Vai al contenuto

Karolus

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    315
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Karolus

  1. E questa per me è una buona notizia
  2. Ripeto la domanda fatta qui da altri amici. Si da quanto costerà l'aggiornamento delle mappe? Chiedo scusa per non aver utilizzato le risposte multiple, ma non sono riuscito a farlo con tapatalk dal mio cellulare.
  3. Quindi se sono gli stessi sensori, l'ACC dipenderà solo da un software diverso? D'altra parte entrambi i sistemi servono a rallentare o a frenare l'auto quando le si para davanti un ostacolo.
  4. Io invece vorrei chiedere a chi ne ha già una se mi misura la distanza interna da sportello a sportello e da vetro a vetro, giusto per un confronto con la larghezza della mia. Grazie
  5. Leggo dal sito: Sicurezza - Press Releases - Fiat Chrysler Automobiles EMEA Press In questo caso il sensore sembra funzionare proprio in quelle condizioni meteo o di visibilità in cui il radar del FCW va, invece, in tilt. Sono due sistemi di rilevazione diversi? Sono due marche diverse? Sono, comunque, due sistemi che servono entrambi per rilevare che davanti alla macchina non vi siano ostacoli, mettendo in atto, di conseguenza, le misure precauzionali del caso e mi par strano che abbiano funzionalità differenti. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Grazie per le info, io chiedevo se ci fossero (e quali) differenze tra i due navigatori. Da quanto dici, devo desumere che quello da 5" non ha le caratteristiche che hai elencato (niente POI, niente 3D, niente cartografia TomTom). - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Stavo in questo momento giochicchiando con il configuratore della 500X, ebbene tra i pack disponibili, già con tanto di prezzo, c'è il Safety (lane assist, brake control, blind spot assist, telecamera posteriore), alla modica cifra di 600 euri ... Mi chiedo quanto ancora dobbiamo aspettare per saperne qualcosa sulla Jeep.
  6. Avevo risposto d'istinto non considerando che la TH ha solo il cambio automatico e il motore con 170CV e non 140 come il 2.0 4x4 "normale". A me interessava cercare di capire quali fossero i consumi del "normale" che, a questo punto, sono sicuramente diversi. Ma migliori o peggiori?
  7. E questo con il cambio automatico che, di regola, dovrebbe portare a dei consumi maggiori rispetto ad un cambio manuale. Non ho esperienza di cambi automatici, ma ho sempre letto dappertutto di questa differenza riguardo ai consumi. Quindi se è tutto giusto, con il cambio manuale dovrebbe fare percorrenze maggiori al litro?
  8. No, questa non è Sava ma non ricordo quale fosse, ma come dicevo prima fra qualche giorno vedrò di capirci di più e, soprattutto, fare qualche altro confronto. Comunque sia, anche io ho confrontato questa assicurazione con la compagnia da cui mi servo attualmente (Genialloyd) e qui mi costerebbe circa 100 euri in meno, ma con in più l'RCA.
  9. A me hanno messo anche atti vandalici, cristalli e eventi naturali, o come cavolo si dice ... Quando ho chiesto alla concessionaria di valutare anche un finanziamento non a tasso zero, mi hanno risposto che, considerando gli interessi che avrei pagato mi conviene sempre la loro soluzione. Comunque giovedì sarò lì e ne discuterò di nuovo.
  10. In effetti l'ultima Cherokee è davvero brutta. A me mi mancheranno: le luci di cortesia sotto gli specchietti retrovisori esterni, molto comode al buio; il sedile posteriore 40/20/40; molti spazi portaoggetti e il volume del bagagliaio e dell'abitacolo in generale. Gli altri automatismi a cui sono abituato (soprattutto sensore pioggia e retrovisore fotocromatico, per me molto utili) sono nel visibility pack, di cui non gradisco solo le lampade allo xenon, ma pazienza. E' che sto cercando di capire cosa togliere (o, meglio, non mettere) per economizzare un po', dato che vorrei prendere la 2.0 (di cui ho un preventivo di circa 2.600 euri in più rispetto al 1.6). Anche il navigatore da 6.5 pollici potrebbe essere superfluo se non ci metto la telecamera di parcheggio, affidandomi - come faccio tutt'ora - ai soli sensori. Per quanto riguarda il navigatore continuerò a usare il mio Garmin con le mappe gratuite a vita e, se dovesse non andare più bene, con un paio di centinaia di euri se ne può sempre recuperare un altro. Mettendo da parte l'auto in sé, una cosa che non mi piace è che per l'eventuale finanziamento, la concessionaria mi ha proposto un finanziamento a tasso zero (8.000 euri per 36 mesi) a cui, però, devo aggiungere tutta una serie di assicurazioni obbligatorie che, alla fine, in 36 mesi mi costa 2.400 euri in più della cifra finanziata. Non mi piace il fatto che, pur pagando in anticipo le tre annualità, l'assicurazione non mantiene inalterato il valore dell'auto nei tre anni e che 800 euri all'anno esclusa l'RCA, che devo fare a parte, mi sembrano un furto bello e buono. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Io l'ho esclusa per via della mancanza del Safety Pack, forse me ne sono pentito ...
  11. Sì, ma costano un occhio ...
  12. Mi piace il vano di carico reversibile e regolabile in altezza, ma sto cercando di capire se le altre funzioni del Function pack mi possono servire. Gli specchietti, attualmente me li piego a mano. Non conosco l'eventuale utilità dell'apertura e della messa in moto keyless; anzi, un atteggiamento compulsivo che ho da sempre è quello di tirare la maniglia dopo aver chiuso con il telecomando per verificarne la chiusura. Con il sistema keyless, l'auto non si chiude se non mi allontano. E' così? E chi ci mando a tirare la maniglia
  13. Tre domande: Tra il navigatore con schermo da 6,5" e quello da 5" cambia solo la dimensione dello schermo o anche qualche funzionalità (dato che costano l'uno il doppio dell'altro)? Ho letto che gli specchi retrovisori esterni possono essere ripiegati agendo sul joystick interno. Questo solo in presenza del function pack? Anche lo sbrinamento degli stessi è legato a quel pack? Il bagagliaio ha il piano regolabile a due altezze, ma la ruota di scorta è alloggiata lì, o ancora più giù? Due considerazioni: Non capisco la funzione della maniglia in alto sul lato guida (sulla mia auto quel posto è stato sfruttato per metterci il portaocchiali). Non capisco perché solo sulla Trailhawk i sedili posteriori sono frazionabili 40/20/40 e non su tutte (io ce li ho e li ritengo molto comodi e funzionali). - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Ma sono omologate?
  14. Limited, ancora indeciso sulla cilindrata (riserva che scioglierò entro massimo venerdì), ma il colore sarà rigorosamente bianco. Completamente nera è stupenda, ma dopo sei anni di macchina nera mi sono detto "mai più"
  15. Si è saputo niente in proposito?
  16. Io le ho provate entrambe. Mi ha fulminato la 2.0 ma penso che opterò per il 1.6
  17. Ricordo che quando l'ho vista in foto non mi è piaciuta per niente, così anche quando l'ho vista per la prima volta davanti a una concessionaria . Ma senza fermarmi. Quando, poi, in concessionaria ci sono entrato (per pura curiosità) è stato colpo di fulmine, rafforzato da due test drive. ---- Stavo guardando la scheda qui: http://www.spritmonitor.de/en/detail/668108.html ma c'è tutto tranne le condizioni di guida, soprattutto la velocità. Comunque mi sembra un buon valore per il tipo di macchina. A proposito, vorrei chiedere a chi ha il 2.0 di quanto incide l'RC auto. Lo so che ci sono diversi fattori in gioco a determinarne la cifra, ma vorrei capire giusto un valore medio. Io ho fatto un confronto sul sito facile.it, e ho ottenuto risultati molto diversi tra di loro. Giusto per citare i primi tre: 256,94 - 325,64 e 367,55 fino ad arrivare ai 2.052,00
  18. Spererei che alla casa costruttrice giungano i primi feedback, in modo da poter già tentare di risolvere questi primi problemi già da subito. Attento al test drive: è fatale. Ti convince all'istante, o almeno è quello che è capitato a me.
  19. A me sono due file di led, una per lato, in pratica le stesse luci degli stop. Prima di oggi non mi ero mai posto il problema. Anche perché sono rare le volte che parcheggio la macchina fuori dopo una certa ora. Il fatto è che, leggendo questo forum, ora faccio caso a qualsiasi segnalazione di possibile malfunzionamento della Renegade e, dato che ancora non l'ho ordinata, mi ci fisso ancor di più
  20. Io non le ho mai usate. Ma consumano tanto?
  21. Ma da quanto leggo dal libretto citato da MarRob, c'è una serie di azioni da fare. Mi pareva che fosse difficile accenderle inavvertitamente. (Comunque io non le uso mai ...) Bastava che, contemporaneamente alla accensione della spia, ci fosse un beep a d avvisare
  22. Ma le luci di parcheggio devono essere lasciate accese *volontariamente*. Mica si accendono in automatico quando si spegne l'auto. O sbaglio?
  23. Io pensavo di farla arrivare per max fine gennaio, proprio per non pagare l'altro bollo (e il concessionario è d'accordo con me), avendo comunque l'auto immatricolata nell'anno prossimo. (erano stati proprio i difetti della Ix35 a farmi desistere dal prenderla, oltre alla consapevolezza che l'anno prossimo sarà sostituita da una nuova auto)
  24. A me mi stanno venendo un po' di dubbi. Dovrei ordinarla la prossima settimana, per avere una qualche certezza di riceverla per massimo fine gennaio; aspettavo la telecamera posteriore, ma temo che pur se dovesse diventare disponibile, la si potrà ordinare solo in un qualche pack, e chissà quanto se lo faranno pagare in aggiunta a quanto già avevo previsto di prendere (1.6 diesel, bianca, con Navigatore 6.5", Visibility Pack, Function Pack II, ruota di scorta). Leggere, poi, di tutti questi malfunzionamenti mi ha fatto un po' scemare l'entusiasmo con cui mi ero avvicinato a questa macchina. Io avrei voluto cambiare il mio monovolume con un suv, o un crossover, e avevo scartato quelli che più mi piacevano per via del problema del gasolio che si congela d'inverno. A questo punto difetto per difetto, torno alla carica sullo Hyundai, sperando che il concessionario mi riconfermi il prezzaccio a cui me l'aveva proposto e di riuscire ad avere una macchina meno sfigata. Peccato. Mi attizzava il pensiero di avere una Jeep, ma se ciò significa avere problemi, che se la tengano pure. Mi dispiace per i miei conterranei lucani (e soprattutto per i miei amici che là lavorano), ma ancora una volta questi fatti rafforzano in me l'opinione che da sempre ho avuto dello stabilimento di Melfi e della Fiat in generale. Scusate lo sfogo, ma oggi mi sento così ...
  25. E adesso possiamo sperare che rendano disponibili tutti i vari accessori che ancora mancano?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.