Vai al contenuto

flower

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2977
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da flower

  1. ... se avesse avuto un po' più di bagagliaio e un concessionario con un po' più di voglia di lavorare, sarebbe stata la mia macchina, a me piace parecchio.

    Non amo tanto il discorso del mild, ma, a quanto leggo, andando con calma, i consumi non sono poi così male.

    • Mi Piace 1
  2. ... ma io non capisco... è da quando ci sono le auto moderne che

    i distributori potrebbero creare problemi ai propulsori moderni.

    Si fa il pieno... si rompe, Toyota dice che c'è nel cloro nel serbatoio... si va dal benzinaio e ci si fa risarcire.

    E' sempre stato così... anche quando esplodevano i nafta per l'acqua nelle cisterne.

    Il benzinaio non vuole risarcire?

    Avvocato e richiesta agli enti preposti di controllare la conformità del carburante... scommettete che se c'è del cloro, il benzinaio risarcisce senza battere ciglio?

    Penso sia impossibile progettare una vettura con la consapevolezza che dentro al carburante ci puoi trovare di tutto.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  3. ... mi sa che ti manca un po' di filosofia automobilistica GIapponese...

    I Giapponesi sono concreti... non mettono la spia che ti è finita il liquido lavavetri e quanti chilometri mancano al prossimo tagliando.

    Lo stesso vale per il tergi posteriore... se c'è la neve e si attiva quando tu non vorresti solo per aver inserito la retro?

    Quindi sono pratici... le cose che puoi fare te... le fai te.

    Non si abbassa la regolazione dello specchietto quando metti la retro per facilitarti il parcheggio... ci sono i comandi... lo fai te.

    Non mi ricordo se BMW o, addirittura Lancia sulla Lybra, chiude il riciclo dell'aria quando inserisci la retro per evitare che i fumi diano fastidio agli occupanti.

    Per i Giapponesi queste sono tutte cose superflue...

    Pensa che per cambiare visualizzazione degli odometri... c'è un " pirulino " stile Panda anni 2000... tanto chi li cambia mai queste visualizzazioni?

    E, sopratutto, con la strumentazione di bordo, a cosa servono?

    Sono pratici... sono efficenti... non sono per il fumo.

    Poi, chiaramente, a volte, troppo per quello che è il nostro modo di interpretare l'auto moderna.

    Mi viene da pensare e chiedermi del perchè abbiano fatto i tasti per la climatizzazione così piccoli e tutti uguali... le prime volte non sai che distrazione.

    Perché, per scimmiottare le auto ad alimentazione " normale " hanno messo l'inutile contagiri...

    Perché la leva di un cambio automatico quando un cambio non c'è... e avevano in casa un joypad FANTASTICO e comodissimo.

    Perché dare di serie una telecamera che ha la qualità di quelle vendute su wish... e posizionarla in un posto dove non vedi praticamente nulla se non hai la macchina perfettamente pulita e non piove.

    Insomma... ci sono tanti spunti di discussione... e io, che, anche se non mi piace mai dirlo, ho posseduto tantissime auto di tante case, mi accorgo che i Giapponesi vanno proprio per la loro strada.

    E che pensa che lo facciano per risparmiare... bhe... può starci, ma non avrebbero studiato un telaio così valido per la Corolla e poi, come pneumatici di primo equipaggiamento, della merdosissime Falken .

    Ho scritto tanto... Sorry.

  4. ... porta pazienza... stai parlando di Toyota, mica di una Dacia.

    Ci sono degli aspetti non proprio entusiasmanti, ma questo è dovuto, principalmente alle mode del momento che vogliono la plastica nera lucida un po' dappertutto, ma di particolari al risparmio, per la categoria di auto e il costo, non ce ne sono.

    Tutto è fatto come di consuetudine Toyota... poco appariscente, ma di qualità e duraturi nel tempo.

    Costerebbe talmente tanto cambiare su una linea di montaggio la qualità in base all'allestimento che solo un pazzo lo farebbe.

    Poi, se vuoi, ti dico anche quelli che sono, a mio avviso, le parti meno riuscite di questa macchina.

  5. ... si... io ho una Corolla...

    Su tutte è possibile installare il pacchetto connect... con la differenza che per le My 2019 tale operazione, se non hai un po' di manualità, costa 30€, mentre, dalle My2020 che, a parte questo pacchetto e il dato dei cavalli dichiarati in fase di omologazione, non cambia praticamente nulla, è già di serie.

    Purtroppo la parte infotelematica della Corolla, rispetto alla concorrenza, è la parte meno riuscita.

    • Mi Piace 1
  6. ... ma poi... non hanno perso clienti Vag che con il diesel gate ne hanno fatte di tutti i colori... pensa se per 4 macchine in croce che hanno fatto benzina con dentro il cloro, Toyota diventa matta.

    E poi, se iniziassero a passare in garanzia questi tipi di interventi... ciao... troveremo gente che nel serbatoio ci metterebbe di tutto pur di farsi passare un intervento in garanzia.

    • Mi Piace 1
  7. ... ma cosa vuoi che si dimezzi.. non stiamo mica parlando del 100% del parco venduto.

    Sono alcuni casi sporadici, almeno da quello che ho letto io e, soprattutto, relegati a certe zone d'italia.

    Se poi le vendite di Toyota si dimezzeranno... nulla ha a che vedere con il fatto che il cloro non ci deve essere nella benzina.

    Dovesse succedere a me, avvocato, fatture del pieno effettuato da pinco pallo e qualcuno paga... fidati.

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.