Vai al contenuto

AleMcGir

Moderatore |Staff|
  • Numero contenuti pubblicati

    18028
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    492

Risposte pubblicato da AleMcGir

  1. Io propongo una profonda meditazione in memoria di Cosimo.

    Che ci ha tragicamente lasciati.

    Ieri ha tentato di introdursi furtivamente in casa mia....e gli è andata male.

    Ecco come si presentava dove essere passato nelle mie grinfie.....

    http://img39.imageshack.us/img39/8759/p1010021hh.jpg

    Dai è stata una fine gloriosa in compagnia del puré di patate e delle lenticchie :clap

    Poteva finire l'anno così...

    123kg.jpg

    Oppure in compagnia del suo posatore di guaine in cantiere :§

    456aa.jpg

  2. Ecclestone conferma"GP a Roma dal 2012"

    Sull''edizione on line del "Times" il patron della F.1 gongola: "Sarà spettacolare, sfioreremo il Vaticano". Corsa per sette anni, con opzione per altri cinque. Intanto si attende l'annuncio ufficiale dell'accordo Mercedes-Schumacher

    LONDRA, 22 dicembre 2009 - Ora non è più un progetto affascinante ma improbabile, adesso è una promessa che si realizzerà. Il GP di Roma è stato confermato dalla voce più autorevole. Bernie Ecclestone ha confermato di aver sottoscritto un accordo per la disputa, dal 2012 di un Gran Premio di Formula Uno a Roma. Lo scrive l'edizione online del quotidiano britannico 'Times', precisando che il contratto prevede lo svolgimento del Gp per sette anni, con opzione per i successivi cinque.

    0KUYPONA--300x145.jpg

    Bernie Ecclestone, 79 anni, patron della F.1. Ansa

    Ecclestone ha anche spiegato al 'Times' che il circuito cittadino di Roma sarà impressionante, "e porterà le vetture dalle parti del Vaticano". "Per questo - ha scherzato il boss della F.1 facendo riferimento al rituale relativo alla mancata elezione del Papa - ogni volta che ci sarà una manovra spericolata in pista faremo fare una fumata nera". Ecclestone ha anche rivelato i propri timori sul fatto che due dei quattro nuovi team del Mondiale, la Campos e la USF1, possano non essere pronti per il via del campionato. "Penso che coloro che sono convinti di farcela, ce la faranno - ha detto - mentre quelli che pensano che potrebbero non farcela, non ci riusciranno".

    Schumi, e' fatta — Intanto si attende solo l'ufficialità dell'accordo tra Mercedes e il sette volte campione del mondo Michael Schumacher. La Bild dà per avvenuta la firma di un accordo annuale da 7 milioni di euro, l'annuncio potrebbe essere dato ai primi dell'anno.

    gasport

    Fonte: Ecclestone conferma*"GP a Roma dal 2012" - La Gazzetta dello Sport
  3. Dio ed il Diavolo hanno deciso che e' arrivato il momento di fare la pace. Cosi' il diavolo dice: "Perche' non andiamo in vacanza assieme cosi' possiamo conoscerci meglio?". Dio replica: "Perfetto, bellissima idea. Perche' non andiamo all'inferno ? Mi dicono che fa sempre caldo, c'e' sempre qualche avvenimento speciale ed e' un posto perfetto per socializzare". Il Diavolo scuote la testa e dice: "Si', certo, pero' sono li' da un'eternita' e non ci voglio certo andare in vacanza. Facciamo che invece andiamo in paradiso, mi dicono che sia un posto rilassante e tranquillo, perfetto per chiacchierare". Stavolta e' Dio che scuote la testa e dice: "No, e' lo stesso per me. Ci sono da sempre e mi scoccerei terribilmente ad andarci in vacanza. Dove altro potremmo andare ?". Dopo un paio di minuti di riflessione il Diavolo dice: "Ho la soluzione, andiamo in vacanza sulla Terra !". Dio strilla: "Eh no, l'ultima volta che sono stato sulla Terra ho messo incinta una tipa e da allora non hanno smesso di parlarne...".

    Campo di pomodori. Sono le sei di mattina.

    Si sveglia uno dei pomodori ed inizia a cantare: "IO SONO UN POMODOROOOO OROOOO OROOO IO SONO UN POMODOROOOOO OROOOO OH!"

    Dopo cinque minuti si sveglia un altro pomodoro ed inizia a cantare: "IO SONO UN POMODOROOOO OROOOOO OROOOOOO IO SONO UN POMODOROOOO OROOOOO OH!"

    Dopo altri cinque minuti si sveglia un altro pomodoro ed inizia a cantare proprio come gli altri due. E via così di seguito. Ogni cinque minuti si sveglia uno dei pomodori.

    Nel campo che stava dormendo c'è anche uno stronzo.

    Viene svegliato dal cantare dei pomodori ed inizia anche lui a cantare: "IO SONO UN POMODOROOOOOOO OROOOOOOOO OROOO IO SONO UN POMODOROOOOOOO OROOOO OH!"

    Un pomodoro che era lì vicino lo guarda e gli dice: "Ma tu non sei un pomodoro!"

    E lo stronzo: "Bè voi è da mezz'ora che state facendo gli stronzi io non posso fare un minuto il pomodoro?"

  4. Rito abbreviato davanti al gup di Vigevano Stefano Vitelli

    Omicidio Garlasco, Alberto Stasi assolto

    Riconosciuto non colpevole per prove insufficienti: «Sono uscito da un incubo». Il legale: demolite indagini iniziali

    VIGEVANO - Alberto Stasi è stato assolto. Dopo oltre 5 ore di Camera di consiglio il gup di Vigevano Stefano Vitelli ha dunque ritenuto che il ragazzo non è colpevole della morte di Chiara Poggi, uccisa a Garlasco il 13 agosto 2007. La sentenza di assoluzione è stata emessa, al termine del processo di primo grado con rito abbreviato, in base all'articolo 530, secondo comma, del codice di procedura penale: stabilisce che deve essere pronunciata sentenza di assoluzione «quando manca, è insufficiente o è contraddittoria la prova». Il gup depositerà le motivazioni della sentenza entro 90 giorni. I pm Muscio e Michelucci avevano chiesto la condanna a trent'anni di reclusione.

    «SONO USCITO DA UN INCUBO» - Alla lettura del dispositivo Stasi è scoppiato in lacrime, poi ha abbracciato la sua nuova fidanzata, Serena: «Lo sapevo, io non ho ucciso. Sono uscito da un incubo» ha esclamato, abbracciando i suoi avvocati. Amaro invece il commento di Rita Poggi, mamma di Chiara: «Una sentenza che non rende giustizia». «Ora Alberto non ha nessuna voglia di parlare, questa è stata un'esperienza traumatizzante per tanti punti di vista - ha detto Angelo Giarda, professore di procedura penale all’Università Cattolica a capo del collegio difensivo -. Abbiamo cercato di sostenerlo sia dal punto di vista umano che professionale. Anche i suoi amici hanno fatto la loro parte. La prima cosa che vorrà sarà un po' di silenzio da parte di tutti».

    «DEMOLITE INDAGINI INIZIALI» - Giarda ha spiegato che «non si può, leggendo solo il dispositivo, sostenere che Alberto sia stato assolto con la vecchia formula dell'insufficienza delle prove perché potrebbe essere anche per mancanza di prove e quindi l'assoluzione essere senza condizione». Il professore ha spiegato che l'articolo 530 «prevede tre situazioni: la mancanza di prove, la contraddittorietà delle prove e l'insufficienza di prove. Per capire quale è stato l'iter della decisione bisogna leggere le motivazione della sentenza». «Sono state demolite tutte le indagini iniziali - ha concluso -, ci siamo sempre battuti per la verità e abbiamo lavorato anche nell'interesse dei Poggi perché se non è stato Alberto allora l'assassino di Chiara bisogna cercarlo altrove».

    QUATTRO PERIZIE - Cala così il sipario sul primo atto del processo che ha visto imputato l'ex studente, ritenuto dai pm Rosa Muscio e Claudio Michelucci responsabile del delitto in base a indizi «chiari e inequivocabili». I legali di Stasi, nel ribadire la sua innocenza, avevano invece chiesto l'assoluzione perché il processo non ha provato la sua responsabilità e non si è superato ogni ragionevole dubbio. La sentenza avrebbe dovuto arrivare il 30 aprile, ma il giudice dispose quattro perizie, ritenendo «incomplete» le indagini della Procura.

    I PUNTI OSCURI - Ecco tutti i punti critici dell'inchiesta analizzati dal gup prima di emettere il verdetto.

    Ora della morte. Chiara è stata uccisa tra le 11 e le 11.30, secondo la prima versione dell'accusa. Nella requisitoria bis il pm Rosa Muscio sposta in avanti le lancette del decesso: la 26enne è morta dopo le 12.20 o meglio tra le 12.46 e le 13.26. Un cambiamento d'orario che segue la perizia informatica super partes che stabilisce che Alberto, dalle 9.36 alle 12.20, lavora al file della sua tesi di laurea. Una teoria che non trova d'accordo la parte civile (Chiara è morta tra le 9 e le 10) e la difesa: il decesso è avvenuto tra le 9.30 e le 10.

    Scarpe. Impossibile non sporcarsi le suole calpestando il pavimento di casa Poggi, sostiene l'accusa. Nella villetta non ci sono tracce di estranei e non ci sono impronte delle suole delle Lacoste di Alberto che ha scoperto il cadavere della fidanzata. A spiegare le scarpe pulite, però, ci sono esperti in chimica: le suole del ragazzo sono idrorepellenti e potrebbe essersi ripulito continuandoci a camminare per ore.

    Computer. Alberto ha sempre sostenuto di lavorare alla tesi di laurea mentre Chiara moriva. Un alibi cancellato dagli accessi illeciti fatti dai carabinieri. Solo ad agosto scorso, due anni dopo l'omicidio, la perizia informatica ricostruisce quanto avvenuto la mattina del delitto. Alberto ha acceso il computer alle 9.35 e dalle 9.36 alle 12.20 ha salvato in continuazione il file.

    Bicicletta. «Non è possibile precisare la natura del materiale biologico di Chiara Poggi, presente sui pedali» scrivono gli esperti super partes. Se è sangue per l'accusa, non si può escludere, precisa la difesa, che si tratti di muco o saliva.

    Portasapone. L'impronta di Alberto mista al Dna della vittima viene trovata sull'erogatore del sapone liquido all'interno del bagno dove l'assassino si è lavato prima di fuggire. Una prova per l'accusa, ma per la difesa e i consulenti nominati dal giudice «la più ragionevole e semplice spiegazione è che i due abbiano entrambi toccato l'oggetto, in tempi e per un numero di volte del tutto sconosciuti». Elementi che rendono il dato «del tutto irrilevante al fine della costituzione di una prova scientifica», scrivono gli esperti.

    Arma. Almeno una dozzina le armi che nel corso delle indagini si alternano: da un martello da carpentiere a un ferro da stiro, fino a una stampella. L'ultima novità arriva da una consulenza dell'accusa: Chiara è stata uccisa con un paio di forbici da sarto, ma da casa Poggi manca, a quanto trapela, solo un martello. L'unica verità è che l'arma non è mai stata trovata.

    Movente. Per i pm e la parte civile i due fidanzati litigano la sera precedente. Chiara potrebbe aver visto qualcosa sul computer dello studente. Una lite sfociata nell'omicidio del 13 agosto 2007. «Solo una supposizione» si limita a ribattere l'accusa.

  5. Raikkonen-Citroen Adesso è ufficiale

    La Casa francese ha annunciato il passaggio del finlandese nel WRC: disputerà 12 su 13 gare in programma. Lo sponsor è Red Bull e molti parlano per Kimi di un 2011 in F.1 come compagno di Vettel. "Una sfida eccitante - ha detto l'ex-ferrarista -, tra un anno vedremo cosa fare per il futuro"

    MILANO, 4 dicembre 2009 - Adesso è ufficiale: Kimi Raikkonen nel 2010 sarà protagonista del Mondiale rally al volante di una Citroen. Lo ha annunciato oggi una nota della Casa francese. La Citroen ha spiegato che il 30enne finlandese prenderà parte a 12 dei 13 eventi in programma nel campionato. "Questa è una sfida nuova ma molto eccitante - ha detto Raikkonen, che ha conquistato il Mondiale di F.1 con la Ferrari nel 2007 -. Per il momento abbiamo un contratto di un anno e vedremo come va per il futuro".

    2500945--300x145.jpg

    Kimi in salto nel rally di Finlandia dell'agosto scorso. Afp dettagli —

    Una mossa che era nell'aria, da quando si erano interrotte le trattative con la McLaren per diventare compagno di squadra di Lewis Hamilton. E soprattutto da quando il manager del finlandese aveva fatto sapere che Kimi si sarebbe preso un anno sabbatico dalla F.1. Adesso c'è anche il contratto: Kimi sarà impegnato con una vettura dello junior team della Casa francese, insieme a Sebastien Ogier.

    ipotesi — L'ex-ferrarista affronterà tutta la stagione ad eccezione del rally di Nuova Zelanda, cui lo junior team Citroen non partecipa. La chiave è rappresentata dallo sponsor dell'operazione, la Red Bull. Il che ha fatto dire a numerosi osservatori che esiste la possibilità di rivedere Raikkonen In F.1 tra due stagioni al volante della Red Bull insieme a Sebastian Vettel. L'azienda austriaca smentisce con vigore. Magari a Kimi piacerà così tanto il mondo dei rally da fargli decidere di non abbandonarlo più...

    g.gas.

  6. IRC rischia di diventare più interessante del Wrc :)

    Per cercare di fermare l'ascesa dell' IRC, dal prossimo anno è stato istituito un titolo anche per le S2000, che si affianca al titolo Junior e Produzione (Le due serie minori che corrono solo alcuni appuntamenti del WRC).

    IRC si presenta più interessante per diversi aspetti:

    - maggiore copertura televisiva (la serie è organizzata da Eurosport), con collegamenti in diretta dal parco assistenza e in alcuni casi trasmissione in diretta delle PS anche on-board.

    - possibilità per gli organizzatori nella scelta dei percorsi, degli orari e dei giorni di svolgimento della gara (ad es. Montecarlo 2010 da martedì a sabato; il ritorno a un San Remo misto terra in Toscana e asfalto in Liguria), senza sottostare ai vincoli imposti dalla FIA per i rally validi per il WRC.

    - per i costruttori la possibilità di scelta delle gare da disputare senza l'obbligo di partecipazione a tutti gli eventi in calendario.

    - la presenza di diversi piloti che possono puntare alla vittoria, non come nel WRC, dove il dominio di Loeb è imbarazzante...

    - la presenza di due gare italiane nel calendario 2010 Sardegna e San Remo ;)

    - la presenza del Barum :idol:, PS da pelo e ...

    mf_f_133_behalek_2.jpg

    in_f_133_holky_13.jpg

    mf_f_140_orsak_1.jpg

  7. ehh il mondo è pieno di fenomeni..:lol:

    ultimamente gli amici del tuo falegname installano impianti fotovoltaici...:§

    ... e/o fanno i certificatori in Piemonte...

  8. io ho fatto architettura.. la fiera della patata :mrgreen::mrgreen:

    QUOTONE

    Quanti ricordi... non si può dimenticare Silvia componete del trio "le tre grazie di composizione", Scintilla, Demi, ect dell'esame di restauro... La zona "solarium" tra l'aula ES e il bar in primavera un vero concentrato di ... :idol::idol::idol:

  9. Fonte: Primeras imágenes del Citroën DS3 R3

    Altre foto

    10.JPG

    6.JPG

    5.JPG

    Testo:

    Vamos poco a poco descubriendo las futuras formas de los coches que participaran en el Campeonato Mundial de Rallyes. Si hace unas cuantas semanas salía a la luz lo que será el nuevo Ford Fiesta S2000, ahora es su marca rival, Citroën la que presenta uno de sus nuevos prototipos. En este caso la marca gala presenta su DS3 R3, coche que será su opción más barata a la hora de enfrentar una competición de este tipo con ciertas garantías de rendimiento.

    El encargado de probarlo en este caso ha sido Sébastien Ogier, que como se dijo hace tiempo será el piloto elegido, junto a Dani Sordo, para desarrollar todos los coches de la marca gala para rallyes. Entre ellos se encontrará también el DS3 S1600 Turbo con el que el equipo participará en el WRC a partir de 2011 y que seguramente se parecerá bastante al modelo que os enseñamos sobre estas líneas.

  10. Perché? Basta collegare in serie decoder-vcr-tv: niente di più.

    Se hai il decoder esterno, però non puoi guardare altri canali ad es. registri rai 1 non puoi vedere sulla tv rai 2, se non dei dotato di un decoder con due canali da poco in commercio.

    Se il decoder è interno alla tv? Ti interessa registrare un programma alle 2 di notte devi programmare l'accensione della tv prima dell'avvio della registrazione.

    La soluzione migliore è il dvd recorder con decoder integrato, ma il costo...

  11. grazie rega...però se smettono di trasmettere sulle normali frequenze è un casino...in casa abbiamo 5 tv...dovrò comprare 5 decoder:pz:(((

    Si devi comprare 5 decoder.

    Se poi, vuoi registrare qualche programma, iniziano i casini... :pz

  12. L’Abarth 500 per i rally presentata a Sanremo

    In occasione del “51° Rally di Sanremo” Abarth ha presentato il suo ultimo gioiello da corsa. Si tratta dell’Abarth 500 R3T che nel 2010 darà vita a un trofeo promozionale nell’ambito dei rally, che si aggiunge ai due previsti in pista (europeo e italiano) con l’Abarth 500 Assetto Corse.

    Per la Casa dello Scorpione si tratta di un ritorno in una specialità che l’ha vista protagonista nell’ambito dei trofei promozionali per oltre trent’anni, sin dal 1977, quando venne organizzata la prima edizione del Campionato Autobianchi A112 Abarth, al quale sono succeduti i trofei Fiat Uno, Uno Turbo, Cinquecento, Seicento, Punto Kit e Super 1600, Stilo e Panda Kit.

    L’Abarth 500 destinata ai rally sarà omologata in Gruppo R3T, categoria delle vetture di cilindrata fino a 1600 cm3 dotate di turbocompressore. Una classe candidata ad essere il futuro della specialità, poiché rappresenta un buon compromesso tra costi e prestazioni delle vetture. L’ideale per i piloti privati e per i giovani che vogliono mettersi in evidenza con una vera automobile da corsa, capace di prestazioni di livello assoluto.

    Il propulsore dell’Abarth 500 è di 1368 cm3 con turbocompressore Garret GT 1446 a geometria fissa, in grado di erogare una potenza di 180 Cv (132 kw) a 5500 giri/minuto.

    Il cambio è sequenziale con innesti frontali e 6 rapporti, con differenziale autobloccante a lamelle, frizione bidisco e semiassi specifici.

    Molta attenzione è stata riservata alla possibilità di regolare le sospensioni per ottenere l’assetto che si adatti allo stile di guida di ciascun pilota. Gli ammortizzatori sono racing regolabili, con molla coassiale e ghiera per variare l’altezza da terra, piastrine specifiche per la regolazione degli angoli di incidenza e del camber.

    I cerchi da asfalto sono OZ da 7” x 17” per ospitare pneumatici 19/62-17.

    I freni sono Brembo, tutti a disco, anteriori ventilati con 4 pinze, posteriori a disco pieno con ripartitore e regolatore di frenata; il freno a mano è idraulico.

    L’Abarth 500 è dotata di un roll-bar specifico saldato e integrato alla scocca, dei necessari dispositivi di sicurezza e di sedili omologati FIA con cinture di sicurezza a 6 punti di ancoraggio.

    Il peso è quello minimo imposto dal regolamento di questa categoria: 1080 kg a vuoto.

    Molta attenzione è stata dedicata anche ai dettagli, a cominciare dalla livrea decisamente in linea con la tradizione, per passare alla cura degli interni e della strumentazione.

    Regolamento e calendario dei trofei promozionali Abarth verranno diffusi nelle prossime settimane.

    Fonte: L’Abarth 500 per i rally presentata a Sanremo - Comunicati Stampa - Fiat Group Automobiles Press

    Foto dal comunicato stampa

    thumb.output.php?src=2009%2FABARTH%2FMODELLI_ATTUALI%2F090925_AB_500rally01.jpg&wmax=640&hmax=640&quality=80&bgcol=FFFFFF&type=2&sid=187943e92b67de1d691d37ced8de81ac

    Foto dal parco assistenza di Sanremo, dove la Abarth 500 R3T è in veste di apripista:

    Abarth_500_r3t.jpg.jpg

    abarth_500_r3t_.jpg.jpg

    Fonte: Rallye Sanremo - Allestimento parco assistenza

  13. mi trovo assolutamente d'accordo con Taurus circa la soluzione scleta per la cornice della porta. In effetti la soluzione finale risulta alla fine molto grezza ed economica e a quel punto se si voleva differenziare il tetto con un altro colore si doveva puntare su una portiera a giorno IMHO:

    ds3_vivo_frank_04.jpg

    Il "difetto" dei tre colori si nota bene con l'apertura della portiera, per il resto nulla da dire. Bella. IMO.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.