-
Numero contenuti pubblicati
1239 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di sidewinder
-
Si' pero' se uno fa il 30% di urbano, e po il resto extra o super strada, il dpf e' tranquillo. Certo se fai quasi solo citta' non prendi il diesel, ma se i percorsi sono misti un diesel piccolo va bene. Pero' lo start and stop anche se fai 30 40% di urbano, in quei casi ti serve. In piu' (nella rio) ci sono i pneumatici a bassa resistenza al rotolamento. Sul motorino di avviamento e sulla durata dello stop ho i tuoi stessi dubbi. Come ho detto io alla fine non l'ho preso, pero' la faccenda mi incuriosice. Effettivamente, ragionando, e' un meccanismo utile ai semafori e poco altro, perche' tanto agli stop, rotatorie, incroci, etc. se ti fermi lo fai per pochi secondi, poi scatti in avanti, poi ti fermi di nuovo, poi parti...
-
Effettivamente lo start and stop su un diesel puo' sembrare un controsenso, pero' diciamo che i diesel piccoli odierni sono fatti per extraurbano non autostrada e un po' di citta',quindi consideriamo anche i semafori o le svolte che si sono su strade provicinali, statali etc. che non sono ingorgate ma qualche stop lo prevedono. Sulla reale utilita' e convenienza dello start and stop sono dubbioso anche io, infatti alla fine non l' ho preso, idem sui pneumatici a bassa resistenza (sono solo piu' stretti) infatti dico solo di prenderlo in considerazione. Ci sarebbe da leggere un articolo o una prova serie per capirne la reale utilita'. Anche tutti i continui accendi e spegni a lungo andare possono dare problemi? si risparmia davvero cosi' tanto carburante? boooo
-
l'impianto GPL se fatto bene lo puoi prendere benissimo anche after. Certo quando esce dalla casa hai piu' garanzie. Ma alla fine anche quelli sono impianti messi dopo, solo sotto la supervisione dei tecnici fiat in questo caso. Linka l'auto, fai valutare l'impianto da chi se ne intende.
-
Non posso che confermare quello che dici, infatti io ho preso la rio 1.1 crdi active. Se fai anche un po' di urbano informati sul pacchetto ecodynamics: pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e start and stop a 350 euro in piu'. Io mi sono un po' pentito di non averlo preso. La i20 adesso che e' in lancio non mi ricordo con che allestimento ti regalano il pacchetto login che c'ha un po' di cose estetiche (cerchi in lega, luci diurne al led, cornering e dock station x smartphone mi pare) pero' coi prezzi e' vero che sparano alto in hyundai. La rio crdi active bianca quanto te la mettono?
-
Sono un sacco di km in autostrada, io direi diesel, le ibride in autostrada come si comportano? Non sono ferrato in materia di auto-elettrica e quanta autonomia hanno. Comunque direi honda anche io se si tratta di ibrido. ma come mai in svizzera costa piu' il gasolio? E soprattutto quanto costa ora? Da me (ancona) siamo a 1360 gasolio e 1470 la benza da quello piu' scontato che si trova (carrefour, ipmatic e dico)
-
Concordo sulla rio, pero', visto che ho la rio anche io e frequento i forum, devo segnalare che le nuove 2015 a GPL arrivano a giugno, pare ci sia qualche problema con l'omologazione, praticamente nella rio 2015 hanno cambiato la mascherina e poco altro ma essendo cambiato anche il motore da euro 5 a euro 6 devono avere delle lungaggini burocratiche. Anche la i20 non si sa quando arriva a GPL.
-
Concordo con karr e happy. Aggiungo: la clio a materiali interni non e' piaciuta neanche a me ma lo schermetto da 7 pollici e' davvero figo. Senza schermetto con autoradio integrata (stile rio active) fa una figura un po' povera. Della clio considera solo il 1.5 dci, il GPL purtroppo e' messo sul vecchio 1200 a punterie meccaniche (gia' detto mi sembra) La rio 2015, oltre a costare 200 euro rispetto alla 2014, ha qualche ritocco esterno (i baffetti sui fendi e la mascherina saltano all'occhio)e anche nuovi materiali interni anche se non ho capito se le novita' sugli interni riguardano la cool (top allestimento) o anche la active. In caso scegliessi la rio 1.1 crdi considera l'ecodynamics pack. Su 208 e punto abbiamo gia' detto, sono da considerare, la punto per economicita' e disponibilita' ricambi. fai un giro a vedere la nuova corsa e la nuova i20, soprattutto la nuova i20 monta gli stessi motori della rio e pesando un po' di meno dovrebbe essere leggermente piu' parca, poi vedrai tu insomma. hyundai da' 5 anni di garanzia a km illimitati, kia 7 anni a max 150 mila km. A me neanche la fiesta era dispiaciuta ma da me non calavano molto dal listino e l'ho scartata. La sandero in quanto clio dei poveri da me la scontavano davvero poco rispetto alla francese, poi non ho approfondito. Al di la' dell'estetica non so quali soluzioni tecniche e tecnologiche differenzino la sandero dalla clio, fatto sta che io di sandero vedo in giro solo le versioni stepway rialzate, altrimenti di sandero lisce non ne vedo, anche perche' a quel punto tutti comprano la clio, ma forse e' una politica dei conce locali di spingere la clio tenendo i prezzi livellati e non so il perche'.
-
Fondamentalmente è da capire cosa si intende per citta'. Perche' i continui parti, ti fermi, riparti, freni, semafori incroci etc con il diesel non vanno molto d'accordo, anche a livello di consumi. In ogni caso sia la rio (a 350 euro pacchetto ecodynamics che comprende anche pneumatici a bassa resistenza al rotolamento) sia la punto offrono proprio lo start and stop sui diesel piccoli anche se la punto mi pare lo offra solo sulla versione a 85 cavalli (non quella da 75) quindi, in un certo senso, e' come se questi piccoli diesel fossero progettati per un uso urbano misto. D'altro canto il gpl ora costa davvero poco e a livello di prezzo alla pompa vince sul gasolio, per costi di manutenzione e durata del motore sul lungo periodo probabilmente no. Sul tipo di macchina sinceramente a me la punto non dispiace ma e' una macchina "base", economica, i pezzi di ricambio equivalenti costano pochissimo (cosa da non sottovalutare) ed e' affidabile pero' oramai ha 10 anni il progetto, l'estetica interna ed esterna ne risente, e a dimensioni e' piu' piccola della rio. Clio e 208 sono piu' carine ma le versioni diesel o gpl costano, la rio mi sembra il connubio di tutto con 7 anni di garanzia. Io con con queste percorrenze sarei indeciso tra rio gpl e diesel 1100 start and stop, la sorella i20 ancora a gpl non c'e' e non so se sul diesel c'e' l'equivalente del pacchetto ecodynamics (che ha anche pneumatici a bassa resistenza).
-
Assolutamente rio dal mio punto di vista, anche perche' io ho preso quella e piu' o meno avevo i tuoi stessi dubbi. Ad oggi pienamente soddisfatto. Se posso permettermi c'e' ancora troppa diffidenza verso la hyundai/kia che oramai e' tra i primi 5 costruttori mondiali e sta sfornando da anni auto di alto livello, si tende a consigliare sempre fiat lancia o al limite tedesche o francesi per questioni culturali piu' che altro. Il 1100 crdi e' un gioiellino ma se si fanno tratte prevalenemente autostradali consiglio il 1400 90 cavalli perche' tirare sempre la rio sui 130 all'ora e' per un motore di quelle dimensioni. Comunque se il cittadino e' citta' congestionata e non citta' a 60 70 all'ora frequenti (in questo caso cioe' se citta' significa vialoni periferici o bretelle ok il diesel) allora punterei anche io sul gas, rio 1.2 gpl della casa 7 anni di garanzia e prezzo di listino identico al 1.1 crdi. L'alternativa valida alla rio per me e' la 208, sia hdi sia gpl, il gpl renault e dacia sul vecchio 1200 a punterie meccaniche lo sconsiglio in toto. La clio 1.5 dci e' lo stesso ottima soprattutto in allestimento wave pack plus perche' hai il navigatorino con schermo da 7 pollici, idem nella 208, nella rio invece devi per forza prendere la cool con techno pack per il navigatore quindi sono da aggiungere piu' di 2000 euro... Valuta anche la sorella della rio, la i20 appena uscita nuova
-
Con cosi' tanti chilometri e' un'ottima idea. Il GPL lo sconsiglierei perche' con dei viaggi cosi' lunghi conviene un buon diesel che a costi si avvicina al GPL anzi in queste condizioni di viaggi lunghi e tantissimi chilometri annui penso convenga come costi complessivi di consumi, durata e mantuenzione al GPL. Se vuoi sporcarti con il gas ti stra-conviene il metano, octavia o leon, o come alternativa un diesel con sesta marcia di impostazione autostradale che consumi poco come potrebbe essere anche, per esempio, una rio 1.4 crdi.
-
Consumo alla pompa tra GPL e diesel sei vicino ma il GPL vince, il GPL costa pochissimo ma il motore consuma parecchio, il gasolio costa di piu' ma consuma meno, pero' il discorso e' piu' articolato: piu' usi la macchina per viaggi lunghi e senza interruzioni piu' il diesel si avvicina come spesa al GPL (avendo meno manutenzione tagliandi etc. se fai sempre viaggi di questo tipo conviene il diesel), piu' fai citta' e tratti brevi con interruzioni piu' vince il GPL. Il diesel una volta lanciato a 90 100 120 gira a regimi bassi e consuma pochissimo quindi se fai quei tipi di percorso tra GPL e diesel prendi diesel. Se fai percorsi misti e cittadini (citta' congestionata ovviamente, non bretelle o vialoni di periferia) conviene il GPL Il problema delle segmento B con il metano (leggiti il mio thread di presentazione se vuoi) e' che di casa ce l' ha solo fiat come dice jack. Il gruppo VW seat skoda lo da' solo su A e C, opel solo su zafira etc.
-
Vedevo adesso che della venga e' uscito restyling proprio in questi giorni, ci darei un occhio. Della ix20 invece di recente mi ricordo che avevo letto di un allestimento speciale tipo xpossible disponibile a prezzo scontato. Se i chilometri che fate sono molto di extraurbano io valuterei anche il crdi da 90 cavalli e ovviamente gli equivalenti diesel su note o meriva.
-
La venga o la IX20, altrimenti la meriva. Sinceramente penso che la 500L sia tra le auto piu' brutte che abbia mai visto, dagli interni agli esterni. Io penso che hyundai/kia non abbia oramai niente da invidiare a case come fiat e opel, anzi! Venga e ix20 sono contemporanee e basate sullo stesso pianale, che poi e' quello della "mia" rio. La venga GPL si chiama eco-dynamics e l'impianto prevede micro-iniezioni (ininfluenti sui consumi) di benzina per preservare l'integrita' dei componenti del motore. Per come vada il 1.4 da 90 cavalli bifuel mi farei qualche giro sui forum kia e hyundai. Il gpl che spinge la venga/ix20 non e' lo stesso della rio/i20 (modelli molto piu' diffusi) quindi di opinioni se ne trovano poche. Comunque mio padre ha una hyundai, io una kia, e non posso fare altro che consigliarle. Tra le due sorelle coreane in caso io sceglierei in base a come vi tratta il conce e ai gusti personali, la kia e' un po' piu' stile aggressivo con interni illuminati di bianco e rosso, la hyundai sull' azzurrino.
-
e' normale, quando io giravo per prendere la mia a ottobre (alla fine ho preso rio 1.1 crdi) ero andato a sentire per le promozioni 208 e grande punto a gpl che nella pubblicita' venivano tipo sui 9000. Peccato che il tutto era 1 calcolato su un'auto inesistente dato che cazzate come ipt messa su strada e vernice base (perche' loro ti calcolano il prezzo sul lamierato non verniciato, quindi anche se vuoi il rosso pastello il bianco lo aggiungi) hanno un costo da aggiungere 2 legato al finanziamento interno, quindi tu ti impegnavi per circa 12 mila euro rateizzati, cifra che loro prendono dalla finanziaria e che tu alla fine paghi Quindi queste promozioni propongono un prezzo che non esiste e un' auto che non esiste nella realta'. Per me sarebbero tra le prime cose che devono finire nel mirino dell'anitrust. Detto questo che ti valutino in maniera ridicola l'usato e' normale...venditelo da solo poi ti fai fare lo sconto uguale magari sulla fabia. Comunque non "prendertela" con seat, piu' o meno tutti lavorano cosi', poi i concessionari stronzi li trovi per qualunque marca in qualunque zona e va a fortuna. Comunque io tra le due preferisco la fabia che e' piu' berlina seriosa e meno sbarazzina, sulle differenze tecniche e le differenti trovate tecnologiche etc. tra fabia e leon non sono molto ferrato.
-
Avevo gia' guardato i dati e mi pare ne avessimo anche gia' discusso. Prendendo la tabella di quattroruote la 208 gpl e' quella che consuma di piu' di tutte le segmento B anche perche' e' l'unica con 95 cavalli su un 1400 abbastanza spinto. E' la stessa cosa che mi ha detto il concessionario. Poi e' un po' piu' prestante delle altre senza dubbio e alla fine non e' che la forbice di consumi sia enorme ma il benzina peugeot in linea con le altre segmento B come consumi e prestazioni e' il 1200 vti da 82 cavalli nuovo; poi peugeot ha deciso di mettere il gpl sul 1400 prince piu' vecchiotto e piu' affidabile per non "rischiare" subito il gas sul nuovo tricilindrico, un po' come ha fatto renault con la clio proponendo il GPL sul vecchio 1400 e non sul tce 100.
-
Si' infatti la clio no a gpl motore vecchio che beve tanto e con punterie meccaniche. La 208 e' molto prestante a GPL ma consumicchia proprio perche' ha tanti cavalli. Riguardo al diesel sarebbe da capire bene il tipo o meglio i tipi di percorso e i km mensili. Con l'esenzione del bollo una spinta verso il gas io la vedo, sono quanto...sui 170 euro annuali risparmiati?
-
Allora tieni conto che c'e' l'esenzione del bollo per te se prendi un' auto a gas. Niente bollo per auto a metano e gpl. Ecco la nuova legge toscana A questo punto io scarterei il diesel. Il discorso del fap e' difficile da razionalizzare. Parlando a grandi linee dipende dalla tecnologia usata e anche dalla grandezza del motore, i diesel piccolini di adesso tendono a soffrire di meno questo discorso. Pero' certo che se la auto la utilizzi in citta', che la tieni fuori al freddo, parti la mattina, fai 3 km nel traffico a 30 allora tra semafori stop rotatorie e incroci, ti fermi per due ore, poi riparti e fai 1 km etc. allora il diesel proprio no, oltre ad andare incontro a potenziali problemi non risparmi neanche molto rispetto al benzina. Discorso diverso invece se abiti, mettiamo, in periferia e per andare al lavoro ti prendi un asse attrezzato di 10 km avanti e indietro due volte al giorno. Ad ogni modo se quegli incentivi sono confermati io virerei su metano o gpl. A me la swift non piace, il fatto e' che sono andato a vederla e l'ho trovata piccola per una segmento B ma la linea e' carina e le dimensioni per una donna mi sembravano adatte, poi a me avevano fatto uno dei prezzi piu' bassi delle B che avevo girato. Inoltre, visto che cercavi un diesel piccolo, avevo pensato ti potesse andare bene il diesel della swift che e' il 1300 multijet fiat ma visto che stai scartando il gasolio lasciamo perdere del tutto la suzuki
-
Se l'auto non ti da' problemi il concetto di convenienza non esiste nel cambiarla per come la vedo io. A meno che non ti pigli un'utilitaria con costi di gestione piu' bassi e ci guadagni con la differenza tra la vendita della sportage e l'acquisto della utilitaria La terza serie della sportage e' molto bella ed avveniristica come linea, io dico che e' un' auto che nell'aspetto non risentira' del passare degli anni, quindi se non ti da' problemi meccanici tienilia al 100%
-
Io non sono proprio il tipo da macchina "da passeggio" o "da sbecco" ma la mx-5 e' troppo bella, un classico senza tempo. Comunque spulcia bene ogni annuncio, ogni auto usata ha i suoi difetti, c'e' da stabilire quanti e quanto gravi, come insegnano su "affari a quattro ruote"