Vai al contenuto

Niepi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    190
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Niepi

  1. Nella dicitura del dot non ho trovato le 4 cifre che cercavo che indicano settimana e anno di produzione, potrebbe essere che è riportato solo nel lato interno?

    Finire questi in inverno sarebbe la cosa migliore ma non vorrei prendere un altro set di cerchi dato che ho visto che a meno di 40 l'uno non si trovano perché in futuro vorrei tenere solo un set di gomme (estive o allseason) e non due treni estive-invernali.

  2. Adesso cerco di capire in che condizioni sono le gomme che ho adesso.

    Ho guardato le Nexen ma costano 45 l'una in più dovrei prenderci i cerchi, che ho visto si trovano sui 50 l'uno in ferro, e farle montare. Inoltre non ci sono officine convenzionate nelle mie vicinanze.

    Io pensavo di restare sulle AllSeason perché non facendo molti km probabilmente arriverei ad un'usura delle gomme prima per raggiunti limiti di età che non per consumo del battistrada. Però abitanto in pianura potrei anche considerare di prendere delle gomme estive da tenere e cambiarle con le invernali che ho adesso finché vanno bene senza poi sostituirle e continuare con le sole estive + catene a bordo.

  3. Non ho altre misure omologate a libretto.

    Come temevo, quindi la legge non distingue tra invernali e AllSeason? se sono M+S devi essere in inverno oltre il Q e in estate allo stesso codice di quelle indicate a libretto.

    Ora si apre quindi un altro problema. Mi trovo in una situazione non molto comoda perché vorrei essere in regola per non rischiare di incappare in salate multe ma non ho un intenzione di spendere troppi soldi per unun treno di gomme estive dato che faccio pochi km all'anno (massimo 10000)

    Le soluzioni che mi sono venute in mente sono:

    - treno di gomme estive (usate, rigenerate, marche economiche) però devo decidere un budget, e non vorrei compromettere la sicurezza (max 130km/h in autostrada)

    - gomme usate o nuove AllSeason e cercare di vendere le mie (però dovrei vedere bene come sono)

    per i cerchi non so che fare: spazio per tenerli io ne avrei e cambiarmele al cambio di stagione non sarebbe un problema però non so bene cosa ci sarebbe da fare tra equilibratura e simili, tenere un solo treno di cerchi e lasciare le gomme presso un gommista che le monta e le smonta non credo sia conveniente.

    rischiare continuando con queste non mi sembra una buona idea

  4. Ciao a tutti, oggi mi è caduto l'occhio sulle gomme della mia auto e mi è venuto il dubbio di non essere a norma. Da libretto alla voce pneumatici viene indicato 185/60 R15 84H

    Io ho montato degli Hankook w440 che sono 185/60 R15 88T, sono M+S e hanno il simbolo dello snowflake.

    Ho sempre pensato che questi pneumatici fossero AllSeason, quindi in regola anche in periodo estivo però in realtà non ho alcuna certezza, inoltre se fossero effettivamente degli invernali commetterei un'infrazione perché T è inferiore a H come codice di velocità e visto che la contravvenzione va da circa 400 a 1600 euro il dubbio mi si è insinuato.

    So che lo snowflake non ha valenza in Italia per cui fa fede solo la sigla M+S quindi non ho idea di cosa controllare per verificare se sono invernali o Allseason

  5. Si, ma dicci una cifra indicativa: per alcuni può essere 15000 €, mentre per altri 50.000€.

    Io immagino che tu non voglia spendere più di 20.000 € e quindi le mie proposte sono:

    1. Fiat Panda. Parte da 18000 € ed è un po' troppo piccola per una persona che deve percorrere lunghi tratti in autostrada.
    2. Dacia Duster. La versione 4x4 parte da 17.000 € ed è grossa più o meno come la Golf, percui è più adatta all'autostrada; però è estremamente spartana.

    Se però sei disposto a spendere fino a 30.000 €, ci sono un'infinità di altri modelli: Skoda, Subaru, Mitsubishi, Toyota…

    diceva 15000€

  6. Su internet ci sono dei siti che confrontano i prezzi di vari autonoleggi (simili a quelli delle assicurazioni), basta mettere la città dove vuoi ritirarla e riconsegnarla il periodo e l'età del conducente e poi ci sono varie offerte. Dai un'occhiata ai prezzi e valuta.

    per curiosità ho provato e mettere alcuni dati: ritirando da Milano da oggi fino al 30 settembre si trova qualcosa già sui 2200-2500.

  7. Pensando ad una quadratura del cerchio mi è venuto in mente il car sharing, sia come passeggero che come conducente può aiutare a ammortizzare la spesa. altrimenti puoi provare a cercare un finanziamento per l'auto avendo uno lavoro per 5 anni potrebbe essere una buona idea. In quel senso mi pare che il pay per drive di toyota sia non troppo sconveniente. Altrimenti puoi vedere se ci sono offerte più vantaggiose a comprare l'auto in Svizzera. Ovviamente non voglio farti i conti in tasca quindi prendili come spunti di riflessione.

  8. quindi ricapitolando la questione è: con il motore in cut off non si consuma nulla di carburante ma si rallenta di più che non procedendo in folle dove invece c'è un, seppur piccolo, consumo di carburante per mantenere il motore al minimo ma con il vantaggio di sfruttare tutta la quantità di moto del veicolo per farlo procedere

    le situazioni di uso migliore per il motore in cut off quindi mi sembra di aver capito siano quelle della città congestionata dove per rallentare al semaforo usi il freno motore perché in ogni caso ti devi fermare alla svelta ma così facendo fai un minore uso dei freni e non consumi carburante.

    Nel caso invece di statale a 90Km/h devo arrivare ad una rotonda diciamo a 30Km/h conviene rilasciare prima in folle o arrivare più vicino e scalare? Cioè il maggior consumo di carburante del motore mantenuto al minimo viene compensato o no dalla maggiore distanza percorsa rilasciando la macchina in folle piuttosto che non la marca inserita? E qui secondo me ci sono due fattori che sono fondamentali e sono: quanto consuma la macchina al minimo e la resistenza aerodinamica

  9. sì io ragionavo al netto di eventuali altri sistemi di recupero dell'energia. ma quindi per sfruttare al meglio il cut off bisognerebbe tenere sempre tenere la marcia che permette di stare appena al di sopra del minimo del motore per non avere troppo freno motore ma non far andare il motore a giri troppo bassi o questo richiederebbe l'uso di carburante per non spegnersi?

    Esiste poi un modo per sapere se il proprio motore permette di effettuare questa "manovra"?

  10. leggendo questo interessante topic mi è venuto un dubbio

    Ho sempre proceduto in folle quando vedevo avanti a me rotonde, semafori o altri motivi che mi avrebbero portato a dover diminuire la mia velocità. Quando arrivavo all'ostacolo frenavo leggermente per arrivare fermo o abbastanza lentamente da dar precedenza; tutto questo in folle

    Ho compreso il concetto del cut off e del fatto che in folle il motore è al minimo e quindi necessita di carburante per rimanere acceso ma, e qui la mia domanda, il carburante che consuma il motore al minimo non è compensato dal fatto che le ruote girano staccate dal motore? mentre se tengo la marcia inserita con il motore in regime di cut off esse girando per mantenere in rotazione il motore usano parte dell'energia che io avevo per far girare il motore?

    non so se la domanda è posta in modo chiaro quindi provo a porla anche in questo modo: la conversione energia chimica--->energia cinetica del motore che viene consumata per mantenere il motore al minimo mentre sono in folle ha un rendimento superiore o inferiore rispetto alla trasmissione energia cinetica delle ruote--->energia cinetica del motore?

    Sto cercando di arrovellarmi riesumando i concetti di fisica della scuola quindi magari mi sono perso in un bicchier d'acqua.

  11. la cosa che più pesa sull'assicurazione è la classe di rischio in cui sei e se hai usufruito della Bersani. nel primo caso è un vero salasso nel secondo, prima classe ma ottenuta con Bersani, considera un aumento che va dal 10% al 30% per quello che ho visto facendo preventivi in questo periodo.

    In soldoni se sei in prima classe e in una città non cara la differenza che balla tra una utilitaria 1.0 a benzina e un sw 2.0 a gasolio al massimo sono 100-150 euro l'anno

  12. Dipende se le succede qualcosa durante la garanzia quindi in parte fortuna in parte l'onestà del venditore che magari ti segnala qualcosa che potrebbe diventare un problema e riesci a sistemarlo prima che diventi una cosa grave e poi anche la tua capacità di capire se oggettivamente le condizioni generali sono buone.

  13. la fretta mi ha fatto tralasciare un po' di dettagli. presa da un rivenditore, è il 1.3 versione pre-restyling quindi quello da 87cv 5 rapporti senza start-and-stop. Da quel che ho visto con una rapida ricerca dopo il restyling, che mi pare sia stato alla fine del 2008, il 1.3 salì a 101cv, 6 rapporti con start-and-stop.

    Il quadro in mezzo ha effettivamente quello strano effetto 3d, si potrebbe chiamarlo effetto funghetti allucinogeni però non so se è per la posizione di guida che ho a me sembrava ben fatto rispetto per dire a quello della Lancia Y che invece è praticamente inutile secondo me.

    L'effetto 3d effettivamente è una cosa molto strana infatti dal restyling lo tolsero e lo fecero diventare analogico. io spero solo che non sia polarizzato altrimenti lo vedrò tutto nero con gli occhiali da sole.

  14. Ciao a tutti, la situazione assicurativa della mia famiglia in questo momento vede due automobili assicurate in classe 1 intestate ad uno dei due genitori ma con guida libera a chiunque. io non ho più la residenza insieme a loro ma risulto nel loro nucleo famigliare.

    all'acquisto di un'altra auto, che dovrei usare io, potrei usufruire della legge Bersani ed avere la nuova assicurazione in classe 1? A chi andrebbe intestata l'auto e l'assicurazione? preferirei anche questa auto assicurata con guida libera.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.