Vai al contenuto

Martin Venator

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5523
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Martin Venator

  1. Credo si sia proprio dibattuto se fare la proteo così com'era.. tant'è che è un concept pronto per la produzione..
     


    La Proteo era su base 164 Q4, però. Il coupettone V10 sarebbe stato su base condivisa con Maserati, se non ricordo male, dunque a trazione posteriore.




    • Mi Piace 1
    • Tristezza! 2
    • Grazie! 1
  2. Guardando il BackStage (la puntata) dedicata alla 164 Procar, è stato mostrato un documento, dove, all'inizio degli anni 90, Alfa Romeo stava pensando ad una coupé con un motore V10 4.0 da 320cv.
     
    image.png.622cdee7abc5d948d57828bb81f40184.png


    Sì, è cosa nota, anche se non credo fossero usciti tutti questi dettagli tecnici. Mai visti, però, modelli o schizzi ufficiali del Centro Stile, solo disegni di Quattroruote su base Proteo, credo affidabili. Probabilmente lì al Museo qualcosa c'è.
    Alcuni di quei modelli (un ringraziamento a chi li fotografa e posta) fanno davvero male.



    • Mi Piace 1
  3. Ecco, questa è un piccolo fastidio della Mazda 2.
    Come si dovrebbe vedere dalla foto, quella parte concava, che serve a mettere la mano per aprire il baule, resta sporca dopo il lavaggio, almeno dopo quello solo a rulli.
    Basta una spruzzata e si lava bene, comunque. (e sì, a Roma piove terra ormai)
    3738fb489f1b34d9024aed4c72c8aed5.jpg







    • Mi Piace 1
  4. Ho fatto qualche altro chilometro, abbastanza per apprezzare un ottimo confort di marcia in autostrada, in sesta e intorno ai 115/120 km/h. La macchina, purtroppo, invita a camminare nel misto, non facilitando il massimo risparmio nei consumi. 😁

    • Mi Piace 1
  5. Presa oggi e fatti una quarantacinquina di chilometri. 

    Impatto davvero molto positivo per quanto riguarda la qualità generale degli interni, materiali, montaggio e scelte stilistiche per gli interni a parte qualcosina che, a cercare, si trova sempre (dettagli). Lo schermo è più piccolo della media del segmento, ma il sistema di infotainment funziona bene e la rotella con i pulsanti fisici aiutano a non distrarsi. Clima automatico buono, da ritestare con il caldo estivo e i giorni più freddi per il riscaldamento. Ottimo l'impianto audio, senza essere uno dei top. Lo HUD è una cazzatina per fare scena, ma oggi sarebbe meglio un display digitale. Telecamera posteriore dalla risoluzione davvero bassa, ma utile, mentre i sensori funzionano bene e non hanno un segnale d'avviso sgradevole.

    Posizione di guida eccellente, volante giusto con corona in una pelle piacevolissima al tatto e sterzo comunicativo per il segmento. 

    Motore rotondo, con una discreta ripresa anche ai bassi. La brillantezza, se richiesta, c'è, come pure un sound piacevole. Per i consumi aspetterei qualche km in più, ma sto intorno ai 5l/100km, a volte meno, a volte qualche zero virgola in più. Penso di scendere ancora. Abbastanza silenzioso l'abitacolo.

    Sul comportamento su strada non posso ancora dire niente di che, solo che le disastrate strade di Roma le sente. Niente di faticoso o insopportabile, comunque. 

     

    Amore sconfinato per il cambio, che trovo quasi sexy da utilizzare. Secco, preciso, leva e corsa cortissime: estasi. 

     

    • Mi Piace 6
  6. On 15/12/2020 at 00:00, Gabri Magnussen scrive:

    Circa 20 anni fa ho fatto 15gg in Russia per visitare Mosca e San Pietroburgo.
    Ricordo che nel weekend si spostavano in massa verso le loro Dacia (case di campagna, non auto) ed erano in massa con ste 124 russe, ogni due per tre una era ferma in panne a bordo strada.
    Mai vista tanta povertà mischiata al lusso sfrenato. Ricordo a Mosca che vedevi le Maserati e appunto queste 124. Non esisteva la via di mezzo.
    E comunque mi è rimasta nel cuore.

     

    Adesso non è più così: è pieno di auto giapponesi e coreane, oltre a quelle dei brand premium. 

  7. 4 minuti fa, shadow_line scrive:

     

     

    ahah Martin, qual buon vento...? che ne dici allora di questa? 🚀🚀

     

     

     

    e6c1b20dacd92e4abcf5dad6efef5479.jpg

     

    Ahaha! Ciao, come stai? Nessun buon vento, seguo sempre, ma intervengo poco e niente, qui come altrove. 
    Questa del disegno non va bene perché mia madre vuole la macchia "alta". :)

  8. D'accordo. 
    Mi dici quali sono le alternative per soddisfare la fascia degli utenti che non vogliono o non possono spendere più di 10k euro circa ( magari dilazionandoli in 8 anni) e desiderano che l'auto ovviamente abbia manutenzione e ricambistica diffusa sul territorio ed economica? 
    Nessuna stev, ma ci sono dei motivi per i quali costa così poco, tipo avere una dotazione di sicurezza ridicola ed essere sostanzialmente un'auto vecchia.

    Nel mio piccolo, farò di tutto perché mia madre NON la prenda.

    ☏ EML-L09 ☏

    • Assurdo! 1
    • Ahah! 1
  9. Mamma mia, ragazzi, thread fotocopia di quelli dell'ennesima versione/restying/lifting della Punto di anni fa, dai. Le stese cose, le stesse risposte, le stesse argomentazioni. Anche questa Panda avrà il suo mercato come  ha continuato ad averlo la Punto, certo. Scritto sopra. 

    • Ahah! 1
  10. 7 minuti fa, v13 scrive:

     

    beh, non mi pare poi una cosa disprezzabile. Soprattutto perché la Panda mantiene quel che promette.
    Che poi la potessero raffinare un minimo senza grossi sforzi, è possibile. Evidentemente hanno altre priorità e aggiornano giusto il minimo indispensabile e cercano di ottimizzare le scorte e fare un passaggio graduale anziché un restyling brusco (vedi anche l'attuale esistenza di due versioni diverse della plancia).

     

    Sì, vero, hanno altre priorità, tipo mollare il settore dell'auto, almeno di queste auto. E ce l'hanno da anni. 

    Tornando alla Panda, ri-presentano un'auto vecchia, che va bene solo per chi ha basse aspettative. Non c'è nulla da apprezzare in una roba del genere, e te lo dice uno che ha difeso il "concetto Panda" per anni, fino a pochissimo tempo fa. 

    • Ahah! 1
  11. Aggiornamento figlio della sfacciataggine (del produttore) e di un mercato di riferimento con un'ampia fascia che vive ormai al ribasso.

    Come hanno già scritto in molti, questa è un'auto che si compra ormai solo perché servono 4 ruote pratiche per andare da A a B, soprattutto nei centri abitati grandi e piccoli, aspettandosi meno rogne possibili e facilità ed economia nell'affrontarle nel caso si dovessero presentare. 

    Mia madre (classe 1956, vive a Roma, pensionata) vuole sfruttare il momento per cambiare il suo Qubo e mi ha detto di essere interessata alla Panda. Rientra sicuramente nel target, peccato che la mia risposta sia stata: "qualsiasi cosa, ma non la Panda".  

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.