Vai al contenuto

Karolus

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    315
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Karolus

  1. Che, a parer mio, è bruttarella assai ...
  2. Ma stilizzata un po' meglio, la Asx per me è inguardabile. E poi, inguardabile per inguardabile, restando in Mitsubishi ci sarebbe pure la Outlander. Anche se come costi siamo ai livelli della Mazda Cx-5.
  3. La C4 aircross, a parer mio, è la più anonima delle tre. Non l'ho provata, ma me la sono studiata ben bene in consessionaria. Non mi ha convinto. Penso anche alla eventuale rivendibilità. Della 3008 sento parlar bene anche da qualche collega che ce l'ha. Purtroppo non mi è piaciuta la linea dalla prima volta che l'ho vista e ancor oggi non mi piace. Più che un crossover (nel senso estetico del termine ...) mi sembra un monovolume con un po' di muso in più. Purtroppo, se vogliamo rimanere con auto europee e con prezzi "umani", non vedo alternative: Renault Koleos, Citroen C4Aircross, Peugeot 3008 (ci sarebbe la 2008 per restare sulla stessa classe della Renegade, che a parer mio è gradevole, ma la vedo piccola), Fiat 500x (ma fatemi la carità ...) Ho letto che il 2 febbraio Renault svela il suo nuovo crossover di classe C, ma il nuovo corso estetico (tranne che per la piccola Captur) non mi piace. Vedremo tra qualche giorno ... Purtroppo, per i miei gusti, gli unici SUV/crossover che mi sono piaciuti sono alcuni estremo-orientali: Mazda, Hyundai, Kia. Escludo per il prezzo e, soprattutto per l'estetica, le Honda. E a pelle escludo anche le SsangYong; l'unica "potabile" potrebbe essere la Korando, ma la vedo anonima. Escludo anche Toyota Rav4 e Nissan Qashqai: queste nuove versioni non mi piacciono proprio. Al contrario della nuova X-Trail che, però, è fuori budget: tre concessionarie, tre, mi hanno praticato sconti ridicoli e valutato quasi niente la mia. Alla fine di tutto - e per tornare in topic - l'unica alternativa potrebbe essere proprio la Renegade. Bella al punto giusto, buoni materiali (anche se sulla tenuta dei materiali vorrei aspettare qualche anno di uso). Piccola quanto basta per girare nel traffico di città e grande abbastanza per farti un lungo viaggio. Perplessità per il prezzo, che comunque è alto rispetto la categoria di appartenenza. A me m'aveva colpito l'estetica dell'auto. Sto aspettando che mi chiami il concessionario per il preventivo. La proverò sicuramente e ... poi ti darò ragione -- Scusate i miei eventuali lunghi interventi, ma purtroppo sono a casa con l'influenza e scambiare quattro parole con amici mi fa sentire un po' meglio ...
  4. Anche il restyling della CX-5 ... Comunque resta il fatto che Renegade ha una linea da urlo, sebbene ne penalizzi i consumi. Sembra che per non dissanguarti bisogna andare con il piede molto leggero e, in autostrada, dimenticarsi i 130/h. A me m'attizza, come dico da tanto, ma ci sono troppe cose da valutare. Giusto per scherzarci un po' su ... Ma se infilo la pillola blu nel serbatoio della Renegade, cosa m'esce fuori? La Grand Cherokee?
  5. Io avrei preso la Renegade già a fine novembre ad occhi chiusi, ma, complice la cattiva politica commerciale di qualche venditore della zona e l'attesa della disponibiltà della telecamera posteriore e di qualche altro accessorio, ho voluto aspettare un po'. Va da sé che, nel frattempo, mi sono guardato intorno ... Be', qualche settimana fa mi sono fatto preventivare la Grad C4 Picasso nell'allestimento Intensive compreso il Pack Intensive. 31.585 euri che tra sconti e permuta del mio usato mi hanno chiesto 22.200 euri (è che non ha riscosso i favori della moglie ...). Confido in qualcosa di simile per la DS.
  6. Io ho il problema inverso ... mia moglie preferisce la Renegade a qualsiasi altra auto io abbia proposto
  7. E' lo stesso dubbio che ho avuto anche io: una macchina esteticamente molto bella, sicuramente ben fatta, ma che - secondo me - è indubbiamente sopravvalutata. Soprattutto se si sceglie la 1.6 perché non si vogliono sfruttare le caratteristiche della 4x4. Il problema è che con quelle cifre non troviamo in commercio alcun SUV o crossover degno di essere chiamato tale. Dobbiamo, per forza di cose, scegliere altre tipologie di auto, i B-SUV di fascia bassa per risparmiare (Captur, 2008, ecc.) o qualche monovolume, se vogliamo restare su quelle cifre. Beninteso, anche per me la Renegade rappresenta la prima opzione di scelta, ma in questi giorni ho aperto nuovi "fronti" Ora aspetto un ultimo concessionario che mi preventiverà qualcosa di molto diverso: la Citroën DS5 anche se temo che sarà fuori budget. Alla fine prenderò la Renegade e sarò sicuramente contento (o, almeno, dovrò esserlo...)
  8. A me, se seleziono la Limited e poi diesel, non mi fa confermare la scelta del 4x4 manuale. Il link da cliccare è troppo sotto e non c'è alcuna barra di scorrimento laterale. Me lo fa sia con Mozilla, che con Chrome, che con Internet Explorer. Succede a qualcun altro?
  9. Possiamo dire che 130km/h è la velocità "limite" oltre cui aumentano i consumi?
  10. Preventivo fatto fare venerdì sera: il function pack II non è più ordinabile. Chiedo se lo sarà in futuro e il venditore mi dice di no ... Anche secondo il "mio" venditore il 2 non esiste più ...
  11. Breve OT. Stasera ho visto e "studiato" a fondo la 500X. Non è più bella, ma sembra più abitabile della Renny; sembra anche meglio allestita. Domenica faccio il test drive. Belle le leve del cambio al volante. Preferisco la versione off-road alla city. La city è più anonima. Secondo me venderà bene. Meglio della Renegade. La Renegade ha dalla sua indubbiamente più fascino ...
  12. Cacchi loro ... Peccato queste differenziazioni. Sarebbe stato interessante un suv "globale", come credo stia facendo la Ford.
  13. Quella dei tappetini è davvero una mancanza da morti di fame (come anche la mancanza di alcune feature, tipo luci di cortesia antipozzanghera e varie altre cose che gli sarebbero costate praticamente niente).
  14. Un antifurto "economico" ... E anche coreane ...
  15. Be' io ho una Ford Cmax con gli alzavetri automatici one-touch up and down anteriori e posteriori. Attualmente ci sono auto ben più moderne che l'one-touch l'hanno solo sul finestino del conducente.
  16. Sarà anche che Nemo negli Usa non lo conoscono ma almeno la macchina non gli costa un rene(gade). D'altra parte con quello che costa lì la concorrenza mi meraviglierei se la Renegade avesse successo di vendita.
  17. E noi ci pregiamo del fatto che la fanno in Italia. A me mi sembra una fregatura ...
  18. Ma almeno ha di serie l'antifurto ... ... forse anche altre cose, ma per me l'inglese è turco
  19. Jeep Renegade Sport? ... [OT] Ma la Buick Encore è una copia della Mokka? [/OT]
  20. E poi con quello che costa il carburante da loro ...
  21. Nel servizio dicevano che conveniva, anche domani le spese. Ma sono passati un po' di anni.
  22. Ricordo qualche anno fa un servizio in televisione in cui si diceva che ci sono delle agenzie che acquistano auto in USA per conto di europei, per via della convenienza dei pezzi americani, e non erano pochi i tedeschi che lì acquistavano ad esempio le Porsche Cayenne risparmiando.
  23. Anche perché il giocattolone se lo fanno ben pagare ...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.