Vai al contenuto

CarBreathing

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    582
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da CarBreathing

  1. A me più che la guida (come correttamente fate notare, su questi livelli di potenza e per l'uso che se ne fa, le differenti dinamiche di guida non si percepiscono) dà fastidio la fiancata. Aver perso il cofano lungo orizzontale e lo sbalzo anteriore ridotto, per me è stato il cambiamento killer del nuovo modello.

    Per me non c'è storia, io dopo 6 anni guardo la mia e dico ancora "che bella che sei"

    EnrUdkbW4AEs4nm.jpg.aaf92968b542a396c924acaca7972f29.jpgcosySec.thumb.webp.be37b589c8323011d24bcfc4f42f05f3.webp

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
  2. 2 ore fa, Ale1997 scrive:

    Io non comprendo quale sia il vero problema di prodotti come Giulia Stelvio, al netto anche degli ultimi aggiornamenti tecnologici.

    **CUT**

    Felis ha centrato il punto 

     

    2 ore fa, Felis scrive:

     

    Si scrive "target". Il difetto è che portano il marchio Alfa che è ad oggi annacquato e con scarso peso a livello mondiale, no c'è stato quel salto a farlo diventare un marchio globale come i soliti della triade. È di fatto una di nicchia con una gamma da marchio esotico. Se fossero state nel listino BMW o Audi o Benz e portate avanti come prodotto con la testa (restyling fatti a tempo debito e non dopo 7 anni) si avrebbe avuto l'impressione di un prodotto più curato e seguito. Non puoi pretendere di vendere la stessa auto a chi finisce il contratto di leasing al 4 anno.

     

    Il problema di Alfa con Giulia e Stelvio è che ha fatto un prodotto strabiliante in un momento dove la reputazione di Alfa era al suo minimo storico. Le strade erano due:

    1- scegliere la filosofia attuale di best in class dinamica trlasciando le chicche tecnologiche (non parlo fulledde e touch da 15'', ma anche personalizzazioni riding mode, sedili ventilati, clima tri zona, adas, etc), continuando ad investire nel tempo con MY e accompagnando nuovi modelli coerenti nell'impostazione. Aggiungo attenzioni a canali vendita e assistenza post. Solo così guadagni rispetto del cliente, ma non è immediato. Porto sempre l'esempio di Audi, quanti anni le ci sono voluti prima di costruirsi la reputazione attuale?

    2- fare il prodotto stratosferico, meglio della triade in tutto e per tutto, ad un prezzo del 15% inferiore. Strada più veloce ma economicamente non percorribile.

     

    Mi rendo conto che la potenza di fuoco della triade su capacità sviluppo prodotto e rete sia su un altro campionato, infatti non mi aspetto miracoli nel breve. Ma sicuramente sfornare prodotti percepiti da tutti come comptini fatti al risparmio tipo Tonale e Junior di certo non aiuta il marchio e neppure Giulia e Stelvio.

     

    Semi OT: penso che voi sottovalutiate troppo il peso degli optionals. Avere la visione notturna, i sedili massaggianti, le sospensioni pneumatiche, etc sono sicuramente optionals che lo 0.5% degli acquirenti metterebbe, ma farebbe percepire al cliente un prodotto di tutt'altro livello tecnologico.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  3. 13 minuti fa, AndreaB scrive:

     

    **CUTTED**

     

    E' proprio quello il problema. Pubblicizzare il display pubblicizza il prodotto attuale, richiamare il (prestigio) passato non c'entra nulla.

    E' come se Nokia pretendesse di vendere ora solo perché aveva il "monopolio" dei cellulari prima degli smartphone. Se il prodotto oggi non è all'altezza, così facendo sminuisci solamente il passato. Mi sembra sia proprio quello che è successo, vedi come viene percepito il passato di Ferrari vs quello di Alfa.

    • Assurdo! 1
    • Perplesso... 1
    • Ahah! 1
  4. 22 minuti fa, AndreaB scrive:

    La maggior parte dei marchi automobilistici mondiali pagherebbe per avere la storia dell'Alfa Romeo....

     

    Ok ma ora io devo comprare la macchina che è disponibile nel mercato, che me ne faccio della storia?

    Non fraintendermi, la mia prima auto è stata un'Alfa, che per certi versi è meglio della mia attuale BMW. Però è diventato maccheronico questo continuo richiamo al passato senza nulla di nuovo e concreto.

    • Mi Piace 1
    • Ahah! 1
  5. Proprio non riusciamo a fare una pubblicità senza richiamo al passato. Poi ci prendono tutti in giro Italia pizza e mandolino.

    Mi sembra la metafora perfetta dell'Italia moderna: Paese indietro di decenni culturalmente ed economicamente ma siamo meglio degli altri perché "siamo la patria della civiltà Romana". Finché rimarremo legati al passato non saremo mai capaci di andare avanti. Rimangono per fortuna delle eccelleze fuori dal coro (Fine OT)

    • Ahah! 1
    • Grazie! 3
  6. 12 ore fa, Melone scrive:

    95km in elettrico, fanno 1105 km di autonomia a benzina... serbatoio infinito? O si ricarica sia alla spina che grazie al termico? Comunque sono commosso dal dato sul CX, ormai non lo cita più nessuno...

     

    1 ora fa, Gengis26 scrive:

    Certo che possono, anche un Pandino Hybrid con mild a 12V recupera qualcosa in frenata.

     

    Quindi è così che arriva a quel chilometraggio, nessuna magia sul serbatoio

  7. 5 ore fa, Podz scrive:

    Dettaglio dello scudetto plasticoso da questo video, a mio avviso la parte peggio riuscita di questa Milano (che in generale non mi dispiace). Sarebbe bastato poco per rendere il frontale decisamente più gradevole.

     

    Scudetto-.jpg

     

    Conoscendo poi la qualità storica delle plastiche del gruppo italiano mi aspetto cristallizzi nel giro di 3 anni diventando una cosa oscena

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.