Vai al contenuto

MarRob

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    370
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MarRob

  1. No, non sei il più strano tanto più che anch'io pensavo di doverle prendere nere opache perché stando alle foto apparse sulle riviste e sul web la TH le aveva color grigio opache ed invece ho potuto constatare con piacevole sorpresa che sulla mia TH sono nere opache.
  2. Purtroppo ho visto troppo tardi quella gialla con la banda nera.... altrimenti. Ed è bellissima anche quella verde "militare". Diciamo che sono stato influenzato verso il bianco dopo aver sofferto x 3 estati su un'auto nera... Poi probabilmente bianca sarà meno personale ma più rivendibile (considerando che la venderò con 240.000 km, se anche il colore fosse particolare... non mi farebbero neppure sedere x le trattative iniziali)... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Anche sulla TH gialla la mascherina è nera come le calotte degli specchi.
  3. La pellicola sul cofano è originale e quella che verrà messa ai lati del tetto è identica. Per il problema del canbus con i led c'é questo accessorio: http://www.xenovision.it/led-xenon/bay15d-...ispia-p-10.html Se trovi la manualistica in rete divulgala, grazie. L'estensione di garanzia Mopar non l'ho neppure presa in considerazione per il basso chilometraggio proposto (o meglio basso x me). So che costa meno di quella denominata Sava XL presa da me. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Caspita! Costa meno quella della Sava. STRADAFACENDO XL: unica sul mercato, chilometraggio illimitato, copre tutti i guasti meccanici ed elettrici escludendo solo gli Interventi di Manutenzione (cambio olio, filtro aria, filtro olio ecc.), sostituzioni di parti sottoposte ad usura, interventi di carrozzeria, usura di frizione. E su tutte le garanzie, inclusa nel prezzo, avrai la stessa Assistenza Stradale dei primi due anni, un servizio sempre disponibile h24 in tutta Europa. Ulteriori vantaggi Massima copertura Zero franchigia Durata flessibile fino a 8 anni Interventi effettuati unicamente dalla rete del Gruppo Fiat con Ricambi Originali Per tutti i dettagli, le limitazioni previste dalle condizioni di polizza e le relative esclusioni, consulta le condizioni generali di assicurazione disponibili presso i Concessionari.
  4. Ho già segnalato il problema... Grazie comunque. Sto pensando al montaggio dei lavafari...
  5. La soluzione della pellicola nera opaca x i lati del tetto è convenientissima e mi è stata suggerita dal venditore che ha fatto la stessa cosa sulla sua (per tutto il tetto costo 500€): 150 € contro i 1.000 richiesti da FCA... Che intenzioni hai con le daylights? Lasci i lumini gialli funebri o metti i led o lampade a luce più chiara? - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Io non ho preso l'estensione di garanzia Mopar perché è fino a 150.000 km (li percorro in 2 anni e 1/2) ma quella della Sava che su 4 anni è a km illimitati. Costosa ma visto che presumo di portare la TH fino a 240.000 km mi ha messo tranquillo. Costo 1.235 €
  6. Dalla concessionaria. Sono presenti a pagina 9 del catalogo Mopar JEEP® RENEGADE. Original Accessories by Mopar Invece il set delle reti per l bagagliaio è a pagina 15.
  7. https://www.flickr.com/photos/128810978@N03/15616905514/ https://www.flickr.com/photos/128810978@N03/16237468891/ Nei prossimi giorni, in attesa dell'immatricolazione, monteranno: i sensori di parcheggio anteriori la fascia nera opaca sul cofano motore le fasce nere opache sui lati del tetto (al fine di ottenere l'intero tetto nero uniforme tra parte in vetro apribile e lamiera laterale). i battitacchi Mopar inox le reti Mopar nel vano bagagli In seguito quando arriveranno i componenti farò montare il sedile di guida elettrico. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - 1) mi pare di no perché il sistema è automatico e diventa 4wd solo in caso di necessità 2) perchè il rapporto peso/potenza è più favorevole 3) lo puoi capire dallo sconto % che ti è stato applicato tra riduzione del prezzo e supervalutazione dell'eventuale usato. Se è superiore al 7% / 8% è molto buono.
  8. Miracolo! È arrivata inaspettatamente questa mattina. Confermo l'assurdità della mancanza dei tappetini posteriori. Mopar li vende ma con quelli anteriori che la vettura però ha già di serie.
  9. L'ho fatto anch'io ed ho scritto pure su: http://fiatchryslerblog.blogspot.it/ Spero solo che non le stiano utilizzando come auto test x l'off-road... Che modello stai aspettando?
  10. Sul numero di Auto di Febbraio c'é la prova della Renegade Limted 2.0. 140 cv 4wd manuale. Questi consumi rilevati (diversi da quelli della prova di 4Ruote) che non mi sembrano niente male per un suv e rispetto a due concorrenti: Consumo medio (*): 15,406 km/l Extraurbano: 14,901 km/l Città: 12,807 km/l Autostrada a 90 kmh: 19,971 km/l Autostrada a 130 kmh: 13,946 km/l Al limite: 6,706 km/l (*): media matematica calcolata sulla base dei cicli: Extraurbano/Città/Autostrada a 90 kmh/Autostrada a 130 Kmh Sono riportati per il confronto i dati delle prove, calcolte con i medesimi parametri, di Mini Paceman Sd 2.0 D 4wd 143 cv (15,313 km/l) e Yeti 2.0. Tdi 4wd 110 cv (15,359 km/l) Le prestazioni velocistiche rilevate sono inferiori al dichiarato (-7,5 kmh di velocità max e -1 secondo sullo 0/100) ma probabilmente il motore era ancora "legato".
  11. Io sono spesso in alta montagna ed sono anni che uso Nokian su vetture segmento D e su suv (Forester) dopo lunghe esperienze con Goodyear / Continental / Michelin / Pirelli. Le trovo ottime su neve, ghiaccio, asciutto, fanghiglia; molto buone sul bagnato; durature, silenziose, e ben più economiche dei nomi appena fatti. Le acquisto da Gomma Diretto (la tedesca Delticom) o dalla francese Pneus On Line. Le Dunlop le ho avute estive sulla Passat e non mi sono piaciute per nulla. Appena le ho finite ero andato su Pirelli migliorando molto la situazione. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Io non sono ancora entrato in possesso della mia... che è stata finita di produrre in data 12/12/2014. La consegna in concessionaria era prevista per il 19/12 solo che... si sono persi la macchina... :shock:... O meglio la concessionaria ne ha tutti gli elementi (telaio, ecc.) e gli è stata fatturata da FCA, la vettura è stata presa in consegna dal trasportatore... che non l'ha ancora consegnata in oltre 3 settimane.... :shock:... ok c'erano le feste di mezzo ma il problema è che al momento non c'é la tracciabilità e non si sa che fine abbia fatto la mia TH....:(r:(r... Ma dico: com'é possibile??? Quando compro le gomme on line c'é la tracciabilità completa dei prodotti e so esattamente dove sono ad ogni passaggio che fanno... Questi non trovano una macchina? O il trasportatore è scappato via con una bisarca di Renegade o per qualche errore la mia è finita chissà dove...
  12. e la tua che misura monta e che marca e tipo di pneumatici? Grazie. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Modello dell'auto? (mettilo nella firma grazie). Io terrei le pressioni indicate dalla casa costruttrice.
  13. Secondo me gomme del genere non servono a nulla se non vivi in Norvegia o in un altro paese nordico in cui ci sono ghiaccio e neve tutto l'anno o nella migliore delle ipotesi pioggia mista a fanghiglia... Io sono spesso al Tonale e non ho mai avuto bisogno di pneumatici così estremi. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - 50 cm d'acqua? La TH è omologata x guadare 48 cm a 5 kmh max! Guarda questi video: Off the Map: Water Wings:
  14. Effetto della trasversalità che da sempre sostengo come caratteristica della Renegade? Secondo me ne venderanno sempre di più dato che ora è disponibile il 9 marce automatico e tra qualche mese ci saranno le versioni 2wd col cambio TCT.
  15. Secondo me con quei configuratori (generico e per dipendenti) stanno facendo dei gran casini...
  16. Sinceramente Evoque e Discovery Sport sono su un'altro pianeta x le finiture ma finché non adotteranno i nuovi motori della serie Ingenium (dalla seconda metà del 2015) è meglio lasciarle stare se non si vuole essere salassati dai consumi. Quelli attuali sono i motori PSA montati sulle C5, sulla Mondeo e sulle Jaguar. Robustissimi, esenti da vibrazioni ma sbevazzoni ogni qual volta si tocca l'acceleratore (infatti io con le C5 viaggiavo eslusivamente usando il Cruise Control).
  17. È la demenzialità delle leggi italiane. Per me non ha senso. Provata una soluzione del genere anni fa su una Marea e sembrava di andare su una pericolosa barca alla deriva. Motivo per cui monto gomme invernali con il medesimo codice di quelle estive. E sono in regola perché non bisogna montare gomme con codice inferiore a quello riportato sul libretto di circolazione mentre montare gomme con codice superiore è del tutto legale.
  18. La vicenda ha dell'incredibile... La mia TH è stata prodotta l'11/12 e doveva arrivare il 19/12. Dico doveva perché dal venerdì precedente in concessionaria non hanno ricevuto più nulla. Per me non è stato un problema perché miravo ad immatricolarla a gennaio. Mi ruga solo perché avrebbero potuto avere meno fretta ed accontarmi producendola con le opzioni che avevo chiesto una volta che erano state insirite nel listin Il problema mi viene detto è che gli autotrasportatori si sono fatti tutte le ferie... alla faccia della crisi! Vi terrò informati. Mi sono rotto di guidare la vettura sostitutiva della concessionaria (la mia l'ho consegnata a fine ottobre)...
  19. Infatti i nuovi motori inquinano di meno ma non sono certo più parchi degli euro 3. Per fare un confronto tra modelli moderni ho verificato i dati rilevati nel maggio 2012 da 4Ruote in occasione della prova del suv Mazda Cx5 2.2. diesel 150 cv 2wd con cambio manuale: STATALE: 17.5 km/l AUTOSTRADA: 11.3 km/l CITTÀ: 14.0 km/l La cosa interessante in questo caso che l'automatica consuma meno della manuale e che le versioni 4wd non peggiorano le loro performance in autostrada a riprova che è una questione di areodinamica, ovvero che un'elevata superficie frontale ed una rilevante altezza non favoriscono i consumi ad alta velocità. Avete notato molti suv che sfrecciano a manetta in autostrada? Io no. Ecco il motivo... Vorrà dire che andrò a 120 kmh in autostrada al fine di alzare la media dei consumi.
  20. Ciao a tutti, ho interpellato tempo fa l'utente tedesco alto percorrente che pubblica i consumi su sprintmonitor.de e mi ha risposto che viaggia in autostrada con il cruise fissato a 120 kmh (la veloctà max ammessa in molti paesi), a dimostrazione che 10 km in meno fanno la differenza. Per quanto riguarda i consumi riportati da 4ruote sulla Yeti 105 cv 2wd come ha scritto J-Gian non sono da confrontare con quelli della Renegade 140 cv 4wd per l'evidente peso in più della trazione integrale e x le diverse potenze. I miracoli non li fa nessuno. Prediamo ad esempio un C-Suv moderno, leggerissimo in virtù di acciai speciali, con motorizzazioni diesel 2.2 efficentissime da 150 e 175 cv (e si spera per loro affidabili con le produzioni dalla seconda metà di settembre 2014) e dall'imponente superficie frontale: Mazda Cx5; non sono poi così diversi da quelli della Renegade. In ben 12 pagine di utenti la media tra la versione manuale 2wd da 150 cv (quindi avvantaggiatissima per i motivi anzidetti) fino a quella da 175 cv 4wd automatica è di 6,92 litri x 100 km con un min di 4,76 litri x 100 km (ottentuto esclusivamente su strade provinciali con 2wd manuale 150 cv) ed un max di 10,92 litri x 100 km (piede di piombo? O viaggia a tavoletta sulle tratte autostradali tedesche in cui non ci sono limiti di velocità?). Ribadisco che se ci iscrivessimo tutti a quel sito inserendo i dati (so che è una rottura) potremmo avere una situazione più chiara. Da quel che si vede per il momento su sprintmonitor.de in consumi della Renegade non sono bassi ma neppure drammaticamente alti. Sono da suv, oltretutto volutamente poco areodinamico (altrimenti non avrebbe la linea da "autoblindo" che è il suo bello e che ce l'ha fatta comprare). Come già scritto quando si acquista una vettura di qualsiasi marca occorre prendere i dati ufficiali di consumo e tirargli via almeno il 30% per arrivare più o meno alla realtà. Se anche in Europa ci fossero delle associazioni di consumatori con gli attributi fumanti come quelle degli States, farebbero passare certi vizietti alle case automobilistiche; infatti negli Usa ce ne sono alcune che x le loro bugie stanno rimborsando i consumatori.
  21. Usate il cruise control NON toccate il pedale dell'acceleratore in austostrada e vedrete aumentare le medie kilometriche. Velocità costante, quello è il segreto... Se uno vuole consumare poco in autostrada non deve comprare un suv ma una 3 volumi bassa o al limite una sw, meglio se bassa, entrambe col parabrezza molto inclinato. Poi con i suv c'é già una differenza abissale tra andare a 120 kmh o a 130 kmh. E con i Tutor se ti beccano oltre ai limiti (velocità media o istantanea) sono dolori e ti fanno passare le velleità corsaiole. Io mi sfogo quando 1 o 2 volte all'anno vado in Germania... Ma è un salto culturale: a 120 kmh o a 130 kmh con macchine come la Renegade si apprezza meglio il panorama, la silenziosità dell'auto, la qualità dell'impianto audio con della musica, ecc. Meno stress... meno esborsi dal portafogli, e si arriva 15 min. dopo. Il che non è un dramma, basta partire 15 min. prima. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Dai, la Yeti è molto meno massiccia della Renegade. Il parabrezza è più inclinato, non so se sia più leggera. Poi giustamente occorre fare tanti km prima che i consumi si stabilizzino. Minimo 5.000. A mio avviso una volt stabilizzate saranno auto da 14 km litro o poco più con una guida attenta (CRUISE CONTROL). Il che per un suv non è male. Guardate sul sito che vi ho consigliato www.sprintmonitor.de Chi ha già percorso 7.000 km consuma poco. Che modello hai? Non c'é nella firma. Con la TH il mio ob a 130 kmh effettivi è arrivare ai 14 / 14,2 km litro. Con la C5 facevo i 15,8 ma avevo un 2.2 biturbo da 204 cv che quella velocità andava a 2.000 giri scarsi. Non sentivo neppure il motore ma solo il fruscio (molto evidente) degli enormi specchi retrovisori.
  22. I suv sono tutti delle spugne sopra i 130 kmh. Sono alte, parabrezza meno inclinato, sezione frontale poco areodinamica... mica possono fare dei miracoli.
  23. Nulla d'anormale in inverno per un'automatica. È una cosa appena avvertibile.
  24. La TH monta una misura di pneumatici diversa rispetto alle caratteristiche tecniche dichiarate in occasione della presentazione. Infatti la documentazione riportava dei 215/65R17 all season e all terrain Goodyear o Falken, pneumatici tra l'altro montati sulle vetture date in prova alla stampa, mentre le misure riportate sul libretto di uso e manutenzione sono dei 215/60R17 all season, pneumatici effettivamente montati sulle vetture europee. A questo punto mi chiedo se la differente altezza della spalla varia le prestazioni ed i consumi rispetto a quelle ottenute con la misura originale tenendo presente che con i /65 sarebbero stati necessari 448 giri per ogni km mentre con i /60 ne sono necessari 478. Credo che il cambiamento sia dovuto al fatto che non esistono dei 215/65R 17 OWL all terrain con codici velocità adeguati alle prestazioni della TH eccetto l'Hankook H730 che però non sono degli all terrain.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.