Vai al contenuto

Ross 9

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    455
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Ross 9

  1. 18 minuti fa, J-Gian scrive:

     

    Ti riferisci a questo qui cerchiato in arancione?

     

    E' il cambio a 6 rapporti con all'interno un generatore elettrico, generatore che viene utilizzato per caricare la batteria o dare corrente al motore posteriore durante il funzionamento 4x4

     

    Schema ibrido plugin fiat.jpg

    Si esatto mi riferivo a lui.  Più che altro mi chiedevo come, oltre a far da generatore per ricaricare la batteria ed alimentare eventualmente il motore elettrico posteriore, si comportasse quando il termico sta spingendo l'asse anteriore.

     FCA è assodato che implementerà la modalità P1 oltre la modalità P4 (e-axle) ma ancora non riesco a capire come

  2. Nel video di AlVolante si vede lo schema del sistema elettrificato che funziona in modalità ibrida (min 1.40), mi sapreste spiegare qual è l'esatto funzionamento del componente attaccato all' ICE?

     

     

  3. Fossi in voi non sparerei così random sul velivolo, ma proprio per niente.

     

    Ci possono essere n-mila motivi per la caduta di un velivolo, e spesso non è dovuto dalla macchina in sè (poi magari lo è, ma nel mondo aeronautico lo si attesta solo dopo rigorose analisi).

    • Mi Piace 1
  4.  

    9 minuti fa, Adan67 scrive:

    Avete notizie di come ne parlano all'estero?

    Stampa Tedesca e Inglese...

    E' in qualche copertina di riviste specializzate?

    ?

    In generale da quel che poco che ho visto è stato parecchio notato e apprezzato dalla stampa francese e inglese e i commenti, per quel che possono contare dei commenti sui social, sono molto positivi. La stampa tedesca ha deciso scientemente di citarlo a malapena e cercarlo di affossare sin da subito dicendo che esce troppo tardi (AMuS).

    • Mi Piace 1
    • Ahah! 1
    • Grazie! 1
  5. 41 minuti fa, MacGeek scrive:

     

    Gli allestimenti al momento previsti su Renegade PHEV 190cv sono Longitude e Limited, per la 240cv Altitude e Trailhawk.

    Analoga cosa per Compass?

  6. Comunque come volevasi dimostrare, Tonale arriverà come detto mille volte nel tardo 2020 ( mi sembra logico supporre che ci sarà un' "Opening edition" ordinabile nel 2020 per poi avere le consegne successivamente). Vediamo se chi si atteggiava con arroganza dando per scontato l'arrivo nel 2022 si ricrederà ( e non mi sto rivolgendo ad un moderatore).

    Altrettanto sconcerto lo ho nei confronti della stampa "specializzata" che si è praticamente trovata impreparata su tipo di elettrificazione (motori, schema dell'ibrido) e pianale usato per Tonale, tutte cose che sono note da più di un anno o comunque da mesi. Sono sempre dell'idea che se si facesse un sito/blog/canale YT collegato a questo forum verrebbe fuori una vera fonte informativa.

     

    Non posso altro confermare che gli stilemi sono interessantissimi, e a mio avviso fanno invecchiare gli stili usati sulla concorrenza C-SUV odierna. Bene anche il concetto degli interni, fedele a quanto introdotto con Stelvio e Giulia.

    Ora spetta agli ingegneri ricavare una buona dinamica e non farla pesare come quel bove di E-PACE, ma sono molto fiducioso.

     

    • Mi Piace 6
    • Grazie! 1
  7. " Il grande e irreprensibile ClubAlfa, non pensavo facesse ancora un sito scandalistico pieno di cazzate" (semicit).. Ragazzi davvero fate basta di rilanciare le fake news rilanciate da clubalfa che a sua volta cita quella fuffa di autoforecast

    • Mi Piace 7
  8. 1 ora fa, HF integrale scrive:

     

    Ma questa Ypsilon con firefly led e uConnect 7" quando uscirebbe? te lo chiedo perchè mi interessa.

    Fanno un tale intervento e poi dopo 1 anno esce la nuova? mmm non è da FCA....

    Per il resto chi vivrà vedrà!

    Sperem come dicono molti di voi al Nord!

    Certo il C Suv tra 20 mesi... l'è dura per l'Alfa!

     

    Onestamente non lo so perchè la tempistica non l'ha detta, se ci sarà qualche modifica e l'introduzione del 1.0 me l'aspetto verso fine anno, ma è un parere personale.

     

    Non sono del nord, ci studio e basta.. comunque HF riesci a essere depresso anche se ti si portano buone novelle :lol:

    • Ahah! 1
  9. Spero vivamente che oltre ai soliti schermoni ingigantiti abbiano rivoluzionato anche lo stile interno che era agghiacciante. Per il resto l'ho trovata sempre valida, mi piace lo schema ibrido con DCT.

  10. 1 ora fa, ale75 scrive:

     

    Sono felice di avere il dono di essere invisibile agli utenti del forum 

    Visto che tutti o esaltano o denigrano il gruppo Fca per Ginevra convinti di sapere tutto quello che accadrà vorrei solo ricordare le mie previsioni  giusto per farvi ridere un Po di gusto

     

    Ad novembre ( i miei messaggi non sono stati cancellati) avevo detto di una concept C UV Alfa Romeo Per Ginevra 

    Oh ragazzi visto il periodo ed i rumors sulla rete e su qualche rivista si tratta di una anteprima mondiale :)))

     

    a gennaio ho ribadito questo aggiungendo che sarebbero arrivate le versioni dedicate alla f1

    non avevo dato indicazioni,ma solo che ci sarebbe stato lo scarico akrapovic 

     

    Jeep compass e renegade ibride 

     

    Un prototipo fiat elettrico ( se leggete la prima riga in altro dove mi quoto .

    Fossero 2..)

     

    Ad ogni modo come già detto prima è molto interessante leggere questa discussione 

     

    Continuate ad ignorarmi)))

     

    P.s.metti mai che alle 16.18 oggi abbiano sdoganato un concept alfa in Svizzera o magari qualcuno lo ha solo sognato 

     

    Buona serata a tutti 

    Ode a te! E non sei l'unico ad essere stato ignorato: altri utenti si sono sgolati a scrivere  cosa ci sarebbe stato a Ginevra (nel bene e nel male di quello che avrebbe portato il gruppo FCA) ma si è preferito rilanciare fake news o rilanciare teorie strambe basate su poco più che fantasie

    • Mi Piace 2
  11. A riconferma che questi sistemi hanno dei problemi di riconoscimento degli ostacoli ci sono stati un set di test euroncap sulla funzionalità dell' ACC combinato con la frenata di emergenza:

     

     

    Anche qua BMW non riconosce auto ferme o che si muovono lentamente (cioè proprio non se ne accorge)

     

    Per non parlare dell' A6 (imbarazzante) :

     

    Quindi occhio in autostrada a non schiantarsi contro le auto incolonnate

    • Mi Piace 1
    • Assurdo! 2
  12. 26 minuti fa, AlexMi scrive:

    Sono false? Che notizie attendibili hai per dirlo?

    Di sicuro non saranno costruite in Italia, se le faranno.

     

    Allora: già dal giorno della presentazione del piano Italia Gorlier si era espresso su quali saranno gli investimenti che vedranno prima la luce e tra questi compariva il C SUV. Le prime tempistiche sono state dettate dal comunicato dei sindacati (CISL) come riportato qui:

    http://www.fim-cisl.it/2018/11/29/fca-bentivogli-5-mld-di-investimenti-entro-il-2021-4-nuovi-modelli-e-13-trasformazioni-accelerazione-su-ibrido-e-elettrico-mentre-nel-mondo-si-chiudono-impianti-e-si-licenzia-risultati-dovuti-a/?cookieAccept

     

    Si fa riferimento a 20 mesi (partendo da novembre scorso). Sono state intanto riportate delle notizie attendibili da fonti vicino a due altri utenti del forum che indicano l'avvio di produzione nell'estate 2020 (confermando de facto le tempistiche).

     

    Per la GTV basta riferirsi a quanto detto dal responsabile delle comunicazioni Alfa in Nord America (notizie rilasciate poco tempo fa), per l' E - SUV si fa riferimento alla notizia riportata dal sindacalista Uliano (CISL) in una sua intervista al Corriere della Sera ha detto che sarebbe programmata a Mirafiori tra 2021 e 2022.

     

    P.S : le prove delle affermazioni fatte sta a te portarle, non a me smentirle

    • Mi Piace 1
  13. 48 minuti fa, AlexMi scrive:

    Aspetta, io guido una Giulia e sono assolutamente costruttivo, forse mi confondi con altri utenti.

    Essere costruttivi significa anche evitare di alimentare illusioni (come GTV e E-SUV), e attribuire le responsabilità a chi di dovere (governo per l'ecotassa).

    Per il resto continuo a dire di attendere Ginevra, dove saranno pubbliche più informazioni.

     

    Scusa, la seconda parte del mio commento si riferisce a tutto l'andazzo del forum e non a te ;).

    Però nei tuoi messaggi non si comprendeva se portassi delle notizie attendibili sentite da qualcuno o erano tue opinioni, tra cui:

     

    - cancellazione GTV ed E-SUV e tutto ciò che non fa parte del piano Italia

    - hai lasciato intendere che il C SUV non arrivi prima del 2022...

    -...e questo perchè con i motori 2.0 diesel (perchè non 2.2?) e il 1.3 non si rispetterebbe l'ecotassa

    - hai detto che non si vuole sviluppare prima la versione più sportiva del Suv

     

    Le prime due sono false e le ultime mi sembrano approssimative se non supportate da notizie attendibili.

  14. 2 ore fa, AlexMi scrive:

    I motori sarebbero il 1.3 Firefly da 180 cv e il 2.0 MJ da 170 cv, entrambi abbinati alla trazione integrale per evitare il ritorno alla trazione anteriore.

    Il problema è che la derivazione dalla piattaforma SUV e l'adozione della trazione 4x4 e della trasmissione automatica difficilmente permettono di stare sotto la soglia di 160 gr/Km, quindi sarebbe gravata da un'ecotassa superiore ai 1.000€, da aggiungere alle varie IPT.

    Quindi è stato rivisto tutto in seguito all'otracismo del governo italiano che ha portato all'introduzione dell'ecotassa.


     

    Sarebbe bello sapere se esprimi delle tue opinioni o butti li informazioni prese da fantomatici ed innominabili insider.

     

    Comunque nel forum si sta diffondendo la prassi di commentare articoli fuffa / immaginari e suonare la grancassa della depressione come in questo caso; mentre quando ci sono notizie affidabili e certe ( anche positive) non c'è nessuna discussione a riguardo. Perchè?

     

    • Mi Piace 3
  15. Le premesse erano tutt'altre i m h o.

     

    Viene bastonata sonoramente dalla nuova Clio. Dietro la trovo parecchio brutta , davanti ricorda la Mazda 2 e in ogni caso è sporcata da queste maledette lacrime, degli esterni salvo la vista laterale con la bella citazione della 205. Insomma, me l'aspettavo più bella

    • Mi Piace 2
  16. Si è sempre parlato un po' in maniera indistinta di AEB, ma ci sono mille modi di implementarla. Che mi ricordi, l' AEB a bassissime velocità lo hanno ancora parecchie citycar tipo Panda (N.B è dall'uscita nel 2011 che ce l'ha, forse è stata la prima e nessuno se l'è cagato), UP ma anche segmento B come Jazz e Mazda 2. 

    Comunque anche macchine di un certo prestigio hanno una velocità limitata (CX 5 mi sembra).

     

    Per non parlare dei sistemi che ogni gruppo ha: Suzuki ha 2 macchine in croce e 3 sistemi diversi (solo radar che riconosce unicamente le auto, radar più fotocamera su Swift, doppia fotocamera su Ignis) :lol:

     

    C'è anche da dire che informazioni esaustive, se non riportate da Euroncap, si fanno difficoltà a trovare. Volevo sapere delle informazioni su nuova Fabia, i20, e Fiesta ma non ce ne sono (se avete info scrivete pure).

    Giusto per mettere in ballo Alfa Romeo: quando uscì Giulia il suo AEB era - ed è- uno dei migliori e superiore a quello montato sulla coeva A4 (non riconosceva nemmeno i pedoni o se li riconosceva era optional).

     

     

  17. 24 minuti fa, infallibile_GF scrive:

    Maserati non ha sbaglaito strategia in questi anni. I modelli che hanno fatt,o per un po' hanno avuto successo, le vendite si sono moltiplicate rispetto a prima del 2007, quando è stata lanciata la Granturismo, cioè la prima Maserati di questa generazione, che ha dato il via al rilancio del marchio. Più che altro come al solito, non hanno continuato a sfornare modelli, aggiornamenti, tecnologie, alla fine hanno chiuso gli invenstimenti accomodandosi su quei fragili allori. Sono anni che si parlava di una maserati ibrida e si dava per certo che sarebbe sata la Levante la prima ibrida...mai vista. Così come non si è mai visto quel famoso V6 biturbodiesel da oltre 300cv, che già girava al banco prova della VM, ma che mai hanno mantato e nel frattempo i superdiesel son passati di moda. Hanno lasicato invecchiare troppo Granturismo e Gramcabrio: le sportive dle marchio, sono passati 12 anni da quel lancio e ancora non si vede un'erede.

    Per me sta uscita dell'AD di FCA, cioè che Maserati deve restare un marchio di lusso esclisivo, per pochi,  è solo l'ennesima scusa per giustificare la cancellazione della cosidetta "Levantina", il SUV più piccolo di Levante, costruito su piattaforma Stevlio, di cui si sono perse le tracce.

    Ma perse le tracce de che?  E' stato detto in tutte le salse sia ai sindacati sia al pubblico a fine novembre  ( e confermato dai sindacati stessi) che Cassino ospiterà Levante junior. 

    Levante - Ghibli - Quattroporte mi sembra che i loro ritocchi li hanno avuti eccome, ma tant'è.

    • Grazie! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.