
Nik079
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
9 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Nik079
-
Trovandoti tra le mani un modello che vale meno della Panda che hai in foto!!! G-Tech e Romeo Ferraris NON omologano in Italia, quindi sono modifiche che lasciano il tempo che trovano, nulla a che vedere con un modello già bello e pronto, omologato, ORIGINALE e perfettamente funzionante. Caro, certo, ma esclusivo e non certo per tutti... PS: i tuner secondo te montano anche il cambio BacciRomano? Non credo proprio...
- 400 risposte
-
- 695 biposto 2014
- abarth
- (e 4 altri in più)
-
@turbogimmo, l'assetto è lo stesso della 695 Assetto Corse Evoluzione, nulla a che vedere con altri in commercio... Il kit turbina comprende tra l'altro anche gli iniettori, più tubazioni, software e centralina, insomma non è così semplice come può sembrare. Per farla breve, quando si parla di 695 biposto, dimenticatevi le 500 Abarth normali, comprese le 695 Ferrari, Fuoriserie e quant'altro, perchè è un altra macchina! La Tributo Ferrari ha un prezzo ingiustificato in quanto esente da contenuti tecnici particolari, non la biposto!
- 400 risposte
-
- 695 biposto 2014
- abarth
- (e 4 altri in più)
-
La vernice è un optional che puoi anche evitare... costa cara perchè antigraffio con trattamento superficiale multistrato...il wrapping è un altra cosa... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Dimentichi l'aspirazione completa con coperchio in carbonio...
- 400 risposte
-
- 695 biposto 2014
- abarth
- (e 4 altri in più)
-
No sono i prezzi che un officina con esperienza ti propone, nulla di eclatante per chi è del mestiere. Errata corrige (prima ho sbagliato a digitare). I Brembo del kit ufficiale hanno queste caratteristiche: dischi forati maggiorati (anteriori ø 305 mm x 28 mm, posteriori ø 264 mm x 22 mm). Costo 2000€ IVA inclusa compreso montaggio, sia come Kit ufficiale sia acquistato privatamente. Tengo a precisare che l'installazione del gruppo differenziale/cambio a innesti frontali, comporta un lavoro notevole, quindi un costo abbastanza elevato per un buon lavoro (parliamo di componenti fuori dal comune, non di un cambio classico...) Con questo non voglio costringervi a comprare la 695 biposto ... solo spiegarvi che la cifra di quella vettura è proporzionata a ciò che offre. C'è di meglio per quel prezzo? Sicuramente si, basti pensare anche solo alla 4C, ma la biposto è una vettura unica e particolare, dedicata a veri pursti della guida sportiva e soprattutto appassioanti del marchio (e aggiungerei abbastanza benestanti...)
- 400 risposte
-
- 695 biposto 2014
- abarth
- (e 4 altri in più)
-
No, questi sono prezzi di un elaboratore tra i più famosi: il Team Forza Abarth di Torino! Un kit turbo garrett 1446 costa 5.000€ montaggio incluso. I Brembo a 4 pompanti con dischi da 320mm costano 2.000 IVA inclusa. Tutto il resto è elencato sopra.
- 400 risposte
-
- 695 biposto 2014
- abarth
- (e 4 altri in più)
-
E si, ma poi sai i conti son presto fatti. Partendo da un stock da 18.000€, devi aggiungere: - Kit turbina Garrett 1446 con iniettori, tubazioni e sensori relativi: 5000€ - Kit aspirazione BMC: 1000€ - Cambio Bacci Romano: 10.000€ + montaggio (devi smontare mezza macchina! Aggiungi altri 2.000€ di manodopera) - Impianto Brembo: 2.000€ - Assetto Extreme Schock: 4.000€ - Kit Carbonio: 6.000€ - Kit aerodinamico Zender con allargamento carreggiata (3.000€) - Kit barre antirollio in Titanio: 2.000€ - Sedili Sabelt: 2.500€ - Cerchi OZ da 18": 2.000€ - Centralina motore specifica: 600€ - Differenziale meccanico multidisco: 2.000€ + montaggio - Scarichi Akrapovic dual mode: 2.000€ - Vernice antigraffio a effetto materico: 6.000€ - Data logger AIM: 1.000€ ...e forse dimentico ancora qualcosa... e manca ancora l'omologa!!! TOTALE= 18.000€ della stock + 49.100€ di optional = 67.100 € !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- 400 risposte
-
- 695 biposto 2014
- abarth
- (e 4 altri in più)
-
Frena gli entusiasmi, l'omologazione è una cosa ottenibile solo se conosci qualcuno in motorizzazione, altrimenti monti uno dei kit uffciali della casa L'omologa inoltre è costosissima, e non è per nulla facile ottenerla... Comunque ripeto, la 695 biposto non è una 500 Abarth, ma un altra vettura. Provare a imitarla è quasi impossibile se non con un esborso finanziario notevole, e comunque non sarebbe mai omologata.
- 400 risposte
-
- 695 biposto 2014
- abarth
- (e 4 altri in più)
-
La 695 biposto (come vi ho postato ieri) non possiede alcuni optional nemmeno a richiesta, questo per contenere i pesi al massimo. Il climatizzatore su un auto così è inutile e incrementa sia il peso che l'assorbimento. Grazie a questi (e altri) accorgimenti, la vettura pesa meno di 1000kg, a differenza di quella normale che se full optional supera anche i 1150kg, dunque il risparmio è di almeno 150 kg abbondanti, che si traduce in un notevole vantaggio prestazionale nei trackday. La produzione, che come avete letto è solo su ordinazione, avverrà da questo mese presso le Officine Mirafiori di Torino. Il modello base avrà un classico cambio manuale, ma (per chi può) è una vettura da prendere proprio col Bacci Romano perchè risulta notevolmente più particolare e prestazionale. Discorso "compro un Elise" con gli stessi soldi. Qui parliamo di due vetture molto diverse accomunate però da un estrema sportività. La 695 bisposto propone un esperienza di guida diversa da altre vetture concorrenti: già solo il cambio a innesti frontali da corsa, regala emozioni uniche che nessun altro cambio commerciale può dare. Inoltre la vettura è piccolissima, che unitamente alla sua elevata potenza, la rende un vero go-kart, divertente e nervoso. L'Elise è un ottima vettura da corsa senza dubbio, ma con un concetto più tradizionale e meno estremo, rivolto a un altro tipo di clientela. Comunque sono entrambe auto bellissime e prestazionali, quindi non c'è ne una migliore dell'altra... Da possessore di una "Kit Elaborazione 595" (variante della vecchia esseesse oggi non più in produzione), posso dirvi che pur essendo molto distante tecnicamente dalla biposto, alla guida è in grado di appagare più di altre auto potenti e blasonate. In famiglia abbiamo anche una Giulietta QV, e seppur molto più potente (235cv vs 160cv), la 500 risulta molto più divertente e scorbutica da guidare: non è raro infatti veder sbacchettare violentemente il muso in fase di trazione in uscita dalle curve veloci, e bisogna avere i riflessi pronti per evitare brutte sorprese. Ma la "kit Elaborazione" non è altro che una 500 Abarth "normale" con kit esseesse Koni, quindi immaginate la 695 bisposto che adotta soluzioni tecniche ben più raffinate ed estreme di questa,che divertimento può regalare alla guida(assetto da corsa regolabile, differenziale meccanico multidisco, dischi freni forati Brembo con pinze a 4 pompanti e tubi in treccia, cambio a innesti frontali, intercooler frontale, turbina maggiorata, aspirazione sportiva, carreggiata allargata...ecc). Insomma, due vetture completamente diverse che hanno in comune solo il nome e la forma... Discorso Multiair vs T-Jet: negli USA hanno dovuto implementare il primo per rientrare nei parametri delle emissioni che il secondo non poteva garantire essendo più anzianotto, pena una notevole perdita prestazionale. Entrambi i motori hanno ottime qualità di marcia ma con differente erogazione: il Multiair è meno brusco, più lineare ma regala ottimi allungi e un turbolag ridottissimo grazie alla fasatura variabile a comando idraulico. Il T-jet invece è più nervoso, brusco, scorbutico, ma soffre di un moderato turbolag ai bassi e agli alti si perde un po' (range di utilizzo ottimale 3000-5000rpm). Ma il t-Jet è robustissimo, una roccia: regge potenziamenti fino a 300cv (cinquone Romeo Ferraris) ed è affidabilissimo, per contro i consumi sono elevati. Il Multiair invece soffre ancora di qualche problema di gioventù, ma consuma meno ed è più moderno. PS: a titolo informativo e di curiosità, vi posto il link della 500 Abarth tratto da Wikipedia. Qui trovate tutte le info più importanti (che abbiamo riportato grazie alla collaborazione col sito): http://it.wikipedia.org/wiki/Abarth_500
- 400 risposte
-
- 695 biposto 2014
- abarth
- (e 4 altri in più)
-
Salve sono nuovo del forum. Vorrei intervenire in merito alle (parecchie) imprecisioni e/o inesattezze in merito alla 695 biposto. Premesso che possiedo già da anni una 500 Abarth con kit Abarth Elaborazione 595 e che collaboro da tempo con Wikipedia per la manutenzione e revisione della voce dedicata alla 500 Abarth (quindi qualcosina ne so ), vi riporto le informazioni ufficiali del modello estrapolate da più fonti ufficiali: Al Salone di Ginevra 2014, viene presentato un modello estremo della 500 Abarth: l'Abarth 695 biposto. Ispirato al prototipo "Abarth 695 Competizione" presentato al Motor Show di Bologna 2011, si propone al pubblico come una sintesi estrema del concetto di "elaborazione", concretizzando un'idea di vettura biposto da corsa "Street Legal", e come riproposizione in chiave stradale dell'Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione, da cui riprende molte soluzioni tecniche. Con un motore 1.4 T-jet da 190 CV e un peso di soli 997 Kg, la "Abarth 695 biposto" raggiunge un rapporto peso/potenza di 5,2 kg/CV, ed è in grado secondo la casa di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi (la più veloce berlina con trazione anteriore oggi presente sul mercato), con una velocità di punta di 230 km/h. Inoltre è la prima vettura stradale al mondo, attuale e di categoria, equipaggiata con cambio a innesti frontali con comando ad H della Bacci Romano (opzionale al cambio manuale a 5 marce). L'Abarth 695 biposto eredita dal mondo Racing l'intercooler frontale, l'aspirazione dinamica con finiture in carbonio BMC, il sistema di scarico Akrapovič (premendo il tasto SPORT sul cruscotto avviene l’apertura totale della valvola sullo scarico, che contribuisce a migliorare le performance e il sound), gli ammortizzatori regolabili Extreme Shox, il data logger digitale MXL della AIM Sport ereditato dall'Abarth 500 Rally R3T, i sedili Abarth Corsa by Sabelt con cintura 4 punti, il sistema frenante Brembo con dischi anteriori flottanti ventilati e forati (305x28mm) con pinze monolitiche a quattro pistoncini (4x38mm), i cerchi OZ da 18 pollici alleggeriti con pneumatici 215/35 Parada semislick e il roll bar posteriore in titanio Poggipolini. Il modello si presenta come una vettura "essenziale", votata alla ricerca delle performance: cristalli anteriori fissi con sportelli scorrevoli in policarbonato e kit estetico specifico comprendente paraurti, minigonne, passaruota e spoiler maggiormente prominenti e arricchiti con inserti in carbonio realizzati da Zender secondo le indicazioni del Centro Stile Abarth. Le caratteristiche della 695 biposto, però, sono scomponibili in tre kit di personalizzazione: "Kit 124 Speciale", "Kit Carbonio" e "Kit Pista", quest'ultimo comprendente anche tuta, scarpe, guanti e casco. La carrozzeria è caratterizzata da un inedito colore "Grigio Performance" a effetto materico con vernice antigraffio. Il cofano ha un design specifico a due ‘gobbe’, ispirato alla classica 124 Abarth, ed è realizzato in alluminio. Le calotte degli specchietti e la copertura dei montanti sono in fibra di carbonio. Chiudono le dotazioni di serie l'ABS, l'ESP e il TTC, insieme all'inedito differenziale autobloccante a dischi frizione. Non sono invece disponibili i seguenti optional: fari allo xenon, fendinebbia, climatizzatore, finestrini elettrici e impianto radio, per garantire le migliori prestazioni possibili. Il modello verrà realizzato presso le "Officine 83" di Mirafiori e sarà prodotto in numero limitato in base alle richieste di mercato Questo particolare modello viene proposto al pubblico con un listino base di 40.000€, raggiungendo i 60.000€ nella versione full optional. Il prezzo può sembrare elevato ma dovete pensare che solo il cambio a innesti frontali ad H della Bacci Romano, costa circa 10000€ (prezzo a listino della ditta produttrice). Tale cambio viene utilizzato prettamente nelle cronoscalate, ma è stato usato anche nel V8 Supercar e presenta notevoli vantaggi: in fase di accelerazione permette la cambiata senza l'utilizzo della frizione e con una trazione continua (senza vuoti), permettendo un accelerazione costante simile a un doppia frizione, ma più veloce in quanto non ci sono cali di coppia. Ovviamente può essere usato anche come un normale manuale, ma in pista regala vantaggi notevoli. Ovviamente va saputo usare da un pilota esperto, pena la rottura degli ingranaggi stessi. Ho letto poi di paragoni riguardanti la 695 Tributo Ferrari: ragazzi no. Sono due auto completamente diverse. La 695 Ferrari non è altro che una normalissima 500 Abarth con turbina leggermente più grande (quella della Punto/Mito!) e una mappa specifica, stop. Il prezzo non è da imputarsi ai suoi contenuti tecnici (che non ci sono), ma solo a una speciale serie limitata. Inoltre la Tributo Ferrari ha un cambio elettroattuato molto lento, addirittura più lento dello stesso cambio manuale 5 marce di serie sulle 500 normali, nulla a che vedere ovviamente con quello della biposto. La 695 biposto ha molti contenuti tecnici di rilievo che vi ho esposto sopra (fibra di carbonio, pesi ridottissimi, assetto regolabile da corsa, pneumatici semi slick, barre anti rollio in Titanio, differenziale meccanico multi disco...ecc), che ovviamente la rendono unica sul mercato (non esiste una street legal omologata, e soprattutto detiene il record mondiale di auto a trazione anteriore con lo 0-100 più basso!). Insomma, spero di esservi stato d'aiuto!
- 400 risposte
-
- 695 biposto 2014
- abarth
- (e 4 altri in più)