Vai al contenuto

AleMcGir

Moderatore |Staff|
  • Numero contenuti pubblicati

    18124
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    494

Risposte pubblicato da AleMcGir

  1. Fonte: Primeras imágenes del Citroën DS3 R3

    Altre foto

    10.JPG

    6.JPG

    5.JPG

    Testo:

    Vamos poco a poco descubriendo las futuras formas de los coches que participaran en el Campeonato Mundial de Rallyes. Si hace unas cuantas semanas salía a la luz lo que será el nuevo Ford Fiesta S2000, ahora es su marca rival, Citroën la que presenta uno de sus nuevos prototipos. En este caso la marca gala presenta su DS3 R3, coche que será su opción más barata a la hora de enfrentar una competición de este tipo con ciertas garantías de rendimiento.

    El encargado de probarlo en este caso ha sido Sébastien Ogier, que como se dijo hace tiempo será el piloto elegido, junto a Dani Sordo, para desarrollar todos los coches de la marca gala para rallyes. Entre ellos se encontrará también el DS3 S1600 Turbo con el que el equipo participará en el WRC a partir de 2011 y que seguramente se parecerá bastante al modelo que os enseñamos sobre estas líneas.

  2. Perché? Basta collegare in serie decoder-vcr-tv: niente di più.

    Se hai il decoder esterno, però non puoi guardare altri canali ad es. registri rai 1 non puoi vedere sulla tv rai 2, se non dei dotato di un decoder con due canali da poco in commercio.

    Se il decoder è interno alla tv? Ti interessa registrare un programma alle 2 di notte devi programmare l'accensione della tv prima dell'avvio della registrazione.

    La soluzione migliore è il dvd recorder con decoder integrato, ma il costo...

  3. grazie rega...però se smettono di trasmettere sulle normali frequenze è un casino...in casa abbiamo 5 tv...dovrò comprare 5 decoder:pz:(((

    Si devi comprare 5 decoder.

    Se poi, vuoi registrare qualche programma, iniziano i casini... :pz

  4. L’Abarth 500 per i rally presentata a Sanremo

    In occasione del “51° Rally di Sanremo” Abarth ha presentato il suo ultimo gioiello da corsa. Si tratta dell’Abarth 500 R3T che nel 2010 darà vita a un trofeo promozionale nell’ambito dei rally, che si aggiunge ai due previsti in pista (europeo e italiano) con l’Abarth 500 Assetto Corse.

    Per la Casa dello Scorpione si tratta di un ritorno in una specialità che l’ha vista protagonista nell’ambito dei trofei promozionali per oltre trent’anni, sin dal 1977, quando venne organizzata la prima edizione del Campionato Autobianchi A112 Abarth, al quale sono succeduti i trofei Fiat Uno, Uno Turbo, Cinquecento, Seicento, Punto Kit e Super 1600, Stilo e Panda Kit.

    L’Abarth 500 destinata ai rally sarà omologata in Gruppo R3T, categoria delle vetture di cilindrata fino a 1600 cm3 dotate di turbocompressore. Una classe candidata ad essere il futuro della specialità, poiché rappresenta un buon compromesso tra costi e prestazioni delle vetture. L’ideale per i piloti privati e per i giovani che vogliono mettersi in evidenza con una vera automobile da corsa, capace di prestazioni di livello assoluto.

    Il propulsore dell’Abarth 500 è di 1368 cm3 con turbocompressore Garret GT 1446 a geometria fissa, in grado di erogare una potenza di 180 Cv (132 kw) a 5500 giri/minuto.

    Il cambio è sequenziale con innesti frontali e 6 rapporti, con differenziale autobloccante a lamelle, frizione bidisco e semiassi specifici.

    Molta attenzione è stata riservata alla possibilità di regolare le sospensioni per ottenere l’assetto che si adatti allo stile di guida di ciascun pilota. Gli ammortizzatori sono racing regolabili, con molla coassiale e ghiera per variare l’altezza da terra, piastrine specifiche per la regolazione degli angoli di incidenza e del camber.

    I cerchi da asfalto sono OZ da 7” x 17” per ospitare pneumatici 19/62-17.

    I freni sono Brembo, tutti a disco, anteriori ventilati con 4 pinze, posteriori a disco pieno con ripartitore e regolatore di frenata; il freno a mano è idraulico.

    L’Abarth 500 è dotata di un roll-bar specifico saldato e integrato alla scocca, dei necessari dispositivi di sicurezza e di sedili omologati FIA con cinture di sicurezza a 6 punti di ancoraggio.

    Il peso è quello minimo imposto dal regolamento di questa categoria: 1080 kg a vuoto.

    Molta attenzione è stata dedicata anche ai dettagli, a cominciare dalla livrea decisamente in linea con la tradizione, per passare alla cura degli interni e della strumentazione.

    Regolamento e calendario dei trofei promozionali Abarth verranno diffusi nelle prossime settimane.

    Fonte: L’Abarth 500 per i rally presentata a Sanremo - Comunicati Stampa - Fiat Group Automobiles Press

    Foto dal comunicato stampa

    thumb.output.php?src=2009%2FABARTH%2FMODELLI_ATTUALI%2F090925_AB_500rally01.jpg&wmax=640&hmax=640&quality=80&bgcol=FFFFFF&type=2&sid=187943e92b67de1d691d37ced8de81ac

    Foto dal parco assistenza di Sanremo, dove la Abarth 500 R3T è in veste di apripista:

    Abarth_500_r3t.jpg.jpg

    abarth_500_r3t_.jpg.jpg

    Fonte: Rallye Sanremo - Allestimento parco assistenza

  5. mi trovo assolutamente d'accordo con Taurus circa la soluzione scleta per la cornice della porta. In effetti la soluzione finale risulta alla fine molto grezza ed economica e a quel punto se si voleva differenziare il tetto con un altro colore si doveva puntare su una portiera a giorno IMHO:

    ds3_vivo_frank_04.jpg

    Il "difetto" dei tre colori si nota bene con l'apertura della portiera, per il resto nulla da dire. Bella. IMO.

  6. Il ritorno della Lotus

    Sarà il 13° team del 2010

    La Fia ha comunicato oggi che lo storico team inglese sarà al via del prossimo campionato con motori Cosworth. La Bmw Sauber, ceduta agli svizzeri, è stata nominata 14° team e sarà riserva, ma non si esclude l'ampliamento del Mondiale

    LONDRA (Inghilterra), 15 settembre 2009 - Sarà la Lotus la 13ª scuderia che prenderà parte al Mondiale di Formula 1 del 2010. Lo ha annunciato oggi la Fia con un comunicato ufficiale. La Federazione internazionale ha fatto anche sapere che la BMW Sauber ha presentato un'importante candidatura che la qualifica come 14° team pronto a colmare eventuali posti vacanti nello schieramento dell'anno prossimo.

    anima malese — La Lotus F1 Team, che penderà parte al prossimo Mondiale, è figlia di una partnership tra il governo malese e un consorzio di imprenditori locali. Il team principal sarà Tony Fernandes, 15° nelle classifica degli uomini più ricchi del suo paese, mentre il direttore tecnico, Mike Gascoyne vanta oltre 20 anni d'esperienza in F.1 con Force India, Toyota, Renault e Jordan. La Lotus sarà motorizzata Cosworth. La squadra avrà inizialmente sede a Norfolk mentre il centro tecnico, di progettazione e fabbricazione avrà sede presso il circuito di Sepang.

    RICHIESTA SAUBER — La Fia ha inoltre spiegato di aver ricevuto una richiesta dalla Bmw Sauber Team e proprio nelle ultime ore è arrivato l'annuncio della cessione da parte della casa tedesca del team di F.1: acquirente è il Qadbak Investments Ltd, un fondo d'investimenti svizzero rappresentato da Lionel Fischer. Per ora la Fia ha posizionato la Bmw Sauber al 14° posto, prima riserva, ma ha ammesso che presto potrebbero essere fatti dei passi avanti per portare da 13 a 14 il numero delle scuderie partecipanti al Mondiale del 2010.

  7. Morto dopo una lunga battaglia con il cancro Patrick Swayze

    L'attore americano Patrick Swayze, diventato un sex-symbol di Hollywood con film come 'Dirty Dancing' (Balli Proibiti) e 'Ghost', è morto in California dopo una lunga battaglia contro il cancro al pancreas. Aveva 57 anni.

    Swayze era stato informato nel gennaio 2008 dai medici che era malato di cancro e che aveva probabilmente poche settimane di vita. L'attore si era sottoposto a chemioterapia e per alcuni mesi la sua salute era apparsa migliorata, al punto che Swayze aveva ricominciato a lavorare interpretando l'agente dell'Fbi Charles Baker nella serie televisiva 'The Beast'. Ma all'inizio del 2009 le sue condizioni si erano di nuovo aggravate dopo che il cancro aveva raggiunto anche il fegato.

    Nato a Houston, in Texas, il 18 agosto 1952, figlio di una coreografa, Patrick Swayze aveva cominciato la sua carriera artistica come ballerino studiando danza a New York, dove aveva anche partecipato al musical 'Grease'.

    Il primo successo era giunto nel 1985 con la serie tv 'Nord e Sud', ambientata all'epoca della Guerra civile americana. Ma la fama era giunta improvvisa nel 1987 con il film Dirty Dancing dove interpretava il ruolo di un istruttore di danza ribelle e onesto. Swayze aveva ricevuto una candidatura ai Golden Globe per la sua interpretazione. Nel 1990 la sua popolarità era stata consolidata dal film 'Ghost', con Demi Moore e Whoopi Goldberg, nel ruolo di un defunto che cerca di comunicare con la compagna con l'aiuto di una medium. I due ruoli avevano mostrato Swayze nel ruolo di sex-symbol e nessuno si era stupito quando la rivista People lo aveva proclamato nel 1991 'Uomo più sexy' dell'anno.

    Negli anni successivi l'attore non era riuscito a trovare ruoli altrettanto brillanti. L'attore aveva avuto per alcuni anni problemi con l'alcol ma il suicidio della sorella Vicky (per overdose) lo aveva indotto a farsi curare. Nel 2003 aveva preso parte al musical 'Chicago' e nel 2006 a 'Guys and Dolls'.

    Era stata la malattia a riportarlo alla ribalta della cronaca, con la moglie Lisa Niemi (che conosceva fin da ragazzo) sempre al suo fianco nella battaglia contro il cancro.

    15 settembre 2009

    Morto dopo una lunga battaglia con il cancro Patrick Swayze - Il Sole 24 ORE

  8. Alfa Romeo (Fiat): Cravero, entro fine anno piano per ritorno in Usa

    BALOCCO (MF-DJ)--"Stiamo facendo le verifiche per capire le strategie e le opzioni migliori. Entro fine anno formuleremo un piano per modelli e tempi per il ritorno in Nord America" della Alfa Romeo.

    Lo ha affermato l'a.d. di Alfa Romeo Automobiles, Sergio Cravero,aggiungendo sul lancio dei nuovi motori MultiAir in usa che tale tecnologia "va nella direzione delle politiche ambientali implementate in Nord America" e ora bisogna capire "con i nostri alleati cosa fare".

    In merito agli sviluppi della gamma Alfa, il manager ha poi aggiunto che la casa sta "facendo ogni tipo di verifica in termini di investimenti e tempistiche e credo che verso la fine dell'anno saremo in grado di fornire risposte precise sul portafoglio prodotti dell'Alfa". Nel frattempo per il 2010 "ci concentreremo sulla Milano (l'erede della 147, ndr) che crediamo possa portare numeri importanti" perche' avra' le caratteristiche per rispondere "alle esigenze del mercato".

    La Milano, ha ricordato Cravero, sara' prodotta nello stabilimento di Cassino e sara' presentata al prossimo salone dell'Auto di Ginevra, in programma nel mese di marzo 2010, e poi lanciata sul mercato nei successivi mesi di aprile e maggio.

    Ho evidenziato le parti riguardanti la Milano.

    Fonte:

    MF Dow Jones - News Italia - Borsa Italiana

  9. Novità da mondo Abarth

    ...

    Sistemi di scarico “Record Monza”

    I tecnici Abarth e Magneti Marelli hanno sviluppato una gamma di sistemi di scarico denominata “Record Monza”. Si tratta di marmitte a contropressione variabile capaci di incidere sia sulle prestazioni sia sul sound del motore, rendendolo caratteristica peculiare Abarth.

    Sistemi di scarico innovativi ma che portano con sé una delle tradizioni più autentiche dello Scorpione. Infatti, grazie all’esperienza fatta in pista ed alle intuizioni di Karl Abarth, negli anni Sessanta nacquero i famosissimi kit Abarth il cui punto forte erano proprio gli scarichi basati su un idea semplice quanto geniale: prevedevano un tubo centrale di sezione costante e passaggi laterali nella lana di vetro, ed eliminazione di tutti i diaframmi per contenere al massimo la compressione dei gas. Un sistema semplice ma innovativo, che diede ai suoi prodotti un chiaro vantaggio prestazionale e un inconfondibile rumore sordo e pieno. In pochi anni l’Abarth & C. raggiunge livelli globali: nel 1962 produce 257.000 marmitte con uno staff di 375 persone, il 65% è destinato all’esportazione.

    E oggi, con la stessa filosofia progettuale, nasce la gamma di sistemi di scarico “Record Monza”, di tipo ‘dual mode’ a contropressione variabile, capaci di esaltare il sound del motore oltre i 3.000 giri/min.

    Di colore nero opaco, con codolini cromati e logo Abarth in rilievo, le marmitte “Record Monza” possono essere montate su Abarth 500 e Abarth Grande Punto e sulle versioni benzina di Fiat 500.

    thumb.output.php?src=2009%2FABARTH%2FACCESSORI%2F090909_AB_MarmittaRecordMonza.jpg&wmax=640&hmax=640&quality=80&bgcol=FFFFFF&type=2&sid=d31bdf592209cd63d0e3e4948254bf69

    ...

    Il Rega ha già il cinquino sul ponte per sostituire le marmitte ;)

    Link comunicato completo

    Cartelle Stampa - Fiat Group Automobiles Press

  10. mmmhh mi ricorda qualcosa... se è quello in cui Ghini faceva la "star" di una tv locale, mi pare che la ferilli avesse ancora il monosopracciglio alla Elio...

    comunque comnfermo quanto detto da Net:

    dal vivo è magrolina non altissima, anzi e con il sederino piatto.

    Io mi sarei aspettato un Hummer tipo la marini e mi son trovato davanti un vitara...:lol::lol:

    La bella vita (1994) di Paolo Virzì

    8031179910083.jpg

    La bella vita

    E’ il 1989. Bruno Nardelli fa l’operaio in un’acciaieria di Piombino ed è sposato con Mirella, una bella donna che lavora come cassiera in un supermercato. Una sera, i due assistono ad uno spettacolo teatrale di filodrammatica organizzato da un certo Gerry Fumo, presentatore in una televisione locale. Mirella ne rimane subito affascinata; Gerry, dal canto suo, non si lascia sfuggire l’occasione di corteggiare la donna e di tentare di sedurla in ogni modo. Bruno ignora quello che sta succedendo sotto i suoi occhi, è preso da una situazione lavorativa disperata. L’acciaieria è in crisi e ha messo in cassa integrazione gli operai, il sindacato fa promesse mai mantenute, gli scioperi non sortiscono alcun effetto. L’unica speranza per lui è di realizzare qualcosa con i suoi amici Renato Mansani e Luciano Batoni, che sognano di uscire dallo squallore di quella vita e gli propongono improbabili soluzioni. E’ per questo che Bruno trascura Mirella, la quale cede alle lusinghe di Fumo, inganna il marito e lo tradisce. Un giorno Rossella, una sindacalista che da anni prova qualcosa per Bruno senza essere ricambiata, insinua in lui il dubbio che la moglie abbia un amante. L’uomo pedina Mirella e la scopre in macchina con Fumo. In realtà, Mirella lo sta lasciando, risoluta a recuperare il rapporto col marito. Bruno, infuriato, non crede alle sue spiegazioni e le intima di sparire. Mirella inizialmente torna con Gerry, ma anch’egli si dimostra imbelle e lamentoso. Stufa della situazione, decide di lasciare tutto e di tornare dai suoi genitori all’isola d’Elba. Nel frattempo, Bruno si è trovato un altro posto in uno stabilimento balneare ed è ancora in contatto con Mirella. I due si scrivono lunghe lettere, dove si raccontano delle loro nuove vite.

    Fonte: Virzì Paolo: La bella vita

  11. Basso in testa al Rallye Vinho da Madeira; ...

    L’Abarth Grande Punto S2000 di Giandomenico Basso e Mitia Dotta guida la classifica del Rally Vinho da Madeira, settima prova dell’Intercontinental Rally Challenge, che si sta disputando nell’isola atlantica del Portogallo.

    Netto il dominio del pilota Abarth, che ha vinto sinora 7 delle 9 prove speciali disputate. In classifica precede le Peugeot 207 dei piloti locali Bruno Magalhaes e Alexandre Camacho, del francese Nicolas Vouilloz. Il suo compagno di squadra Luca Rossetti, con Matteo Chiarcossi con la seconda Abarth Grande Punto S2000 è quinto. Al termine della prima tappa, che si conclude in serata, mancano quattro prove speciali.

    Domani la seconda e conclusiva frazione di gara, con altre 8 prove speciali.

    ...

    Classifica Rally Madeira dopo 9 prove speciali: 1. Basso-Dotta (Abarth Grande Punto S2000) in 1 ora 22’02”3; 2. Magalhaes-Magalhaes (Peugeot 207 S2000) a 19”1; 3. Camacho-Calado (Peugeot 207 S2000) a 24”9; 4. Vouilloz-Klinger (Peugeot 207 S2000) a 41”0; 5. Rossetti-Chiarcossi (Abarth Grande Punto S2000) a 53”9.

    Torino, 31 luglio 2009.

    Basso in testa al Rallye Vinho da Madeira; ottime performance di Raikkonen in Finlandia - Attività Sportive - Fiat Group Automobiles Press

  12. ... ottime performance di Raikkonen in Finlandia

    ... Contemporaneamente, nel Rally di Finlandia valido per il Mondiale, le Abarth Grande Punto S2000 di Anton Alen, con Timo Alanne, e del pilota ufficiale della Scuderia Ferrari Marlboro, Kimi Raikkonen con Kaj Lindstrom, si stanno comportando molto bene: Alen è 2° di categoria (15° assoluto), Raikkonen 4° (17° assoluto), ma nella prima tappa ha dimostrato una grande capacità di progressione che, nelle ultime prove speciali, lo ha portato ad ottenere costantemente il secondo tempo in prova speciale. Una prestazione notevole, soprattutto se si considera che Raikkonen sta affrontando questa gara per la prima volta. Il Rally di Finlandia è considerato dalla maggior parte dei piloti una delle gare più difficili del calendario iridato, con medie che in certe frazioni cronometrate raggiungono i 130 km orari su percorso sterrato.

    Raikkonen ha quindi la possibilità di migliorare ulteriormente il suo feeling con lo sterrato e l’Abarth Grande Punto S2000 nelle prossime due tappe, in programma domani (sabato 1° agosto) e domenica.

    Torino, 31 luglio 2009.

    Basso in testa al Rallye Vinho da Madeira; ottime performance di Raikkonen in Finlandia - Attività Sportive - Fiat Group Automobiles Press

    http://www.youtube.com/watch?v=PzoMd8OnDR0&eurl=http%3A%2F%2Fwww%2Efacebook%2Ecom%2Fhome%2Ephp%3Fref%3Dlogo&feature=player_embedded

  13. Come diceva Cosimo:

    http://www.autopareri.com/forum/rumors-spies/33842-alfa-romeo-milano-149-prj-940-spy-vecchia-discussione-1185.html#post27423545

    E' passato con il rosso all'incrocio di corso Dante. Rumore di zoccoli, fiatone, auto che inchiodano, gente incredula: «Ma quello è un cinghiale!». Precisamente: un cinghiale nel sottopassaggio di corso Massimo D'Azeglio. Torino, ore 18,30: traffico dell'ora di punta. Era in corsa disperata già da alcuni minuti, con la bava alla bocca e l'andatura sfiancata. Spaventato da tutto, spaventoso per molti, è sbucato davanti alla zona degli ospedali. Poi si è perso per la città. Ma un'ora dopo il cinghiale è ricomparso a Moncalieri, al confine di Torino. Ancora in una zona abitata. Circandato dai vigili urbani, si è visto perduto. Ha caricato tre persone, anche una madre con un bambino di tre anni: per tutti lievi escoriazioni. Il cinghiale è stato abbattuto con due colpi di pistola.

    multimedia - LASTAMPA.it video :shock:

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.