Vai al contenuto

adm2000

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    756
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da adm2000

  1. Vendi tutto (e monetizzi) semplicemente perchè il marchio Chrysler rischia di fare la fine di Lancia visto che c'è da investire parecchio sui nuovi modelli e al momento in gamma vende solo la 300 e la Voyager (e Chrysler era in fallimento e non è che oggi si stia molto meglio, con le vendite che vanno maluccio).

    Il carry-over dei modelli europei non ha dato frutti perchè Fiat non ha motori benzina v6 e v8 (tranne i Ferrari/Maserati) più graditi agli americani, che non vogliono i 4 cilindri nemmeno se ci tiri fuori 200 cavalli.

    Diciamo che se da FCA tirano fuori Alfa, Maserati e Magneti Marelli si genera un flusso di cassa con cui garantirsi solide basi con cui investire e pianificare coerentemente i nuovi modelli.

    In tutto questo sono convinto che gli Agnelli non cederanno mai il brand Fiat...

  2. Automotive News, solitamente bene informato, riporta che la settimana scorsa una delegazione di manager cinesi si è incontrata con manager di Fca a Auburn Hills, il quartier generale americano di Fiat Chrysler, vicino a Detroit. Altre fonti dicono che manager di Fca sono volati in Cina per incontrare il management del produttore di auto Great Wall Motor. 

    Il governo di Pechino sta facendo pressione sulle aziende cinesi dell'auto perché si espandano all'estero con acquisizioni. E' da circa due anni che Sergio Marchionne ha messo Fca in vendita, ma dopo che i suoi tentativi di merger con General Motors e con Volkswagen sono stati respinti, pare che nessuno si sia fatto avanti. 

    Non si sa quale delle aziende cinesi sia interessata a Fiat Chrysler. I nomi che circolano sono quelli della Dongfeng Motor Corp., della Great Wall, della Zhejiang Geely Holding Group o anche della Guangzhou Automobile Group, che da anni ha in corso una joint-venture in Cina con Fca. 

    Secondo quanto scrive Automotive News, la vendita riguarderebbe sicuramente i marchi americani Jeep e Ram, che grazie al successo dei nuovi modelli sono estremamente profittevoli. Anche Chrysler, Dodge e Fiat passerebbero sotto il controllo dei nuovi padroni, ma non Maserati e Alfa Romeo. Questi due marchi saranno probabilmente separati da Fiat Chrysler, come lo fu a suo tempo Ferrari, per permettere a Exor di costituire un polo di auto sportive e di lusso. 

     

    fonte websim.it

  3. 5 minuti fa, pennellotref dice:

    E' presente un solo portabicchiere a scomparsa, se non sbaglio, vero ? :pen: 

     

    sono presenti 3 fessure (due per passeggero e una per guidatore) dove poter inserire gli appositi portabicchieri che devono essere acquistati a parte

     

    • Grazie! 1
  4. 14 minuti fa, guidomaluccio dice:

     

    Idem la bmw z3,prima con un 4 cilindri 2.0,poi un v6 3.2.

     

    bmw sempre in linea, anche il 3.0 ;-)

    devi comunque considerare che sono piattaforme completamente diverse, quella mazda è sempre stata improntata alla leggerezza e piacere di guida, piuttosto che essere una gt scoperta (come slk e z3/z4). Per le tedesche già in fase di progettazione era stata prevista l'installazione della gamma motori completa (4 e 6 cilindri). Discorso a parte per la speciale slk 55 amg, da tutti considerata esagerata e assolutamente inutile.

  5. Abarth-124-Spider-Rally-Salone-di-Ginevr

    il 1750 richiede troppe modifiche per consentirne un'installazione longitudinale. Avrebbe poi richiesto una profonda revisione del sistema di raffreddamento e del cambio, considerato che sul 1750 ci va il TCT per questioni di coppia.

    Dal punto di vista commerciale, l'embargo Mazda è solo sulle quantità, senza dimenticare che le personalizzazioni Abarth vengono effettuate nelle Officine a Torino.

    Parlando di marketing, invece, il 1750 è un motore Alfa Romeo. Consideriamo che la 124 doveva essere in realtà la nuova Duetto, ma nel corso post-Giulia non sono contemplate produzioni targate Alfa al di fuori del territorio italiano.

     

     

    • Mi Piace 2
  6. diciamo che sono andati sul sicuro con un motore collaudato e affidabile come il classico 1400 multiair

    Sulla 124 nell'allestimento Abarth riesce, strano a dirsi, ad essere solo una parte del divertimento complessivo, in cui lo scarico e l'assetto giocano secondo me un ruolo predominante sul resto.

    • Mi Piace 1
  7. 46 minuti fa, mito105ma dice:

    Dalle mie parti qualcuna si vede, e soprattutto si sente!! Una piccola nota però: abarth con 124 si ferma a 170 cv (che probabilmente bastano e avanzano anche ai più smaliziati) però propone 595 competizione con 180 cv. Io avrei impostato il listino 124 così:
    - 1.4 140
    - 1.4 S 170
    - Abarth 1750 200cv
    Così anche i più smaliziati tra gli smaliziati avrebbero trovato pane per i loro denti

    ☏ SM-J510FN ☏
     

     

    il 1750 non entra, basta vedere nella rally esposta in salone come hanno dovuto modificarla per farcelo stare.

  8. tra l'altro, i comandi su schermo touch vengono disabilitati in movimento su parecchie auto (come appena scoperto sulla 124 abarth).

    Mentre abilitare la funzione touch sul rotore può rivelarsi utile in alcuni frangenti (comunque averla disponibile in aggiunta non penso possa dispiacere)

  9. 5 ore fa, savio.79 dice:

    Ce l'hanno anche alcune Alfa (per stare IT) come la mia 147

     

    si, funzione che ovviamente ignorava anche l'assistenza ufficiale quando gli presentai il problema che non riuscivo più ad attivarla... da solo ho poi scoperto che quando si hanno allarmi (come una luce bruciata ad esempio) il night panel non poteva essere attivato.

    • Mi Piace 1
  10. 1 ora fa, AlessioAlfa dice:

    22 km/l su mito 155cv?:shock: Io col multiair 170 sono intorno agli 11

     

    no no aspetta, 22 al litro su uno spostamento (abituale) che col 1.4 metano della grande punto sarebbe stato quasi 30 km a parità di costo.

    Con il vecchio tb 155 su mito volendo divertirsi facevo anche 8-9 fisso in dynamic...

    • Mi Piace 1
  11. 1 ora fa, stev66 dice:

     

    Si ma come già detto consumerebbe abbastanza di più della versione aspirata , riducendo in maniera sensibile l'autonomia.

     

     

    dipende sempre dallo stile di guida. Se prendo il metano per cercare le prestazioni del turbo benzina consumerò di più, ma se uso il turbo ai regimi di coppia giusta per aiutare la ripresa (o le salite) non penso più di tanto, visto che l'aspirato richiede molto più acceleratore quando con una turbina che aiuta non ce ne sarebbe bisogno. 

    Con la punto np, a parità di spesa, raggiunti anche i 28/29 km al litro sullo stesso tragitto in cui Mito turbobenza (il primo 155cv) 22 (che comunque è un ottimo risultato se conosci il motore)

     

  12. 3 minuti fa, leon82 dice:

     

    Una GP natural power 120cv sarebbe stata un fiasco perchè chi compra un'utilitaria a metano non ha interesse alle prestazioni, vuole minimizzare ogni costo fisso e variabile dell'auto e perchè avrebbe avuto un'autonomia ridicola. Senza considerare che 120cv con l'assetto da 2cv della GP NP sarebbero stati poco gestibili.

    Tipo a metano dubito che la vedremo perchè la versione a gpl va benissimo, e con l'attuale costo del metano e del gpl non ha senso acquistare auto a gas naturale, e perchè a Torino ed a Bursa non hanno voglia di fare modifiche costose per un'auto che venderebbe quasi esclusivamente in Italia.

     

    Ti parlo da possessore in famiglia di una Gpunto Natural Power e condivido quanto ascolto e ho ascoltato alle stazioni di Metano (dove si parla molto visto che c'è da aspettare). La versione turbo del tjet sarebbe stata una mano santa vista la mancanza di brio nell'affrontare le salite e in generale della rapportatura abbastanza corta del cambio. Pensa che diverse persone modificavano addirittura la rapportatura vista la mancanza della sesta. Il metano porta con sè un risparmio ancora notevole rispetto al GPL.

  13. 26 minuti fa, leon82 dice:

     

    Nessuno nessuno direi di no. I primi tempi su Bravo, Delta e Giulietta ha venduto un po' a chi voleva montare l'impianto a gpl/metano.

    Io stavo per prenderlo su GP ma hanno fatto di tutto pur di non vendermela.

    Diciamo che il mancato successo di certi motori è colpa anche di una rete di vendita che vende più volentieri versioni a stock che non su ordine specifico.

    Comunque è un gran motore, fa una gran figura anche sulla Tipo.

     

    Vedendo anche il mercato che ha creato sul Doblò con la versione metano, non capisco ancora perchè non l'abbiano voluto montare su GPunto nè sull'attuale Tipo....

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.