Vai al contenuto

Erik Mancini

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    309
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Erik Mancini

  1. 2 ore fa, nucarote scrive:

    , comunque ai tempi era un buon affare con i Km0 in quanto al prezzo di una Giulietta nuova mediamente equipaggiata ti compravi un macchinone.

     

     

    Ecco questo concetto lo Espresse pure l'uomo col maglioncino un anno prima del lancio della Giulia, quando annunciò la fine di Lancia.

    ..e mi fa riflettere

    SECONDO VOI tali svendite sono cose accettabili da un marchio PREMIUM?

    Inutile parlare di lusso qua dentro.

  2. 4 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

    Ho il libro di Fumia e ahimé conosco il travaglio per fa uscire quella porcheria di Lybra.

    Ah, visto che si parlava di cilindrate, ho avuto il 2.5 dci su pathfinder ed il 2.0 multijet su Freemont e rispetto al v6 benzina usato negli States su 4runner non è che li ho trovati così fuori luogo.

    ☏ SM-G970F ☏
     

    Infatti. A cavallo del millennio il MOTORONE Diesel di minimo 3 Litri (specie sui segmenti E) era soprattutto una moda...uno status.

  3. 41 minuti fa, johnpollame scrive:

     

    Non sai di cosa stai parlando. 

    Senza polemica. 

     

    (E chiudo il fuori tema.) 

     

     

    E invece lo so eccome. come queste storie le conoscono bene tutti quelli che nelle officine autorizzate del marchio faticavano a trovare i ricambi.

    E SMETTETELA CON I NAZIONALISMI BECERI.

    FCA non è l'italia.

    • Mi Piace 1
    • TESLA Hug [Trolling Mode] 3
    • Ahah! 1
  4. 33 minuti fa, gianmy86 scrive:

     

     

    Ecco la chiave di tutto.

     

    Marzo 2011: presentano la Lancia Thema.

     

    Novembre 2011: arriva il Governo Monti.

     

     

    E una piccola, sostanziale differenza. Negli anni 2003-2010 avere una seg. E che non fosse 3.0 6 cilindri diesel era un disonore, una figura di m****. E infatti le italiane che si fermavano al 2.4 jtd 185 cv pativano a bestia, e le franzose con il 2.7 (finito pure su Jaguar :Dpure.

     

    Poi, finalmente, arriva la Thema 3.0.

    Ed ecco che le A6, le classe E e le serie 5 iniziano a vendersi solo 2.0, tra il panico di controlli dell'Agenzia delle Entrate e i Tutor che si diffondono sempre più. E un occhio ai consumi, che fare i 12 km/l con un diesel automatico inizia a dar noia.

     

    Et voilà il flop di Thema. Arrivata fuori tempo massimo. 

     

    Come Giulia.

     

    Un vero feticista cercherebbe una Fiat Freemont 3.6 :D 

    E così ,seppur indirettamente un altro bastone tra le ruote a quella che poteva essere una fase transitoria per una parte dell' industria italiana (o comunque di un marchio italiano) CE l'ha messa la nostra cara vecchia e malata politica.

    POI qualche governo non eletto dopo vediamo quello scalmanato del toscano che voleva farsi il giretto con la Giulia QV attorno al quirinale...

    ma cose di pazzi

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
    • Ahah! 2
  5. 3 minuti fa, johnpollame scrive:

     

    No.

    Può non piacere il muso sottile della prima serie,

    ma, a differenza della k, la 166 è -tuttora- un gran macchina.

    rapportata al periodo di esistenza/vendita era PEGGIORE della 164...e con uno style più insulso.

    Inoltre sarà un caso, ma tutti gli esemplari che ho visto circolare avevano rotture OVUNQUE agli acessori...dal tachimetro all' infotaiment ecceccecc davvero fatte col culo.

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 2
    • Ahah! 1
  6. 2 ore fa, Tempra Veloce scrive:

     

    a 150.000km sia che tu avessi cambiato l'olio ogni 50k che non, dovevi rifare il cambio... per non parlare degli alberi a camme che si consumavano... avevano semplicemente sbagliato la barenatura... e le fasce elastiche ? prova ad aprire il tappo dell'olio col motore acceso ma mettiti la maschera... e i braccetti anteriori ? se ne consumavano a carrettate... e la pompa vp44 ? se si rompe ci vogliono 3-4000 euro... e la scatola dello sterzo ? a me l'hanno revisionata perché lì vicino c'era uno che sistema sia servosterzi ed idroguide ma se non trovi la concessionaria onesta ci vogliono altre 600 euro.. io ne ho spese 180... e la centralina abs ? quelle del 1998 hanno tutte la spia accesa... in volkswagen per una revisionata vogliono 1000 euro, a me in bosch ne hanno prese 200..

     

    Fidatevi di me che parlo con cognizione di causa... la a6 del 1997 era peggio della k almeno almeno sino al mega restyling del 2003.. solo che i vaggari perseverano a prendere fregature, e i lancisti presa per il culo per presa per il culo sono diventati audisti...

    Si beh anche le 180CV integrali automatiche tanto appetitose e tutte perfettine nell abitacolo...

    poi rogne sotto il cofano a non finire..conosco gente  che le ha svendute pur di liberarsi della disperazione.

    2 ore fa, VuOtto scrive:

     

    Io questa qui sopra.....che è stata la macchina dei miei teen ages, ce l'ho ancora in garage....ma "purtroppo" è un naftone tds, ma sempre a 6 cilindri! :-D

     

    Per me la E39 è la più bella berlina che ha fatto finora la BMW.

     

    La lancia K, in sè, non era male, ma pagava uno stile davvero da pensionato. con le berline tedesche che offrivano cerchi, motori, stile e soluzioni più all'avanguardia, oltre ad essere di "moda" hanno fatto il resto.

    Quella che io definisco la 5er PRE Bangle secondo me rappresenta il PICCO massimo dello style di BMW

    • Mi Piace 2
  7. 3 ore fa, mmaaxx scrive:

    Parlare bene della K è quasi come dire che Rosy Bindi è trombabile.

    TUTTI e sottolineo TUTTI quelli che avevano la Thema e sono passati alla K si sono pentiti. Alla grande.
    Conosco due persone che si sono liberati della K dopo 3-6 mesi dall'acquisto e pur di rimanere in Lancia hanno preso la Dedra. E la ritenevano superiore!

    TUTTA la verità..NIENTALTRO CHE la verità

    PURTROPPO.

    Ricordo benissimo quando uscì la K. Tuatta la clientela Lancia con la Thema era rimasta entusiasta dai servizi sui giornali. Era un auto piena di brillocchi di specchi per allodole.Fatto sta che chi l'acquisto se ne liberava spesso e frettolosamente. sul mercato dell' usato ne trovavate tantissime e con kilometraggi assurdamente bassi.

    peccato che chi la vendeva passava al mondo tedesco.

    IDENTICO discorso per 166 di AlfaRomeo..e di li fu l'inizio della discesa.

    1 ora fa, Tempra Veloce scrive:

    se mi dici che la prima audi a6 era una gran macchina ti rispondo che a parte il 1.9 110cv era una gran chiavica infatti sono scomparse tutte... vai a vedere come era messo il 2.5v6 tdi 150cv e il cambio tiptonic... la merda più totale... ma dove lo vedi il legno vero ? è tutta plastica lucidata... se volete una macchina che abbia il legno vero non rimpiangete le thema ma compratevi la Giulia... su quella si che hanno messo il legno vero...

    MARONNA..l'ho guidata spesso.

    Quel cambio automatico era qualcosa di angosciante...pareva un neopatentato  che sfrizionava!

  8. 7 minuti fa, Auditore scrive:

    Da sola no; serve una fusione a tutti i costi

    Un po' come Goku e Vegeta...ok ok

    image.png.6a35f9505b273a11ae82950f8250132a.png

    quindi fuori le vs opinioni

    PARTNER IDEALE e come sinergizzare le risorse/componenti utili per fare ste benedette Lancia.

  9. 20 minuti fa, Tempra Veloce scrive:

    ma fare una cosa semplice semplice: ricarrozzare una 500x in stile non 500 ma tipo mokka, metterci molta pelle marchiata frau o alcantara di qualità e provare a vedere se un suv elegante, ben rifinito, con un infotainement adeguato possa ancora vendere ? d'altronde per ora sia come benzina che come diesel abbiamo motori migliori di vag... manca solo di fare una 'buccia' ben fatta ed attraente...

    eh no ma il santo maglione (perchè lo faranno pure santo) profetizzò che non l'avrebbe comperata nessuno!

    manco le cose facili con i pezzi già in casa hanno saputo fare quegli ASINI.

    e comunque poteva essere un INIZIO ma poi le cose si portano avanti e le gamme vanno seguite non come con Alfa : due vetture seppure valide buttate la aspettando che i clienti ce le vengano a chiedere perchè siamo i più belli del mondo.

  10. 5 minuti fa, v13 scrive:

    scusate, ho provato a leggere le ultime due o tre pagine ma ho smesso dopo la comparsa dei primi effetti psichedelici :-D

     

    quindi, giusto pour parler, nel mondo attuale Lancia non ha più senso. Se proprio ci fosse qualche folle dentro FCA potrebbero dedicarsi a fare repliche tipo Singer o tipo quelle che tira fuori ogni tanto la Jeep, con meccanica moderna (ICE, ibrida, supercazzola), praticamente fatte a mano e con prezzi da nababbi e trafficanti, facendo tutti i nostalgici felici.
    Win-win.

     

    :b9

    Fammi capire : sostieni che Lancia nel senso di mass market o premium attuale non avrebbe più senso?

    si concordo.

  11. 35 minuti fa, Auditore scrive:


    Tutto corretto. Quindi concorderai che Lancia non potrà mai posizionarsi in quel settore. Mentre può stare tranquillamente nel premium + qualche vezzo rappresentato da modelli di nicchia. Se lo si vuole fare si fa...

    Invece , vista la recente avventura di Alfa con Giulia ho grossi timoti pure per una figura di Lancia nel Premium

  12. 33 minuti fa, KimKardashian scrive:

    Vendute in perdita, la seconda è solo per immagine, fatta in piccoli numeri.... 

     

    e poi con Bentley che perde quattrini, Aston altrettanto, Rolls causa brexit e il fallimento Maybach dovrebbe far capire che anche il settore high end in futuro diventerà sempre e piu ricarrozzamento di barconi pre esistenti.... 

    assolutamente. e vogliamo citare l'esempio di perdita più ecclatante ovvero la BUGATTI  della gestione VW?

    perdonami KimK. ma cosa intendevi esattamente con "Rolls causa brexit"? me lo potresti gentilmente spiegare? (sul serio)

    poi, analizzando i casi

    Bentley è costruita sul pianale "Panamera"(chiamiamolo così valà) e perde soldini fatto sta che voci di corridio affermano che VW presto si libererà sia di Bentley che di Lamborghini e Bugatti.

    BMW crea per rolls una piattaforma dedicata "mamma" di quella applicata alla serie 7

    Aston Martin mollata dalla ford in disperazione nel momento più critico dell' economia maericana dopo il 38.

    e non solo Tata infursi sul mantenimento di JAG e Land potrebbe cedere uno dei due brand a breve.....

    eppure tutti pronti a dire che il mercato del lusso "tira"...a questo punto direi quello d'epoca sicuramente ma.....

    Gente ancora convinta che un Gruppo come FCA potrà ancora risollevarsi

    THE LAND OF CONFUSION.

  13. 5 minuti fa, mmaaxx scrive:

    Citofonate al presidente dell'URSS Putin e chiedete di fare la Thema III con 'sta roba qua ?

     

    1280px-Aurus_Senat_Genf_2019_1Y7A5897.jp

    1280px-Aurus_Senat_Genf_2019_1Y7A5474.jp

    aurus-senat-sitzprobe-2019.jpg

    ah no, io volevo andare direttamente dall'imperatore del sol levante per chiedere di questa

    image.png.22cbcfc743b6cc9d4243ac8ba519c309.png

    e comunque a conti fatti non è che sti due bei prodottoni orientali siano tanto meno "finetti" che le stesse RR

  14. tanto per fare scuotere un po' gli animi più scettici:

    queste vengono vendute a 300.000 (TRECENTOMILA daccordo) euro e non è neppure una Lancia dei tempi più "gloriosi"

    image.png.61f4d555df836b51e611ea644dcf8aeb.png

    IN inghilterra producono invece queste

    image.png.57418c8073599467280c4d3fce291f33.png

    di cui non perdono nemmeno il tempo a comunicarvene il prezzo.

  15. ho trovato questa slide in rete e pèotrebbe essere molto più esplicativa di tanti discorsi...anche se credo si riferisca più ad una visione del Premium oderno confrontato con le Lancia dei 60.

     

    claim5.jpg

    13 minuti fa, lukka1982 scrive:

    Ah ok...

    Stiamo parlando del nulla cosmico in pratica.

    Come dire che qualche coraggioso imprenditore dovrebbe comprarsi Skoda da VAG per farle fare auto di lusso (elettriche) come prima della seconda guerra mondiale e del comunismo... ?

     

    Vabbé dai... vi lascio divertire!

    Io esco ?

     

    P.S.: Pagani qualche distributore/concessionario fuori da l’Italia ce l’ha. Ad esempio Kessel in Svizzera per dire uno che mi viene in mente! 

    Anche solo per la semplice manutenzione ordinaria! 

    Mica penserai che per far un tagliando i clienti la mandino ogni volta in Pagani.

    con la differenza che scoda non produceva auto  di lusso al livello di Lancia e che i suoi prodotti non uscivano dai confini del territorio cecoslovacco.

  16. 3 minuti fa, Alain scrive:

     

    ah ok ?

    Inoltre (forse mi sono spiegato male) con un prodotto di Lusso di LANCIA non andrei mai a fare una concorrenza "industriale" a RR o Bentley.

    Ricordiamoci che quelle case stampano comunque qualche migliaio di auto su base annua(4.107 nel 2018 compresa la SUV Cullinan)

    NO no, per un ipotetica GT Lancia si tratterebbe di qualche decina su ordinazione se non vendute ad aste specializzate. TUTTO un altro mercato.

  17. 5 minuti fa, Alain scrive:

    ma in quale mondo esattamente, un marchio che nel 2019 ha in listino un'utilitaria da 10 mila euro da circa 6 anni, che è venduta in concessionari FIAT, senza neanche un corner dedicato ma sotto lo striscione LANCIA penzolante dal soffitto, potrebbe fare con un pianto ipotetico di rilancio, finanziato da chissà quale gruppo, concorrenza alla BENTLEY ed alla ROLLS-ROYCE?  

     

    INFATTI, se rileggi quel papiro biblico che ho scritto qualche post fa vedrai che dichiaravo che bisognerebbe cancellare il recentissimo passato del marchio dai cervelli della gente... e  non so se ci siano ancora tecnologie adatte a questo scopo!

    dopo tutti questi ragionamenti assieme a voi comincio a capire che :

    a volte forse è meglio morire che passare il resto della vita a fare quello che vogliono gli altri o quello che non ti rappresenti.

  18. 8 minuti fa, Sandro scrive:

     

    Esco un attimo dalla mia cripta per un mio, personalissimo e non condivisibile, pensiero sui marchi d'iperlusso Rolls-Royce e Bentley.

    Essi oggi esistono per due semplici motivi: sono marchi inglesi in mano a gruppi europei di prima grandezza.

    Nati prima (Rolls-Royce) o subito dopo (Bentley) la prima guerra mondiale, quando l'impero britannico dominava mezzo mondo e chi contava mandava i rampolli a studiare in UK, a contatto con la nobiltà dell'epoca che usava quei mezzi, poi se li son portati "a casa", quasi a dimostrare d'aver imparato la lezione; sono sopravvissuti alla seconda guerra mondiale (quando TUTTI i marchi europei di lusso sono scomparsi, tra crisi del '29 e distruzioni belliche) perché la nobiltà ha continuato a comprarle e a mantenerle "di moda" laddove la GB aveva ancora influenza, arrivando addirittura agli anni '60 quando artisti (mi sembra di ricordare Salvador Dalì) e band musicali usarono le RR, diffondendone il mito ai fan. Tutto cambia con il '68 e le rivoluzioni culturali associate, RR e Bentley devono unirsi per sopravvivere ma negli anni '90 vengono vendute chi a VW, chi a BMW, sfruttando ove possibile le banche meccaniche delle rispettive case madri.

    Isotta Fraschini, Hispano Suiza, Bugatti (che nulla c'entra con quella attuale, marchio a parte) sono semplicemente scomparse quando il loro sistema paese non ha più potuto sorreggerle. Guardate la stessa Cadillac, già definita la Rolls-Royce degli USA, che fine ha fatto.

    UN' analisi IMPECCABILE.

    che dire SANDRO esca più spesso dalla sua cripta che ci farebbe solo piacere!

    colgo l'occasione per allegarvi un interessante video di brand di lusso scomparsi nel corso del secolo scorso.

     

  19. 23 minuti fa, lukka1982 scrive:

    Ah beh... se parliamo di gruppi in salute! ?

     

    Aldilà delle ipotesi da fantaCEO, mi piacerebbe capire chi dovrebbe comprarsi un marchio MORTO da RILANCIARE in una fascia di mercato che non è MAI stata sua, ed il cui ricordo che ne ha globalmente laggente è una HATCH con gli steroidi???

     La hatch steroidata sarebbe il Deltone HF?

    Si beh certo, tutto sommato anche Bugatti ha avuto un lungo periodo di morte....e non apparente. Però Bugatti non è mai stata sputtanata a livello utilitario popolare.

    Credo che un prodotto come quello sopra ipotizzato sia più plausibile in un mondo automobilistico elitario fatto di concorsi di eleganza e/o di aste come la Barrett Jackson o la Gooding & Company.

    Cioè dimenticatevi tutto quello che è automobile (anche se di lusso) industriale, ai numeroni di produzione, ai depliant ed alle concessionarie.

    Qui si sta parlando di una dimensione dell'auto totalmente diversa...avete mai visto una concessionaria Pagani in giro? NO sono tutti altri giri di mercato e di vendita e dove di grana ne gira tanta e con pochi sbattimenti.

     

     

     

  20. 11 minuti fa, Alain scrive:

     

    siamo seri... certe cose non bisognerebbe neanche scriverle o pensarle... 

     

    Ovvio che se si rimane con il cervello in quest' epoca è impensabile. Ma bastaandare a guardare qualche tempo indietro per scoprire che per avere più prestigio che una RR bastava una IF....ISOTTA FRASCHINI....Milano , Italia

    Voglio dire..il mondo non è mai stato fermo. Oggi RR è controllata da un gruppo che si chiama BMW e al mondo ci sono Gruppi automobilistici (specie in asia) ben più pontenti di BMW.

    QUINDI RIPETO LA MIA PERSONALISSIMA TEORIA

    un IPOTETICO rilancio del marchio LANCIA nel settore "hi-end" del lusso potrebbe avvenire solo sotto il controllo di un potente gruppo automobilistico.

    ASSOLUTAMENTE IMPOSSIBILE effettuare una manovra del genere sotto un gruppo instabile e NON IN SALUTE come FCA.

  21. 52 minuti fa, holden75 scrive:

     

    Come sempre la domanda cruciale è: un acquirente di RR o Bentley (ma vale pure per la triade tedesca) prenderebbe in considerazione Lancia come alternativa, a parità di prezzo e contenuti?

    oh, finalmente una bella domanda!

    In effetti anche Maybach ha dimostrato che chiunque voglia lottare con la "doppia Erre" si faccia male prima o poi.

    Solo Toyota mi sa che ci è riuscita con la CENTURY che ricordiamo sia relegata nel solo mercato giapponese.

    Diciamo anche che il grosso errore della scorsa edizione di MAYBACH (la 57 e la 62) sia stato peccare di presunzione. Ovvero, credevano che i clienti del lusso avrebbero apprezzato uno style troppo vicino alla classe S di allora e che lo avrebbero accostato alle Rolls.Esattamente la stessa sega mentale boriosa di chi progettò la VW Pheton.

    Secondo me Le future ed ipotetiche grosse lancia di lusso dovrebbero muoversi su numeri limitati di esemplari annui facendo così in modo di garantire all' acquirente un valore crescente nel tempo.

    Insomma comrare un "Astura 2020" dovrebbe rappresentare una sorta di investimento...un po' come si fa con le Bugatti e non con le Bentley.

    12 minuti fa, nucarote scrive:

    Se il metro sono le partecipazioni ai saloni internazionali sempre più snobbati dalle case, allora ci sta più di un gruppo alla canna del gas oltre FCA. Per gli annunci sull'elettrificazione da parte di FCA ti rimando agli appositi topic dedicati ai prossimi modelli del gruppo. Poi se hai altro materiale più specifico sulla prossima dipartita di FCA ti invito a postarlo. 

    Annunci...conventions.... festoni...piani industriali..spettacoli con Boccelli che canta il principe Kalaf. Quanti ne hanno gia fatti?

    Quante parole?..ma sempre pochi pochissimi fatti.

    Fino a ieri è servito a gonfiare i titoli in borsa ma oggi non riescono nemmeno più a fare quello. Personalmente i miei titoli fiat (ne avevo comprato qualcuno) li ho già ceduti tutti perchè in calo e temo che difficilmente si risolleveranno.

    Ma senza andare tanto in la con i discorsi finanziari basti osservare il caso dell'ultimo rilancio AlfaRomeo : quattro anni fa eravamo tutti gasati con la promessa di 7 nuovi veicoli su base Giorgio e tante care cose. Siamo nel 2019 e abbiamo visto solo due veicoli e già in grosse difficoltà sul mercato e l'unica cosa nuova che si è presentata è una maquette scrasusa di un suv per giunta NON ipotizzato su base giorgio ma su quella di una 500X. GRANDIOSO!

    INOLTRE altra prova da fare : aprite il sito della fiat in brasile e poi ditemi che sensazione avete.

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
    • Grazie! 2
  22. 10 minuti fa, nucarote scrive:

     

    Prima di avventurarsi in simili affermazioni sarebbe bene riportare qualche fonte in cui si annuncia la morte di questo o quel gruppo. Altrimenti ogni commento di questo genere diventa solo una manifestazione di  antipatia verso il gruppo di cui si vuol decretare la "morte" e questo non è un forum per haters.

     

    A parte ciò vorrei ricordare lor signori, che l'elettrico non è più un qualcosa di elitario e/o distintivo, ma una realtà sempre più incombente nel mondo automotive, tanto che forse tra un lustro o forse meno avremo delle EV anche marchio a Dacia. 

     

     

     

    Stia tranquillo signor moderatore...non sono antipatizzante di FCA ne del made in italy...tantochè attualmente possiedo un mezzo creato dal gruppo come veicolo personale.

    Non ho mai considerato la tecnologia propulsiva elettrica come qualcosa di elitario bensì qualcosa che si diramerà in tutti i settori di vendita attuale.

    in parole povere ci saranno le utilitarie eletriche, le global cars elettriche, le premium elettriche le luxory elettriche eccecc

    MA tornando al discorso del futuro di FCA non è che ci voglia molto a capirlo basta osservare l'attuale gamma di prodotti vecchia e senza nessun annuncio di rinnovo oppure basta osservare le loro presenze sempre più scarse ai saloni internazionali...

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
    • Perplesso... 1
    • Ahah! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.