Vai al contenuto

adm2000

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    756
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da adm2000

  1. 1 ora fa, LucioFire dice:

    Esatto. 

    Le vetture da esposizione dovrebbero essere curate maniacalmente. 

    È come se al primo appuntamento una ti si presenta che puzza, é spettinata e c'ha i peli sotto le ascelle... Suvvia :D

    Anzi SUVvia 

     

    infatti quella era una preserie, mentre in esposizione per la presentazione al MotorVillage di Parigi sarà rossa ;-)

  2. cq5dam.web.1280.1280.jpeg

    io nei 3/4 posteriore vedo moltissimo l'influenza della SP12EC (che però era una one-off su base 458 per Eric Clapton)

    2012-ferrari-sp12-ec-2.jpg

     

    Per quanto riguarda invece il para posteriore invece, stanno facendo un po' di confusione da un po' di tempo

    812_superfast_4_1.jpg?itok=xySkNBS2
    Ferrari-SP-America-01.jpg

    f60amerca_back.jpg

    _P__7744.JPG?itok=UtnCId_e

     

    basta vedere come anche la FF passata a GTC4 il posteriore sia stato oggetto del maggior lavoro estetico

  3. 1 ora fa, johnpollame dice:

     

    Da quel che risulterebbe,

    Fiat ha pagato la Chrysler in larga parte con i soldi successivamente guadagnati dalla stessa Chrysler.

     

    Il Maglionato con questa operazione ha toccato apici di genialità finanziaria assoluta.

     

    e non solo finanziaria, visto che ha presentato al Governo USA un business plan che è stato convincente e rispettato nella successiva gestione

    • Mi Piace 3
  4. 1 ora fa, Savage dice:

    Ps quel Forum tra poco si chiamerà BMW/ALFA Passion ve lo assicuro e son proprio dei bravi ragazzi appassionati credetemi. Sembrano per metà alfisti nati ormai...Un omaggio alla vera passione per le auto.

     

     

     

    Complimentissimi per il mostro, e un particolare like per la frase che hai scritto sugli amici del bmwpassion e in generale per tutti quelli che riescono a giudicare il reale valore di un'auto senza scadere nel flame e nel luogo comune (y)

    • Mi Piace 4
  5. 1 ora fa, luellor dice:

     


    Low light sarebbe la condizione di scarsa luce?
    No perché anche in Italia esistono fotografi ed i termini sia per dire poco sie per dire luce emoji41.pngemoji38.png

    ☏ SM-G920F ☏
     

     

     

    l'ho messo virgolettato apposta, anche io non amo l'uso dell'inglese se non necessario, ma proprio perchè per "low light" si intendono tutta una serie di tecniche da sfruttare per far rendere al meglio una dslr, che dire poca luce limita l'argomento alla presenza o meno di una sufficiente illuminazione, mentre si può bilanciare tra ISO, apertura, guadagno, esposizione etc... ma non è meglio parlare di Giulia ? :)

  6. 28 minuti fa, Sadman dice:

    La mia per fortuna lavora molto bene finchè c'è luce, poi quando si è al buio fa un po' fatica...in tal caso si va di messa a fuoco manuale con focus peaking.

     

    ho sia 70d che 80d, e tutta la serie degli obiettivi STM. Purtroppo sono tutti poco luminosi (tranne il 50 da 1.8), cosa che pregiudica la qualità della messa a fuoco in condizioni di "low light"

  7. 5 ore fa, RayLaMontagna dice:

     

    Ha usato una Reflex della Canon credo...si vede riflessa ad un certo punto. Il problema è , che io sappia, che le uniche reflex che fanno video e in più usano l'autofocus sono le Sony Alpha. Quindi, ogni volta, il tizio deve mettere a fuoco manualmente...e no, non sembra molto pratico della cosa. :mrgreen: 

    a 6.19 si vede chiaramente che cerca di fare un video con messa a fuoco manuale... con i risultati evidenti (come anche l'esposizione completamente cannata che brucia l'immagine sin dall'inizio - appare tutto mooolto chiaro)

    per l'autofocus, anche la canon ce l'ha, addirittura ha una serie di obiettivi STM utilizzati in ambito video in cui c'è anche il riconoscimento facciale per il tracking dei soggetti e relativa messa a fuoco progressiva (in modo silenzioso a differenza degli obiettivi IS tradizionali)

    • Mi Piace 2
  8. Adesso, Carlo23 dice:

    Credo richiami di più LaFerrari e serva per creare deportanza facendo entrare flussi dal cofano e convogliandoli sugli incavi delle fiancate.. 

     

    ma ormai quello si fa con aerodinamica attiva sul fondo vettura

    Guardando le spy dell'autovettura
    fer8.jpg?itok=GaWHzq0n

    ferrari-f12-m-spy-photos.jpg

     

    vediamo sempre la presenza della feritoia tra Parafango e Portiera, però non si vedono sfoghi al montante posteriore...

     

  9. 9 minuti fa, savio.79 dice:

    Sarà forse così la fiancata?

    Ferrari_F12_M_.jpg

     

     

    Quel disegno sulla fiancata richiamerebbe la McLaren P1, ma non sarebbe necessario a finalità tecniche visto che il motore da raffreddare è anteriore (e non ci sono turbo da alimentare come su 488).
    Penso che la feritoia verticale alla quale si accennava precedentemente sia simile concettualmente a quella su F12 TDF

  10. 4 ore fa, kamal dice:

    Amici, c'é qualcuno che sa mettere i cerchi di Stelvio QV (21") su questa foto di Stelvio First Edition? Spero di si :-)

     

    So che esaggero.... ma mi farebbe piacere di vederli in colore originale e anche in tinta grigio stromboli

     

    Stelvio First Edition 2.jpg

     

     

    10-2018-alfa-romeo-stelvio-la-1.jpg

     

    fatta velocemente

     

    cdutFC1.png

    • Mi Piace 4
  11. 41 minuti fa, pixhell dice:

    mi sa che @Carlo23 ha ragione per gli anteriori, OZ superturismo, troppo piatti per essere quelli della super

     

    guardando meglio (purtroppo si vede poco del cerchio anteriore) è possibile che tua abbia ragione, nel qual caso si verificherebbe la stessa combo di questo mulo della Q

    fEQOGrg.jpg

    • Mi Piace 4
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.