Vai al contenuto

MarRob

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    370
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MarRob

  1. Chissà! Magari si tratta solo di una scheda aggiuntiva e potrebbe essere una soluzione per incentivare la scelta del navigatore con schermo da 5" che mi dicono essere poco richiesto. Ed una volta smaltito lo stock 2 il DAB apparirebbe magicamente anche per il navigatore con schermo da 6,5"... Oppure più semplicemente potrebbe essere un errore sul configuratore su cui, ad esempio non figura, il Function Pack I che è abbinabile ai sedili elettrici ed è ordinabile. Comunque l'unica cosa negativa della Renegade è la gestione degli optionals da parte della casa produttrice.
  2. Avevo provato anche la Longitude 1.6 MultiJet e al di là di un po' di sottosterzo rispetto alla 2.0 4wd, secondo me dovuto più ai cerchi da 16" e gli pneumatici /65 più che all'assenza della trazione integrale, l'ho trovata fluida e piacevolissima. E se uno non ha esigenze particolari come te fa benissimo a non svenarsi. Poi vedo dai consumi che pubblichi su www.sprintmonitor.de che non è assetata. Indipendentemente dalle versioni abbiamo una gran macchina, piacevole, sufficientemente parca, comoda, spaziosa e dall'estetica distintiva che si smarca dalla solita pappa che viene propinata da certi brand altezzosi...
  3. Sì ma è il medesimo comportamento adottato da molte blasonate case automobilistiche. Hai scritto giustamente che li avrà la 500x che uscirà appunto a febbraio. Evidentemente non erano pronti o avevano molto materiale da smaltire; magari c'era qualche problema tecnico da superare x ottenere l'omologazione... chissà. È anche auspicabile la disponibilità sul 1.6 diesel del cambio automatico TCT che oltre a consentire maggiore verve diminuirebbe i consumi se non strapazzato.. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Cambia ovviamente la potenza e il dato di coppia con ben 30 nm in più, tutte cosucce che a pieno carico, in montagna ed in autostrada a velocità costante fanno la differenza.
  4. Avendo avuto la medesima vettura con due cilindrate e potenze differenti (159 SW 2.0 150 cv e 2.4 208 cv) ho riscontrato che in alcune condizioni (percorrenze autostradali a velocità costante, viaggi a pieno carico, percorsi di montagna) le percorrenze km/litro erano favorevoli alla 2.4. Certo che se uno poi sfrutta maggiormente i cavalli cambia tutto. Quindi intendo il confronto con il medesimo stile di guida. Euro 5 ed euro 6 non c'entrano con i consumi. Credo che se uno si vuole tenere l'auto per anni è meglio che se la compri con il sistema antinquinamento al momento più evoluto in modo da porsi al riparo da eventuali limitazioni del traffico nelle grandi città. Molte case hanno motori ancora euro 5 su nuovi modelli, anche costosi (es. nuova Land Rover Discovery), non tutti i propulsori riescono ad adattarsi alle nuove normative.
  5. A parte che il consumo medio di PEC finora è di 16,15 km/litro, un suv che percorre i 13,5 km/litro in autostrada alla massima velocità consentita dalla legge (130 kmh) è validissimo. La superficie frontale, la minore inclinazione del parabrezza e l'altezza da terra penalizzano fortemente tutti i SUV con l'aumento della velocità. Sono fatti inoppugnabili di cui chi acquista un suv deve tenere conto. Se si cercano le elevate percorrenze non bisogna comprare un SUV. Poi personalmente ritengo che su una vettura da circa 1500 kg sia meglio avere un 2000 con 140 cavalli con un rapporto peso potenza più favorevole in autostrada ed in montagna. Altra caratteristica più favorevole alla Renegade 2.0 è quella di essere omologata euro 6 mentre il 1.6 è un euro 5.
  6. Umidità e vetri appannati? Conosco il problema, guarda da quale città scrivo... usa uno spray anti appannante x l'interno. Comunque le vetture recenti hanno un defrost più rapido. La Limited con cerchi da 18 è più alta di 3 mm rispetto alla base ed 1,8 mm in meno rispetto alla Trailhawk. Non mi parlare di Smeg... anche un acquisto da 800 € può rivelarsi drammaticamente sbagliato... avevo una lavastoviglie di quella marca che non si è mail guastata in 20 anni... però di punto in bianco ha preso fuoco mentre andava ed io non ero in casa.... 96.000 € di danni e non ero assicurato x gli interni ma solo sull'immobile (villetta singola) :(r:(r:(r:(r.... Adesso mi assicuro anche il bus dal cul...
  7. Confermo. Gran coppia del motore. Stessi pneumatici misura 215/60 R17 96V (codice velocità 240 kmh). Un'ottima gomma tuttofare. Vettura silenzionsa, ben assemblata, assetto confortevole, ottima tenuta. Cambio spettacolare! Anch'io non ho fatto caso al richiamo della Willis sui cerchi. È bellissima anche gialla con la banda nera sul cofano. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Occhio che il Cruise Control Autoadattivo si scontra con il vizio di tanti italiani che guidano attaccati alle auto altrui. Il CCA ti tiene ad una distanza di sicurezza dalla vettura che ti precede e questa distanza non è tollerata da tanta gente che poi ti passa sulla dx per attaccarsi al paraurti della vettura che stavi seguendo in sicurezza. In paesi dove c'é una maggiore autodisciplina e consapevolezza dei rischi che si corrono in auto il CCA si rivela una grande invenzione. Ad oggi degli optional da te elencati manca la telecamera (disponibile da gennaio) ed il CCA. A mio modesto parere è molto utile il Blind Spot Monitoring. Che te ne fai del Winter Pack se vai poche volte all'anno in montagna? Con una bomboletta di deghiacciante sbrini il parabrezza all'istante. Io che vado spesso in alta montagna faccio così. Anch'io ero abituato a maggiore spazio: interno in larghezza e maggiore capacità del baule (>500 litri); per non parlare della favolosa apertura e chiusura automatica e di tante altre cose che aveva la mia C5. Ma di fronte alla bellezza della Renegade me ne sono fatto una ragione. Da Alfista (lo sarò finché vivrò) ti dico che "il cuore ha sempre ragione"... quindi segui il tuo istinto e non consumarti nei dubbi... se la Renegade ti ispira comprala!!!
  8. Non lo so ma ti faccio una domanda.... vorresti vedere i dvd mentre guidi?:shock:
  9. E a riprova che la vettura è nata bene ci sono pochissimi utenti che hanno lamentato problemi, tra l'altro quasi tutti di software o di errati assemblaggi del cavo di massa, cose che nelle primissime vetture prodotte ci possono stare, come in quasiasi produzione iniziale (dai prodotti meccanici agli alimentari). Ora dobbiamo solo sperare che anche i futuri modelli Alfa Romeo che vedremo dalla secndoa metà del 2015 abbiano il medesimo successo mondiale in modo che altre migliaia di famiglie (tra dipendenti ed indotto) di ns. connazionali possano tirare un sospiro di sollievo.
  10. A chi lo dici, ma è una prassi di tante case automobilistiche. I sensori che verranno montati sono identici a quelli posteriori, poi ti dirò se la segnalazione sarà solo acustica oppure se lo sarà nel display come per quelli posteriori.
  11. La differenza è in questo senso: i diesel più passano gli anni più diventano complessi per le norme anti inquinamento. Se fai poca strada con tragitti brevi e a bassa andatura aumenta sensibilmente la frequenza e la durata delle rigenerazioni del filtro antiparticolato DPF con aumento del consumo di gasolio (per via delle iniezioni aggiuntive nella camera di scoppio al fine di rigenerare il DPF) o di ADBLUE (quest'ultimo solo per i motori del gruppo PSA/Ford/Jaguar/Land Rover, trattasi di un liquido contenuto in un serbatoio che ovviamente va rabboccato e che ha un costo variabile a seconda del tipo di uso che si fa della vettura). Inoltre il diesel ha il costo aggiuntivo del filtro gasolio che va cambiato annualmente o max ogni due tagliandi. Non per niente tutte le riviste specializzate parlano di "punto di pareggio" chilometrico tra medesime vetture con le due diverse alimentazioni. Potresti domandare se il 140 cv a benzina si può mettere a gpl (sulla Mito che ha il medesimo motore è possibile). Ma anche il quel caso occorre fare bene i conti perchè sotto i 20.000 km annui non conviene. Ultima considerazione: in un diesel più è alta la cilindrata meno problemi di affidabilità ci sono nel tempo. Ecco perché i diesel di grossa cilindrata sono capaci di arrivare tranquillamente a 300.000 km ed oltre senza problemi. Il caso Mazda è a parte perché il motore è molto innovativo (un rapporto di compressione bassissimo, da motore a benzina ed un sistema di alzata delle valvole all'avviamento che serve a contrastare le difficoltà date dal basso rapporto di compressione), le vendite della Cx5 sono esplose al di là di ogni loro più rosea previsione e l'azienda ha dato in outsorcing la produzione di molti componenti ed evidentemente non è riuscita a controllarne la qualità. Inoltre per il divorzio da Ford Mazda ha dovuto accelerare la progettazione di nuove meccaniche e vetture ed ha sicuramente pagato la fretta. Peccato per tutti i problemi perché l'idea del "right sizing" era giusta: cilindrata più elevata ma motori poco compressi e meno complicati per i dispositivi antinquinamento. Il bollo si paga sulla potenza non sulla cilindrata e la differenza sul costo dell'assicuazione per la maggiore cilindrata è davvero modesta. Tornando al baule della Renegade anch'io ho lasciato una vettura con 500 litri di cubatura (Citroen C5 Tourer); però sono sicuro che presto metteranno in commercio accessori tipo la griglia di separazione per chi trasporta il cane o un'apposita rete per cui si potrà sfruttare la cubatura di forma regolare (che tante vetture non hanno) fino in cima raggiungendo appunto i 500 litri. Cosa valida sopratutto se utilizzi la vettura a pieno carico 2 volte all'anno. Il paragone che ti facevo con la TH è per la gommatura che su quella versione ha cerchi da 17" e non da 18". Avendo provato tutte le versioni della Renegade ti assicuro che la differenza si sente eccome, le 17" sono confortevolissime e la tenuta non ne risente con una guida normale prova ne è che la TH (che dovrebbe essere svantaggiata da tale scelta visto è pure più alta da terra di altri 2,1 cm rispetto alla 1.6) non teme confronti a livello di tenuta con le versioni da 18". Segno che la Renegade è stata progettata bene. Considerazione finale: se puoi aspettare per il discorso degli optional fallo pure; probabilmente quello che perderai nella valutazione della tua attuale vettura lo recupererai con i maggiori sconti che farà Jeep (passata l'euforia inziale per cui la vettura "tira" e su cui c'é la lista d'attesa in futuro magari sarà un po' ridimensionata per la parziale concorrenza in casa della 500X). Io, purtroppo, non ho potuto farlo: la mia vettura aveva percorso oltre 155.000 km in due anni e mezzo e, pur essendo perfetta esteticamente e meccanicamente, ogni giorno che passava valeva sempre meno perché i km aumentavano vertiginosamente, infatti l'ho dovuta dare dentro subito noleggiando una sostitutiva (la Megane citata nel messaggio precedente e che non vedo l'ora di lasciare).
  12. Concordo, e a me è capitato anche di peggio con "teutoniche di grido" oltretutto in produzione già da tempo.
  13. Ti leggo perplesso e poi anche che sei orientato verso la CX5; in tal caso collegati qui: Mazda Club Italia ? Visualizza forum - Problemi Meccanici -Elettrici -Elettronici (CX-5) e capirai perché non l'ho acquistata anche se mi paiceva più della Renegade. Finitura ed accessoristica non a livello di Renegade, problemi all'albero a camme sui diesel (la cui commercializzazione negli States è stata rimandata più volte) e al livello dell'olio che si innalza per il DPF; sistema multimedia con problemi di accoppiamento con gli smartphone; malfunzionamenti allo start&stop ed al sistema anticolliione; l'ha presa un mio amico e ne è scontento: rigida sulle sconnessioni, non particolarmente parca, vari problemi e impossibilità di montare sui cerchi da 19 delle versioni con allestimento superirore gomme diverse dalle Toyo o da quelle cinesi. (anche le gomme durano pochino)... Ha il baule più grosso. Infine è un 2.2 per cui se sei molto attento ai costi assicurativi qualche differenza col 1.6 c'é. + l'incongnita sul costo ricambi. Auguri... P.S.: Tra 6 mesi uscirà il restyle già presentato: nuovi fari anteriori e posteriori, migliorie di finitura, nuovo impianto multimedia con schermo da 7". Io ho acquistato la Trailhawk e ne sono ancor più convinto dopo averla provata oggi in concessionaria su strada e in off road al MotorShow. Ha angoli d'attaccco e maneggevolezza incredibili, su strada è confortevolissima sopratutto con i cerchi da 17", è spaziosa, il baule non è enorme ma regolarissimo come pochi se ne trovano se si mette un accessorio si possono stipare bagagli fino al tetto x oltre 500 litri. Può tranquillamente essere una prima macchina. E te lo dice uno che percorre 60.000 km all'anno e che scende da una C5 Exclusive 2.2 biturbo diesel con sospensioni idrattive, ovvero una delle vetture più confortevoli del mondo. Sicuramente la più confortevole tra quelle fino a 50.000 € di costo. Comprala e stai sereno. Qualcuno ha avuto qualche magagna elettronica? Nulla in confronto a quanto scritto sopra o per altri modelli ancora. Un mio titolare ha una Mercedes serie E da oltre 70.000 € E la cui elettronica l'ha fatto impazzire per i primi due anni. Se uno non vuole correre rischi deve acquistare vetture a fine ciclo di vita, auto vecchie e stra collaudate. A suo tempo ho provato anche la 1.6 Limited 4x2 che stai valutando: a parte i cerchi da 18 che aveva l'ho trovata un'ottima vetttura. Attualmente avendo già venduto la mia C5 sto girando con una Megane sostitutiva, un'auto della categoria di Giulietta, Golf, Astra, Focus, ecc. Beh oggi dopo aver provato due volte la TH quando sono risalito sulla Megane ed ho inziato a guidarla mi stava vendendo da piangere....
  14. Tutto ok, deve funzionare così a meno che non ci sia una temperatura esterna molto bassa. In tal caso la spia può rimanere accesa qualche secondo.
  15. Ah ah dopo la cena di ieri sera ci vedo ancora doppio... Invece di targa avevo inteso stop... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Io invece non vedo l'ora di averlo... la mia precedente vettura non l'aveva ed in città era una fogna...
  16. Te lo dirò la prox settimana quando avrò la vettura... È probabile che sia un lampeggio d'emergenza.
  17. Nessun problema di elettronica o di cambio. "Luci stop adattive". Rilevano la pressione sul pedale del freno. Come riportato sul depliant. Solo su Limited e Trailhawk
  18. Permettimi di dissentire in merito a TomTom e Mappe di Apple. Percorro 50/60.000 km annui in giro per tutto il centro/nord Italia. La mia precedente vettura, per quanto di segmento D, aveva un sistema multimediale pietoso e mi ero ben guardato da acquistare il falso aggiornamento delle mappe della Navman (nato già vecchio). Per quel motivo usavo il mio iPhone 5S su cui ho: Mappe di Apple/Google Maps/Tom Tom/Via Michelin/ecc. Per quanto utente totale Apple (portatili, fisso, vari iPhone ed iPad) devo ammettere a malincuore che Mappe è una boiata pazzesca. Sbaglia a volte di decine di km e vorrebbe portarti in posti assurdi. E quel che è più grave è che nonostante le segnalazioni on line dei bug nella cartografia nulla viene risolto. Il meglio è Google Maps ma anche TomTom si difende e ne sono più che soddisfatto. Motivo per cui sono contento di averlo sulla Renegade.
  19. Io ho abbinato il mio iPhone 5S con l'ultimo iOS 8.1 alla Renegade della concessionaria, leggeva subito la rubrica e telefonavo perfettamente. Gli sms non li ho provati e non lo farò neppure perché non ambisco a stamparmi per leggerli.
  20. Con il Dab si sente con qualità CD senza disturbi. Qui trovi info sulla copertura e sui ripetitori al gennaio 2014. Digital Audio Broadcasting - Il DAB: cos'è? - T-DMB (Terrestrial - Digital Multimedia Broadcasting), che cos'è e come funziona… Digital Audio Broadcasting - Wikipedia DigitalRadio Rai Way La Rai è in fase sperimentale. Una cosa è certa: è il futuro delle trasmissioni radio.
  21. Il multiair è un bel motore. Se non fai tanta strada è una scelta giusta e magari potresti convertirla anche a gpl. Sul prox n. di 4Ruote è prevista la prova della Renegade con quella motorizzazione.
  22. La radio di serie non ha il navigatore che è opzionale in due diverse "taglie" con schermo da 5.5" e con schermo da 6,5". Quello da 6,5" è 3d con i P.O.I. ed è un TomTom aggiornabile via chiavetta ed abbonamento TomTom. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - La radio della versione con navigatore e schermo da 6,5" purtroppo non è DAB... anche se a onor del vero in Italia ci sono solo 12 emittenti DA (inclusa Radio Maria).
  23. Secondo me non li monta. Qui non ne parla... Jeep® Renegade - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Spero di vedere presto la Renegade ottenere il Top Safety Pick+ dell'ente americano IIHS superando quindi il terribile test Small Overlap che non è utilizzato dall'Euroncap e che simula in modo più verosimile i frontali. Non l'hanno superato molte auto anche più grosse e di marche super blasonate. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Il costo è quello dell'abbonamento al servizio di aggiornamento della TomTom.
  24. Nel mio caso senza stipulare la loro assicurazione il tan è 3.99 - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Non potremo mai saperlo perché la TH è solo automatica. Normalmente i cambi con il convertitore fanno consumare di più dei manuali. I doppia frizione no. Tuttavia questo 9 marce è particolare infatti anche sulla Evoque la sua adozione ha consentito un 15% di percorrenza in più rispetto al precedente 6 marce automatico. Lo ZF 9 marce oltre al primino (una ridotta per l'off road) ha una specie di overdrive che per le marce superiori serve appunto a ridurre i consumi. Comunque tra una decina di giorni vi farò sapere con esattezza i dati di consumo visto che ritirerò la vettura.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.