Vai al contenuto

SerMar

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    63
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da SerMar

  1. 12 minuti fa, jameson dice:

    Fatto sta che io ne vedo in ogni dove, bimbominkia o no, e non si può certo considerare un fallimento un'auto di nicchia (segmento B tre porte con quasi tutte le versioni sopra i 100 CV e venduta pure cara) che ha fatto questi volumi, anche se solo in Italia. Qua sui forum si sente tapiro, panda strabico, panettone, gufo, però poi là fuori la gente se l'è comprata e come.

     

     

    Mi sa che non hai un rapporto corretto con la realtà. La MiTo è un fiasco e non verrà più riproposta. Grazie a Dio.

     

    Viva il nuovo corso ALFA!

    • Mi Piace 2
  2. 2 minuti fa, mikisnow dice:

    Monta pure misure 18" che costano poco, meglio di così! :D

     

     

    Beh no, se devo prendere la Giulia, la prendo per bene... quindi con i 19''. Tanto facendo 10.000 km all'anno non spenderei un pozzo di soldi in gomme.

    • Mi Piace 1
  3. 1 ora fa, VuOtto dice:

     

    Io credo che dovresti starci dentro. Poi, naturalmente dipende da quanto una persona può destinare alla vettura del totale (mutuo casa, finanziamenti pregressi, figli, scuola ecc) però io credo che con un finanziamento classico da 60 mesi, dovresti starci dentro (dando però un minimo di anticipo o eventuale permuta vettura usata, e magari usufruendo della maxirata finale). BMW, per citarne una, vende moltissimo con la formula 20% anticipo, 48 rate basse e maxirata finale del 30%. Così facendo ti ritrovi il 50% della vettura spalmata in 48 mesi, e hai il tempo di tirare il fiato..... Però c'è un però. Più lungo lo fai, meno percentuale di maxirata finale potrai avere; mi spiego: se fai un finanziamento da 36 mesi, puoi usufruire di una maxirata finale che si attesta al 40% del valore della macchina da nuova, se lo fai da 48, scendi al 30%, se lo fai da 60, scendi al 20% (25% max). Ogni formula ha i suoi pro ed i suoi contro. Ad ogni modo, io sconsiglio sempre, anche a me stesso, di "vivere per la machina". E' vero...il tuo sogno è lì a portata di mano e si vive una volta sola......ma.....avendo un po' di pazienza....si trovano le semestrali.....o le dimostrative che molto spesso non sono altro che km0 o quasi. Vale la pena rifletterci bene. Certo è che se uno può DEVE prenderla nuova. La mia auto personale non sono ancora riuscito a prenderla nuova di pacca solo per il fatto che arrivando da anni durissimi, avendo ora un po' di serenità economica...faccio sempre fatica a "tirarli fuori"....a meno che non ne valga davvero la pena e tutto sia perfetto, (come Beckervdo sa, ero davvero lì e lì per una M135i LCI 5porte.....ma 45mila euro scontata, quella macchina non li vale, a mio avviso) ma credo che per un appassionato, il giorno in cui si firma l'ordine, specie per una vettura speciale come una Giulia Quadrifoglio....sia davvero da ricordare tutta la vita. Anche perché pure le Quadrifoglio, prima o poi, le si troveranno a prezzi più umani...

     

    Ben detto! Gran, gran gnocca...... dite che per una Giulia Quadrifoglio sia inclusa nel prezzo?

     

     

    Eeeh la Quadrifoglio... magari! Non è per le mie tasche. A me basta il 2.0 benzina (perchè faccio pochi km) stando rigorosamente sotto il limite del superbollo. Poi non ho finanziamenti in corso nè figli da mantenere. Penso che a queste condizioni dovrebbe essere poco oneroso il mantenimento della Giulia :wub:

  4. 40 minuti fa, Devonrex dice:

    Giulia:wub::wub: sto lavorando per te. Aspettami!

     

    OmmadonninaSanta, è da quando avevo sedici anni e volevo la KZ che non avevo una scimmia del genere. 

     

     

    Ti capisco perchè ho la tua stessa identica scimmia... spero solo che Alfa Romeo proponga delle formule finanziarie che permettano l'acquisto di Giulia anche a normali impiegati da 1.500/1.700 Euro di stipendio.

  5. Adesso, select dice:

    sinceramente non comprendo la tua risposta stizzita... nemmeno ti avessero insultato tua madre...

    sul serio, hai dato una risposta immotivata

    ho espresso un mio parere, se poi ora in questo forum bisogna solo dire cose belle su alfa allora vabbe...

     

    La mia risposta non è stizzita, ma motivata dalle polemiche che fai inutilmente su quest'auto. Non scrivo quasi mai, ma leggo spesso, e i tuoi (numerosi) commenti sono sempre sullo stesso piano: Alfa cacca-pupù.

     

    Non dico che bisogna scrivere solo cose belle, ma almeno ogni tanto un pò di obiettività e di gratitudine per il fatto che torneremo a guidare delle vere Alfa dopo 30 anni, mi sembra il minimo.

    • Mi Piace 1
  6. 13 minuti fa, select dice:

    concordo... tutti sti grigi e poi non ci sta ne un bel verde scuro ne un bel marrone... boh...

     

    Beh, fai causa a Marchionne. :pz

     

    Seriamente, che polemiche sterili per un auto che è soprattutto l'ALFA che abbiamo sempre sognato!

  7. 19 minuti fa, Matteo B. dice:

     

    a) il fatto di essere ricchi non li rende automaticamente in gamba. uno (ad es) è un palese sub-mentale problematico.

     

    b ) di fusione con GM (dove poi mi spigherete cosa conterebbero gli Elkann, al massimo un paio di consiglieri nel CDA, numeri alla mano) non ho parlato io.

     

    c) la Ferrari (che fa auto) se la tengono (separata da FCA), gli interessano le auto , ma alle loro condizioni.

     

     

    a) parlando degli Elkann, mi riferivo evidentemente a John presidente di Fiat-Chrysler, che tutto è fuorchè un palese sub-mentale problematico.

     

    b ) di fusione con -in realtà acquisizione di- GM ne aveva parlato Marchionne, e doveva avvenire alle sue condizioni (cioè comando in mano ad Exor). Offerta respinta da GM, si passerà ad altro...

     

    c) la Ferrari (che fa auto) è stata scorporata da FCA, tra l'altro, per mantenerne l'esclusività.

    2 minuti fa, CoreVD dice:

    'spè 'spè...

    Ma FCA sta cercando un "patner" (stile Nissan-Renault) o di essere assorbita? 

    No perchè lo potevo capire prima... Ma adesso che c'è tecnologia già sviluppata (pianali da A a E, TA/TI/TP, fabbriche un po' in tutto il mondo, marchi a non finire...), a quale pro una collaborazione?

     

    Fiat-Chrysler non sta cercando affatto di essere assorbita. Tutt'altro.

     

    Adesso che ha davvero dimensioni e struttura da global player (ricordiamoci che è il 6° gruppo automobilistico mondiale), cerca di consolidare la propria posizione. Lo fa in due modi:

     

    -cercando un partner per la condivisione delle piattaforme e il relativo abbattimento dei costi industriali (joint-venture);

     

    -ACQUISENDO un competitor più piccolo, con prodotti complementari a quelli FCA, e presente in un area dove attualmente FCA ha scarsa penetrazione (ad esempio Mazda).

  8. On 4/3/2016 at 14:55, Matteo B. dice:

     

    Ma Steve, ma come puoi pensare che non sapessero fin dall'inizio che finiva così? per me è solo questione di benjamins. vogliono spremere l'impossibile da tutte le operazioni in ballo.

     

    Lo spartiacque è stato l'arrivo di SM. per me gli ha detto chiaramente che non avrebbe fatto il ratificatore di capricci altrui (famiglia).

     

    gli han detto di si e da li si è innescato tutto. se non riesce a inserire Fiat in un gruppo automotive globale e con orizzonte pluridecennale se ne va. se lo fa se ne va lo stesso, ma con un pacco di soldi in più.

     

    Gli elkann sanno perfettamente di non essere all'altezza delle sfide globali e che comunque il tempo di zii e nonni è finito. 

     

     

    Scusa, ma proprio non riesco a capire perchè secondo te gli Agnelli/Elkann non siano all'altezza delle sfide globali. Ti ricordo che la Exor S.p.A., proprietaria di Fiat-Chrysler, è in assoluto una delle società industriali più grandi del mondo. Oltre a ciò gli Elkann, a differenza del nonno, hanno dimostrato di tenere al settore auto più di tutti gli altri settori dove operano. Ti dirò di più, per poter veicolare più fondi per l'Auto, hanno addirittura venduto asset storici di altri settori (ad esempio Fiat Avio).

     

    Quindi, di cosa stiamo parlando?

  9. 2 ore fa, owluca dice:

    in altri termini sono più svegli che da noi 

     

    Decisamente, noi abbiamo i cretini che sparlano per partito preso del prodotto Made in Italy. A questo aggiungici "autorevoli" testate (quattroruote, tg2 motori -ho scritto volutamente in minuscolo) che sembrano l'ufficio stampa della taroc-volkswagen

  10. Il Suv più piccolo sarà di segmento C, e servirà a coprire il buco che si creerà con l'uscita di produzione dell'attuale Giulietta. La Nuova Giulietta (TP) seguirà successivamente. In pratica nei segmenti C, D ed E ci saranno le berline con le rispettive versioni Suv:

     

    - Nuova Giulietta < Suv C

    - Giulia > Stelvio

    - Alfetta > Suv E

     

    l'unica differenza è che, nel segmento C, uscirà il Suv prima della Nuova Giulietta.

    • Mi Piace 1
  11. Quindi fatemi capire, il fatto che gli Agnelli vendano la loro partecipazione in Rcs secondo alcuni è il preludio a un "abbandono dell'Italia"? Allora come mai diventerebbero soci, insieme a de benedetti, del nuovo gruppo editoriale (addirittura più grande della Rcs)? E, rimanendo in ambito automobilistico, come mai negli ultimi due anni avrebbero investito miliardi e miliardi di euro in stabilimenti Italiani e in nuovi modelli prodotti in Italia?

     

    Se questo lo chiamate "abbandono dell'Italia", fate voi...

  12. Auto meravigliosa. Marchionne, grazie di cuore! :-*

    Comunque, la gamma motori ideale sarebbe:

    2.2 Multijet 150cv

    2.2 Multijet 180cv

    2.2 Multijet 210cv

    3.0 V6 Multijet 250cv

    3.0 V6 Multijet 275cv

    2.0 Turbo 200cv

    2.0 Turbo 250cv

    2.0 Turbo 330cv

    3.0 V6 Turbo 410cv (Ghibli)

    2.9 V6 Turbo 510cv

  13. 35 minuti fa, NOKXIS dice:

    Infatti, lodi su lodi per una famiglia di goffe autovetture veramente modeste sotto l'aspetto dell'appeal.

    Rimane la speranza di prezzi iperpopolari che vadano a colmare le lacune d'immagine che la vettura soffre nei confronti della diretta concorrenza generalista.

    Non si discute la bontà progettuale ne la razionalità che il prodotto offre, si discute sul fatto che persino coreane e giapponesi risultano in alcuni casi più gradevoli e moderne.

    A mio modesto parere dopo un capolavoro come Bravo e con l'italico buongusto di poi, uscire con "l'auto sbadiglio" per eccellenza non mi pare questa grossa botta di vita...

    Tu che parli di Bravo, sarà pur stata una bella macchina (io avevo il T-Jet 150cv) ma il mercato non l'ha capita. Se questa famiglia riesce a vendere più di Bravo (il che è praticamente certo), la FIAT avrà fatto il botto.

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.