Vai al contenuto

DENDI

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    840
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da DENDI

  1. Per me stanno cercando un pretesto per chiudere Lancia ed Alfa in un colpo solo e dimezzare il numero di brand del gruppo.

    Non può essere altrimenti.

    Dopo il tonfo di 500E Abarth non posso credere che si continui a sfornare prodotti del genere ribadendo che per certi brand un imminente futuro 100% BEV.  

    Hanno congelato con una certa facilità Quattroporte, non voglio credere che per una Ypsilon HF non ci siano le condizioni.

     

     

    • Mi Piace 1
  2. 25 minuti fa, __P scrive:


    O della G-Wagen…

     

    la macchina di cui parli ha sempre vinto per i molteplici volti che le appartengono. Sa essere discreta ed anonima, sa essere sportiva, arrogante ma anche di classe. Ma soprattutto esprime sicurezza per la sua qualità ed affidabilità. Il classico oggetto che sta bene con tutto.

    500 (abarth esclusa) è un giocattolino sfizioso, retrò e che vuole attirare l'attenzione. Fine della storia.

    Vespa è un marchio unico su un mercato fatto di scooter di plastica. Ma le 2 ruote con tutto il rispetto per il segmento vivono una realtà molto meno complessa e un mercato molto meno folto e variegato, almeno per quanto riguarda il mezzo da città.   

  3. 14 minuti fa, xtom scrive:

     

    Considera che la 500 è una instat classic, con un design classico che non passa facilmente di moda.

     

    La termica è uscita nel 2007 ed è appenda andata in pensione dopo 17 anni di onorata carriera, senza cambiare una lamiera esterna, solo fari e paraurti.

     

    La 500 elettrica è del 2020, già in regola per le nuove norme sulla sicurezza, potrebbe andare avanti ancora per molti anni semplicemente aggiornando i powertrain, sia termici sia elettrici.

     

     

    Non fa una piega,

    Ma sempre secondo me l'impatto ottenuto nel 2007 e la relativa forza del modello in se di restare a listino sopravvivendo più di 15 anni rimarrà irripetibile. Ricordo che quando usci fu un vero e proprio meteorite caduto sul mercato dell'auto, e non solo su segmento A. 

    Poi si sa, le mode cambiano, l'effetto novità va a scemare ed anche tutte le belle cose di tendenza dopo un po' diventano ordinarie. 

    500E stilisticamente parlando altro non è che è un'ottima evoluzione della precedente, e dubito possa tirare a campare altri 10 anni. 

    • Mi Piace 1
  4. 1 ora fa, Jack_JCW scrive:

    comunque ho visto i prezzi di alcuni usati di 500e e sono molto bassi. Mi viene quasi voglia di comprarne una cabrio. 

     

    Parlando con alcuni venditori del Nord sento dire che degli esemplari usati non sanno più come sbarazzarsene.

    Peggio delle Smart EQ. E Parlo anche per esperienza personale.

     

     

    • Mi Piace 3
  5. A volte sospetto che sul tavolo di Stellantis ci sia la reale intenzione di sacrificare alcuni marchi a scapito di altri.

    Che sia dettato dalla troppa concorrenza interna e dai costi non sostenibili o dalla necessità di sperimentare sul campo il reale valore dell'andamento del mercato BEV circoscrivendo il rischio solo ad una parte del gruppo come Abarth e Alfa.

     

     

    • Mi Piace 3
  6. 21 ore fa, savio.79 scrive:

    Perché senti la necessità di denigrare i pareri altrui?

    L'argomento della discussione è la macchina, non il tuo pensiero riguardo i pareri altrui sulla macchina.

     

    Io invece trovo in tema anche riportare il tipo di accoglienza ricevuta al di fuori da questo forum. Soprattutto alla luce di questa eccezionale ed incomprensibile alzata di scudi. Ci sono pagine social italiane con un discreto seguito che prima hanno raccolto firme far cambiare il nome ed ora, nel pieno dei festeggiamenti per questa battaglia vinta, incitano ad un sabotaggio delle vendite di questo prodotto figlio del diavolo.  

    Qua non si parla del mio pensiero riguardo ai pareri altrui, ma di un malcostume pressapochista e tutto italiano che secondo me merita un'analisi dentro ad un forum preparato e secondo me piuttosto elevato come questo.  

    • Mi Piace 6
    • Grazie! 1
  7. Dopo giorni di riflessione credo di essere riuscito a farmi un'idea su questa Junior, ma anche su chi la commenta e la giudica.

    Signori, a me piace e non capisco proprio il perché di questa campagna d'odio a livello nazionale solo perché costruita fuori Italia. Vorrei chiedere a tutti questi nazionalisti da tastiera l'elenco delle vetture italiane costruite dentro i ns confini e quelle no, secondo me il 90% di questi sostenitori del made in Italy che oggi gridano allo scandalo brancolerebbero nel buio totale! Tutto questo disdegno collettivo per il nome Milano e per un'Alfa costruita su un pianale condiviso l'ho trovato a dir poco imbarazzante. Imbarazzante per il livello e per i contenuti di chi oggi cavalca l'argomento del giorno solo per dare aria alla bocca.

     

    Questa Junior è veramente ben fatta. Forse è la più bella del suo segmento, sia fuori ma anche dentro, dove la trovo veramente originale e ben curata. E vorrei chiedere a tutti questi insospettabili puristi e difensori del marchio, oggi feriti a morte da questo design di rottura, cosa intendono quando parlano di assenza di stile Alfa. A tutti questi intenditori che ci vedono una 2008 (solo per sentito dire) domanderei dove vedono questa parentela così stretta. E poi alla metà di loro chiederei semplicemente il significato dei termini giro porta e padiglione C.

     

    Se questa Junior non venderà sarà anche colpa del livello approssimativo di queste persone. Di questi Italiani.

    • Mi Piace 4
    • Grazie! 3
  8. 28 minuti fa, 1750tbi scrive:

    Quello che ancora non digerisco e secondo me il vero problema del frontale, non è la calandra (che a me non dispiace e che comunque potranno modificare nei prossimi restyling spendendo una cippa), ma è la zona del faro che ho cerchiato. Questo è il punto nevralgico di ogni frontale perché sono gli occhi della vettura, determinano il carattere della macchina stessa e purtroppo sulla Milano non sono immediati nè di facile lettura perché c'è un casino di materiali e forme immane. In quella cerchiatura abbiamo ben 4 superfici e disegni diversi: il faro, la lamiera, una presa d'aria, un rattoppo di plastica nera. Quest'ultimo sa poi tanto di "oddio qui c'è rimasto un buco che ci mettiamo?" ma piuttosto continuare la mini presa d'aria fino al faro? Dando così un significato "tecnico" a quel baffo nero? Anche il faro è inutilmente complicato, vanno bene i tre led superiori, ma poi perché incorniciare il proiettore con due pezzetti di led, uno orizzontale e uno verticale? Bastava l'orizzontale

    Milano_mod.jpg

     

    Sono d'accordo.

    All'influenza francese che per tradizione pasticcia e carica di dettagli/elementi senza molta logica come se fosse l'unica strada per dare una personalità alla vettura avrei decisamente preferito un approccio più minimal e votato al buongusto.

     

    • Mi Piace 4
  9. A prescindere dai gusti personali e del poco materiale non ufficiale di cui disponiamo mi sento di fare un'unica considerazione.

    Trovo troppo poco valorizzato lo scudo. Storicamente su ogni Alfa, bella o brutta che sia stata, il primo elemento distintivo che salta all'occhio il mezzo al mare di automobili è appunto lo scudo anteriore.  

    Oggi lo trovo quasi mimetizzato tra un sacco di dettagli ed orpelli molto carichi che ne limitano l'impatto visivo.

    Mi domando perché mai. 

     

     

    • Mi Piace 1
  10. 2 minuti fa, 4200blu scrive:

    Boh...gia MiTo e Punto hanno avuto significante piu cavalli 15 anni fa. Una Milano come mini-suv e molto piu pesante e poi solo un 3cil a 136CV per una Alfa di 2024 e solamente ridicolo.

     

     

    Io cerco di guardare all'utenza tipo.

    E ad oggi le prestazioni, la coppia, la ripresa stanno diventando requisiti secondari.  

    Che piaccia o meno sono le Formule di finanziamento, le maxi rate. il valore residuo ed tempi di consegna ad essere determinanti.

    Se poi ci associ un design carismatico e mediamente accessoriato il gioco è fatto.

    A quel punto ben vengano pure i CV giusti. 

     

    • Grazie! 2
  11. Di buono e rassicurante ci sono le proporzioni che, vedendo le parenti strette, dovrebbero essere un'ottima base di partenza.

    Se il posteriore non sarà azzardato come qualcuno dice secondo me ne uscirà un bel giocattolino che grazie a misure più generose di Avenger scongiurerebbe (almeno in parte) una potenziale cannibalizzazione in fatto di vendite. Unico rischio secondo me potrebbero essere sbalzi troppo accentuati, ma non voglio nemmeno pensarci.

     

    Vanificate le pretese sul tipico piacere di guida Alfa mi accontenterei (almeno per questo segmento) di un prodotto dall'aspetto ragionevolmente dinamico ed equilibrato da non stufare dopo 1 anno. 

    • Mi Piace 4
  12. Continuo a non capire in che direzione sta andando Maserati.

     

    Da una parte 2 prodotti tipicamente classicheggianti, votati al comfort e tanto (troppo) conservativi.

    Dall'altra una Supercar scarna che in questa nuova declinazione estremizza ancor più il carattere corsaiolo.

     

    Sul resto solo vuoto cosmico.

     

     

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.