Giusto.....
Ma come è scritto nella tua citazione:
"valorizzando e sostenendo le Associazioni e gli Enti che si occupano prevalentemente di tutela e promozione del patrimonio linguistico, si favoriscono anche ambiti artistici collaterali quali la Poesia, il Teatro, la Musica, che hanno poi favorevoli ricadute sul territorio sociale. "
come appunto fanno nel salento....
questo non vuol dire dover scrivere i cartelli in doppia lingua (che francamente mi pare una stupidata assurda).....
Mi ha colpito questo:
"ha riconosciuto l'occitano, il francese, il franco-provenzale e il walser, escludendo tuttavia il piemontese."
effettivamente qui c'è stata una discriminazione, lo stato italiano ha pensato di dover riconoscere quelle minoranze linguistiche derivate però da nazioni estere..... e le minoranze italiane?????