Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

paolinogt

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolinogt

  1. Sono anomalo? Amo il cambio manuale, ed il cruise control, che purtroppo ho solo su una macchina. Lo uso sempre, anche per spostamenti brevi, metto la sesta e accellero usando solo il cruise, non solo ha più ripresa, ma i consumi migliorano. Penso che migliori il viaggio perchè la contrenzione va tutta solo alla strada, utile anche in città per mantenre i 50 orari, o su statale. Quest'estate ho fatto un lungo viaggio, e fortunatamente con cambio manuale, ma la mancanza del cruise si è fatta sentire. Mantenere il piede in posizione fissa a lungo stanca, e la concentrazione è volta non solo alla strada ma anche a dover mantenere controllata velocità e consumi. Aggiungo che ho provato cambio automatico Mercedes, vecchio e nuovo, smart, toyota 4x4 su strerrato e su strada. Unico vantaggio non dover sfrizionare in salita. Pensare che non prenderei mai una AMG o Mezzo industriale Mercedes SOLO perchè non disponibili con cambio manuale.
  2. Non so perchè hai "dovuto" passare al cambio automatico, Ma io continuo a preferire il manuale. In ogni caso, sul cambio automatico fiat Ø ho sentito niente di particolare.
  3. 680 km di girovagare in montagna con cinquecento ED, motore 704 cc 2 cilindri e 30 CV circa 7 – 8 anni fa. Magenta Livigno, con escursioni varie…. Quest’estate 6400 km in 10 gironi BMW 320D Touring del 2001. Tappa più lunga Copenghen Rotterdam 1100 km e 15 ore, per code, causa lavori e traffico introno città. 600 km Con punto GT nel viaggio da Milano a Bordighera, per le varie deviazioni fatte per godermi il viaggio…. Era venerdì, sveglia ore 5 per andare lavoro, alle 15 partenza arrivo alle 21.
  4. Vi lamentate dei pedaggi. Mesero milano ghisolfa, pianura senza gallerie, meno di 20 Km, costo 2.90. Mesero Torino oltre 22 euro, sono circa 100 km. Quest’estate fatto 6400 km di viaggio in europa, pagato solo pedaggio punte europa, e pontei n danimarca. Totale 40 euro circa (8.5 +32) In svizzera fatto vignetta, 35 euro circa, fatto, da agosto ad oggi circa 1000 km in svizzera. In francia il pedaggi sono più o meno come in Italia, su 700 km circa abbiamo speso circa 70 euro. La A4 tra milano e torino è improponibile come pedaggio.
  5. Sinceramente, la tua domanda finale mi fa sorridere. Una delle cose che amo della mia GT, è sentirla borbottare al minimo. Un acosa che NON sopporto delle macchine nuove è NON sentirle accese. Sono gusti personali, ma mi ha fatto sorridere.... Mente aperta o no, i miei studi universitari mi hanno insegnato che all'accensione, il motore impiega 5 - 8 secondi a ricevere olio in tutti i suoi punti. Spengere ed accenderlo in continuazione rovina il motore. Fatti i dovuti paragoni, un accensione a freddo crea un'usura pari a 50 km di pista. Un'accensione a caldo, dopo 30 secondi, un'usura tra 10 e 20 km di pista. L'olio è indispensabile che rimanga in circolo ed in temperatura.
  6. E’ legale in Italia montare solo due pneumatici termici (invernali)???? Io sapevo che con il nuovo codice della strada tale comma è stato modificato, cambiando anche il termine da gomme da neve a gomme termiche…. Aggiungo che un mio amico ha avuto una multa molto salata a riguardo. Le caratteristiche tecniche tra quelli normali e quelli termici sono talmente differenti da creare grossi problemi di tenuta. Le gomme anteriori servono per frenare e sterzare, ma ricordiamo che quelle posteriori hanno meno carico, quindi dovrebbero avere caratteristiche migliori. Si possono montare pneumatici diversi tra un asse e l’altro purchè siano della stessa tipologia. Le gomme termiche sostituiscono le catene purché abbiamo la marcatura M+S e un simbolo stilizzato di una montagna con fiocco di neve dentro. I gommisti che montano solo due gomme termiche, non sono aggiornati. A titolo informativo. Se si cambiano due sole gomme, quelle nuove vanno messe dietro....
  7. Quest’estate a Rotterdam ho avuto un problema simile. Sono rimasto bloccato con la mia BMW 320D touring nella sabbia. 4 ore di fatica, soccorsi chiamati, ma hanno risposto che era uno scherzo, e alcuni passanti volenterosi che hanno aiutato. Tappetini ed alcune assi trovate in giro, e tanto tanto tanto tanto olio di gomito hanno permesso di far uscire la macchina dalla sabbia, e pure in salita…. Spingendo e facendo presa sulle assi e tappetini, si guadagnava un metro metro e mezzo per volta. Nonostante oltre 1600 kg di peso, e le gomme piccole, abbiamo ottenuto risultati. Aggiungo anche il consiglio di sgonfiare quanto possibile le gomme, aumentano la presa su terrenti incoerenti. Saluti
  8. Dopo aver letto i vari interventi, vorrei esporre la miaidea, riguardo lo S&S. Ammesso che il risparmio di carburante ci sia, cosa che nonposso appurare perché non ho tale sistema, vorrei proporre le mie riflessioni. All’università ho studiato che un motore consuma un litro dibenzina ogni ora, per litro di cilindrata, se gira a regime costante al minimocon gli accessori attaccati per il suo funzionamento: pompa acqua, olio,alternatore, accensione, alberi a camme, volano, spingi disco frizione ecomponenti del cambio, se non è premuta la frizione. Premesso questo, per risparmiare un litro di carburante, ilmotore deve stare fermo un ora per ogni litro di cilindrata. Ma se lo si accende e spegne, l’energia necessaria alla suaaccensione è presa dalla batteria, che è alimentata dall’alternatore, che ètrascinato dal motore, che prende energia dal carburante. Quindi il risparmio è già minore. Aggiungi che ogni volta che spegni il motore, la pressionedell’olio scende, e l’olio stesso tende a colare nella coppa, lasciando senzalubrificazione i componenti alti del motore, che ogni accensione girano deltempo, seppur minimo, senza lubrificazione. Infatti questo problema èabbastanza forte, da obbligare i costruttori a sviluppare della bronzinespeciali, con materiali costosissimi. Altro inconveniente, risolvibile, è la fluttuazione termica ognivolta che si ferma la pompa acqua, con colpi di calore nella testata, che risolviusando pompa acqua elettrica (da alimentare con la batteria, che va ricaricatavedi sopra). Altro problema, secondo me trascurato, è il catalizzatore fatica a mantenere le temperature ottimali difunzionamento (400° - 600°Cper avere rese oltre 80%) a causa dei continui spegnimenti. Alla luce di queste riflessioni, a mio parere il sistemaS&S non è così utile come lo decantano, perché il risparmio è minimo,rispetto le problematiche che porta. Ogni commento è utile ad arricchire questo 3D. Quanto riportato è solo una mia riflessione.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.