
Karolus
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
315 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Karolus
-
Anticipare sicuramente no, ma con delle solide garanzie ...
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Infatti. Avevo scritto di persone che avevano dato all'amico operaio l'intera somma in anticipo per procedere allacquisto ...
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Ti dicevo questo perché ricordo in passato di aver conosciuto più di uno che, pur non vantando parentele intime con dipendenti, si era fatto acquistare una macchina per poi comprarsela lui. In maniera abbastanza "rapida", dando al dipendente amico i contanti per l'acquisto. Capisco che oggi c'è una maggiore attenzione da parte degli enti preposti, ma non ci vedo niente di male. Credo che si tratti un regolare acquisto con tanto di fattura, con pagamento dell'IVA, e passaggio di proprietà.
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Grazie
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Mi fai capire la questione dello sconto dipendenti? Da quello che leggo dovreste avere il 14% di sconto sul prezzo, sia dell'auto che degli accessori. E da quello che mi pare di ricordare, sembra che fosse pratica sostenuta da Fiat quella di consentire ai propri dipendenti di acquistare auto anche per conto di altri. Per cui se io conoscessi un dipendente, potrei chiedergli di acquistare la macchina e poi rivendermela al prezzo scontato; pagando, così, il prezzo scontato più il passaggio di proprietà. E' così? Lo sconto vale anche in presenza di un'auto da rientrare? Hai detto bene, però: a noi interesserebbe solo il "risultato finale" ... per cui se trovassi in un multimarche una Renegade a prezzo più conveniente potrei pensare di prenderla. Ma rinunciando a cosa?
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Se acquisto in Europa (lo dico da ignorante) non dovrebbero esserci tante difficoltà. Altrimenti a cosa cacchio servirebbe l'Europa, solo a farci arricchire i tedeschi? Capisco le diverse normative stradali per le ruote, ma se trovo una certa convenienza ad acquistare, con i soldi risparmiati mi ci cambio le gomme. Per i preventivi, vedo che cercando anche semplicemente su internet sembra che i prezzi siano più ragionevoli che qui in Italia. Non ho guardato appositamente la Renegade, ma altre marche e modelli sì. E, poi, se non convenisse, perché mai FCA ha comprato un po' di tempo fa una pagina sui quotidiani italiani per dire di non comprare Renegare e 500x da certi venditori che si approvvigionano all'estero? ...
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
... e acquistarla fuori dai confini? Quanto si risparmia? Quanto si rimette?
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Già costava uno sproposito il solo navigatore ...
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Sarei stato ben contento di poter prendere un crossover PSA per via dellanota affidabilità del gruppo ma, purtroppo, a mio gusto, quelli che ci sono non mi piacciono proprio: il 3008 lo trovo francamente brutto (se, come si dice, anche l'occhio vuole la sua parte), stessa cosa dicasi del Citroen C4 Aircross e del suo gemello Mitsubishi. Addirittura un concessionario Citroen me lo sconsigliava. 2008 e Captur le vedo come seconde auto, non di certo come auto di famiglia. La Captur la vedo più divertente, 2008 più seriosa. Ma entrambe piccole. La mia preferenza va sempre ancora alle segmento C. Sono disposto a scendere al B solo con la Jeep Renegade che dimostra dimensioni ben più ampie di quelle che realmente sono. Ti chiedo scusa, ma un po' di confusione a fine giornata credo che mi possa essere consentita. In effetti, quando tu parlavi del Tucson, non so perché ma la mente è andata al SantaFè, per cui riformulo la mia affermazione: "Il SantaFè (che io considero il più bel Suv oggi in circolazione, ma per me abbondantemente fuori budget) ..." Sì, sì, so benissimo che il Tucson è il modello che prenderà il posto dell'IX35 ma, come avevo già scritto più sopra, dalle prime foto e video non mi piace: muso troppo pesante e squadrato (coefficiente di cx?), laterale e posteriore molto Qashqai style. Tra il vecchio e il nuovo preferisco il vecchio. E posso dirti che qualche mese fa ero riuscito a strappare un ottimissimo sconto ad un rivenditore per il 1.7 diesel, che non presi per via del problema filtro gasolio, abitando in un posto molto freddo d'inverno. Avevo anche pensato al 2.0 AWD, ma lessi di quanto assetato fosse quel motore e desistetti. Oggi, dopo essermi fatto un po'di esperienza nel cercare la nuova auto, posso anche pensare che quei consumi che tanto mi spaventarono allora sono normali per quel tipo di auto e che, tutto sommato, vedendo le mie percorrenze non avrebbero inciso poi più di tanto sulle mie finanze. Anche perché l'auto che vado ora a considerare ha sicuramente dei consumi ancora più importanti. Un concessionario della zona sta praticando forti sconti (almeno lui pubblicizza così) per l'IX35, ma come te non mi va di prendere un'auto che sta per essere sostituita. Anche a me lo Sportage piace e lo sceglierei solo per il GPL che, anche se moscio in ripresa, mi consentirebbe di risparmiare sensibilmente sulla spesa del carburante.
-
Del 2.0 4WD Kia/Hyundai ho sempre letto che consuma tanto, ma credo che sia il tipo di auto che comporta certi consumi. Tieni conto che, ad esempio, il Jeep Renegade 1.6 trazione anteriore consuma anche di più dei valori che hai riportato tu. Il Tucson (che io considero il più bel Suv oggi in circolazione, ma per me abbondantemente fuori budget) dovrebbe consumare più o meno lo stesso, se non anche di più. Poi, si sa ad influenzare i consumi entrano in gioco tanti fattori, principalmente lo stile di guida e la velocità. Comunque tutti i Suv consumano di più di una normale berlina e anche dei monovolume, per cui chi sceglie di prenderne deve accettare anche questo aspetto.
-
Anche io la sto cambiando per sfizio, e anche io sono tentato di aspettare per vedere ciò che sta uscendo, ma la consapevolezza che la mia si stia svalutando troppo in fretta mi fa affrettare il passo. La scelta sarà tra quelle che dicevo prima: Renegade, Sportage, Kuga. No assoluto a Mokka, Juke, 500x, per motivi estetici, a Nuova Vitara per le plastiche interne brutte da vedere e da toccare. Possibilista riguardo a Tucson, Kadjar, Mazda CX3, ma se tardano ad arrivare le escludo. Cambiando genere, mi attizza tanto la nuova Mondeo berlina, ma lì più che fuori budget, sono fuori garage
-
Io ora non ricordo lo sconto. Ricordo solo che uscendo dalla concessionaria chi dicemmo (io e mia moglie) che non ci saremmo più tornati. Stessa cosa per l'altra a circa 35/40 chilometri di distanza. Forse perché sono quasi unici e vendono molto, stando a tutte le QQ che vedo in circolazione, possono permettersi di fare il bello e il cattivo tempo. Quindi tu hai la QQ?
-
Infatti non capisco cosa ci perdano a mettere una comunicazione di inizio/fine delle rigenerazioni. Bisogna, a quanto leggo, affidarsi al rumore del motore o alla puzza che vien fuori dai scarichi. Tornando alla 2008, ti dirò che inizialmente mi è piaciuta, soprattutto per la linea, ma come dice l'altro amico non mi sembra che possa essere una prima auto. E comunque, quando ci son salito sopra non mi ha dato l'impressione che fosse alta. Incuriosisce anche me il nuovo Renault Kadjar. Chissà quando arriverà. Io ho abbandonato l'idea del Nissan, in quanto, come avevo già scritto in precedenza, i due concessionari qui in zona mi hanno praticato sconti bassissimi, così come molto bassa è stata la quotazione del mio usato. Anche in passato, 7 anni fa mi riservarono stesso trattamento quando avevo pensato di acquistare la vecchia QQ. Comunque se devo scegliere tra i diesel, scelgo il Renegade in quanto ha anche incontrato il favore della famiglia. Ma la confusione c'è ancora e sembra essersi affezionata a me.
-
Ecco, vedi, è quel "continuare la marcia" che mi dà da pensare. E' la stessa cosa che un meccanico ha detto a me: quando parte la rigenerazione, non devi fermarti, ma continuare a camminare per il tempo che resta al termine dell'operazione. Ho chiesto pure se si può restare fermi con il motore acceso, m'han detto che no, devo continuare a camminare. Dopo quanto tempo che è in moto, la macchina raggiunge la temperatura? E se la rigenerazione mi parte poco prima dell'arrivo? Non mi fermo e tengo la macchina in marcia (magari facendo giro-girotondo nel parcheggio) sì, ma chi glielo dice al mio capo: "Sa, direttore, ho timbrato in ritardo perché non potevo fermarmi per non arrestare la rigenerazione del filtro". Immagino già la sua risposta ... Ma chi le ha inventate 'ste cose? Da ciò che leggo, con il GPL i consumi sono gli stessi del motore a benzina che lo ospita, solo che il gas costa abbastanza di meno al litro, sia della benzina che del gasolio. Tutto qui? Ma come resa del motore è la stessa o perdo qualcosa in ripresa e velocità? E in quanto a manutenzione, il GPL cosa comporta di diverso dal diesel o dal benzina? Vedete, in questo cambio di auto una parte per me importante è l'estetica. Il 2008 è carino, sicuramente di buona qualità come tutti i prodotti Peugeot, ma a parer mio manca di quel quid che me lo farebbe preferire ad altri. Ho guardato perfino il Renault Capture, forse un pelino più moderno come linea. Ciò che manca sicuramente (e che io cerco) è la posizione di guida alta, che nei B-Suv penso l'abbiano solo Renegade e Opel Mokka (che, prima che me la proponiate, vi dico che non mi piace ). Ho dato una occhiata anche alla nuova Suzuki Vitara, ma ha una linea abbastanza anonima e degli interni che non si possono guardare, con plastiche bruttissime. Ho escluso per tutta una serie di motivi la 500X. Sì, lo so è lo stesso motore della Renegade, ma con essa non ho trovato feeling. Mi piacerebbe poter vedere la nuova Mazda CX3, ma mi pare che arriverà tra tre/quattro mesi.
-
Sicuramente avrò cappellato i 9.000 giri (in testa ho una tale confusione di informazioni ...), in verità avevo letto di una percorrenza a circa 90 km/h costanti. Sul difetto - tutto italiano - del 1.7 diesel Kia Sportage/Hyundai IX35 c'è una vasta letteratura: è quello per cui il motore si blocca in corsa per via dell'intasamento del filtro del gasolio dovuto - a detta delle due case costruttrici - alla bassa qualità del gasolio in vendita in Italia che 1) congela alle basse temperature e 2) intasa il filtro per via di alghe dovute all'alta percentuale di biodiesel ammessa in Italia. Comunque sia, le due case non riconoscono in garanzia gli interventi per sistemare le auto che hanno risentito del difetto. So che hanno introdotto un riscaldatore del filtro per ovviare a ciò, ma poi non me ne sono più interessato e la cosa, per me, è finita là. Alcuni mesi fa avevo cominciato ad interessarmi all'IX35 Hyundai e anche il servizio clienti contattato al telefono aveva ammesso il problema; mi avevano anche fornito il telefono di alcune loro officine della zona, e anche loro avevano confermato l'esistenza del problema. Che si poteva ovviare (a detta di qualcuno di loro) rifornendosi di gasolio "griffato" (es. Eni Blu Diesel) anziché di gasolio qualsiasi ... Come dicevo più sopra, non me ne sono più interessato. Spero che con la nuova Tucson, che dalle foto e dai primi video non mi piace più di tanto, abbiano risolto questa faccenda.
-
Valutata, ma avevo letto che quel motore non si presta ad essere alimentato a GPL. Ieri sera, tuttavia, un concessionario mi confermava che ne hanno già allestita e consegnata una, ma da un tempo molto breve (10 giorni) per valutare eventuali anomalie. Farla andare esclusivamente a benzina, sarebbe assetatissima ... Cercando in giro nella rete ho trovato molte pagine che parlano delle rigenerazioni, naturalmente tante sono abbastanza datate per poter essere valide ancora oggi. Quello che mi lasciava perplesso è l'aver letto che per la rigenerazione del filtro (soprattutto del DPF, che - nel mio caso - avrei sulla Jeep/Fiat) c'è bisogno di correre per una venti/trenta di minuti a 9.000 giri e a velocità costante. Condizione che io non rispetterei se non, nel tempo libero, andando a fare una corsetta alla settimana su una strada a scorrimento veloce. Secondo altri, poi, venti chilometri potrebbero essere insufficienti se la rigenerazione partisse verso la fine del tragitto ed io inevitabilmente la interromperei per chiudere la macchina ed entrare al lavoro. Il tratto che percorro è abbastanza scorrevole, soprattutto di mattina quando abbiamo tutti fretta, tranne che in un incrocio semaforizzato in cui si crea la coda che, a volte, è abbastanza lenta. Anche io ho sempre trovato la Sportage molto bella esteticamente. Anche le sue dimensioni mi aggradano abbastanza. Ma a leggere nei vari forum, molti possessori sono abbastanza arrabbiati per via del famigerato difetto del suo motore 1.7 diesel ed anche dalla qualità di alcuni interni. Il nuovo Qashqai non mi entusiasma, soprattutto per gli interni che ho trovato abbastanza poveri (al contrario mi è piaciuto il nuovo X-Trail). Non mi piace neanche il fatto che sia stato ribassato rispetto al vecchio, facendolo diventare una auto quasi "normale". Ho escluso, comunque, Nissan perché i due concessionari che ci sono in zona hanno praticato una scontistica da vergognarsi e una valutazione del mio usato più bassa rispetto a tutti gli altri. Manco che vendessero Mercedes ... Ho considerato anche altre marche, Mazda ad esempio, ma il suo CX5 - che mi piace tanto - ha un motore (2.2 150CV) abbastanza sovradimensionato rispetto alle mie esigenze. La CMax ce l'ho da sette anni, mai un cedimento meccanico, consumi tranquilli. Non mi è piaciuto dal primo momento la qualità della verniciatura, suscettibile di graffi di ogni genere, di alcune pellicole interne (maniglie orrendamente scorticate) e soprattutto dal fatto che mi fulmina mediamente una lampada al mese/mese e mezzo, con una spesa media di circa un centinaio di euro all'anno. Diciamo che, comunque, la vorrei cambiare giusto per una forma di gratificazione e per comprare un'auto dalle forme che mi piacciono attualmente. Naturalmente resta valida l'opzione che proponi tu, se non si verificheranno le condizioni giuste per cambiare.
-
Help. Acquisto nuova auto: dubbi su alimentazione
una domanda ha aggiunto Karolus in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti, voglio acquistare una nuova automobile in sostituzione della mia attuale, ancora valida, Ford CMax 1.6 diesel. Premetto dicendo che preferisco la guida alta ed una buona abitabilità; in famiglia siamo in due, per cui sto guardando anche auto di categoria inferiore alla mia. La preferenza alla guida alta, unita alla moda del momento, mi farebbe propendere per un SUV/crossover. Non necessariamente 4WD, meglio se diesel. Il budget disponibile è di circa 27/30.000 euro, al lordo di eventuali sconti e valutazione della mia usata. Diciamo che le "papabili" sarebbero la Ford Kuga, la Kia Sportage e la più modaiola Jeep Renegade. Il dilemma che ho già da qualche giorno riguarda l'alimentazione in relazione alle percorrenze che faccio: circa 1.000 km al mese, di cui la maggior parte percorsi in due tappe di circa 20 km l'una per andare e tornare dal lavoro, su un percorso misto/cittadino alla velocità media (secondo il cdb) di circa 50/55 km/h. Tappe e velocità che, con un diesel, temo non riuscirebbero a far rigenerare correttamente il filtro antiparticolato, obbligandomi a periodiche onerose rigenerazioni forzate in officina. D'altra parte, prendendo in considerazione un benzina avrei sì la tranquillità dell'assenza del filtro, ma - al tempo stesso - anche dei consumi sensibilmente superiori con un carburante più costoso. Sentendo alcuni venditori parrebbe che con il tipo di percorrenza mio, il diesel non mi darebbe particolari grattacapi. Sentendone altri, invece, parrebbe di sì. Altri mi hanno proposto (Kia) in alternativa l'alimentazione a GPL. Naturalmente la confusione adesso è massima. Chi mi da una parola di conforto? ... -
Tanto vale non usarlo e basta. Abbiamo vissuto tanti anni senza ...
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
brrrrrrr, che brutta. Che macchina è? E cosa c'è che non va?
- 243 risposte
-
- mercedes ufficiale
- gla
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Grazie, ne avevo sentito parlare, ma di notizie ufficiali no! E dato che mi trovo qua, insisto a chiedere (poi, tono IT, promesso!): ne sei sicuro? Dove la leggo questa notizia?
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
No, no, semmai scendo e se proprio voglio guidare una Renault, mi prendo la Qashqai ... ?
- 243 risposte
-
- mercedes ufficiale
- gla
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Ormai sto facendo confusione di forum ?... mi riferivo alla 500x e la domanda era da porre nel relativo forum. Quindi la domanda sarebbe dovuta essere:
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Che tu sappia ci potrà anche essere una versione diesel 170 CV (like trailhawk)?
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come: