Vai al contenuto

Niepi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    190
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Niepi

  1. La focus sw ha dei problemi ad affrontare i viaggi con armi e bagagli? Perché se non è così non vedo il bisogno di scegliere un'altra auto per quell'uso.

    Se la strada è prevalentemente in città io andrei di benzina che ha costi di gestione minori e eviti problemi con il filtro antiparticolato, per la durata non mi preoccuperei: se l'auto facesse 10-15mila km annui puoi tenerla veramente tanti anni senza problemi.

  2. La cosa strana è che nelle auto senza luci diurne devi accendere gli anabbaglianti che hanno anche dei fanali dietro mentre con le diurne questo è a discrezione del costruttore del veicolo e per la legge sei in regola allo stesso modo... assurdo

     

    un'altra cosa molto fastidiosa sono le auto in cui il quadro si accende indipendentemente dall'accessione dei fari, spesso di sera quando parto in città e ci sono tanti lampioni mi capita di fare qualche centinaio di metri a fari spenti

    • Mi Piace 1
  3. Tutti quegli arnesi funzionano come trasformatori di corrente da 12 a 5volt. L'unica cosa da controllare è quanta corrente può darti la presa dell'auto indipendentemente dalla potenza del trasformatore che tu vai ad utilizzare. Per esempio un dispositivo come quest http://www.amazon.it/Caricabatterie-Adattatore-Accendisigari-Supporto-dispositivi/dopo/B00QSONH4S/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1459854852&sr=1-3&keywords=accendisigari è una stupidaggine perché non riesci ad alimentare tutti i dipositivi che potresti teoricamente collegare.

     

    Io ti consiglio di prenderene uno con al massimo 2 porte usb per caricare smartphone. Se devi caricare un pc portatile immagino ti serva la presa italiana o Schuko, adattatori di quel tipo sono più difficili da trovare e rimane il problema che il pc di solito richiede molta corrente che la presa non è detto sia in grado di fornire.

     

    Come marchi ti consiglio di cercare su Amazon prodotti Anker, Aukey o amazon basic. per i prodotti di elettronica di quel genere sono ottimi tutti e 3

    • Mi Piace 1
  4. 1 ora fa, bik dice:

     

    Per la prima opzione meglio chiedere se l'attivazione non porti alla disattivazione dell'opzione attuale, altrimenti rischi di rimpiangere la scelta.

    Essendo un offerta ricaricabile puoi aggiungere tutte le tariffe che vuoi a meno che non siano incompatibili ma dovrebbe essere comunicato all'attivazione, nel caso sul sito nelle note informative deve essere riportata l'eventuale incompatibilità con altri piani ricaricabili.

    15 ore fa, Walker dice:

    Molto simile all'offerta analoga Vodafone (3 €/giorno, 50 minuti, 50 SMS, 500 MB di internet veloce), che imho conviene attivare solo se si è costretti a chiamare o usare internet parecchio, perché ad es. per me dalla Francia le tariffe standard sono:

    - 23 cent./minuto per chiamare

    - 7,3 cent. a SMS

     

    Non so con Wind e non so se e quanto cambi per altri Paesi, però in quel caso riuscendo a comunicare con soli SMS si dovrebbe stare ben sotto il limite dei 2,5/3 €. 

     

    Però essendo internet l'elemento principale, mi sa davvero che non c'è alternativa a meno di non essere in zone wi-fi (es. centri commerciali, stazioni, alberghi...). 

    Il problema di usare le tariffe a consumo è che spesso oltre al costo per chi chiama/invia sms c'è anche un costo per chi riceve, mentre con le flat giornaliere si è più tranquilli

  5. Ciao, anche io ho la tua stessa offerta e lamento la stessa relativa lentezza, prima avevo vodafone...

     

    per l'Europa visto che hai una ricaricabile puoi attivare questa https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallestero/ricaricabile/all_inclusive_travel/

     

    non è sicuramente economica ma è l'unica alternativa a usare il traffico a consumo che ha costi spesso inattesi. Altrimenti se usi solo internet c'è https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallestero/ricaricabile/smart_travel_europausa/

    • Mi Piace 1
  6. 2 ore fa, mikisnow dice:

     Se mi trovassi nella tua situazione, valuterei la durata delle All Season tenendo presente che:

    -le Invernali si consumano poco in inverno

    -le Estive si consumano di più in Inverno rispetto alle Invernali

    -10000 sono però pochi per tenere due treni di ruote, anche se hai detto che su neve ci andrai poco. Quindi se acquisti ottime Invernali come Continental TS850 le cambi fra 6 anni e ci fai una stagione Estiva.

    -le all Season a 4mm, come le Invernali, su neve cominciano ad avere problemi. Quindi su neve fresca (non compatta) sarebbe come avere le estive e sei punto e a capo.

     

    Valuta opzione:

    A: Prendi Estive "non sportive", se nevica vanno meglio (hanno qualche lamella) ed ovviamente ti porti catene al seguito.

    B: Prendi All season e vivi sereno.

    C: Poco ortodossa, ma prendendo le Invernali ti ritroverai ad un bivio (non ho visto come sono messe le tue attuali) in cui potresti scegliere di non acquistare Estive, ma finire le Invernali in estate una volta scese a 4mm e quindi avere due set di ruote solo Invernali. Faresti l'investimento ora per 4 cerchi in più ed il numero di pneumateci che andrai a cambiare sarà sempre quello. Sinceramente consigliabile per risparmiare ed avere performance in Inverno, ma meno sicura perchè avresti pnematici invernali datati sul bagnato. Qui è d'obbligo un marchio che mantenga il più possibile le performance col passare degli anni. 

     

    Il discorso è lungo, bisogna mettere sulla bilancia vari aspetti e dipende da cosa si preferisce.

    Esatto il problema è proprio lì, valutare quante volte avrei bisogno di qualcosa che non siano le estive in relazione a tutti gli svantaggi nella restante parte dell'anno in cui le estive andrebbero benone.

  7. 6 ore fa, Walker dice:

    Non conosco le Atlas all season, le Goodyear Vector invece sono uno dei modelli globalmente meglio riconosciuti tra le all season, anche se 90 € a gomma montaggio compreso mi sembrano leggermente troppi.

     

    Tieni però conto che non sono proprio il miglior pneumatico all season se viaggi spesso su strada asciutta e con temperature miti, mi spiego: posto che una estiva di pari qualità è meglio nel periodo dell'anno che le si addice, le G2 hanno prestazioni un po' inferiori ad altre all season (es. Vredestein Quatrac 3) nel periodo tipico delle estive, per contro sono molto ben equilibrate col freddo e con la neve, beninteso per non essere un invernale.

    Esatto era proprio questo il problema io volevo degli allseason che fossero più degli estivi che degli invernali, di conseguenza spendere una cifra importante per delle gomme con tendenza all'invernale (inteso come neve) non era proprio quello che pensavo di fare. L'unica cosa che mi frena dal prendere delle estive pure è che se per puro caso incontro della neve non mi sposto praticamente più. Adesso sto valutando anche delle all season più mediocri: bassa spesa iniziale a discapito di confort, consumi e maggiore usura per poter star tranquillo tutto l'anno seppur con prestazioni parecchio inferiori alle estive e paragonabili alle invernali

  8. Ho sentito un po' di gommisti della zona e nessuno conosce i crossclimate, tutti mi guardano con faccia stranita quando li nomino. Ho ricevuto come proposte gli atlas 4 stagioni a 65 euro montati. pirelli (allseason e goodyear (vector 4season g2) a 90 montati.

     

    la mia domanda era questi prezzi sono elevati o sono io che mi sono fatto un'idea sbagliata?

    Alla luce di questi prezzi sto rivalutando gomme economiche considerando una percorrenza di circa 10k km annui in 3-4 anni sarebbero alla fine sia come battistrada che come età. può essere una scelta? a cosa dovrei riunciare maggiormente?

  9. La migliore Bibbia in questo caso è il libreetto di uso e manutenzione. Sul versante meccanico sicuramente i tagliandi della casa madre da documentare con timbro e firma sul libretto tagliandi e di cui custodire gelosamente le fatture (utilissime tra l'altro in caso si metta in vendita l'auto).

     

    Sul libretto di uso e manutenzione si trovano sempre anche informazioni circa la manutenzione estetica che si può esemplificare in cerca di tenere l'auto pulita anche senza prodotti particolari basta un buono shampoo per auto dato che il peggior nemico è il sale e la polvere. Ovviamente bene non gli fa nemmeno stare sotto il sole ma se fossi il te io non mi preoccuperei più di tanto e cercherei di viverla in modo più rilassato perché tu puoi trattarla il meglio che puoi ma alla pratica bozza che ti fanno in un parcheggio c'è poco da fare.

  10. Anche io effettivamente avevo nel campo delle all season avevo ristretto il campo alle quatrac 5, crossclimate e vector 4 season g2. Come silenziosità pensavo che le crossclimate fossere molto avvantaggiate dal non avere la tassellatura tipica delle altre due però ho visto che sono omologate con la stessa rumorosità, l'altra cosa che mi spingeva verso le crossclimate è che sono pubblicizzate come estive con capacità invernali ma vedendo i test (tipo questo http://www.tyrereviews.co.uk/Article/2015-AutoBild-All-Season-Tyre-Test.htm) non sembra ci sia cos' grande differenza con gli altri 2. probabilmente le quatrac 5 sono la scelta più razionale ma considerando la differenza di prezzo forse le vector 4 season sono la scelta migliore. In questi giorni ci penseò ancora, se avete altri suggerimenti fate pure

     

    Il prezzo del gommista convenzionato con il sito dove le ho viste chiede 12 euro, mi sembra un po' tanto però non ho alternativa

     

    Quando costano delle catene da neve per queste gomme (l'auto è una yaris II)?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.