Vai al contenuto

b@rt7

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    920
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di b@rt7

  1. sapete niente su che piloti guideranno la Punto S2000 il prossimo anno?
  2. Libere 2 da racinglive... "GP della Cina : Prove Libere 2 La seconda sessione di prove libere di Shanghai inizia in condizioni meteo piuttosto mediocri. Il cielo è ancora nuvoloso come nei primi 60 minuti di prove; la temperatura nell’aria è di 22°C, mentre sulla pista il termometro indica 24°C. Zonta, Doornbos, Kiesa, Albers, Liuzzi e Karthikeyan sono i primi ad uscire dalla pit lane, seguiti da De la Rosa, Monteiro e Klien. Zonta segna in un primo tempo la prestazione di riferimento, ma il brasiliano della Toyota viene battuto da Liuzzi, prima che De la Rosa impongo di nuovo la sua McLaren in cima alla graduatoria. La Williams di Mark Webber si issa facilmente al secondo posto, la squadra di Grove sembra più competitiva rispetto a Suzuka. Piccolo errore di Christian Klien poco prima del rettilineo dei box, ma l’austriaco della Red Bull riesce a proseguire senza problemi. La Classifica si evolve abbastanza rapidamente : Zonta ritorna in testa, ma dopo qualche istante viene scalzato da Kimi Raikkonen che crea un gap di circa un secondo sulla McLaren di De la Rosa. Ma dopo i primi venti minuti è ancora Zonta a portarsi al ocmando, precisiamo che il brasiliano dispone di una TF105 classifca, mentre Ralf e Trulli utilizzano la nuova TF105B, ma per ora appaiono piuttosto in sordina. Ralf sbaglia alla prima curva, ma il tedesco riprende il controllo della sua vettura e prosegue il suo sforzo. Il traffico rimane intenso e gli errori si moltiplicano, in ogni caso è normale in quantoi piloti nella giornata di venerdì oltre a cercare la mescola di gomme ideale per il weekend, cercano di capire il limite dei loro bolidi. Pizzonia è quello che ha girato di meno in questa sessione, forse il brasiliano della Williams sta incontrando dei problemi tecnici. E’ certo invece che Jarno Trulli ha avuto qualche problema, probabilmente a livello del cambio in quanto è stato costretto a parcheggiare la sua monopsoto in pista quando mancavano pochi minuti al termine della sessione. Da segnalare la foratura di Klien alla posteriore destra, l’austriaco è rientrato ai box al rallentatore e ha anche perso il pneumatico. De la Rosa rimane l’uomo più veloce anche in questa seconda sessione di prove. Lo spagnolo precede Zonta e Raikkonen. Quarto tempo per Alonso davanti a Montoya, Barrichello, Fisichella, Webber, Button e Massa che chiude la top 10. " Temperatura media dell'aria 23°C, asfalto 24°C
  3. Libere 1 da racinglive... "GP della Cina : Prove Libere 1 Le prove del Gran Premio della Cina sono iniziate sotto un cielo nuvoloso con delle temperature di 23°C nell’aria e di 25°C sull’asfalto. I primi ad entrare in azione sono stati Kiesa, Zonta, Liuzzi e De la Rosa, seguiti da Doornbos, Karthikeyan, Monteiro e Albers. Alcuni piloti hanno effettuato un giro di controllo prima di rientrare ai rispettivi garage, mentre Zonta ne ha coperti due. De la Rosa è stato il primo a segnare un tempo, ma è stato necessario attendere ben 20 minuti affinché il cronometro mostrasse questo primo giro veloce. Nel box McLaren si è lavorato intensamente sul treno posteriore della vettura di Kimi Raikkonen... Il primo a sperimentare le difficoltà della pista cinese è stato Narain Karthikeyan, alla sua prima esperienza a Shanghai. L’indiano ha perso il controllo della sua monoposto alla fine del rettilineo, ma ha potuto proseguire senza problemi. All’approccio della prima mezz’ora De la Rosa era sempreal comando davanti a Zonta staccato di poco. In questa fase Barrichello ha provato ad attaccare, ma il brasiliano della Ferrari ha bloccato ripetutamente le ruote anteriori della sua vettura. Nell’ultimo quarto d’ora il traffico si è come d’abitudine intensificato ed in questa fase concitata è da segnalare l’uscita di pista di Giancarlo Fisichella che è rimasto bloccato sulla ghiaia e che di conseguenza è stato costretto ad abbandonare la sua Renault. Da segnalare che Raikkonen è uscito solo negli ultimi minuti della sessione, come anche Trulli. Entrambi hanno commesso un errore che per fortuna non è costato alcun danno grave alla macchina. E’ stato De la Rosa a realizzare il miglior tempo davanti alla Ferrari di Barrichello e la Toyota di Zonta. Quarta piazza per Raikkonen davanti a Schumacher, Montoya, Alonso, Webber, Coulthard e Button che completa la top 10. " Temperatura media dell'aria 23°C, asfalto 24°C
  4. Photoshop carino...ma nel Wtcc i cerchi devono essere da 17" non da 21"...
  5. zio can, che fadiga Ultimo gran premio della stagione! FIA Formula 1 World Championship 2005 - Round 19/19 Gran Premio della Cina THREAD UFFICIALE 14-15-16 Ottobre 2005 Locatità: Shanghai, China Ora Locale: GMT +8 (6 ore avanti rispetto all’ora italiana) Capacità: 200.000 spettatori Anno di Apertura: 2004 Primo Gran Premio: 26 Settembre 2004 Lunghezza: 5451 m Lap record in gara: 1:32.213 (M Schumacher – Ferrari - 2004) Record della pole: 1:34.012 (Barrichello – Ferrari - 2004) Distanza di gara: 56 giri – 305,066 km Senso: Orario Pole: a desta Website: www.f1china.com.cn LA TECNICA DEL TRACCIATO Numero di curve: 14 (sinistra:8) (destra:6) Pista: liscia Aderenza: buona Pneumatici: morbidi Usura dei pneumatici: media Usura dei freni: molto bassa A tavoletta: 63% Consumi di carburante: medi Carico aerodinamico: alto Velocità massima: 320 Km/h G-lateral max: 3g Breve commento: L’ennesimo tracciato di Tilke che prevede un appoggio aerodinamico notevole, necessita un effetto suolo piuttosto elevato e questo favorisce il sorpasso. Il circuito descrive il simbolo "Shang", che significa "crescere", "fiorire". La parte più interessante del circuito sono le prime curve lente che formano una spirale. Notevoli i rettilinei, il più lungo è di 1200m. RISULTATI PRECEDENTI Pole Position 2004 : 1:34.012 (Barrichello – Ferrari - 2004) Fastest Lap: 1:32.213 (M Schumacher – Ferrari - 2004) Podio 2004 : 1. R. Barrichello 2. J. Button 3. K. Raikkonen ALBO D'ORO 2004 : R. Barrichello (Ferrari) METEO (thanks to Mclaren.co.uk) ORARI Venerdì 14 Ottobre: - Prove Libere 1.1 – 05.00 – 06.00 - Prove Libere 1.2 - 08:00 - 09:00 Sabato 15 Ottobre: - Prove Libere 2.1 - 03:00 - 03:45 - Prove Libere 2.2 - 4:15 - 05:00 - Qualifiche - 07:00 Domenica 16 Ottobre: - Gara - 08:00
  6. cominciano i test per la F430 in versione GT2
  7. full double wishbones! magari!
  8. stavo per chiedere la stessa cosa. Minkia che linea di cintura alta. Pare n'autoblindo, l'Hummer per l'esercito francese
  9. Il prossimo anno sarà diverso. Cambiano molte cose e mi sa che non mancherranno le sorprese... tipo vedere una Toyota che tira legnate a tutti... visto il budget immane di cui dispongono e dato che sono molto avanti con lo sviluppo del V8 e macchina '06.
  10. Il MegaTroll (alias Acle) lo trovi al bar, Zona Franca, ma pare che pure lì si faccia rider dietro
  11. Giri più veloci per pilota... Qua Fisico s'è preso 1 secondo secco da Alfonso. Che sia per demerito suo o per la colpa della Renault R205 versione low-performance ?: Certo che farsi recuperare tutto quel vantaggio in così poco tempo mi ha lasciato...basito. Sembrava avesse tra le mani una Jordan.... Tutto questo senza nulla togliere a Rikkio che ha fatto una gran gara e un sorpasso strepitoso.
  12. La Fia ha deciso di escudere dalla classifica del gran premio Sato... dato che è arrivato 13° gli è andata fin troppo bene Villeneuve è stato penalizzato di 25 secondi per il contatto con Montoya
  13. Oggi il kamikazze ha colpito di nuovo . Spero sia stata l'ultima corsa di F1 in vita sua
  14. Gara Gara fantastica!... bellissimo il sorpasso di Raikkonen ai danni di Fisico proprio all'ultimo giro... cronaca di gara by rainglive GP del Giappone : La corsa Il sole è riapparso sul circuito di Suzuka stamattina ed è quindi in condizioni completamente diverse da ieri che i piloti si apprestano a disputare questa penultima corsa della stagione. Si registrano 27°C nell’aria e 35°C sull’asfalto, a qualche minuto dalla partenza. Molto indietro dopo le qualifiche, Jarno Trulli ha deciso di lanciarsi dai box e non si schiera sulla griglia di partenza. Jenson Button sembra incontrare un problema con il suo motore in griglia però parte ugualmente. Ralf ha la meglio su tutti al via e passa la prima curva in testa davanti a Fisichella. Dopo pochi secondi Sato e Barrichello escono larghi e tornano in pista con molto ritardo. Intanto Michael Schumacher sale fino al settimo rango, mentre molti piloti mettono le ruote nell’erba come Sato e Barrichello. Probabilmente dopo una toccata con Jacques Villeneuve, Juan Pablo Montoya esce di pista all’ultima curva prima del rettilineo e picchia violentemente contro il muro. Il pilota colombiano sta bene però la safety car deve entrare in scena. Alcuni piloti ne approfittano per entrare ai box ed è l’occasione per Barrichello di sostituire la sua gomma posteriore sinistra bucata. La top 8 prima del rientro della safety car è la seguente : Ralf è sempre in testa davanti a Fisichella, Button, Coulthard, Webber, Klien, M. Schumacher, Alonso. Entrambe le Renault sono quindi virtualmente nella zona punti mentre una McLaren è fuori e l’altra – quella di Raikkonen – è dodicesima. La safety car rientra ai box dopo sei giri. Alla partenza lanciata Michael Schumacher passa Christian Klien. L’austriaco viene attaccato anche da Alonso che, prima di farcela, ha dovuto tagliare una chicane. Antonio Pizzonia esce di pista definitivamente al decimo giro, la sua Williams rimane bloccata nella ghiaia dopo un testacoda. Alonso ha iniziato ad attaccare Schumacher prima di perdere improvvisamente terreno. Si rifà passare da Klien ed è ormai sotto la pressione di Kimi Raikkonen. Intanto Jarno Trulli si ferma in pista dopo un brutto urto con la BAR-Honda di Takuma Sato. La Toyota non si muove più ! Con l’aiuto del pilota italiano, i commissari riescono finalmente a togliere la TF105 dalla zona più pericolosa e la corsa va avanti. Al tredicesimo giro, Ralf Schumacher si ferma ai box per un primo rifornimento e torna in pista in nona posizione, davanti alla Sauber di Jacques Villeneuve. Di conseguenza la top 3 virtuale è formata da Fisichella, Button e Coulthard. Michael Schumacher è quinto, attaccato da Alonso che lo insegue per diversi giri. Lo spagnolo lo passa finalmente al ventesimo giro, nella curva 130R. Giancarlo Fisichella effettua il suo primo pitstop al ventesimo giro e lascia la testa della corsa a Jenson Button. L’inglese passa anch’egli ai box ed è quindi David Coulthard ad occupare la testa della corsa, anch’egli per poco tempo in quanto si ferma assieme al suo inseguitore più vicino, Mark Webber. Michael Schumacher eredita quindi la testa della corsa mentre viene messo sotto pressione da Kimi Raikkonen che prova a passarlo da diversi giri. Non ce la fa e rientrano tutti e due ai box assieme, Schumi ne esce davanti al finlandese. Di conseguenza Giancarlo Fisichella passa in testa, davanti a Ralf Schumacher. Il pilota tedesco deve rientrare ai box poco dopo e torna in pista in ottava posizione, dietro Alonso. Al suo secondo pitstop, la monoposto di Christijan Albers prende fuoco ai box. Il team spegna rapidamente le fiamme ma il pilota deve uscire dalla sua monoposto. Riprenderà la sua corsa dopo alcuni giri. Fisichella effettua un secondo rifornimento al 38° giro e non riesce a ripartire nella top 3. Il pilota italiano è ormai quarto dietro Button, Webber e Raikkonen. Ma l’ordine viene nuovamente modificato quando Button e Webber si fermano ai box; l’australiano riesce a passare l’inglese e Raikkonen si ritrova in testa davanti a Fisichella e Michael Schumacher. Il tedesco deve fermarsi ai box e cede quindi il terzo gradino virtuale a Coulthard che deve rifornire qualche minuto più tardi. Ralf Schumacher è quarto finché non rifornisce per la terza volta. Raikkonen, in testa, sta facendo il possibile per incrementare il suo vantaggio su Fisichella, ma il finlandese deve rifornire e l’italiano della Renault ripassa logicamente in testa. Rimangono otto giri e il duello Fisichella-Raikkonen si annuncia serrato per il finale della corsa. Stessa lotta tra Webber ed Alonso per il terzo posto. Lo spagnolo ha la meglio sull’australiano della Williams in fondo al rettilineo e si aggiudica così il terzo gradino del podio. Fisichella perde tanto tempo in pochi giri e il gap è soltanto di mezzo secondo a tre giri dall’arrivo. Raikkonen è all’attacco e cerca l’occasione per passare la Renault del suo avversario. Tutti e due mirano a raccogliere il massimo di punti nell’ottica del campionato del mondo e l’esito di questa gara potrebbe risultare determinante... Nel’ultimo giro, Raikkonen realizza una manovra d’antologia che gli permette di passare Fisichella in fondo al rettilineo. Con questa manovra il finlandese si impone al termine di 53 giri di una corsa scatenata. Partito dal fondo griglia, il pilota della McLaren sale sul primo gradino del podio davanti alle due Renault di Fisichella ed Alonso. Mark Webber è quarto, davanti a Button, Coulthard, M. Schumacher e R. Schumacher. L’ordine del campionato piloti non cambia significativamente ma Michael Schumacher passa al terzo rango e vanta due punti di margine su Montoya, quarto. La Renault passa in testa della classifica costruttori con due punti di vantaggio sulla McLaren. Il titolo costruttori si giocherà a Shanghai, in occasione dell’ultima manche del campionato prevista tra due settimane. Temperatura media dell'aria 27°C. asfalto 32°C
  15. Qualifiche Ralfh Sorzm. jr agguanta la pole... L'ultimo pilota a compiere un giro di qualifica su pista decente è Fisichella poi il diluvio... da racinglive GP del Giappone : Qualifiche Le qualifiche di Suzuka si annunciano molto emozionanti. Per ora non piove sul tracciato giapponese, ma non c’è alcuna certezza che la situazione rimarrà così tra un’ora. Il primo a lanciarsi è David Coulthard, con una RB1 equipaggita con gomme intermedie. Lo scozzese ha effettuato un giro di riscaldamento piuttosto veloce per portare gli pneumatici alla temperatura di funzionamento. Si prosegue con Antonio Pizzonia che malgrado un errore nel giro di lancio riesce a proseguire segnando il secondo tempo dietro Coulthard. La pista è meno bagnata rispetto a stamattina e la Minardi di Robert Doornbos sembra meno a suo agio. L’olandese si piazza al terzo rango provvisorio. Mark Webber, anch’egli con pneumatici intermedi come il compagno di squadra ottiene la seconda piazza provvisoria. Brutta sessione invece per Tiago Monteiro che blocca la sua Jordan nella sabbia fuori pista nel giro di riscaldamento... Il portoghese non potrà effettuare il proprio giro di qualifica. Narain Karthikeyan apre il secondo quintetto di piloti dopo qualche minuto di pausa. Narain prova ad attaccare con grinta dopo aver segnato il secondo tempo in mattinata nelle libere. Dopo un giro discreto ottiene il terzo posto provvisorio. La seconda Minardi di Christijan Albers si piazza davanti a quella del compagno di squadra Doornbos. Il giro di qualifica finisce male per Jarno Trulli che termina la sua corsa fuori pista, quando era in vantaggio sul tempo segnato da Coulthard. Si lancia in seguito Jacques Villeneuve, malgrado la zona dove è uscito Trulli sia sotto regime di bandiere gialle. Il pilota del Quebec realizza il terzo tempo. Si prosegue con Felipe Massa. Il brasiliano della Sauber si posiziona appena dietro Villeneuve. Per ora la pioggia cade moderatamente e tutte le monoposto scese in pista finora erano equipaggiate con gomme intermedie. Takuma Sato apre il gruppo successivo di concorrenti. L’eroe locale percorre un ottimo giro che gli offre la nuova pole provvisoria ! E’ giunto il turno di Christian Klien, anch’egli con gomme intermedie. L’austriaco ottiene ottimi parziali ed alla fine del suo giro si ritrova in pole provvisoria ! Si prosegue con Ralf Schumacher. La Toyota del tedesco è molto veloce e queste prestazioni consentono al giovane pilota i realizzare il nuovo miglior tempo provvisorio, la lotta sta diventando decisamente interessante. Jenson Button fa del suo meglio, ma il britannico non riesce a scalzare la Toyota dalla vetta della graduatoria e deve accontentarsi del secondo posto provvisorio. Entra in azione la Ferrari di Rubens Barrichello. Le gomme Bridgestone della sua monoposto non sembrano a loro agio su un tracciato moderatamente bagnato e Rubinho deve accontentarsi dell’ottavo tempo... Dopo alcuni minuti d’intervallo Giancarlo Fisichella apre l’ultimo quintetto di piloti. Quando il romano esce dai box la pioggia aumenta d’intensità, ma nonostante le condizioni difficili Fisico riesce ad ottenere il terzo tempo. Entra in scena Michael Schumacher. La pista sembra inondata ed il tedesco ha montato gomme intermedie... Schumi non riesce a compiere miracoli e si ritrova al 14° posto. Si lancia Fernando Alonso con pneumatici da pioggia. Lo spagnolo segna il 16° tempo. E’ giunto il turno di Kimi Raikkonen, ma il finlandese procede a rilento nel suo giro veloce. Impossibile per lui attaccare. Rimanere in pista è già un grande risultato. 17° tempo per Kimi... che dovrà scontare anche una penalità di dieci posizioni in griglia a causa della rottura del motore... Juan Pablo Montoya decide di rientrare ai box senza segnare alcun tempo. E’ quindi Ralf Schumacher ad offrire la pole alla Toyota nella gara a domicilio. Accanto al tedesco scatterà dalla prima fila la BAR Honda di Jenson Button. Secondo fila per Fisichella e Klien, per l’austriaco della Red Bull si tratta di un grande risultato. Terza fila per Sato e Coulthard, quarta per Webber e Villeneuve, quinta per Barrichello e Massa, sesta per Karthikeyan e Pizzonia, settima per Albers e Schumacher, ottava per Doornbos e Alonso, nona per Trulli e Monteiro, decima ed ultima per le McLaren di Montoya e Raikkonen. Partendo così indietro sarà molto difficile per le monoposto di Ron Dennis segnare punti per il campionato costruttori. Temperatura media dell'aria 24°C, asfalto 24°C, pista bagnata
  16. La "Les Mans American Series" (LMAS) è divisa nelle seguenti classi PROTOTIPI -LMP1 e LM P900, LM GTP, LM 675 con telaio in compositi -LMP2 + LM 675 con telaio in alluminio o tubolare GRAN TURISMO -LM GT1 -LM GT2 il FIA GT 2006 sarà diviso in queste classi -GT1 -GT2 -GT3 La regolamentazione sportiva nella Les Mans è delle Fia, quella tenica dell'ACO ma è praticamente coincidente nelle classi gran turismo col FIA GT, quindi GT1 e GT2 possono anche andare a correre nella Les Mans
  17. Gallardo in GT3 nel 2006!
  18. BMS Scuderia Italia lascia la 550 Maranello per la DBR9. Sarà sicuramente un osso duro per le MC12 il prossimo anno
  19. La F430 correrà ufficialmente in GT2 il prossimo anno...
  20. b@rt7

    Fia Gt 2006 Preview

    Riporto da racing world alcune importanti notizie per la prossima stagione del FIA GT dato che ci sarà il divorzio tra GT e Wtcc. Oltre a questo la categoria sarà divisa in tre classi: GT1, GT2 e...GT3 (La notizia è di Agosto ma riporto solo ora perchè le news sono diventate parecchie...!)
  21. che poi è la stessa filosofia della 75 V6 3.0, cioè berlina veloce ma non estrema (e magari con lo stesso rollio)
  22. Libere 2 da racinglive... GP del Giappone : Prove Libere 2 La paura dell'arrivo della pioggia ha trovato il suo riscontro nella seconda sessione di prove libere, anche se ha iniziato a piovere solo nel finale. Sotto un cielo sempre coperto di nuvole è stato Ricardo Zonta a realizzare il miglior tempo. Il brasiliano della Toyota ha preceduto la Ferrari di Michael Schumacher in netto recupero rispetto ai primi 60 minuti. Dietro il tedesco ritroviamo la McLaren di De La Rosa. Buon quarto tempo di Rubens Barrichello a conferma dei progressi compiuti dal Cavallino nel corso di questa giornata. Da segnalare un problema meccanico che ha colpito la Red Bull RB1 di Vitantonio Liuzzi che ha costretto il pilota italiano a fermarsi a bordo pista. In seguito alla rottura del motore di Raikkonen nella prima sessione, Juan Pablo Montoya non ha girato molto ed il colombiano si è accontentato del 22° e terzultimo tempo davanti ad Albers e Karthikeyan. Raikkonen da parte sua ha ottenuto il quinto tempo precedendo le due Toyota di Ralf e Trulli. Alonso, Button e Webber chiudono la top 10. Giancarlo Fisichella si è accontentato del 14° tempo. Yamamoto ha confermato le buone prestazioni della sessione precedente realizzando un buon 17° tempo, il pilota nipponico si è tolto il lusso di lasciarsi alle spalle Jacques Villeneuve. Ad un quarto d'ora dalla fine ha iniziato a piovere ed alcuni piloti hanno effettuato qualche tornata con pneumatici intermedi, in questa fase c'è da segnalare una piccola escursione fuori pista di Michael Schumacher senza conseguenze. Negli ultimi minuti la pioggia si è intensificata. Per domani è prevista pioggia sia in mattinata che per le qualifiche del pomeriggio, situazione che potrebbe portare ad una griglia inedita. Temperatura media dell'aria 25°C, asfalto 24°C
  23. Libere 1 da racinglive GP del Giappone : Prove Libere 1 Il cielo piuttosto coperto fin dall'inizio della prima sessione di prove libere ha fatto temere la pioggia ai team che hanno scelto di effettuare subito un buon numero di giri, allo scopo di raggoliere un massimo d'informazioni in condizioni di pista asciutta. Ma nei primi 60 minuti di lavoro le nuvole non si sono scaricate sul circuito di Suzuka, situazione che ha agevolato tutti. Kimi Raikkonen non ha vissuto un buon avvio di weekend in quanto il finlandese ha rotto il motore dopo soli sette giri, inconveniente che gli farà perdere dieci posizioni sulla griglia di partenza. La squadra di Woking si consola col miglior tempo segnato da Pedro de la Rosa davanti alla Toyota di Ricardo Zonta. Da segnalare che quest'ultimo ha comunque incontrato un problema meccanico che lo ha costretto a parcheggiare la sua monoposto a bordo pista. Terzo tempo per la BAR Honda di Jenson BUtton, il britannico ha preceduto David Coulthard, Juan Pablo Montoya, Fernando Alonso, Giancarlo Fisichella, Takuma Sato e Mark Webber. Le due Ferrari di Rubens Barrichello e Michael Schumacher sono rimaste piuttosto discrete avendo segnato rispettivamente il 16° e il 18° tempo. Da segnalare infine il buon debutto in casa di Yamamoto che al volante della terza Jordan ha realizzato il 20° tempo, lasciandosi alle spalle Albers, Karthikeyan, Doornbos e Monteiro. Quest'ultimo non è riuscito ad evitare l'ultima posizione, ma il portoghese ha dedicato questa prima sessione all'apprendimento del difficile tracciato di Suzuka, essendo alla sua prima esperienza su di esso. Temperatura media dell'aria 25°C, asfalto 31°C
  24. FIA Formula 1 World Championship 2005 - Round 18/19 Gran Premio del Giappone THREAD UFFICIALE 7-8-9 Ottobre 2005 Locatità: Suzuka, Giappone Ora Locale: GMT +9 (7 ore avanti rispetto all’ora italiana) Capacità: 100.000 spettatori Anno di Apertura: 1987 Primo Gran Premio: 1 Novembre 1987 Lunghezza: 5807 m Lap record in gara: 1:32.730 (Barrichello – Ferrari - 2004) Record della pole: 1:31.317 (M Schumacher – Ferrari - 2002) Distanza di gara: 53 giri – 307,573 km Senso: Orario Pole: a desta Website: www.suzukacircuit.co.jp LA TECNICA DEL TRACCIATO Numero di curve: 21 (sinistra:10) (destra:11) Pista: liscia Aderenza: buona Pneumatici: morbidi Usura dei pneumatici: media Usura dei freni: molto bassa A tavoletta: 62% Consumi di carburante: molto alti Carico aerodinamico: medio-alto Velocità massima: 320 Km/h G-lateral max: 4g Breve commento: -) RISULTATI PRECEDENTI Pole Position 2004 : Rubens Barrichello (Ferrari) - 1:10.646 Fastest Lap: Juan Pablo Montoya (Wlliams) - 1:11.473 Podio 2004 : 1. Michael Schumacher (Ferrari) - 1:24:26.985 2. Ralf Schumacher (Williams) +14 sec 3. Jenson Button (BAR) +19 secs ALBO D'ORO 2004 : M. Schumacher (Ferrari) 2003 : R. Barrichello (Ferrari) 2002 : M. Schumacher (Ferrari) 2001 : M. Schumacher (Ferrari) 2000 : M. Schumacher (Ferrari) 1999 : M. Hakkinen (McLaren) 1998 : M. Hakkinen (McLaren) 1997 : M. Schumacher (Ferrari) 1996 : D. Hill (Williams) 1995 : M. Schumacher (Benetton) 1994 : D. Hill (Williams) 1993 : A. Senna (McLaren) 1992 : R. Patrese (Williams) 1991 : G. Berger(McLaren) 1990 : N. Piquet (Benetton) METEO (thanks to Mclaren.co.uk) ORARI Venerdì 7 Ottobre: - Prove Libere 1.1 – 04.00 – 05.00 - Prove Libere 1.2 - 07:00 - 08:00 Sabato 8 Ottobre: - Prove Libere 2.1 - 02:00 - 02:45 - Prove Libere 2.2 - 3:15 - 04:00 - Qualifiche - 06:00 Domenica 9 Ottobre: - Gara - 07:00
  25. Scusa non capisco...159 in GT1/GT2?? una trazione anteriore con motore trasversale per competere contro altre GT?? Poi la trazione integrale è vietata in questa classe (vedi Murcielago TP) Tauronzolo stai dicendo la verità? ops forse intedevi 159 nel wtcc ma preparata a Modena, solo che dal messaggio si capisce che Bandiera voleva la 8c in gt1 mentre kelbfell la 159
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.