Vai al contenuto

Karolus

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    315
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Karolus

  1. Ma da qualche parte c'è scritto che i lavafari sono di serie con il visibility pack. Non arrivano già montati?
  2. Io l'ho vista in giro per la prima volta ieri sera, guidata da una signora abbastanza attempata limited 4x4 rossa con mascherina grigia. Sarà questione di gusti, ma a me è parsa molto bella.
  3. Se io acquisto la nuova auto dando in permuta la vecchia, l'acquisto si formalizza quando? Quando firmo il contratto in concessionaria o quando mi viene consegnata la nuova auto, supponendo una attesa di n mesi per la consegna?
  4. Io sapevo che gli ammortizzatori Koni sono montati su tutte le 4x4, non solo sulla TH. Anche il cerchio da 17 mi sembra non esclusivo della TH. E qui si parla della Renegade in generale. Eppure ancora adesso sul configuratore nel sito ufficiale Jeep non sono assolutamente presenti né la retrocamera, né il blind-spot monitoring ...
  5. ... e lo smartphone? ?
  6. Mi sono espresso male io. Ho chiamato portaoggetti il portalattine, o comunque si chiami lo spazio che c'è tra il pulsante del freno a mano e il bracciolo. Nella foto sembra che abbia il bordo luminoso.
  7. Grazie Ma il bordo del portaoggetti è illuminato? Oltre questa c'è qualche sorta di luce ambiente? E non solo negli States. Penso che anche qui la differenza di target delle due auto sarà determinata in base al sesso ... Quoto la domanda, che volevo fare anche io.
  8. Infatti, avevo già visto su alcuni siti, delle tasche portaoggetti da fissare all'interno delle auto - o dei portabagagli - per aumentarne la capacità di carico.
  9. Ah, quindi "vano portaoggetti sotto il sedile passeggero" significa che la seduta si solleva e compare il vano. Io avevo capito che fosse qualcosa veramente "sotto" al sedile, tipo un contenitore che scorre tra il sedile e il pavimento. Dalle foto, quei vani , e parliamo di auto ancor più grandi della Renegade, sembrano abbastanza striminziti. Ci puoi metter dentro solo qualche piccolo oggettino.
  10. Qualcuno potrebbe far vedere com'è il vano portaoggetti che è sotto il sedile del passeggero (Function pack II)? Grazie
  11. E anche questa è una incongruenza rispetto al depliant che dà la ruota di scorta full-size Trailhawk di serie per quella vettura ...
  12. Perfetto. Ci vengo volentieri. A me servirà per fugare ulteriori dubbi che ancora ho.
  13. Sono d'accordo con te per quanto riguarda il fatto che quella del sedile posteriore 40/20/40 è una prerogativa dei monovolume e non dei suv. Ma io discutevo sulla denominazione: il sedile 40/20/40 ha le caratteristiche che descrivevo io. Il sedile della TrailHawk, per quanto in FCA si vogliano sforzare di chiamarlo così, non è un 40/20/40. Punto. Se io avessi scelto quell'allestimento anche sulla base della dotazione di quella tipologia di sedile, ci sarei rimasto male (e avrei fatto casino) se lo avessi trovato come effettivamente è. La denominazione 40/20/40 in questo caso è fuorviante, a prescindere dal fatto che si sta discutendo di un suv e non di un monovolume. La Mazda Cx5 tanto per fare un nome già fatto qui, che monovolume non è, ha questa tipologia di sedile abbattibile singolarmente, non solo, ma la seduta - quando si abbatte lo schienale - scivola in basso per avere un piano più uniforme. Renegade nasce come piccolo suv prima di tutto per andare incontro alle mode attuali che vedono nei B-suv le auto tra le più preferite oggi dal pubblico. Naturalmente non può avere caratteristiche e comfort tipiche delle altre vetture della stessa marca, che si sarebbero viste penalizzate a favore di una venduta con un costo, sì alto, ma decisamente inferiore. E' la tipica auto da signora snob (la 1.6) o da persone che amano percorrere strade particolari divertendosi su sterrati o su neve, come qualcuno in questi giorni. Non può avere dotazioni da auto più grande, semplicemente perché non lo è. Come giustamente diceva MarRob, se cerchiamo dotazioni diverse, è bene andarle a cercare in quelle vetture che normalmente le propongono; non possiamo chiedere ad un suv - per giunta piccolo - di avere caratteristiche e spazi da monovolume o da station wagon. Né possiamo credere che Renegade possa essere la macchina per una famiglia con un paio di figli che spesso si imbarca per un lungo viaggio. Sì, vabbe', si possono mettere la bara sul tetto o trainare un carrello, ma a che pro? Per il piacere di possederla? In tal caso quel piacere litigherà spesso con la comodità. Ho sempre sostenuto che la ragion d'essere di Renegade sia il 4WD, di cui l'estrema sintesi è il TrailHawk. Tutto il resto è fuffa. Il 1.6 sarà pure (stando ad alcune riviste) l'allestimento più venduto, ma è la rappresentazione di quel vorrei-ma-non-posso coniugato da buona parte del pubblico che guida i vari simil-suv che affollano le nostre città. In questo la mia vecchia Renault Twingo era imbattibile: con entrambi gli schienali anteriori reclinati all'indietro tolti i poggiatesta, con il divano posteriore portato in avanti e il suo schienale inclinato, diventava un letto matrimoniale. Ah ... E questa la possiamo considerare come la pietra tombale (che io condivido) su tutte le nostre discussioni
  14. E allora non lo chiamassero 40/20/40. Lo chiamassero "con bracciolo porta lattine" o "con tunnel passasci". Il 40/20/40 è un concetto completamente diverso. E' uno schienale che si fraziona in quelle percentuali: 40% le sedute laterali e 20% la seduta centrale, permettendo l'abbattimento di ogni singolo componente, anche come ribaltamento della seduta, diventando, di fatto, tre sedili autonomi. In alcune vetture, inoltre, è possibile anche togliere separatamente ognuno dei tre sedili per aumentare lo spazio utile del bagagliaio (sulla mia, ad esempio...).
  15. Infatti è strano. E questa è una cosa stupida. Il blocco da 20 che diventa un bracciolo e che, però, si può abbattere tutto solo se abbassato assieme al blocco da 40 di sx; diventando, di fatto, un 60/40 ai fini dell'aumento della cubatura del bagagliaio. Mah!
  16. Questo non fa altro che aumentare la confusione creata da FCA riguardo la gestione degli optional ...
  17. Sul depliant Jeep ufficiale i 40/20/40 sono dati come di serie per la TH e non disponibili per gli altri allestimenti. Se tu li hai visti prezzati come optional si può sperare che diventino disponibili per tutte.
  18. Questa è una buona cosa. I sedili 40/20/40 sono quelli il cui schienale è abbattibile in tre parti e non in due come i 60/40. In pratica lo schienale è diviso in tre: 40% per i posti laterali e 20% per quello centrale. Non sapevo potesse essere incluso tra gli optional, in quanto inizialmente è stato fornito, di serie, solo sulla TrailHawk. Sarebbe bene sapere se le tre parti del sedile sono comunque fisse o asportabili o ribaltabili anche come seduta. Ci sai dire qualcosa?
  19. E in effetti, quando mi sono mosso per valutare il cambio della macchina, avevo cominciato con il visitare il concessionario Citroen, incuriosito dalla C4 Aircross, che ho subito eliminato dall'elenco perché così, a pelle, non m'è piaciuta. In compenso ero rimasto affascinato dalla Grand C4 Picasso, soprattutto - oltre che dall'estetica - dalla strumentazione molto moderna e ricca e dal comfort dell'abitacolo; non posso fare riferimenti alla meccanica, che non conosco. Ci ho rinunciato per via che non mi andava di passare da monovolume a monovolume, ma volevo una carrozzeria da suv/crossover che tra le francesi non ho trovato di mio gradimento (Renault Koleos e Peugeot 3008).
  20. Interessante ... per me che l'Ix35 l'avevo valutato e scartato per via di quanto letto sul noto problema del blocco del motore alle basse temperature. Credo che sia dimensionalmente che in quanto a dotazioni standard non ci siano paragoni con il Jeep che, tranne il clima automatico, si fa pagare tutto il resto. C'è da dire che Jeep è una macchina ancor giovanissima, anzi neonata, per poter mostrare eventuali problemi o difetti di cui potrebbe essere affetta, sia sulla meccanica che sui materiali di finitura. Datemi addosso quanto volete, ma ogni volta che devo scrivere Jeep (anche adesso ) le dita se ne vanno sui tasti f-i-a-t ... è più forte di me. Non credo che Renegade abbia la possibilità di reclinare di qualche grado lo schienale posteriore e da quanto sembra dalle foto, neanche la 500X pare abbia questa possibilità. Forse la 500L, ma credo che sia una opzione più da monovolume o al più da station wagon e, comunque, da auto di segmento superiore.
  21. Anche a me il servizio clienti aveva detto che c'era anche il park assist, tant'è che il tutto si sarebbe dovuto chiamare pack parcheggio (più o meno). Ma comunque poco male, il park assist lo vedo poco utile o, comunque, un qualcosa che si userà poche volte. Per quanto riguarda l'adaptive cruise control, è stato sempre detto che la sua disponibilità sarà nell'anno 2015, ma un anno è composto da 12 mesi ...
  22. Bella notizia Ma come mai sia il configuratore che, soprattutto, il servizio clienti non li danno ancora disponibili? Sono forse in listino, ma non ordinabili? Credo che la telecamera potrà essere acquistata separatamente in after market (oltre all'originale ce ne sono tante in commercio), ma credo che il Blind Spot e il Rear Cross abbiano bisogno di sensori installati in punti particolari della vettura. Anche acquistabili separatamente, considerando eventuali spese di montaggio, il gioco varrebbe la candela?
  23. Non credo che nessuno l'abbia potuto ordinare. Ancora il 23 scorso il servizio clienti Jeep non ne aveva notizia, né del prezzo, né della sua disponibilità ...
  24. Ma stando al configuratore, il parabrezza termico (50 euro) esige obbligatoriamente i sedili anteriori riscaldabili, il Lane Departure warning plus, il Visibility pack e il volante riscaldabile, per la modica spesa di 1.650 euro
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.