
max_pershin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
837 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di max_pershin
-
From old Quattroruote
-
Leonardo, great work, but you dont write about Alfasud Van and Alfasud Pick-up
-
My friends from Moscov builds old Twin Spark 8v with turbo. Now this engine works in 155 Another engine was built for modern GTV
-
1981 GTV Proto S2 1982 Alfasud ESVAR 1982 Alfasud Sprint 6C (Zagato) (Autodelta) 1982 Alfasud Sprint Veloce B&B 1982 Alfasud SVAR 1982 Capsula (Ital Design) 1982 GTV6 3.0 Autodelta (Zagato) 1983 Delfino (Bertone) 1983 Zeta 6 (Zagato) 1984 Tempo Libero 33 (Zagato) 1985 90 2.0 Stationwagon (Marazzi) 1985 3000 Spider 1986 75 2.0 Sportwagon (Rayton Fissore) 1986 148 Magnaghina 1986 149 Magnagona 1986 Vivace Coupe (Pininfarina) 1986 Vivace Spider (Pininfarina) 1987 75 1.8 Turbowagon (Rayton Fissore) 1987 164 ProCar 1988 Pura (Michelotti) 1991 164 Proteo 1992 155 V6 GTA Prototipo Stradale 1992 Coupe V10 1992 Group C Prototipo 1994 155 2.0i Turbo 16v Q4 Selespeed 1994 155 2.0i Turbo 16v Q4 Sport Wagon (Sbarro) 1995 Vittorio (Castagna) 1996 Issima (Sbarro) 1996 Nuvola 1996 Progetto Cinque (Zender) 1997 147 Prototipo 1997 Scighera (Ital Design) 1997 Scighera GT (Ital Design) 1997 Spider Monoposto 1997 Sportut (Bertone) 1998 Dardo (Pininfarina) 1999 Bella (Bertone) 1999 Centauri 2001 Oasys One (Open Air Systems) and other
-
Hm... I have all Lancia race statistics from Japan site, but Alfa its very difficult. http://alfisti.ru/History/Lancia%20Sport/Lancia_Sport.xls This is link with some Alfa statistics, but this is not all. (Without GTV6, 75, Alfetta in ETCC; 75, 155 in BTCC, 1750 in 24h Nurburgring) http://www.spideralfaromeo.it/vittorie.htm And what do you think, 13th 147 2.4 M-Jet 20v in this year Nurburgring its victory or not? Diesel Alfa ahead of works Subaru Impreza WRX.
-
What models Porsche and Alfa you interesting?
-
LANCIA AL 61o SALONE INTERNAZIONALE DI FRANCOFORTE
nella discussione ha aggiunto max_pershin in Presentazioni Nuovi Modelli
LANCIA AL 61o SALONE INTERNAZIONALE DI FRANCOFORTE Lancia Ypsilon MomoDesign Lancia Musa Platino+ Lancia Phedra Unique Edition Lancia al 61o Salone Internazionale di Francoforte In anteprima mondiale sfilano sul palcoscenico di Francoforte tre novitа firmate Lancia: Ypsilon MomoDesign, Musa Platino+ e Phedra Unique Edition. Accanto a questi originali modelli si affianca la prestigiosa Thesis Emblema equipaggiata con il potente 3.2 V6 24 valvole abbinato al cambio Comfortronic. Tante novitа, dunque, per le quali и stato realizzato uno stand accogliente, raffinato ma anche innovativo e capace di “tradurre” in volumi e sensazioni i valori fondamentali propri del brand: l’italianitа intesa come attenzione all’accoglienza e all’ospitalitа; l’heritage come piena coscienza, non nostalgica, di un passato glorioso; la tecnologia come elemento indispensabile per competere sul mercato odierno; e, infine, l’eleganza come segno architettonico essenziale e contemporaneo. Nasce cosм un’area espositiva caratterizzata dall’impiego di materiali raffinati e di valore – come il legno Wengй e il Riverstone – che riportano ad un lusso elegante e sofisticato, comunque mai ostentato. Il tutto reso piщ “tecnologico” e proiettato nel futuro grazie ai due grandi schermi a led che ricoprono parte dell’edificio Lancia. In particolare, la nuova struttura si compone di due livelli, entrambi visibili poichй il cubo che si protende sullo stand и trasparente; invece, salendo le scale, si accede ad una zona riservata da dove si puт godere di una vista privilegiata sullo stand. Lancia Ypsilon MomoDesign Protagonista assoluta dello stand Lancia и la nuova versione dalla chiara connotazione grintosa ma al tempo stesso anche “fashion”. Infatti, nasce dalla collaborazione tra Lancia e MomoDesign, una sorta di “simbiosi” tra due brand famosi nel mondo per il loro stile italiano applicato alla tecnologia. Del resto, entrambi i Marchi condividono alcune peculiaritа che ne fanno leader nei rispettivi settori: l’innovazione nel design, l’utilizzo dei materiali d’avanguardia e la cura del dettaglio. Da una parte, quindi, questa nuova versione della Ypsilon pone in risalto l’impronta sportiva che anima la produzione di MomoDesign, con il suo centro Stile specializzato nella ricerca e sviluppo del design. Dall’altra parte, esprime tutta la raffinata eleganza che contraddistingue da sempre i modelli Lancia. Equipaggiata con il brillante turbodiesel 1.3 16v Multijet da 70 CV, la Lancia Ypsilon MomoDesign conferma le dimensioni e l’architettura delle altre versioni in gamma, proponendo alcune personalizzazioni estetiche e cromatiche, ad iniziare dalla particolare tinta di carrozzeria “Arancio” (sempre di questo colore sono anche alcuni inserti luminosi che impreziosiscono l’intero stand). Abbinato a questo colore, la Ypsilon MomoDesign propone una particolare e nuovissima verniciatura Nero opaco metallizzato per il portellone ed il tetto (una delle prime vetture al mondo ad offrire la vernice opaca) confermando cosм la doppia anima di questa versione: look sportivo ed eleganza innata. Un connubio che trova la sua massima espressione all’interno, come dimostra un abitacolo che и stato oggetto di significative modifiche estetiche – per esempio sono cambiati la serigrafia dello strumento, i colori dei sedili sportivi, le mostrine e la consolle centrale – e che coniugano sapientemente la sportivitа tipica dei prodotti MomoDesign con il design pulito, essenziale (e in questo senso anche elegante e pieno di fascino) che ha portato al successo il modello di base. Insomma, la nuova versione MomoDesign entra a pieno diritto nell’immaginario collettivo di quanti sanno apprezzare una vettura di grande personalitа e fascino. E ancora oggi i “lancisti” si riconoscono per quella straordinaria passione ed entusiasmo che condividono con chi progetta, sperimenta e produce una vettura Lancia. Del resto, Lancia и una delle poche Case automobilistiche che puт vantare appassionati esigenti, amanti della bellezza e, al tempo stesso, profondi conoscitori della tecnologia piщ sofisticata. Ed esiste un fil rouge che lega tutte le vetture Lancia: la ricerca continua dell’innovazione abbinata alla piщ esclusiva artigianalitа italiana. И, dunque, una ricerca essenziale non solo per lo spirito della Casa ma anche per il progresso stesso dell’automobile. Centinaia di brevetti depositati, geniali invenzioni, realizzazioni pratiche messe a punto dalla Lancia in quasi un secolo di storia stanno lм a testimoniarlo. Lancia Musa Platino+ Nel solco della tradizione anche la seconda vettura esposta al Salone di Francoforte: Lancia Musa Platino+ che si contraddistingue per una carrozzeria bicolore elegante e sofisticata, tutta giocata su colori caldi come il Visone Stradivari, nella parte inferiore, e l’esclusivo Marrone Caravaggio, in quella superiore. Un accostamento senza tempo, ripreso con delicatezza nel salotto interno che richiama i colori della carrozzeria: il rivestimento in pelle marrone Wengи и impreziosito dai particolari color Avorio come cuciture e cadenini. Il risultato finale и un contrasto cromatico nuovo e deciso, semplicemente irresistibile. Equipaggiata con il brillante 1.9 Multijet da 100 CV, la Musa Platino+ и il migliore esempio di quella voglia di sperimentare propria della tradizione Lancia e dalla quale sono nate opere d’arte “a quattro ruote” che hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo del car-design italiano. Lancia Phedra Unique Edition Coerente con uno stand realizzato all’insegna della tecnologia piщ sofisticata unita alla raffinatezza del Marchio, Lancia presenta questo esemplare unico che pone la massima attenzione alla vita a bordo del prestigioso monovolume. Dotato di quanto di meglio oggi sia disponibile nel campo dell’infotelematica e dei dispositivi dedicati all’intrattenimento, Lancia Phedra Unique Edition и la risposta ideale a tutte l’esigenze della famiglia di oggi: sia nelle attivitа di lavoro e di svago sia, piщ in generale, nel soddisfare il dinamismo di tempi e situazioni imposto dai nostri spostamenti quotidiani. Ecco perchй il modello и equipaggiato con una serie di dispositivi di sicurezza, di comfort e di telematica che lo pongono tra i modelli al vertice della categoria per contenuti tecnologici, spaziositа interna, vivibilitа e flessibilitа d’impiego. Thesis 3.2 V6 24v Comfortronic Infine, sotto i riflettori della rassegna tedesca и presente l’ammiraglia di casa Lancia proposta nell’allestimento piщ prestigioso (Emblema) e che punta su eleganza e tecnica d’avanguardia per catturare l’йlite degli automobilisti. Si tratta, infatti, di un particolare segmento che raccoglie un ristretto numero di modelli sui quali le Case piщ importanti concentrano il meglio della tecnologia automobilistica oggi disponibile. La Thesis esposta и dotata del potente 3.2 V6 24v (potenza massima di 169 kW a 6200 giri/min e coppia 289 Nm a 4800 giri/min) con il quale raggiunge la velocitа massima di 240 km/h ed accelera da 0-100 km/h in 8,8 secondi. Da sottolineare che, oltre al 3.2 24v V6, nel 2003 и stata introdotta anche un’altra motorizzazione: un 2.4 Multijet 20v da 175 CV disponibile con cambio automatico a cinque marce o cambio manuale a sei rapporti. Insomma, due propulsori potenti e progressivi ai quali и corrisposta anche la revisione della taratura del sofisticato cambio automatico a cinque rapporti, in modo da garantire cambi di marcia piщ “morbidi” e, quindi, un sensibile aumento del comfort di guida. Ovviamente, l’esemplare presente sullo stand Lancia propone tutti i punti di forza del modello Thesis: dalla ricchissima dotazione di serie nel campo della sicurezza all’abitacolo lussuoso, ampio e protettivo come dimostrano, per esempio, il sofisticato impianto infotelematico Connect Nav Plus e i sedili che rappresentano l’odierno stato dell’arte in termini di comfort ed ergonomia. Lancia Ypsilon MomoDesign Protagonista assoluta dello stand и la Lancia Ypsilon MomoDesign che sarа disponibile a partire da novembre in Italia e, successivamente, nei principali mercati europei. Si tratta di una nuova versione nata dalla collaborazione di due marchi famosi nel mondo per aver contribuito allo sviluppo del design industriale italiano. Lancia e MomoDesign, infatti, hanno creato un personalissimo linguaggio formale che fa riconoscere, senza esitazioni, una loro creazione tra i tanti prodotti di massa. In questo senso, dunque, Lancia Ypsilon MomoDesign и l’esempio concreto di come un “oggetto automobilistico” possa essere riletto in chiave estetica insieme ad un altro marchio, valorizzando quei tratti espressivi che da sempre contraddistinguono il design italiano: innovazione, stile e carattere. Lancia Ypsilon MomoDesign, quindi, dimostra come il “dialogo stilistico” tra due importanti realtа industriali possa condurre a una sorta di “simbiosi” con risultati inattesi e di forte impatto emotivo, a patto che la ricerca sia condotta con il massimo rispetto dell’identitа del prodotto. Stile italiano All’esterno, la nuova versione MomoDesign mantiene inalterata la grande personalitа del modello, proponendo alcuni interventi estetici e cromatici che rinviano agli stilemi dei prodotti MomoDesign. Per esempio, oltre allo sportivo Nero pastello, la nuova Ypsilon puт “vestire” altre tre tinte di carrozzeria: Bianco perla, Arancio e Rosso. La maggiore novitа и rappresentata dalla verniciatura di tetto e portellone in nero opaco metallizzato (di serie sulle vetture di colore Arancio e Rosso, optional sulle altre due tinte). Un ulteriore tocco di eleganza, poi, и offerto dalla rifinitura in metalluro di alcuni elementi: dalle maniglie delle porte alla mostrina del portellone, dalla scritta identificativa alla cornice della calandra. Infine, spiccano i cerchi in lega da 15” e la targa “MomoDesign” inserita sul montante centrale. Piщ marcata, invece, l’operazione di stile all’interno della vettura che ha interessato la plancia, i pannelli delle porta, i fianchetti posteriori e il retroschienale: infatti, sono tutti rivestititi nella particolare similpelle Silver Moon con goffratura di colore argento metallico. Insomma, essenziale e dalle linee pulite, l’abitacolo si conferma sempre elegante e raffinato ma aggiunge quel tocco di grinta che ci si aspetta da una Lancia di questo genere. Basti pensare ai numerosi elementi in metalluro che rendono ancora piщ ricco l’interno: dalla consolle centrale alla cornice della leva del cambio, dalle bocchette del climatizzatore alle mostrine e alle maniglie apriporta. Inoltre, la nuova Ypsilon MomoDesign propone dei sedili rivisti nel design e con nuovi colori (arancio, rosso, argento) perfettamente abbinati alle tinte della carrozzeria ed impreziositi da cuciture a contrasto in color argento. Completano la dotazione della vettura il volante ed il pomello del cambio in pelle con lavorazioni specifiche (pelle traforata, cucitura argento), una nuova grafica dello strumento in argento opaco e lancette rosse. Performance e piacere di guida Chi ama guidare trova nella Ypsilon Momo Design una compatta capace di assicurare un comportamento brillante su qualunque tracciato, regalando sempre, a chi siede alla guida, grandi sensazioni. Merito, per esempio, del brillante 1.3 Multijet che, abbinato ad un cambio manuale a 5 marce, sviluppa una potenza massima di 70 CV (51 kW) a 4000 giri/min e una coppia di 180 Nm (18,4 kgm) a 1750 giri/min. La vettura cosм equipaggiata raggiunge la velocitа massima di 165 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 15 secondi, a fronte di consumi contenuti: nel ciclo combinato fa registrare 4,6 l/100 km. La gamma, inoltre, offrirа la versione MomoDesign con le motorizzazioni 1.2 8v da 60 CV, 1.2 16v da 80 CV e 1.4 16v da 95 CV. Dotazioni e sicurezza da “piccola ammiraglia” Stile originale e ottime performance, quindi, caratterizzano la Lancia Ypsilon MomoDesign. Senza contare il ricco elenco di contenuti che equipaggia la vettura presentata al Salone di Francoforte: climatizzatore automatico (bi-zona a richiesta), il servosterzo elettrico “Dual Drive”, radio CD MP3 (a richiesta). E ancora: telecomando per l’apertura e chiusura delle porte, Follow me home, volante e pomello cambio in pelle traforata, con cuciture argento. All’esterno, poi, la vettura si caratterizza per i cerchi in lega da 16” (optional, sono di serie i cerchi specifici da 15”), fendinebbia, doppi retrovisori esterni elettrici in tinta di carrozzeria (optional). Inoltre, nel campo della sicurezza la Lancia Ypsilon MomoDesign presentata non teme confronti: sono di serie, infatti, l’ABS completo di EBD, 4 airbag e il sofisticato ESP (optional). Completano questa ricca dotazione gli alzacristalli elettrici anteriori, il sedile posteriore abbattibile e ribaltabile (quello del guidatore и regolabile in altezza) e il volante regolabile in altezza e profonditа. Tra l’altro, l’esemplare esposto a Francoforte aggiunge alcuni optional che mostrano l’ampio ventaglio di contenuti a disposizione dei clienti piщ esigenti: dal sistema Hi-Fi Bose® al Cruise Control, ai comandi radio sul volante. Tutti i punti di forza del modello Ypsilon Insomma, la nuova Ypsilon MomoDesign dimostra ancora una volta la grande versatilitа della “piccola ammiraglia”. Non и un caso, del resto, che dal lancio ad oggi la gamma si и arricchita continuamente di nuove versioni, soprattutto nate giocando con il colore, da sempre uno dei tratti distintivi del modello. Infatti, per Ypsilon il colore и non solo una questione estetica, ma и parte integrante di una filosofia di prodotto che ha tra i suoi elementi costitutivi eleganza, glamour, personalitа, gioco, estro, stile e la massima possibilitа di personalizzazione. Come dimostrano le tre varianti di Ypsilon b-colore – vetture diventate veri e propri “oggetti fashion” – o la coppia “Vintage”: una “vestita” di una tinta rosa Sibilla e l’altra azzurro Casanova. Ed oggi и la volta della nuova versione MomoDesign. Comunque, qualunque sia la scelta, Lancia Ypsilon risponde in modo puntuale ad una clientela sofisticata che и alla continua ricerca di prodotti unici. Del resto, и dal lancio che il modello continua a riscuotere successi raccolti tra il pubblico e la critica, come dimostrano anche l’“European Automotive Design Award” vinto a Bruxelles, “l’Auto che preferisco 2004”, assegnato dai lettori di Quattroruote e “l’Automobile piщ bella del mondo”, eletta da una giuria di esperti di design. Stile Importanti successi, quindi, che premiano il suo stile originale e in piena sintonia con le moderne tendenze che chiedono un design morbido e sensuale. Gli interni poi accolgono passeggeri e guidatore in un ambiente emotivamente coinvolgente, ma anche un abitacolo funzionale e moderno per assicurare sempre il massimo comfort. Sensazioni alle quali contribuisce anche la particolare cura prestata ai dettagli, l’impiego di materiali pregiati, da vettura di lusso, e la creazione di raffinati ed eleganti accostamenti cromatici tra le tinte della carrozzeria e quelle dei rivestimenti interni. Caratteristiche uniche in questo segmento che fanno del logo “Ypsilon” una vera e propria griffe. Meccanica In termini di propulsori e cambi, Lancia Ypsilon propone quanto di meglio possa oggi offrire l’ingegneria. Infatti, le grandi capacitа stradali del modello, il suo comportamento sempre prevedibile e la facilitа e piacevolezza di guida sono anche dovute alle prestazioni fornite da un “gruppo di potenza” d’avanguardia per una “cittadina”. Quattro i motori. I primi due sono i collaudati e affidabili 1.2 da 60 CV e 1.2 16v da 80 CV, capaci di abbinare grandi doti di coppia e fluiditа di funzionamento con cilindrate relativamente ridotte. A questi si aggiungono altri due propulsori: il brillante 1.4 16v da 95 CV ed il rivoluzionario 1.3 16v Multijet da 70 CV, entrambi abbinati ad un cambio manuale o ad un dispositivo sequenziale robotizzato denominato “Dolce Far Niente”. Gamma Infine, non и esagerato dire che chiunque puт trovare la Lancia Ypsilon che meglio risponde alle sue esigenze e ai suoi gusti. Infatti, la gamma del nuovo modello и composta da cinque allestimenti (Ypsilon, Argento, MomoDesign, Oro e Platino) ed и una delle piщ complete del segmento. Merito anche di un’ampia possibilitа di personalizzazione. Basti dire che sono piщ di 555 quelle proposte dalla “piccola ammiraglia”, frutto dell’abbinamento di undici colori di carrozzeria, sei diversi rivestimenti interni (disponibili in otto diverse tonalitа) e cinque tipi di cerchi in lega (inclusi quelli della Lineaccessori). A queste soluzioni si aggiungono gli optional “b-colore” e “vintage” che accentuano l’eleganza e la raffinatezza di un modello vincente. Qualunque sia la scelta e il livello di personalizzazione, Lancia Ypsilon и sempre affascinante e originale, nel pieno rispetto di quel gusto italiano famoso nel mondo. Ed oggi la collezione Ypsilon si arricchisce ulteriormente con il debutto della nuova versione MomoDesign. Lancia Musa Platino+ Eleganza, raffinatezza ed originalitа: sono queste le parole che coniugano l’armonia delle forme con la cura dei dettagli. Da qui prende ispirazione e nasce la Lancia Musa Platino+, la nuova versione che, rispetto all’allestimento piщ ricco (Platino), propone inedite caratterizzazioni interne ed esterne e offre di serie contenuti prestigiosi. In vendita alla fine dell’anno, Lancia Musa Platino+ и disponibile con il potente 1.9 Multijet da 100 CV e il nuovo 1.3 Multijet da 90 CV abbinato al DFN. Stile raffinato All’esterno, la nuova versione si contraddistingue per le tinte di carrozzeria, quelle piщ eleganti della gamma (Grigio Rossini, Perla Vasari, Azzurro Angelico e Visone Stradivari) ma soprattutto per la possibilitа esclusiva del bicolore dove il tetto, i montanti e il portellone sono verniciati con il raffinato marrone metallizzato: si tratta di un tocco di originalitа e di classe che impreziosisce ancora di piщ la linea esterna pulita e armoniosa. Proprio a Francoforte и in mostra un esemplare bicolore: il Visone Stradivari sposa il Marrone Caravaggio, un accostamento elegante e senza tempo che trova il suo giusto completamento nel prezioso abitacolo. Infatti, negli interni ritroviamo la stessa ricercatezza ed esclusivitа sinonimo della migliore tradizione Lancia: un vero e proprio salotto, dove i sedili completamente in pelle (disponibili nei colori avorio o marrone) sono impreziositi con cadenini e cuciture a contrasto e dalla scritta Musa sul poggiatesta. Sui pannelli lo stesso motivo dei cadenini si ritrova sull’appoggiabraccio in pelle. Performance eccellenti La versione esposta al Salone и equipaggiata con il potente ed elastico 1.9 Multijet che sviluppa una potenza massima di 100 CV (74 kW) a 4000 giri/min e una coppia di 260 Nm (26,4 kgm) a 1750 giri/min. Abbinato ad un cambio manuale a 5 marce, il propulsore spinge Lancia Musa Platino+ a 179 km/h e le permette di passare in 11,5 secondi da 0 a 100 km/h. Il tutto a fronte di consumi contenuti: 5,5 l/100 km nel ciclo combinato. Ma la vera novitа sarа costituita dall’altra motorizzazione disponibile: il nuovo 1.3 Multijet da 90 CV con turbina a geometria variabile. Caratterizzato da una potenza specifica ai vertici della categoria (72 CV/litro), il motore и abbinato ad un cambio sequenziale robotizzato denominato “Dolce Far Niente” e garantisce il miglior compromesso fra prestazioni e consumi dell’intera gamma Musa. Prestazioni superiori rispetto al 1.3 Multijet da 70 CV ma rispettose dell’ambiente: infatti, il propulsore и omologato Euro 4 ed assicura emissioni di CO2 inferiori del 4% rispetto al 1.3 da 70 CV. La Musa cosм equipaggiata Platino+ raggiunge la velocitа massima di 173 km/h e accelera da 0 a 100 Km/h in 12,8 secondi. Dotazioni esclusive Di assoluto interesse la dotazione della versione Platino+ che offre di serie: climatizzatore automatico bi-zona, navigatore satellitare a mappe e pittogrammi completo di lettore CD e telefono GSM vivavoce, volante in pelle, 4 airbag, sensori di parcheggio, tetto gran luce, cerchi in lega bicolore. E ancora: telecomando per la chiusura delle porte, follow me home, servosterzo elettrico “Dual Drive”, ABS con EBD, fendinebbia, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, e infine i doppi retrovisori esterni elettrici, riscaldati e nella stessa tinta della carrozzeria. Un equipaggiamento che non conosce rivali, quindi. Senza contare che la nuova Musa Platino+ assicura grande comfort grazie anche al volante regolabile in altezza e profonditа, e ai comodi sedili: il divano posteriore и scorrevole, abbattibile, ribaltabile, sdoppiato, con 3 appoggiatesta e appoggiabraccio asportabile; i sedili anteriori, invece, sono ribaltabili a tavolino mentre quello del guidatore и regolabile in altezza. A richiesta, sono disponibili altri contenuti propri di vetture di categoria superiore come i comandi radio sul volante, gli appoggiabraccio anteriore e la regolazione lombare dei sedili anteriori, il Cruise Control, i side-bag, la vernice bicolore e l’impianto Hi-Fi Bose®. Le carte vincenti del modello Musa Ovviamente, la nuova Lancia Musa Platino+ conferma tutte le caratteristiche vincenti del modello che sta riscuotendo un grande successo commerciale. Infatti, nato dal concetto di “ospitalitа italiana” dove si и ospiti e non passeggeri, Lancia Musa invita a condividere il piacere di vivere a bordo di una vettura unica nel suo segmento. Certo un prodotto di lusso ma che mai sconfina nell’ostentazione perchй и disegnato intorno ai desideri di quanti amano godersi la vita senza rinunciare alla praticitа reale. Infatti, Lancia Musa porta nel mondo dell’auto i segreti dell’accoglienza italiana: и un’auto che riceve i suoi ospiti con buongusto, calore e generositа. Lancia Musa и buongusto nelle forme raffinate e armoniose, nei colori caldi combinati con eleganza, nei dettagli preziosi e nei materiali pregiati. La sua dimensione и giusta sia per l’uso urbano sia per i lunghi viaggi: lunga 3,98 metri, larga 1,70 e alta 1,66 metri, il modello si pone come nuovo punto di riferimento in questa particolare fascia di vetture compatte. Lancia Musa и calore nelle sensazioni che offre ai suoi ospiti: la luminositа del tetto trasparente “GranLuce” e l’ariositа dell’ambiente, la piacevolezza delle superfici e il comfort avvolgente dei sedili ergonomici. Il climatizzatore bi-zona e il Sound System Bose® (tipici elementi Lancia) rendono particolarmente piacevole uno spazio facile da dominare grazie alla posizione di guida rialzata, all’ergonomia dei comandi e alla modularitа dei sedili, che possono assumere fino a 32 posizioni differenti (compresa una singolare posizione a “chaise longue”). Lancia Musa и generositа nella sua offerta tecnologica: motori di ottime prestazioni, adatti a una guida rilassata e disinvolta. Tre turbodiesel Multijet: il 1.9 da 100 CV, pieno ed elastico, ideale in qualsiasi situazione, e i due 1.3 da 70 CV e da 90 CV, perfetti per la guida in cittа in abbinamento con il cambio sequenziale robotizzato denominato “Dolce Far Niente”. Per chi fa meno chilometri, un brillante motore benzina 1.4 Fire da 95 CV. Lancia Phedra Unique Edition Al Salone di Francoforte debutta un’altra importante novitа: Lancia Phedra Unique Edition. Espressione dell’arte italiana di vivere, il modello si contraddistingue per l’ambiente interno ovattato, piacevole da vedere e da toccare, curato nei minimi dettagli e predisposto alla convivialitа tra piщ persone ed и allestito con una serie di dispositivi di sicurezza, di comfort e di telematica che lo pongono al vertice della categoria. Tecnologia sofisticata per il massimo comfort di viaggio La versione Unique Edition esposta a Francoforte si contraddistingue per l’esclusiva dotazione che ne fanno un vero e proprio centro multimediale, la vettura ideale per i professionisti ma anche per rendere piщ piacevole un viaggio in compagnia degli amici o della famiglia. Per esempio, il tavolino posto al centro tra le 2 file di sedili и completo di frigobar e piano per computer, entrambi funzionanti con la presa di corrente 12v. Tra l’altro, i due sedili anteriori sono girevoli e a comando elettrico e, nel caso di quello del guidatore, con due memorie e riscaldato (tutti i sedili sono rivestiti in pelle colore Cuoio con pregiate cuciture a contrasto). Non solo. Sul retroschienale dei sedili anteriori sono inseriti 2 schermi che possono essere impiegati sia per la riproduzione dei DVD sia per la visione della TV digitale terrestre. Ovviamente, questa vettura и dotata del sofisticato Connect Nav Plus che comprende un sistema di navigazione satellitare a mappe e pittogrammi e il telefono integrato GPS con vivavoce, completo di accesso ai servizi dedicati di bConnect. Stile esclusivo e motori potenti All’esterno, l’elegante Lancia Phedra Unique Edition si riconosce per i cerchi in lega da 16” specifici e, soprattutto, per l’originale tinta di carrozzeria Grigio Rossini. Si tratta di una delle due nuove tinte disponibili da quest’anno (l’altra и il Perla Brunelleschi, un chiaro perlato, caldo e sofisticato) che si abbina perfettamente all’elegante Alcantara di colore Cuoio che riveste la plancia e i pannelli delle porte, il tutto reso ancora piщ prezioso dagli inserti in wengи e alluminio e dal raffinato ed esclusivo pavimento anch’esso in legno wengи. Ma non и solo lo stile a caratterizzare la vettura. La Phedra Unique Edition, infatti, propone un motore potente e brillante, oltre che particolarmente piacevole da guidare: il 3.0 V6 24v da 204 CV completo del sofisticato cambio automatico autoadattativo e sequenziale. Ecco allora prestazioni eccellenti (velocitа massima oltre 200 km/h e accelerazione da 0-100 km in 10,2 secondi), silenziositа propria di un motore 6 cilindri, funzionamento fluido e forte ripresa assicurati da una coppia generosa (285 Nm a 3750 giri/min), massimo comfort e piacevolezza di guida. Contribuisce a queste performance l’innovativo cambio automatico con tre logiche di funzionamento. Innanzitutto il dispositivo dispone di un programma “autoadattativo” a gestione elettronica che consente al cambio di adeguarsi allo stile del guidatore, al profilo della strada e al carico del veicolo. Tutto ciт si traduce in dolcezza e precisione nel passaggio di marcia, prestazioni, riduzione dei consumi e comfort offerto dal freno motore. Un cambio automatico tradizionale aumenta infatti la marcia quando si accelera, anche quando la vettura viaggia in discesa, mentre l’autoadattativo “legge” la posizione dell’acceleratore ed in caso di pedale alzato mantiene la marcia invariata. In condizioni stradali di scarsa aderenza, poi, и possibile passare al programma “neve”, che privilegia le marce alte per massimizzare l’aderenza. La terza funzione и quella “sequenziale”: il cliente sceglie personalmente i cambi marcia, quattro, agendo sulla leva selettrice che si comporta come un joystick (impulso verso l’alto per salire di marcia, verso il basso per scalare). Contenuti prestigiosi Lancia Phedra Unique Edition si contraddistingue per il ricco equipaggiamento: climatizzatore automatico multizona con variazione della portata dell’aria per la seconda e terza fila dei sedili, Cruise Control, sensori di pioggia, di parcheggio e crepuscolare, tergilavafari e porte laterali scorrevoli elettriche. E ancora: proiettori automatici, retrovisore interno elettrocromatico e specchio di sorveglianza dei bambini, autoradio con lettore CD (8 altoparlanti) e CD changer. “5 stelle” di sicurezza Tanto comfort, raffinatezza stilistica e contenuti prestigiosi. A queste doti vincenti Lancia Phedra Unique Edition aggiunge le 5 stelle EuroNCAP conquistate nel 2004 dal modello, ponendosi cosм ai vertici del segmento nel campo della sicurezza. Prestigioso risultato ottenuto dalla presenza a bordo di sei airbag di serie (i window-bag sono a tendina sulle 3 file di sedili), dell’ABS completo di EBD, del dispositivo antislittamento ASR, del programma elettronico per il controllo della stabilitа dinamica ESP, del sistema MSR che impedisce la perdita di aderenza e di quello per l’assistenza alle frenate di emergenza (MBA). E poi ancora da fari allo Xenon, sensore di pressione dei pneumatici, tergicristalli e fari automatici. Un discorso a parte merita la particolare attenzione di Phedra per i viaggiatori piщ piccoli: dagli attacchi dei seggiolini Isofix allo specchio di sorveglianza, dalla chiusura elettrica di sicurezza per le porte ai sensori antipizzicamento sui finestrini. -
Alfa Romeo Al 61° Salone Internazionale Di Francoforte
nella discussione ha aggiunto max_pershin in Presentazioni Nuovi Modelli
ALFA ROMEO AL 61o SALONE INTERNAZIONALE DI FRANCOFORTE Alfa 159 Alfa Brera Alfa Romeo al 61o Salone Internazionale di Francoforte Una zona progettata secondo geometrie semplici, dove l’alternarsi di piani e volumi segue una logica di raffinatezza stilistica ponendo cosм in risalto il car - design sinuoso e aerodinamico delle numerose vetture presenti. И questa, in sintesi, l’anima dello stand Alfa Romeo allestito per il Salone di Francoforte, un’area espositiva di forte impatto scenografico, capace di accogliere il pubblico in modo coinvolgente e dove “vivere e conoscere” il connubio che da sempre contraddistingue la Casa italiana: “sportivitа ed eleganza” frutto della tecnologia piщ sofisticata e di un patrimonio unico nel panorama mondiale. Ambasciatrici di questa filosofia sono la nuova generazione di vetture Alfa Romeo, nate dal progetto “Alfa 159”, oltre alle altre automobili di attuale produzione: dall’Alfa GT alla Alfa Crosswagon Q4, dall’ammiraglia Alfa 166 alla compatta Alfa 147, tutte equipaggiate con motori Euro 4. Ma protagonista assoluta dello stand и certamente l’Alfa 159, la nuova berlina presentata pochi mesi fa a Monaco. A Francoforte sono presenti quattro esemplari dell’Alfa 159. La prima и una versione Q4 (dotata di trazione integrale), equipaggiata dal nuovo e potente motore 3.2 V6 JTS 24v da 191 kW (260 CV) e contraddistinta da una carrozzeria color “rosso Rubino” che bene esprime l’interpretazione Alfa Romeo di “sportivitа classica”. Anche la seconda berlina adotta uno dei tre nuovi motori JTS disponibili nella gamma: si tratta del 2.2 JTS che sviluppa una potenza massima di 136 kW (185 CV) a 6.500 giri/min e una coppia di 230 Nm (23,4 kgm) a 4.500 giri/min. Infine, le ultime due Alfa 159 sono dotate del brillante 2.4 JTDm da 147 kW (200 CV): una и proposta con la “livrea argentata”, che contraddistingue la nuova generazione di vetture Alfa Romeo, l’altra con un grintoso nero. Comune a tutte le Alfa 159 esposte и la ricca dotazione come dimostra, per esempio, il rivestimento della plancia, dei sedili e dei pannelli in pelle Frau® “pieno fiore” nelle diverse tonalitа del grigio, del nero e del beige. E ancora: climatizzatore tri-zona, mostrine in alluminio, sedili elettrici, Cruise control, 7 airbag, controllo di stabilitа VDC con hill holder, radio navigatore a mappe con telefono e comandi vocali, fari allo xenon e cerchi in lega da 18” dal classico design sportivo (a seconda della versione sono a fori o a raggi). Insomma, il modello 159 rende omaggio alla grande storia delle berline Alfa Romeo, del resto esiste un fil rouge che lega tutte le automobili Alfa Romeo: la ricerca continua dell’innovazione abbinata alla gloriosa tradizione sportiva. Ecco perchй sullo stand il pubblico puт ammirare una splendida Giulia TI che, come sottolineava uno slogan del tempo, era l’auto “disegnata dal vento”. La linea и rivoluzionaria: frontale basso, racchiuso da quattro fari, cofano deportante, parabrezza avvolgente come quello di un aereo da caccia e, soprattutto, coda tronca. Il motore, un quattro cilindri di 1570 cm3, sfodera 92 CV. Il modello esposto a Francoforte и la versione TI del 1963 con cambio al volante, freni a disco ed omologata per sei posti. Tra l’altro, TI (Turismo Internazionale) и una sigla che negli anni Settanta Alfa Romeo assegnava solo alle auto piщ ricche di contenuti. Oggi quelle due lettere, semplici e gloriose al tempo stesso, ricompaiono su una linea specifica che puт essere richiesta sui modelli Alfa Romeo. Passiamo alla zona che ospita l’Alfa Brera, l’affascinante vettura che trasforma la tradizionale anima del coupи in quella piщ esaltante della “sportivitа assoluta”. Alla rassegna tedesca и presente una versione Q4 dotata di un propulsore 3.2 V6 JTS da 24 valvole, un gioiello dell’ingegneria motoristica che sviluppa una potenza di 191 kW (260 CV) a 6.200 giri/min, con una coppia massima di 322 Nm (32,8 kgm) a 4.500 giri/min. Disegnato da Giorgetto Giugiaro in collaborazione con il Centro Stile Alfa Romeo, il nuovo coupи nasce da quella tradizione che ha dato vita ad automobili, che ora come allora, erano belle e piene di temperamento, magico equilibrio tra ragione e sentimento, tra cultura tecnica e creativitа progettuale. In questo senso, quindi, riflettori puntati anche sull’Alfa 147. Dalla linea armoniosa ma sempre “muscolosa”, la vettura si presenta con uno stile rinnovato sia all’esterno sia all’interno: erede di un modello vincente, oggi и piщ grande, piщ potente e con maggiore personalitа. Infatti, introduce numerose novitа nel campo della meccanica e delle dotazioni come il brillante 1.9 JTDm da 150 CV e i dispositivi piщ sofisticati nel campo della sicurezza: dal VDC all’ASR, dall’ABS completo di EBD ai sei airbag standard su tutta la gamma. A Francoforte sono in mostra due versioni: la prima и un’Alfa 147 Distinctive equipaggiata con il brillante 1.9 JTDm da 150 CV e che offre di serie VDC, 6 airbag, autoradio con lettore CD, cerchi in lega da 16”, climatizzatore automatico bi-zona e fendinebbia. In piщ, sono presenti sulla vettura esposta i sedili in pelle, i fari allo xenon, il volante in legno con comandi radio, i cerchi in lega da 17”, i sensori di parcheggio, il sistema Hi-Fi Bose® e l’esclusivo iPod. Si tratta di un’anteprima poichй entro la fine dell’anno, la gamma Alfa 147 proporrа il Pack iPod. Il sistema prevede l’integrazione del rivoluzionario lettore MP3 della Apple (dispositivo che consente di creare playlist con migliaia di canzoni in qualitа audio digitale) all’interno della vettura attraverso uno speciale cassetto nella consolle centrale dove trova posto l’iPod, sia nella versione mini sia da 40 Gb. Inoltre, il controllo dei brani avviene direttamente dall’impianto radio o, se presenti, dai comandi al volante. L’offerta prevede due opzioni: predisposizione per iPod (installazione del cavo di connessione, cassettino con tappeto antiscivolo e montaggio). Oppure l’iPod Pack che comprende predisposizione e lettore MP3 iPod marchiato Alfa Romeo e corredato di custodia in pelle nera. Vicino a questo esemplare, c’и posto anche per un’altra Alfa 147 2.0 TS da 110 kW (150 CV) con cambio Selespeed in versione speciale per il Salone dove sportivitа evoluta ed eleganza si coniugano in un esclusivo allestimento giovane, dinamico e contraddistinto dall’uso di materiali innovativi e colori specifici. La vettura propone: 6 airbag, VDC, fendinebbia, climatizzatore automatico bi-zona, cerchi in lega, autoradio con CD, sospensioni ribassate, proiettori allo xenon, navigatore a mappe con telefono e sistema Hi-Fi Bose®. Al Salone, poi, Alfa Romeo и presente anche con altre importanti novitа, sempre all’insegna del “cuore sportivo” unito alla tecnologia piщ sofisticata. Ecco allora l’Alfa Crosswagon Q4, il modello che ha segnato il ritorno di Alfa Romeo nel mondo delle vetture a quattro ruote motrici. Infatti, adotta la trazione integrale Q4, una trasmissione a 4 ruote motrici permanente, a tre differenziali, con ripartizione di coppia sbilanciata su asse posteriore. La ripartizione del livello di coppia tra gli assali anteriore e posteriore viene modulata in modo continuo, in funzione dell’aderenza proprio dal sistema Q4. И la caratteristica maggiormente intonata alla guida sportiva, alla sportivitа che incrementa la sicurezza attiva. Equipaggiata con il brillante 1.9 JTDm da 150 CV (110 kW), l’Alfa Crosswagon Q4 esposta sullo stand presenta numerosi contenuti tra i quali quelli dedicati alla sicurezza (ABS con EBD, VDC, ASR, 6 airbag e fari allo xenon) e al comfort di bordo (climatizzatore bi-zona, Cruise control, sistema Hi-Fi Bose®, radio navigatore satellitare e specchietto elettrocromico con bussola). Inoltre, la vettura и caratterizzata da raffinati interni in pelle “pieno fiore” di colore beige e dai cerchi lega da 17”. Tra l’altro, il modello Alfa Crosswagon Q4 accompagna sia la squadra italiana di sci alpino alle sfide di Coppa del Mondo, Mondiali di Sci e Olimpiadi Invernali, sia il Team Luna Rossa. Il Marchio, giа presente sulle tute delle squadre maschile e femminile di sci alpino, ha infatti voluto sviluppare due altre iniziative creando Alfa Romeo Ski Racing Team e stando al fianco di Luna Rossa proprio con Alfa Crosswagon Q4. Infatti, da quest’anno Alfa Romeo и Fornitore Ufficiale della squadra italiana di vela impegnata nell’avvicinamento alla prestigiosa America’s Cup del 2007. Forti della stessa filosofia - la determinazione agonistica unita alla piщ sofisticata innovazione tecnologica - per raggiungere gli obiettivi piщ ambiziosi e le migliori prestazioni Alfa Romeo e Luna Rossa puntano sulla competenza, la progettazione, l’impiego di materiali all’avanguardia e una tecnica ingegneristica di altissimo livello. Del resto il Marchio automobilistico ha sempre dimostrato grande interesse per il mondo sportivo maggiormente caratterizzato dall’innovazione tecnologica. Come dimostra, per esempio, la sponsorizzazione dello yacht “Alfa Romeo”, la prima barca a stabilire nuovi primati di velocitа, la stessa che ha conquistato il Grande Slam e ha vinto le piщ prestigiose regate d’altura. Insomma, “Alfa Romeo ed innovazione”, declinato nel campo sportivo, и un binomio inscindibile: infatti, sia in qualitа di sponsor sia come partecipante con i propri Racing Team, il brand ha promosso insieme agli atleti il proprio spirito vincente e la sua attenzione alla tecnologia piщ sofisticata. Compresa, ovviamente, la sua partecipazione diretta nel Campionato Mondiale Turismo e nell’European Alfa Challenge. Dal mondo delle competizioni alle strade di tutti i giorni. Sotto i riflettori della rassegna tedesca ritroviamo due Alfa GT: una equipaggiata con il 2.0 JTS Selespeed da 165 CV che fa registrare una velocitа massima di 216 km/h e 8,7 secondi di accelerazione da 0 a 100 km/h; la seconda, dotata di un 1.9 JTDm da 150 CV , tocca i 209 e passa da 0 a 100 km/h in 9,2 secondi. Alle brillanti performance, il modello aggiunge una ricca di dotazione di serie come dimostrano, per esempio, 6 airbag, Cruise control, VDC, climatizzatore bi-zona, ruote in lega da 17”, autoradio con lettore MP3, impianto Hi-Fi Bose®, sedili sportivi in pelle, vano portasci, volante in pelle completo di comandi radio e doppio terminale di scarico cromato. Il cliente, ovviamente, puт personalizzare la propria vettura scegliendo tra numerosi optional: dai proiettori allo xenon alla pedaliera sportiva in alluminio, dai cerchi in lega da 18” alla pelle Frau® “pieno fiore”. Nato in collaborazione con Bertone, quindi, Alfa GT propone stile originale, ricchezza di contenuti e prestazioni esaltanti, e rappresenta una concezione inedita di sportivitа, nella quale convergono anche comfort ed eleganza. Le stesse caratteristiche che il pubblico puт apprezzare su Alfa 166, l’ammiraglia di Casa Alfa Romeo che esprime armonia di forme e di contenuti, e la raffinatezza di una grande berlina di prestigio. A questi punti di forza, Alfa 166 aggiunge, sia all’esterno sia all’interno, particolari estetici di forte impatto visivo e abbinamenti di pelle e colori di grande fascino. La vettura in mostra и equipaggiata con il potente 2.4 JTDm 20 valvole da 180 CV (Euro 4) ed и proposta nell’allestimento Distinctive che offre di serie numerosi e importanti dispositivi: dal VDC alla selleria in pelle, dai proiettori bi-xenon al climatizzatore automatico. In piщ, a richiesta, sono disponibili il tetto apribile, le ruote in lega da 18”, il navigatore satellitare, i sensori di parcheggio posteriori, il volante con i comandi radio, il sistema Hi-Fi Bose®, il CD-changer. Insomma, anche questa volta Alfa Romeo ha voluto presentarsi al Salone di Francoforte con uno stand ricco di modelli nuovi e del passato, ribadendo con forza la sua unicitа nel panorama automobilistico mondiale fatta di vetture e progettisti, corse e motori che hanno segnato il progresso tecnologico e le vicende sportive del Novecento. Perchй nel patrimonio del Marchio c’и tutto questo, insieme con il lavoro e l’orgoglio professionale delle migliaia di persone – tecnici, operai, dirigenti – che nel tempo si sono avvicendati nelle fabbriche, negli uffici e sui campi di gara. Qui si trovano le radici di quell’inimitabile personalitа che sulle strade di ogni giorno ci fa immediatamente riconoscere un’automobile Alfa Romeo da tutte le altre che incrociamo. Alfa 159 Capostipite della nuova famiglia che sostituisce il modello 156, l’Alfa 159 raccoglie il testimone di un modello di successo (dal 1997 ad oggi sono state vendute oltre 680.000 unitа) con il preciso obiettivo di essere il nuovo punto di riferimento del segmento. Per raggiungere questo obiettivo ambizioso la Casa automobilistica ha dato vita ad una nuova generazione di automobili, dove il progetto “Alfa 159” и frutto di metodologie di progettazione innovative realizzate da un team internazionale che и riuscito a coniugare, senza compromessi, il massimo piacere di guida, l’elevate performance e lo stile distintivo con le migliori prestazioni nei campi di sicurezza, comfort e robustezza. Il tutto si и concretizzato in uno chassis completamente nuovo con sospensioni inedite e con una nuova generazione di propulsori e cambi. Insomma, una novitа di assoluto interesse che rende onore alla grande storia delle berline sportive di prestigio firmate Alfa Romeo. E proprio da questo straordinario patrimonio hanno attinto i designer, puntando su forme segnate da una inconfondibile “italianitа”. Stile Disegnata da Giorgetto Giugiaro in collaborazione con il Centro Stile Alfa Romeo, la nuova vettura si presenta con una linea elegante e sinuosa, capace di coniugare dimensioni generose con la compattezza tipica della sportivitа Alfa Romeo: infatti и lunga 4.660 millimetri, larga 1.828 e alta 1.417, mentre il passo misura 2.700 millimetri. Innanzitutto, il frontale forte ed essenziale sul quale domina lo scudo di grandi dimensioni. Da qui, idealmente, si sviluppa l’intera vettura combinando una leggera “aggressivitа” stilistica con una spiccata eleganza delle forme. Impressione rafforzata dalle prese d’aria laterali, dai preziosi gruppi ottici, dalla “V” del cofano pronunciato che enfatizza la presenza di un generoso motopropulsore, dall’abitacolo compatto e rastremato, e dal parafango quale punto di massima larghezza della carrozzeria. Coerente con la parte anteriore, poi, la coda della vettura presenta una forte orizzontalitа e conferma lo stesso linguaggio stilistico: dalla curvatura del lunotto che richiama quella del parabrezza ai gruppi ottici allungati e con elementi circolari al loro interno, oltre al doppio terminale di scarico cromato su alcune versioni che ne accentua l’impronta sportiva. Inoltre, il profilo di Alfa 159 pone in risalto come l’eleganza della vettura viva di rapporti armonici: infatti, da una parte, la proporzione che si stabilisce tra il cofano lungo e l’abitacolo compatto rende il modello prestigioso; dall’altra parte, conferisce un carattere sportivo il rapporto vetro e fiancata, di cui beneficia anche la compattezza dell’abitacolo dovuta principalmente ai montanti (l’anteriore arretrato ed il posteriore a “gomito”). Infine, la fiancata и caratterizzata dall’elegante piega della scalfatura che slancia ulteriormente la vettura. Allo stesso modo della linea esterna anche gli interni, disegnati dal Centro Stile Alfa Romeo, coniugano ricchezza estetica e personalitа sportiva. Di massima importanza nella loro definizione и l’assetto di guida che nasce da precisi rapporti tra pedaliera, sedile, volante e cambio studiati per offrire il massimo controllo e comfort. L’interno si sviluppa attorno al guidatore nella caratteristica struttura a “cockpit”, che circoscrive e comprende nell’area funzionale di guida: il classico volante a tre razze, i due canotti del cupolotto, gli strumenti della consolle, fino alla leva del cambio, ricercando continuitа tra plancia e mobiletto. Tra l’altro, l’uniformitа di linguaggio stilistico и ravvisabile nella forma rotonda degli strumenti analogici, delle bocchette dell’aria, dei tasti e delle manopole. Senza contare che la simbologia e le grafiche costituiscono un ulteriore elemento di conformitа e rispondono al principio di immediata chiarezza e massima leggibilitа. La zona destinata al passeggero и diversamente contrassegnata dagli spazi svuotati ed avvolgenti della plancia raccordata al pannello, per una maggiore sensazione di spazio e di accoglienza. Su questa idea si modellano anche i sedili anteriori e posteriori, avvolgenti e di vocazione sportiva, sono confezionati con attenta selezione dei materiali ed estrema cura dei dettagli: degni di nota l’attenzione per le cuciture e la tradizionale lavorazione dei cannelloni e dei cadenini. Dunque, gli interni dell’Alfa 159 realizzano perfettamente l’equilibrata combinazione di eleganza e sportivitа, tratto distintivo di tutte le vetture Alfa Romeo. Come dimostrano sobrietа di forme pulite unite all’impiego di materiali nobili: tessuti di qualitа, preziose pelli “pieno fiore”, allumini freddi al tatto, oltre alla squisita fattura che riesce ancora a trasmettere il fascino di una produzione artigianale. Comfort L’Alfa 159 circonda guidatore e passeggeri con tecnologie che ne garantiscono il piщ elevato comfort dinamico, acustico e climatico. Da qui nasce un ambiente interno avvolgente e privo di vibrazioni grazie all’accuratissima insonorizzazione della vettura e all’elevata rigidezza torsionale e flessionale della scocca. Non solo. Il nuovo modello offre un ampio bagaglio e numerosi vani portaoggetti, oltre ad un equipaggiamento esclusivo per il massimo benessere a bordo. Ecco allora Cruise control; sensori di pioggia, crepuscolare e di parcheggio; navigatore satellitare con mappe (anche con visualizzazione “bird-view”), comandi vocali e telefono vivavoce GSM integrato; sistema vivavoce con riconoscimento vocale e tecnologia Bluetooth™ che utilizza comandi vocali di ultima generazione che non richiedono operazioni di pre-memorizzazione vocale della rubrica in vettura e consentono di formulare “a voce” il numero desiderato dettando cifra per cifra o di chiamare il destinatario pronunciandone il nome se memorizzato; climatizzatore automatico bi o tri-zona in distribuzione e temperatura; autoradio con lettore CD (compreso file MP3) e CD-changer da 10 dischi; Hi-Fi Sound System Bose® con altoparlante centrale su plancia per una migliore resa acustica; sedili con regolazioni elettrica; sedile posteriore ribaltabile; e, infine, l’avviamento motore si effettua tramite un pulsante posto sulla consolle. Tenuta di strada L’Alfa 159 conferma la straordinaria tenuta di strada che da sempre contraddistingue qualunque modello Alfa Romeo. Merito delle nuove sospensioni (davanti sono a “quadrilatero alto”, dietro di tipo multilink) e di uno sterzo estremamente preciso (il piщ diretto tra le berline di serie e con un diametro di sterzata contenuto). In piщ, la nuova berlina di prestigio propone numerosi sistemi elettronici di controllo del comportamento dinamico come dimostrano il sofisticato VDC (Vehicle Dynamic Control), il sistema antislittamento ASR (Anti Slip Regulation), la funzione HBA (Hydraulic Brake Assistance) che interviene in caso di frenata di emergenza, l’ABS completo di EBD e, infine, il sistema Hill Holder per facilitare le partenze in salita. Infine, l’Alfa 159 3.2 V6 и disponibile con la trazione integrale permanente Q4, una soluzione che assicura una elevata motricitа e piacere di guida. La trazione 4x4 di Alfa 159 и del tipo permanente con tre differenziali ed opera una ripartizione permanente e dinamica della trazione sulle 4 ruote, sia in accelerazione che in rilascio, raggiungendo cosм il massimo livello di sicurezza attiva e di sportivitа. Inoltre, il differenziale centrale autobloccante Torsen C gestisce la coppia motrice ripartendo il 57% alle ruote posteriori e il 43% alle ruote anteriori in modo da avere sempre un effetto leggermente sovrasterzante in particolare nella guida sportiva. Il sistema, infine, assicura ottima motricitа in qualsiasi condizione di aderenza grazie al controllo automatico di qualunque slittamento. Sicurezza passiva Con il nuovo progetto “Alfa 159” la Casa italiana vuole posizionarsi ai vertici della sicurezza passiva. Per questo gli ingegneri Alfa Romeo hanno appositamente progettato e sviluppato il nuovo pianale “premium” che adotta materiali ad elevate prestazioni, lamierati multispessore e saldatura laser. Dal punto di vista dell’architettura la scocca beneficia di numerosi interventi come, per esempio: elementi scatolati rigidamente collegati, sia trasversalmente sia verticalmente; tre linee di carico nella parte anteriore; continuitа dei longheroni per tutta la lunghezza della vettura; strutture integrali e aumento dei punti di saldatura in corrispondenza dei nodi strutturali. Ne risulta una eccellente rigidezza torsionale della scocca ai vertici del segmento: oltre 180.000 daNm/rad. Inoltre, l’Alfa 159 offre fino ad otto airbag (tra i quali spiccano quelli dedicati alle ginocchia e quelli laterali che si estendono lungo tutta la superficie vetrata); sistemi di ritenuta innovativi (pretensionatore su fibbia e limitatore di carico degressivo sulla cintura di sicurezza); e sedili anteriori con dispositivo “anti-colpo di frusta” che, in caso di urto posteriore, avvicinano i poggiatesta alla nuca degli occupanti. L’insieme di queste soluzioni fanno di Alfa 159 il nuovo punto di riferimento del segmento nel campo della sicurezza, come dimostra il brillante superamento delle prove piщ dure in cui sono stati presi in esame tutti i possibili tipi d’incidente (urti frontali, laterali, ribaltamento, tamponamento e incendio), tenendo conto delle diverse velocitа alle quali possono avvenire gli urti, i differenti tipi di ostacolo e la tutela di occupanti con caratteristiche fisiche anche molto differenti tra loro. Motori e cambi Il nuovo modello propone un’offerta motoristica ampia ed articolata. Innanzitutto, i tre nuovi motori JTS con doppio variatore di fase continuo (aspirazione e scarico): il 3.2 V6 24v da 191 kW (260 CV), il 2.2 da 136 kW (185 CV) e il 1.9 da 118 kW (160 CV) quindi con una potenza specifica compresa tra 81 e 85 CV/l. Tutti rispettano i limiti Euro 4 e si dimostrano propulsori ad altissime prestazioni sfruttando al meglio l’iniezione diretta della benzina, ovvero il particolare sistema di combustione che prende il nome di JTS: Jet Thrust Stoichiometric. Per il cliente questo si traduce in una grande brillantezza del motore che aumenta il piacere di guida e le prestazioni. I tre propulsori offrono eccellenti valori di coppia di cui l’88% giа disponibile a 2.000 giri/min: 322 Nm (32,8 kgm) a 4.500 giri/min per il 3.2 V6 JTS; 230 Nm (23,4 kgm) a 4.500 giri/min per il 2.2 JTS; e, infine, 190 Nm (19,4 kgm) a 4.500 giri/min per il 1.9 JTS. Fin qui i benzina. Ma Alfa Romeo и da sempre all’avanguardia anche nei propulsori diesel, come dimostrano, per esempio, il 2.4 JTDm 5 cilindri 20v da 147 kW (200 CV a 4.000 giri/min) e 400 Nm (40,8 kgm a 2.000 giri/min) di coppia e i due 1.9 JTDm: il primo и un “16v” da 110 kW (150 CV a 4.000 giri/min) e coppia 320 Nm (32,6 kgm a 2.000 giri/min), il secondo и un “8v” da 88 kW (120 CV a 4.000 giri/min) e coppia 280 Nm (28,6 kgm a 2.000 giri/min). Tutti dell’ultima generazione di propulsori “Common Rail”, i JTD con tecnologia Multijet appunto, dispongono di una sovralimentazione affidata ad un turbocompressore a geometria variabile ed intercooler. In particolare, il 1.9 JTDm 16v sfrutta una girante specifica sviluppata da Alfa Romeo mentre il 2.4 JTDm dispone di una nuova testa cilindri e nuove bielle in acciaio “fratturato”. Inoltre, i tre propulsori rispettano la normativa Euro 4 e offrono di serie la trappola per il particolato (DPF) che abbatte le polveri fini. Il sistema и “for life”, non richiede l’utilizzo di additivi per la rigenerazione e consentirа di usufruire di incentivazioni fiscali. Infine, nella gamma sono disponibili nuovi cambi meccanici, a sei marce, caratterizzati da corse ridotte, innesti precisi e carichi contenuti. Inoltre, su alcune versioni saranno disponibili cambi automatici e un cambio robotizzato Selespeed, tutti con sei marce. Gamma e servizi Il nuovo modello propone una gamma davvero articolata, nella quale ognuno puт trovare la propria Alfa 159. Infatti, l’offerta si compone di 6 motori e 2 allestimenti; 9 colori di carrozzeria; e 4 ambienti interni in 4 tonalitа (nero, grigio tono su tono, nero e beige, nero e grigio) disponibili in tessuto floccato, Alfatex®, pelle e pelle Frau® “pieno fiore” Inoltre, la gamma offre a tutti i clienti, compresa nel prezzo, 3 anni di manutenzione (o 120.000 km) programmata con validitа internazionale ed eseguita da personale specializzato Alfa Romeo. Il programma comprende anche il cambio dell’olio e dei filtri, e puт essere completato con un’estensione della garanzia a 5 anni, oltre a poter essere ceduto insieme alla vettura nel caso fosse venduta prima dei 3 anni (o 120.000 km). Qualitа L’Alfa Romeo 159 и una vettura progettata per ottenere una qualitа senza compromessi. Tale concetto и stato perseguito durante tutti i momenti del processo di sviluppo della vettura, partendo dalla concezione del prodotto, passando per gli innumerevoli test a cui la vettura и stata sottoposta fino al processo produttivo. La qualitа di Alfa 159 si esprime anche nella scelta dei materiali interni che garantiscono morbidezza al tatto e accoppiamenti precisi e regolari, nel trattamento esterno che prevede una verniciatura all’acqua protetta da un doppio strato di trasparente che la mantiene brillante nel tempo, nella messa a punto dei motori Alfa Romeo per ottenere prestazione e comfort di marcia ai massimi livelli. Per Alfa 159 “qualitа” significa anche qualitа dinamica ai vertici della categoria, ottenuta attraverso la messa a punto delle sofisticate sospensioni e l’elevata rigidezza torsionale della scocca. Infine, “qualitа” significa anche un modo di servizi dedicati ai nostri clienti con soluzioni per tutte le esigenze. Alfa Brera Sportivitа ed eleganza racchiuse in uno stile unico ed esclusivo. Armonia di forme e volumi che, una volta uniti all’eccellenza meccanica e motoristica Alfa Romeo, danno vita ad una vettura bella, potente e solida. И questa, in sintesi, l’anima dell’Alfa Brera, il nuovo coupи che saprа suscitare grandi emozioni e garantire il massimo del piacere di guida. Del resto, progettisti e designer avevano un solo obiettivo: coniugare la sportivitа con l’abitabilitа e la qualitа della vita a bordo. Per raggiungere questo risultato si и partiti dalle ottime premesse dell’affascinante prototipo Brera che aveva entusiasmato la stampa e il grande pubblico come dimostrano i prestigiosi riconoscimenti internazionali: il “Best of Show”, assegnatole dalla rivista Autoweek al Salone di Ginevra; il “Best of Show” nella categoria Prototipi al Concorso d’eleganza di Villa d’Este; 2 premi di categoria al Challenge Bibendum 2002, uno come “one of the most elegant in the world”; e il titolo di “the most fascinating car” del quale и stata insignita al Super Car Rally 2002 da Parigi a Montecarlo. Un curriculum di tutto rispetto, dunque, che oggi eredita la nuova Alfa Brera in commercio alla fine del 2005. Stile affascinante Disegnato da Giorgetto Giugiaro, il modello rappresenta lo stato dell’arte nel campo dei coupи ponendosi come un’auto forte e compatta, padrona della strada e con una spiccata personalitа. Innanzitutto, questo affascinante “2+2” vanta dimensioni generose: и larga 1.830 millimetri, lunga 4.413, alta 1.372, e con un passo di 2.525 millimetri, anche se la profonda rastrematura del frontale e del posteriore conferiscono al modello un’impressione di grande compattezza. Senza per questo togliere eleganza a quelle linee che scorrono morbide, davanti come dietro, fino ai paraurti integrati e ai gruppi ottici con profilo a cuneo convergente. La linea esterna, poi, и un susseguirsi di citazioni classiche, luogo ideale dove gli stilemi tradizionali del Marchio sono riletti in chiave moderna. Basta un rapido sguardo per scoprirli. Ecco, per esempio, un lunotto che ricorda quello storico della Giulietta Sprint. O ancora il posteriore, che ripropone i tratti distintivi degli ultimi modelli Alfa Romeo. Citazione anche nel frontale: il cofano richiama quelli degli anni Cinquanta, quando a dominare era lo scudetto incastonato al centro. Infine, i fari posteriori ampliati e le quattro uscite di scarico contribuiscono a rafforzare l’impressione di una potente vettura sportiva, allo stesso modo dei pneumatici generosi e dei cerchi in lega dal designo sportivo (di serie sull’intera gamma). Insomma, Alfa Brera si pone su una linea di continuitа con il passato ampliandone perт lo spazio interno e la vivibilitа. In particolare, un’auto di grande temperamento ha nel posto di guida il fulcro intorno al quale и disegnato l’ambiente interno: Alfa Brera non fa eccezione, com’и naturale per una vettura nata per offrire prestazioni esuberanti coniugate ad un design dal forte impatto visivo. Interni sofisticati ed accoglienti Disponibile in due allestimenti, tutti dal ricco equipaggiamento elettronico e telematico, Alfa Brera assicura sempre un ambiente accogliente e molto sofisticato, grazie all’impiego di forme originali, colori accattivanti e materiali pregiati per mostrine, plancia e sedili. Insomma, gli interni del nuovo modello rappresentano il massimo livello di sportivitа distintiva. Impressione rafforzata anche dall’adozione di soluzioni innovative come, per esempio, l’ampio tetto in cristallo fisso che aumenta la luminositа interna e la sensazione di spazio per i passeggeri, oltre a dare maggiore slancio alla linea della vettura. Tra l’altro, i sedili propongono appoggiatesta integrati e presentano una chiara impronta sportiva senza per questo pregiudicare il comfort che si mantiene tra i migliori del segmento. Senza contare che, ribaltando i sedili posteriori, la capacitа del bagagliaio passa da 236 a 546 litri, un valore che bene esprime il generoso piano di carico. Tecnica motoristica d’eccellenza Cuore e insieme vero punto di forza di ogni modello Alfa и il motore. Sotto una linea affascinante e di forte personalitа, infatti, le vetture nascondono una gamma di eccellenti propulsori dalla tecnica avanzata e generosi nelle prestazioni. Lo stesso accade per l’Alfa Brera che propone due propulsori a benzina JTS (2.2 da 185 CV e 3.2 da 260 CV) e un turbodiesel 2.4 JTDm da 200 CV (disponibile nel 2006) con filtro DPF di serie, abbinati a un cambio a 6 marce ad impostazione sportiva. Un’automobile, insomma, capace sм di prestazioni esaltanti ma adatta all’uso sulle strade di tutti i giorni. Sicurezza e comportamento dinamico da prima della classe Stile affascinante, grande temperamento e tecnica motoristica d’eccellenza. A questi tratti distintivi, l’Alfa Brera ne propone altri giocando le sue carte migliori nel campo della sicurezza e del comportamento dinamico. Infatti, se il “piacere di guidare” и da sempre uno dei punti di forza delle auto del Marchio, il “piacere di viaggiare” diventa una scelta obbligata quando, oltre al temperamento Alfa, la vettura deve assicurare un ottimo comfort. Per questo motivo l’Alfa Brera adotta sospensioni a quadrilatero alto e Multilink. Si tratta di uno schema che assicura eccellenti prestazioni dinamiche e, nello stesso tempo, un ottimo comfort. In questo modo, chi siede dietro il volante domina al meglio il comportamento da grande sportiva che contraddistingue la vettura ma non rinuncia certo all’elevato comfort di marcia garantito dalle sospensioni. Infine, l’Alfa Brera aggiunge un assetto sportivo; la trasmissione integrale Q4 sulla motorizzazione 3.2 V6; e i piщ avanzati dispositivi elettronici per il controllo del comportamento dinamico della vettura (il sofisticato VDC, con taratura sportiva e non intrusiva, completo di ASR e di MSR). Sicura, potente e dallo stile originale, Alfa Brera segna un ulteriore passo in avanti nel campo dei coupи, una particolare fascia che da sempre vede protagonista internazionale la Casa italiana e la sua lunga tradizione. -
http://www.supercars.net/gallery/119513/4/1.html
-
1956 Lancia Florida 1953 Lancia Aurelia B20 Vignale 1958 Lancia Aurelia Raggio Azzurro II Vignale 1954 Lancia D25
-
www.alfisti.ru/ClubItalia/Scighera/1.JPG www.alfisti.ru/ClubItalia/Scighera/2.JPG www.alfisti.ru/ClubItalia/Scighera/3.JPG www.alfisti.ru/ClubItalia/Scighera/4.JPG www.alfisti.ru/ClubItalia/Scighera/5.JPG www.alfisti.ru/ClubItalia/Scighera/6.JPG www.alfisti.ru/ClubItalia/Scighera/7.JPG www.alfisti.ru/ClubItalia/Scighera/8.JPG www.alfisti.ru/ClubItalia/Scighera/9.JPG www.alfisti.ru/ClubItalia/Scighera/10.JPG www.alfisti.ru/ClubItalia/Scighera/11.JPG www.alfisti.ru/ClubItalia/Scighera/12.JPG www.alfisti.ru/ClubItalia/Scighera/13.JPG www.alfisti.ru/ClubItalia/Scighera/14.JPG
-
In my post pages from Luigi Fusi book 'Tutte le vetture dal 1910'
-
GTAm = GT America http://www.alfabb.com/bb/forums/arc/topic/605-1.html Period factory publications made it clear that the name was a reference to the car’s American connections: in the Jaunary, 1970 issue of Il Quadrifoglio (v.5, no. 14, pp. 68-69) the full name listed in the text is "1750 GT America." Nevertheless, there has been considerable confusion concerning the meaning of the name GTAm, with some authoritative sources suggesting that it stood for GTA "maggiorata" (enlarged) or that "Am" was an abbreviation for "alessagio maggiorato" (enlarged bore). The "GTAm" is the US version of the 1750 G.T. Veloce [Type 105.51] sold only in the USA.
-
I think this prototipo Alfetta GT its look like up sketch This car in other condition http://www.alfaclub.cc/q_mystery2.htm
-
Thank you DOHC )
-
147 GPA = 147 Gr. A http://www.ntechnology.it/2005/temp2.asp?callPage=alfaromeogr.a
-
I have one question. T4 was only progect on paper or was build prototipo, like S10 or Tipo163??
-
2000 Ambulanza Carrozzeria Mariani Very interesting this Alfasud 1 ex used as factory delivery car. And was built one Alfasud pick-up, but I havent photos. I am interest in information about this car. Is this giardinetta or berlina? GIULIETTA Alfa Romeo - anno 1978 Prima serie. Particolaritа: fu un esperimento della C.R.I. in autostrada, con medico a bordo. Poi, a causa della spesa elevata, fu passata nel 1982 alla Polizia Stradale. Donata al Gruppo nel 2000. http://www.volontari.org/mezzi.html
-
Fusi = Luigi Fusi I buy this book here (not spot) http://www.alfetta.nl/
-
Thank you!! I am very interesting in information about giulia promiscua. In this foto Giulia nuova promiscua is this realy Colli carrozzeria or other?? Colli died in 1973, but giulia nuova start production in 1974. Fusi wrote was made only 16 ex Giulia Promiscua in 1968-1969. But photo from Centro di Documentazione Storica Alfa Romeo write 1962, Il Quadrifoglio - 1965. Not Alfa. Lancia Thema 8.32 Station Wagon one-off s/n 67316 ... 1989 Lancia Thema 8.32 Estate Car (one-off for G. Agnelli) Sold Ђ 19,550