Vai al contenuto

libbio

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    805
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da libbio

  1. E niente...stavo già orchestrando il de profundis per la fiat e questi mi cacciano questa popò di adorabile, meravigliosa, fantastica macchina?! Sembra uscita da Futurama con tutta la simpatia e cinismo della bocca di Bender ma sta di fatto che non si può non amare. Mi ha davvero emozionato.
    A questo punto è chiara anche la visione della Fiat come marchio, come identità ed è chiaro cosa ci aspetta a livello di design per gli altri modelli e questa è una cosa che, personalmente, non ho mai trovato negli ultimi decenni (famiglia 500 esclusa). Avevo paura di rimpiangere la 120 ma, effettivamente, questa forse è più caratteristica e rischia davvero di diventare un must.
    10+

    • Mi Piace 7
  2. 23 ore fa, j scrive:

     Probabile più avanti, un po' come è stato fatto con Avenger

    Se così fosse sarebbe l'ennesima una grandissima stupidaggine come lo è stato con Avenger! Ma per quale dannato motivo,se lo volessi, devo aspettare almeno il my 2025? Stellantis non è proprio capace di imparare dai propri errori?boh 

    • Mi Piace 2
  3. Forse per Stellantis la presentazione è solo una parte di quella strategia dove deve crescere l' hype sul modello che poi si troverà disponibile nelle concessionarie a distanza di 6-9 mesi o anni. Follia? Decisamente si. Che accada anche ad altri marchi ok ma con Stellantis è la prassi ormai consolidata e non l'eccezion da mandare a quel paese il concessionario e Stellantis stessa e non volerci avere più nulla a che fare in futuro. Almeno questo è quello che è accaduto a me lo scorso anno. 

    • Mi Piace 3
  4. 47 minuti fa, parish scrive:

    Quindi, dal momento che le nostre auto costano troppo, qual è la risposta? Alzare i prezzi di quelle che costano poco!

    Possibilmente, andando anche a impattare buona parte della filiera automotive europea.

    Ah, e ovviamente tutto ciò andando a pestare i piedi al player manufatturiero più potente al mondo.

     

    Non vedo cosa potrebbe mai andare storto

    Non abbiamo tecnologie, contratti con paesi produttori di materie prime e costo del lavoro elevato. Tutto ciò che è stato fatto è stato ritardare il più possibile lo sviluppo di auto elettriche e l'ecosistema che ruota intorno. In pratica,ad di là del gioco scorretto dei cinesi non siamo competitivi e l'unica possibilità è tassare con i dazi. Già in passato interi settori industriali sono stati stravolti da comportamenti illeciti del paese asiatico ma nessuno ha mosso un dito perché faceva comodo,adesso tutti si stralciano le vesti. Che imbecilli  Quanto durerà?il tempo di un respiro. Se la Cina si incazzerà per questa decisione chiuderanno i rubinetti per tutta la componentistica che già ci forniscono e ciao ciao Europa 

  5. 18 minuti fa, pumadog scrive:

    The Manta (on STLA Medium) project is making progress, has not been stopped and there's also a 25,000 € Opel BEV in the works.

     

    https://edison.media/opel-faehrt-gradlinig-in-die-zukunft/25247529/

    https://www.lifepr.de/pressemitteilung/axel-moerer-funk-und-martina-kefer/opel-chef-unsere-e-autos-werden-noch-guenstiger/boxid/988253

    mantra era una di quelle programmate a Melfi poi cassata o ricordo male? 

    • Mi Piace 1
  6. se ho capito bene le considerazioni che fate sono: "le Alfa non venderanno perché saranno soltanto elettriche e non termiche" esattamente come "la Giulia non ha venduto perché non c’era la versione station wagon".

    sono dell’idea che le Alfa hanno difficoltà a vendersi anche se termiche, se sono wagon, coupé, ibride, otto cilindri sei cilindri quadrifoglio verde, quadrifoglio oro etc..

     

    • Mi Piace 3
  7. 21 minuti fa, AlexMi scrive:

    Dovevano andare ad aiutare le auto italiane, sarebbe interessante anche una statistica di quante auto prodotte in Italia ne hanno beneficiato rispetto al totale...

    io un'idea sulla percentuale ce l'ho...ma poi si rischia di inserire pensieri o idee politiche che qui sono (giustamente) fuori contesto. 

  8. 22 minuti fa, maury91 scrive:

    Al volante ha pubblicato un articolo in merito, secondo l’unrae c’è stato un errore e sul portale non è stato caricato tutto l’importo ma mancherebbero quasi 180 milioni per le elettriche, se fosse così sarebbe davvero assurdo 

     

    https://www.alvolante.it/news/incentivi-auto-2024-gia-finiti-elettriche-errore-395305

     

    come già detto...c'è l'impressione che dietro errori e ritardi, dichiarazioni di imminenti accise (su un mercato ad oggi con percentuali piuttosto irrisorie) ci sia una chiara visione di rendere l'acquisto di auto elettriche il più possibile incerto e cercando di inculcare nella testa della persona media italiana che l'elettrico è una stronz*ta e che è meglio una bella sgasata di Diesel, possibilmente dopo aver parcheggiato vicino ad un marciapiede mentre passa un passeggino con un bimbo di 2 mesi giusto per fargli respirare aria buona. 

  9. Adesso, louygee scrive:

    già, e non sono stato l'unico stando al venditore. Verso le 18.15 c'è stato un fuggi fuggi generale verso l'ufficio amministrazione per tentare di inserire le domande dei clienti, ma senza riuscita

    Facciamo ridere i polli praticamente in ogni cosa noi italiani. Panico ed isteria generale per un sistema completamente impreparato.

    Quindi...1 giorno di vendite folli e da domani si ritorna a quote che rasentano lo 0...ma boh..

    • Mi Piace 1
  10. 21 minuti fa, MotorPassion scrive:

    Il messaggio/tema dello spot è simile a quello di Lexus LBX solo che quest'ultimo ha una scelta musicale e lo sviluppo generale più "coinvolgente". Lo spot di Ypsilon secondo me è perfetto a livello di immagine, la vettura viene messa in risalto grazie alla location dell'EUR monocromatica e "dura" però la musica rovina il risultato finale.

     

     

     

     

     

    ah! ma c'è anche una macchina in questi spot!? 

    • Ahah! 6
    • Adoro! 1
  11. 8 minuti fa, carrera4 scrive:

     

    Un pochetto scialbo e sottotono rispetto a tutta la campagna di hipe prima della presentazione. La Lancia ha in pancia una serie di spot decisamente più interessanti di questo.

    • Mi Piace 3
  12. 9 minuti fa, Łukaszullo scrive:

    Almeno la generazione precedente nascondeva bene il fatto che sotto era una Panda, ed aveva stile e linea molto originali.

    Hai ragione ma qua il discorso è completamente diverso. La filosofia di base nel creare nuovi modelli è quella di non nascondere parti comuni ma integrarle in un design comunque riconoscibile per il marchio che è. Sotto questo punto di vista secondo me la Y ne esce bene. Credo che gli stilemi della Pu.Ra qui siano un po' forzati e sicuramente su Gamma e Delta sarà tutt'altra musica però riconosco che la linea è davvero di rottura. Del resto per Lancia il concetto è molto semplice: "o la va o la spacca" quindi si poteva e doveva osare.

    • Mi Piace 2
  13. 1 ora fa, TONI scrive:

    penso che la strada più breve sia trapiantare ed adattare la parte meccanica di panda su 500 viste le parti in comune

    Per i test verrà usato il metodo psa che prevede molti meno controlli rispetto all' ex fiat per ridurre i tempi. Se non arriveranno in tempo a fare i controlli su tutti i climi magari non la venderanno su tutti i mercati da subito

    Non credo esista alternativa ed è comunque una situazione di altissimo compromesso

     

    Purtroppo il peccato di origine di 500e è quello di essere nata col principale scopo di ridurre la tassa sull' inquinamento di gamma, spendendo il meno possibile in vista della futura fusione. E' la classica miopia dirigenziale fiat che ragiona sempre sulla massima resa con la minima spesa pensando al presente e non al futuro

    E questo poi ti obbliga sempre a rincorrere i problemi invece che cercare di anticiparli

    applausi!

  14. 7 minuti fa, savio.79 scrive:

    L'ibrido di Toyota una grandissima truffa? Va bene, se lo dici tu...

    Ho parlato della Toyota come gruppo automobilistico ma non dell'ibrido Toyota. In generale l'ibrido non lo considero una soluzione vantaggiosa per il cliente finale e per l'ambiente ma solo una soluzione tecnicamente molto complessa e di cui non capisco realmente i vantaggi finali, tranne risparmiare qualche litro di carburante se e quando va bene (sto semplificando).  Che poi Toyota abbia, nei decenni, creato e sviluppato un sistema efficiente è un altro discorso ma che sia stata una svolta epocale, perdonami, ma non lo considero tale. Ad oggi lo sviluppo degli ibridi è necessario per una fase di passaggio tra benzina/diesel ed elettrico? Ni. Nel brevissimo periodo ok, ma nel medio lungo periodo è un coso inutile che rischia di posticipare all'infinito una transizione anche quando ce ne saranno le reali e concrete condizioni per farlo. 

  15. Più leggo di questi improvvisi cambi di programma più invidio la Toyota per la  lungimiranza dei suo consiglio di amministrazione nel credere nell'ibrido invece di scommettere quasi tutto sull'elettrico. Lo dico pur ritenendo l'ibrido una grandissima truffa per il cliente finale e del tutto inutile in ottica ambientale.

    • Mi Piace 3
    • Perplesso... 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.