il tre cilindri non vale )

    O torniamo come un eterno serpente Ouroboros  al fatto che Alfa Romeo deve offrire di più e costare meno ?

     

     

    Guida una x2 e una Compass; il risultato è completamente differente. Dire che una BMW X2 pur avendo una meccanica meno nobile delle cugine più grandi va su strada come una qualsiasi generalista non corrisponde al vero (anzi è molto lontano dal vero). Un Alfa che va come una Compass magari all'inizio vendicchia, poi si rivelerebbe il peggiore degli autogol. Tutto questo secondo me.

     

    PS Q3 nuova non mi esprimo dato che non l'ho provata; ad ogni modo lì ho il top di infotainmente, tecnologie e finiture per il segmento; non è rporpio una Compass. 

    4 minuti fa, stev66 scrive:

    Solo come Nota : Mito nei sui anni ha fatto 300k vendite totali circa.

    con una punta massima di 65k unità il suo secondo anno di commercializzazione .

    E con la carrozzeria solo a tre porte .

    Tipologia di carrozzeria scomparsa da tutti i principali costruttori nel segmento B per vendite irrisorie ( Si prenda come esempio A1 ).

     

    Per essere la figlia delle nozze coi fichi secchi , nata in un momento in cui soldi realmente non ce ne erano , direi non male.

     

     

     

     

    Una segmento B da 30k auto annue circa di cui una buona parte svendute; un successone, sen'zaltro.

    • Mi Piace 1
  3. 14 minuti fa, AlexMi scrive:

    Sono false? Che notizie attendibili hai per dirlo?

    Di sicuro non saranno costruite in Italia, se le faranno.

     

    Credo che derivi dal fato che mi sembra che effettivamente 8c e GTV siano state recentemente riconfermate da qualche dirigente, anche se non sono sicuro, magari qualcuno ricorda meglio di me.

  4. 5 minuti fa, stev66 scrive:

    Hanno detto di aspettarli che la focaccia la portano loro  :)

     

    Scherzi a parte , io credo che il C_SUV sarà presentato, almeno come concept.

    Ed essendo a base Compass, e con motorizzazioni e cambi presi dagli scaffali, non credo prenderà troppo tempo di sviluppo . Ed anche la linea di produzione dovrebbe essere implementabile senza grossi problemi, essendo sorellastra di quella di 500x/Renegade/Compass.

     

    E poiché a mio parere le modifiche meccaniche saranno minime , solo di materiali , componenti e tarature,  anche la fase di affinamento non sarà lunga . 

     

     

     

     

    Speriamo di no onestamente.... non giudico il pianale e la scelta della TA+TI che ci può stare dato che fanno tutti così. Ma il prodotto ci deve essere anche nella sostanza (quindi spero almeno qualche raffinatezza in più dal punto di vista meccanico (sospensioni), un impegno nell'alleggerimento dei pesi, una percepibile differenza di prestazione a parità di motorizzazione, motori (o meglio versioni dei motori dedicate), comportamento se non da verissima Alfa da riferimento per la categoria). Altrimenti rischiamo la frittata Mito che dopo Giulia e Stelvio (e relativo ritorno positivo in termini di stampa e immagine) è, secondo me, volere farsi del male da soli.

  5. 4 minuti fa, iDrive scrive:

    Perche?

     

    Mi sembra al contrario fuori dal mondo voler da Alfa fare concorrenza ai generalisti Premium, questo è fuori dal mondo, e lo e stato per 40 anni (con risultati che conosciamo...).

     

    Anche sta storia dei "generalisti premium" fa ridere; il mercato "naturale" di Alfa è BMW, Mercedes e Audi. Punto. Tutto il resto sono pippe da forum. Il vantaggio di Alfa è che essendo in un grande gruppo può evitarsi le active tourer. Ma per il resto.... 

     

     

    • Mi Piace 3
  6. 3 ore fa, iDrive scrive:

    Io spero più una gamma tipo E-Pace che parte da 200cv benzina e un 2.0 150cv Diesel...

     

    E questa la concorrenza Alfa.

    Se poi si vogliono prendere un muro cercando di fare concorrenza ai generalisti Premium che lo facciano pure, ma sarà solo un bagno di sangue secondo me.

     

    Il meglio sarebbe il 2.0 200cv base (anche un 1.3 PHEV andrebbe bene da +200cv), e il Diesel 2.2 da 160cv base (con possibilità 136cv come su Giulia).

     

    Perdonami ma tu sei fuori dal mondo..... anzi fuori da tutto l'universo conosciuto... se la gamma fosse questa tanto vale lasciarla un concept!

  7. 2 minuti fa, Tommy99 scrive:

    Fanno le finte marmitte: "CHE ORRORE LE MARMITTE FINTE"

    Fanno le marmitte vere: "IO PERÒ LE AVREI MESSE DUE MILLIMETRI PIÙ A DESTRA PERCHÈ COSÍ NON MI SODDISFANO"

    Non sto capendo tutte queste discussioni che stanno uscendo ora sul design dello Stelvio. Quando uscí tutti a gridare al miracolo perchè finalmente un suv non appariva suv, aveva linee filanti e sensuali e blah blah blah. Ora tutti a distruggere Stelvio perchè è pesante, sproporzionato, fa schifo confronto ad altri suv (ancora ancora Audi, ma il confronto con il culo della x3 me lo sarei seriamente evitato).

    Penso che molto spesso si aspetti TROPPO da Alfa. Ricordiamo che sono due modelli che avrebbero dovuto rilanciare mondialmente il marchio, quindi un frontale con 6 faretti a la 159 non puoi offrirlo perchè non sei sicuro che possa piacere. Che poi le critiche a Giulia potrebbero starci, perchè è indubbiamente più banale rispetto alle antenate, ma a Stelvio proprio no.

    I M H O

     

    Il frontale di 159 piaceva a tutti indistintamente. Comunque secondo me Stelvio meglio di Giulia.

    • Mi Piace 1
  8. 2 minuti fa, A.Masera scrive:

     

     

    Giulia è stata realizzata direttamente in base alla Serie 3, ed esteticamente si vede.

     

    Dite quel che volete ma a me Giulia (che in principio non mi faceva impazzire) mi fa sangue.

     

    alfa-romeo-giulia-b-tech.jpg

    Vista così si, il problema sono il davanti e il dietro, le proporzioni ci sono. Davanti il rimedio più facile sarebbero full led tipo quelli visti nelle slide del piano per gtv 

  9. 8 minuti fa, DENDI scrive:

    diciamo che per il rilancio, visti gli sforzi economici fatti per il progetto meccanico, si è preferito, per quanto riguardava il design, non rischiare troppo ed andare abbastanza sul sicuro. Con il rischio che l'aspetto e la freschezza dell'immagine abbia vita più breve della media. E così sembra stia andando.

    secondo me però è svecchiabile facilmente come design

    • Mi Piace 1
  10. 3 minuti fa, nucarote scrive:

    secondo me semplicemente il c*l* della Giulietta ha fatto un pochino il suo tempo, e purtroppo traslata su Stelvio, ne aumenta e ne amplifica la sua percezione di grossa Giulietta. Spero che sulla C-SUV siano un pochino più "coraggiosi" e propongano qualcosa di diverso dagli stilemi "DeSilveschi". 

    secondo me in generali Giulia e Stelvio sono piacevoli ma non dei capolavori. Per una volta meglio la meccanica del design in casa Alfa. Spero anche io sul c-suv facciamo di meglio.

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
  11. 2 minuti fa, DENDI scrive:

     

    se solo avessero curato maggiormente qualche piccolo dettaglio avrebbero ottenuto un risultato completamente diverso.

     

    -Vedi, quei 2 cannoni cromati, posticci e con all'interno un terminale di marmitta decentrato e dal diametro di una moneta da 2 euro.

    -Vedi quel pannolone in plastica liscio gigantesco e con un estrattore buttato lì a casaccio. 

    -Vedi la poca originalità ricercatezza e lavorazione delle plastiche dei fanali posteriori.  

    -Vedi il disegno della luce a led all'interno del proiettore anteriore. Una semplice cornice senza alcuna profondità che evidenzia ancora di più le dimensioni del gruppo ottico (come se non fosse già abbastanza grande).

     

     

     

     

    I gruppi anteriori di Giulia e Stelvio necessitano urgentemente di ottiche moderne con full led  Matrix. Le ottiche attuali sanno di generazione passata. A chi dice di no suggerisco di vedere le Maserati pre e post full led.

    • Mi Piace 3
  12. 1 ora fa, DENDI scrive:

    Un'Alfa nel segmento C (UV che sia) su pianale FCA ed a prezzi "abbordabili".

    Scusate ma mi sembra di rivivere un vecchio incubo.

     

    Inoltre qualcuno la immagina pure ignorante! vi prego ditemi che non succederà mai.

     

    Spero che Ian ne differenziata meccanicamente dalle cugine e che NON abbia prezzi abbordabili. Deve costare come la concorrenza

  13. 1 ora fa, GL91 scrive:

     

    Non so se Maserati abbia tanti clienti che fanno leasing, ma se è così vuol dire che hanno seguito la strategia sbagliata ( semplice parere mio of course), e stando a quanto dichiarato ultimamente anche loro la pensano così. E' quasi impossibile competere sul prezzo con le tedesche e guadagnare, visti i numeri del marchio di Modena che sono pari ad 1/40 di quelli della triade. E mi sorge oltretutto spontaneo un dubbio: in che percentuale la clientela Porsche fa leasing rispetto all'acquisto? Perchè credo che sia lì che deve battere Maserati.

     

    In Italia siamo a percentuali bulgare sul leasing. Oggi se hai una partita iva non ha nessun senso comprarle auto così anche ad averli cash. Non è che leasing uguale svendere eh? 

  14. 1 ora fa, lukka1982 scrive:

     

    Credo che per QP, la cosa sia un’attimo diversa però, visto che si parlava di questa.

    L’entità di questi MCA non credo sia ancora nota. Potrebbero cambiare due paraurti, come esserci un redesign completo come per Golf 5/6 e 7/8.

     

    Le priorità per il momento in Maserati sono Alfieri, Levantina ed il replacement di Levante su Giorgio. Le sedan al momento penso le considerino secondarie.

    Idee mie eh... ?

    Eh ma questo ci sta non sono mica contrario, dico solo che non è vero che Maserati è luxury e possono fregarsene di proporre alternative fresche alla clientela che hanno già in casa. Se nei prossimi 3 anni vediamo Alfieri, suv-D e Nuova Levante non sarebbe male, però anche le berline bisogna che le mettano in cantiere subito dopo.

    5 ore fa, schtrunz scrive:

    Secondo me sbagli di brutto. I clienti Maserati o fanno leasing o cambiano la macchina comunque spesso, vista la disponibilita economica e il fato che in 99% dei casi viene scaricata dalle tasse. Infatti pare ci sia stato un frequente passaggio Ghibli (3y leasing) a Levante, mantenedo il cliente in casa (= fidelizzare). Ora, un azienda che pianifica bene, ha qualcosa di nuovo da offrire a questi qua, idealmente una nuova Ghibli/QP.

    Poi se tu dici nel luxury non c e bisogno di fidelizzare e si possono giustificare cicli di prodotto piu lunghi (ma Ferrari perche fa il contrario??) ci puo anche stare, ma a quel punto fai target di vendita ideonei, sui 5-10k all anno e, visto che ci stai,  chiudi anche Grugliasco. Io penso che il marchio ha molto piu potenziale, ma va gestito meglio. Vedremo cosa ha in mente Manley..  

     

    Insomma... scaricata dalle tasse è un po' un falso mito...oggi ci sono aliquote e soglie ridicole a dire il vero, ormai per i professionisti c'è un po' di vantaggio sull'Iva e poco altro.

     

  15. 3 ore fa, schtrunz scrive:

    Secondo me sbagli di brutto. I clienti Maserati o fanno leasing o cambiano la macchina comunque spesso, vista la disponibilita economica e il fato che in 99% dei casi viene scaricata dalle tasse. Infatti pare ci sia stato un frequente passaggio Ghibli (3y leasing) a Levante, mantenedo il cliente in casa (= fidelizzare). Ora, un azienda che pianifica bene, ha qualcosa di nuovo da offrire a questi qua, idealmente una nuova Ghibli/QP.

    Poi se tu dici nel luxury non c e bisogno di fidelizzare e si possono giustificare cicli di prodotto piu lunghi (ma Ferrari perche fa il contrario??) ci puo anche stare, ma a quel punto fai target di vendita ideonei, sui 5-10k all anno e, visto che ci stai,  chiudi anche Grugliasco. Io penso che il marchio ha molto piu potenziale, ma va gestito meglio. Vedremo cosa ha in mente Manley..  

     

    Ti posso confermare che almeno per il 99% della clientela italiana che conosco è così. Se al terzo/quarto anno a fine leasing non c’e prodotto fresco ciao Maserati. Che le alternative non mancano. Ma penso che negli USA che ve spesso i leasing sono biennali sia ancora peggio dato che li nessuno compra auto di questo tipo, tutte offerte finanziarie. Del resto il pacchetto leasing Maserati con RCA e furto/incendio sono piuttosto convenienti per i professionisti, altro che “sono luxury non una BMW barbona”

  16. 1 ora fa, fedegta scrive:

    A parte tutti i giochi di parole ecc. mi sembra obbligatoria la presenza del C UV a Ginevra per il semplice fatto che:

    - Mazda presenta il Cx4 concept;

    - Audi la Q4 etron concept;

    - Subaru un SUV 3porte, dal nome Viviz Adrenaline;

    - Vw T-roc R (inutile, ma tant'è...);

    - Kia Ceed crossover.

    Insomma di trippa per gatti ce n'è, di SUV seg. C o zone limitrofe che verranno presentati ce ne saranno, quindi meglio fare sentire sempre la presenza, Alfa c'è.

     

    Dai su... lasciamo perdere...  quello che fanno gli altri conta meno di niente, secondo me siamo ancora indietro e non vedremo nulla.  Che se Alfa guardasse quello che fanno gli altri forse avremmo una parvenza di gamma oggi e non due modelli in croce (pure zoppi nella gamma)

    • Mi Piace 4
  17. 2 ore fa, Zyx scrive:

     

    Maserati con i numeri a cui punta non deve fidelizzare nessuno come invece fanno Mercedes-Audi-BMW..
    Maserati è Luxury non Premium quindi deve offrire prodotti eccellenti ma non fare produzione di massa e cercare di convincere tutti ad acquistarla: solo alcuni possono ambire ad avere una Maserati (come Ferrari insomma ma un po' meno esclusiva...)


    Detto questo, vetture con 10 anni non possono essere prodotti eccellenti degni del marchio

     

    secondo me pippe da forum con tutto il rispetto. Vendere 100mila Maserati in quei segmenti devo fidelizzare i clienti eccome!

    2 ore fa, iDrive scrive:

    E la E W213 (adesso ricordo) e un profondo restyling della E W212...

     

    Mah è  un modello nuovo poi sarà sulla stessa piattaforma ma profondo restyling non direi proprio.

    2 ore fa, stev66 scrive:

     

    La E non proprio

     

    W211 2002 2009 : 8 anni ( 7 fino alla presentazione della successiva )

    W212 2009 2016 : 8 anni  ( 7 fino alla presentazione della successiva )

     

    E La S pure :

     

    W140 1991 1998

    W220 1998 2005

    W221 2005 2013

     

     

    Anzi l'ultima è durata anche di più.

     

     

    Appunto 7 anni alla presentazione del modello successivo. Per tenere tempi comparabili l’anno prox dovremmo vedere la presentazione della nuova Quattroporte.

    17 minuti fa, xtom scrive:

    Tutti questi discorsi sulla durata delle generazioni non hanno molto senso in questo momento, dato che prima o poi tutte le auto saranno elettriche, per cui certe auto terranno duro finché non sarà il momento di sostituirle con la nuova generazione elettrica su una nuova piattaforma.

     

    Credo che nessuna casa automobilistica abbia in progetto di realizzare nuovi pianali per auto non elettriche, le attuali piattaforme sono le ultime e tireranno avanti finché possono.

     

    Al massimo ci saranno piattaforme ibride per le ibride plug-in, ma indietro non si torna. 

     

    A me sembra che gli altri altri lancino a raffica altroché!

    • Mi Piace 3
  18. 1 ora fa, stev66 scrive:

    più che altro i led interni li puoi mettere aftermarket anche su una Lada, quindi , sarò un vecchio dinosauro ma non vedo un valore aggiunto particolare rispetto che so, ad un motore efficiente od una sopsensione ben progettata e realizzata.  Ma ripeto , il problema sono io :)

     

     

     

    Aftermarket non è che hanno esattemente la stessa resa eh....  comunque li abbiamo sulla Serie 5 e non li abbiamo sulla Ghibli; secondo me scenicamente servono, inutile negarlo. Poi chiaro che ci sono cose molto più importanti.

    2 minuti fa, stev66 scrive:

     

    Per carità va benissimo. Ma quando diventano elemento caratterizzante ed addirittura fondamentale per la scelta, qualche dubbio me lo pongo. A maggior ragione per un marchio come BMW che ha basato la sua fortuna su altre carte .

    Anche perché dopo essersi ritirati dal fronte della meccanica ed in parte da quello degli interni, si rischia veramente di vedere la bandiera di Musk sventolare sulla Neues Rathaus ( semicit.)

     

     

    Beh certo, ma chi ha detto che sono elemento fondamentakle della scelta?

     

  19. 5 minuti fa, iDrive scrive:

    E esattamente quello che fa Mercedes... e lo ha fatto sull’ultima E-Klass o S-Klass non mi ricordo, e anche sul G-Klass.

     

    Tutto questo fa risparmiare tanto in omologazione. ;)

     

    Lasciamo stare la G che è un'auto particolare, a me sembra che la S e la E vengano regolarmente rinnovate con il nuovo modello ogni 6/7 anni. E questo è abbastanza market standard.

    • Mi Piace 1
  20. 2 ore fa, lukka1982 scrive:

     

    L’arrivo delle eredi su base Giorgio dovrebbe essere stato posticipato per far priorità alla prossima generazione di Levante.

    Ghibli MCA era prevista già sul piano di giugno, mentre si sa che è prevista una QP BEV per il ‘21 (sempre da piano) e sulla quale il proprietario del CV sembra averci lavorato.

    Il calo delle vendite, un po’ come per 488 per capirci, avrà fatto propendere per un ulteriore restyling per farla durare 2 o 3 anni.

     

    Capisco, lo dico anche da proprietario in famiglia di Ghibli restyling. Tra tre anni scarsi mi scade il leasing, se non mi propongono un vero modello nuovo  nel 99% dei casi mi toccherà tornare a comprare straniero (a meno di cambiare tipo di veicolo). Un  collega è alla seconda Ghibli; la terza non la prende senza modello nuovo. Insomma il rischi di non fidelizzare il cliente è alto.

    • Mi Piace 3
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.