Vai al contenuto

Karolus

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    315
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Karolus

  1. La differenza, lì, è sulle dimensioni ( mettendo da parte la qualità).
  2. Non so se vi siete accorti, ma sul configuratore è comparso il DAB (100 euro). Mi sembra che alcuni di voi lo aspettassero ...
  3. Il Carbon Black dovrebbe essere metallizzato, l'altro pastello.
  4. Ciò significa che a parità di condizioni consumerebbe meno il 2.0? O almeno alla pari? Anche la omologazione euro 6 influisce sui consumi? O, meglio, euro 5 influisce negativamente rispetto ad euro 6?
  5. Quindi diciamo pure che la mia era pura sensazione. Non credo che poco meno di due centimetri si avvertano così tanto.
  6. La mia curiosità riguarda non la differenza di altezza tra le due gommature, ma sapere se l'altezza da terra è la stessa per la 2 e 4WD (esclusa, quindi, la TH). Questo perché, avendole provate entrambe, ho avuto la sensazione che nella 4WD ero seduto più alto.
  7. In effetti io ho sempre guidato a distanze di sicurezza e tu hai appena descritto la maggior parte degli automobilisti di qua. Il winter pack è presto spiegato: la funzione che più userei sono i sedili riscaldati. Purtroppo, risento fisicamente delle basse temperature per cui devo proteggermi dal freddo. Quest'anno ancora non so, ma fin l'inverno scorso (lavoravo ad Asolo) prendevo la macchina a sera con temperature anche di -4/-5 gradi e, quando parcheggiavo vicino agli alberi impiegavo un bel po' di tempo a sghiacciare il parabrezza e, soprattutto, a sbrinarlo all'interno. Ho usato lo spray sghiacciante, ma l'appannamento interno era comunque difficile da mandar via, anche con il climatizzatore acceso alla apposita funzione. E con quelle temperature, arrivavo fin quasi a casa che l'auto era ancora fredda. Adesso lavoro più in pianura, l'inverno non si è ancora mostrato, ma queste ultime mattine al parcheggio ho trovato tutto il manto erboso completamente ghiacciato con temperature di 0/-1 gradi. Per fortuna che fino ad oggi, a sera la temperatura sale sui 3/4 gradi, ma è meglio non farsi cogliere impreparati. Proprio venerdì mattina ho incrociato qualche auto i cui proprietari avevano ricavato un buchino nel parabrezza completamente ghiacciato, giusto per vedere la strada. Non è il caso mio, ma già in quest'ultima settimana le auto parcheggiate all'aperto, alla mattina le ho trovate con un bello strato di ghiaccio addosso. Starò pure in pianura, ma una pianura umidissima e fredda. Riguardo l'altezza, tu dici che la TH è più alta da terra di 2,1 cm rispetto alla 1.6. Io vorrei sapere quanto è alta la 2.0 Limited: quanto la TH? quanto la 1.6? una via di mezzo? Sicuramente la comprerò. Anche io, come un po' tutti voi, me ne sono innamorato al primo sguardo. Solo che, ripeto, voglio andarci cauto (fa parte del mio carattere) anche perché spesse volte mi sono fatto prendere dall'entusiasmo per qualcosa che poi si è rivelata un "acquisto sbagliato". Ultimi in ordine di tempo il forno elettronico della Smeg, e il bellissimo tostapane stile anni '50 della stessa ditta. Solo che "sbagliare" l'acquisto per settecento euro è un po' diverso che sbagliare per ventottomila.
  8. Non è che ho bisogno di tanto spazio; è che ne sono abituato. Semplicemente. D'altra parte non ho detto in assoluto che non comprerò la Renegade; ho solo detto che voglio prendermi del tempo, non compiere in fretta questo passo. Come ho già avuto modo di dire, la mia prossima auto (Renegade o quella che sarà) la terrò per almeno altri sei/sette anni; non ho l'abitudine di cambiare spesso, per cui preferisco che la Renegade si "stabilizzi" per un po', in modo da prenderla in tranquillità, senza eventuali anomalie che mi potrebbero - forse - far rimpiangere l'acquisto. E, soprattutto, nel frattempo, "abituarmi" all'idea di spazialità diverse dalla mia attuale . Se farò l'acquisto, sarà sicuramente entro la prima metà dell'anno prossimo, quando - speriamo - FCA avrà reso finalmente disponibili tutti gli accessori ancora latitanti, in modo da prenderla con ciò che ritengo ad oggi utile. La configurazione che avevo scelto per l'acquisto era: Limited 1.6 - Function Pack 2 - Visibility Pack - Winter Pack - Navigatore 6". A questi avrei voluto aggiungere la telecamera ParckView e il Cruise control adattivo. A proposito di quest'ultimo, se ne parla nei forum come di qualcosa che sarà reso disponibile entro il 2015, ma sul dépliant non ce n'è traccia; eppure il dépliant cita altri accessori ancora non disponibili: Blind Spot Monitoring e Rear Cross-Path Detection, assistenza al parcheggio parallelo e perpendicolare ParckSense, telecamera per la retromarcia con griglia automatica. Continuerò a seguire e a partecipare a questo forum per essere sempre aggiornato e soprattutto per il piacere di stare in vostra compagnia e approfittare della competenza che alcuni di voi dimostrano di avere. E, comunque, chiddie, la Cherokee attuale la ritengo orribilmente inguardabile ...
  9. Ho parlato di altre marche solo per un confronto dimensioni (B-Suv)/prezzo, non di certo per fare un confronto qualitativo; cosa per cui non ho alcuna abilitazione o preparazione a fare. Quello che tu dici lo condivido appieno, solo che le mie sono semplici perplessità dovute soprattutto alla abitudine ad usare attualmente una macchina con cubature differenti e - come dici tu - con una quantità di vani porta oggetti di tutto rispetto; cosa che alla Renegade manca del tutto a cominciare dai vani nelle portiere anteriori francamente davvero piccolini. Altra cosa che mi starebbe stretta è il bagagliaio che, se è vero che lo si amplia abbattendo gli schienali dei sedili posteriori, è anche vero che si ottiene una superficie non esattamente piana; a ciò aggiungo anche la cappellata di non aver previsto un ribaltamento dell'intera seduta posteriore, che avrebbe creato uno spazio uniforme e meglio utilizzabile. Io sulla mia, a volte tolgo completamente uno o più sedili - che lascio a casa - per creare dello spazio in più al bisogno. Sono queste "piccole" cose che mi perplimono: il sapere che con il cambio dell'auto verranno meno tutta una serie di comodità che oggi ho. Vero è che sto andando a comprare un fuoristrada, non un monovolume, quindi con una destinazione d'uso diversa, ma è anche vero che di questo fuoristrada Jeep sta vendendo una versione a due ruote motrici destinata a tutto quel pubblico che non vuole saperne delle doti fuoristradistiche della vettura, ma la utilizzerà per le sue normali attività quotidiane. A questi, in questo caso, avrebbe dovuto rivolgere una attenzione più particolare, dotando - almeno questa vettura - di un maggiore comfort; ma ovviamente, sto chiedendo la luna a chi, invece, deve monetizzare con la vendita di una autovettura che si venderà comunque bene, in quanto segue la moda attuale.
  10. Be', non vedo tutta questa differenza - almeno nel Renegade - solo 1000 euro tra la versione Limited 1.6 diesel (26.100) e la 1.4 benzina (25.100). E parliamo di prezzo di listino, al lordo di eventuali sconti.
  11. E tu non fai che rafforzare le mie perplessità ... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Voglio capire, una volta per tutte, questo rapporto pochi chilometri/motore a benzina. Io faccio, mediamente, 15-16.000 chilometri all'anno, ma immaginiamo che ne faccia di meno. A parità di percorrenza avrei un motore che consuma di più e un carburante che costa di più. Dove starebbe la convenienza?
  12. Non ho detto che sono orientato verso la CX5. Mi piace, è vero, ma ho letto anche io dei problemi vari di cui è afflitta e, comunque, l'ho scartata principalmente per la cilindrata. Un 2.2 150CV sarebbe stato ingestibile dalle mie finanze, penso anche per i consumi anche se Mazda si ostina a dire che il suo motore è poco assetato. Hai preso la top, che io neanche posso prendere in considerazione. Correggimi se sbaglio: io ritengo che l'unica ragione per scegliere la Renegade sta nel 4x4; d'altra parte una Jeep 4x2 mi sa di anomalia. Purtroppo, allo stato attuale, io posso prendere in considerazione solo la 1.6 per cui vado a declassare la vettura al rango di qualsiasi B-Suv oggi di moda (con la differenza che gli altri costano abbastanza di meno). E' vero, sono perplesso, non ti nego che nel pomeriggio sono uscito proprio per recarmi in concessionaria e formalizzare l'ordine. M'ero guardato ancora una volta il preventivo e m'ero fatto un giro panoramico (ad occhi chiusi) nella Renegade. Devo precisare che la macchina mi piace davvero tanto, così come anche l'idea di possedere una Jeep vera; ma mi sono ritrovato a pensare tutte le notizie dei vari difetti di gioventù di cui sta soffrendo. Non ultimo questo: Ma il problema principale sta nel fatto che attualmente ho un monovolume di segmento C, con le sue cubature, i suoi molti spazi piccoli e grandi, il suo bagagliaio di grande dimensione. Sì, il bagagliaio. Stasera ho fatto la spesa per la settimana (ma sarebbero bastati 4 o 5 fardelli di acqua minerale). La mia CMax l'ha ospitata tutta, restando anche bella larga. Se avessi avuto la Renegade avrei dovuto abbattere gli schienali. Sì, lo so che si tratta di episodi, ma sono quelli che ancora mi condizionano. Ecco, il vero motivo che mi ha spinto oggi a non recarmi in concessionaria è stato la (momentanea) non accettazione del downgrade che andrei a fare passando da un segmento C ad un B. A ciò ho aggiunto anche la consapevolezza che con il Renegade andrei a pagare mediamente 4-5000 euri in più rispetto ad un qualsiasi B-Suv concorrente. Sì, d'accordo, lì si chiamerebbero Renault, Opel, Nissan, mentre questo ha un nome "premium", ma quanto questo nome condiziona poi il suo mercato? Un nome "premium" che, però, si permette di vendere macchine che non sono state ben completamente testate, se è vero che in molte risentono di problemi soprattutto all'elettronica. Vero è, anche, che sono difetti di gioventù, ma io me li sarei aspettati da altre marche, meno "premium". A questo punto mi sono imposto di aspettare qualche mese, per vedere principalmente se i suddetti difetti verranno completamente sistemati sulle prossime macchine prodotte. Pazienza se le condizioni economiche che la concessionaria mi ha preventivato non saranno più le stesse, pazienza se la mia macchina varrà, naturalmente, di meno. La Renegade sarebbe la mia unica auto, quella con cui vado anche a lavorare; pensare che da subito potrebbe avere bisogno di assistenza non mi rallegra. Che altre macchine (anche di classe più elevata) abbiano avuto anche esse dei problemi non mi consola. Mi rattrista, anzi, il fatto che si accetti che le macchine oggi possano avere dei problemi. Come ho già detto qui in altra occasione, i soldi che andrei a pagare per acquistare l'auto non presentano alcun difetto. E come io do una cosa costruita "sana", così pretendo che ciò che mi viene venduto sia altrettanto "sano". Anche io quando ho provato la Renegade, soprattutto la 2.0, rientrando nella mia macchina ho provato un ché di particolare, apprezzando la silenziosità, la sensazione di sicurezza che la Renegade mi restituiva. Ripeto, la macchina mi piace. Voglio solo attendere un po' per vedere come evolve. Non condivido con Fiat la politica della distribuzione dei vari accessori, di cui ancor oggi non si ha traccia (telecamera parkview, blind spot monitoring, cruise control adattivo e qualche altro). Voglio attendere gli aventi. Poi, se nell'anno che verrà altre case concorrenti proporranno qualche valida alternativa, vorrà dire che ci saranno altri elementi di valutazione. Qual è questo accessorio? Non ne ho mai sentito parlare. Non ditemi che è un carrello ... Io, per tredici anni, ho avuto una Renault Twingo seconda serie. Spesso mi ha scarrozzato per tirate di 1000 chilometri senza mai alcun cenno di sfinimento (tranne il mio portafogli, visto che beveva come una spugna); mi ha fatto due traslochi e quando l'ho rottamata, ché ormai stava per tirare le cuoia di suo, mi ha pianto il cuore. Motivo per cui ti comprendo quando dici che la Renegade potrebbe essere tranquillamente l'unica macchina se raffrontata alla tua Jazz.
  13. Quindi, ragazzi, giusto per tirare un po' di somme. Secondo voi la Renegade potrebbe essere adatta a qualcuno che: a) usa la macchina per famiglia/lavoro/tempo libero (metà e metà urbano e extraurbano), che non fa montagna o sterrati: motivo per cui prenderebbe il 1.6 e non il 4x4; un paio di volte all'anno si fa 2.000 km (1.000 A + 1.000 R) per tornare - in vacanza - nella terra dei padri; c) non usa cambiare l'auto spesso, per cui questa se la terrebbe almeno 6/7 anni; ? Da tutte le cose che ho letto, mi pare che la Renegade possa soprattutto andar bene come seconda auto, non di certo come unica auto in famiglia. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Grazie
  14. Be', sembrano buoni. 20,16 litri per percorrere 348 km, hai anche una media delle velocità? Non capisco cosa è quel "fi" dopo il prezzo del gasolio. A proposito, dal prezzo sembra gasolio da pompa bianca, o sbaglio? Cosa vuol dire [TABLE=class: detailtable] [TR] [TD][/TD] [TD]Fuel costs:[/TD] [TD][/TD] [TD] [/TD] [TD]0,63 EUR/100km[/TD] [/TR] [/TABLE]
  15. In calce ... dove? Adesso si vede
  16. A me interessa soprattutto il consumo a velocità autostradale. Attualmente faccio 1000 km con circa 60/65 litri di gasolio, chissà con la Renegade ...
  17. Dalle foto sembra che venga un piano "a scivolo" A me rompe il fatto che solo sulla TH hanno messo il divano posteriore frazionabile 40/20/40. Non capisco cosa ci perdevano a metterlo a tutte. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - E, a parer tuo, è un buon valore?
  18. A me m'è piaciuto un po' tutto - e soprattutto il bagagliaio - della Mazda CX5. L'hai guardata?
  19. Ti dirò. Quello della Renegade ha un doppio fondo che gli consente di essere abbastanza alto; se ci metti anche il fatto che è bello regolare, cubico, dritto, credo che le tue valigie potranno entrarci. Di piccolo, è piccolo (almeno rispetto alla mia auto attuale, una Ford Cmax con il bagagliaio di 550 litri), ma lo vedo abbastanza capiente. Aspettiamo che qualche amico del forum che già ce l'ha ci posti le sue misure. Noi siamo in due e quando ci spostiamo usiamo un unico borsone (più qualche scatola di bottiglie di prosecco da regalare agli amici ). Credo che non avremo necessità di abbattere il sedile posteriore. Di sicuro non è una macchina per famiglia "numerosa".
  20. Il bagagliaio viene dato a 351 litri, quindi più o meno come il tuo ...
  21. Oggi mi è arrivata una email da Jeep che pubblicizza il cambio automatico a 9 marce. Tra le altre cose c'è scritto "fino a 25 km con un litro" (naturalmente non riferito alla 4x4). Ma è davvero possibile riuscire a fare quelle percorrenze?
  22. Ma, intanto, funzionare o non funzionare, comunque ci sono (e si possono rompere )
  23. È come quando metto in moto con l'autoradio accesa che, giusto per quegli attimi, si spegne. Anzi, sarebbe bene che in fase di riavvio dallo stop/start tutto ciò che è acceso - di elettrico - si spegnesse per permettere all'impianto elettrico di agevolare la rimessa in moto.
  24. Potrebbe essere la spiegazione più giusta.
  25. A me la macchina in sé non m'era piaciuta vedendola in foto. Poi dal vivo in concessionaria mi colpirono proprio i fari tondi. Forse perché mi era sempre piaciuta la vecchia cherokee (e non mi piace l'attuale).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.