Vai al contenuto

alfaomega

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4261
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alfaomega

  1. La colpa è sicuramente mia, ma a me non ha detto proprio nulla.... bah. ke c'entra sto post? era un mio commento al film, che non mi ha detto niente... a parte due o tre minuti
  2. La 25a ora (Spike Lee, con Ed Norton) bello davvero Le invasioni barbariche se vuoi morire dal ridere noleggiati NEMO
  3. La colpa è sicuramente mia, ma a me non ha detto proprio nulla.... bah.
  4. il fatto è che sono immune alla caffeina... non mi fa proprio effetto
  5. ne preferisci uno in particolare ?? io ne ho provati diversi e ora ho deciso per il caffè UCIRI 100% miscela arabica ..... è molto buono, soprattutto se tenuto in frigo
  6. Nero, con mezzo cucchiaino di zucchero... Possibilmente 5-6 volte al giorno (sono caffeinomane!!! ) Di quelli commerciali sicuramente Illy (una spanna sopra tutti), e compro spesso il caffè del commercio equo e solidale.
  7. Bè....diciamo che sono tutte cose che stridono un pò col tuo spirito "no global"...e poi da studente già permettersi certe cose...va bè...io nemmeno posso permettermele lavorando ma cmq nn sono quello che cerco dalla vita....ma nemmeno emetto comunicati no-global!!Senza polemiche anzi...sei una delle persone più simpatiche qui dentro :wink: :wink:
  8. Eh, m'hai toccato su un tasto sensibile.. in fin dei conti le donne sono fortunate, hanno un miliardo di accessori sui quali sbizzarrirsi... A noi uomini cosa resta, ben poco... Orologi, scarpe, occhiali da sole e cravatte. Stop. E io sono proprio un maniaco dei dettagli e degli accessori e spendo un pacco di soldi, son tremendo... :wink: Ma solo su quello che merita, preferisco comprarmi un paio in meno ma farmi una cosa fatta per bene. Adoro gli orologi, adoro le belle scarpe (Tod's, Hogan, F.lli Rossetti e Campanile per lo più), gli occhiali da sole (Gucci su tutti, c'ho la collezione e poi Oakley per lo sport), e pure le cravatte (che per ora metto col lanternino, ovviamente non all'uni... ma non sarò certo uno di quelli che soffrirà il passaggio all'abito formale per il lavoro, mi piace un certo stile... ) Inoltre girando per gli outlet si fanno buoni affari, si trovano prezzi interessanti...
  9. per luxan, da romano NON smartista... 1) La smart non si cappotta. Si gira, ma non si cappotta. E non è poco. 2) Le macchinette sono bare ambulanti da 20 milioni di lire. Sono in vetroresina, non hanno un telaio fatto come si deve, i figli di papà le guidano come un motorino, in caso di incidente collassano sui corpi degli occupanti formando, come ho già detto, una bella bara prèt-a-portèr. 3) Dove parcheggi la smart a volte non ci parcheggi neanche uno scooterone. Insomma, io la comprerei pure. Con l'accortezza di guidarla con la testa e non pensare di avere un kart. Tra l'altro, tanto per puntualizzare, il problema della smart non è l'altezza o il rapporto tra questa e la larghezza, ma il fatto che l'impronta a terra è quasi quadrata. Questo ovviamente implica che sia sufficiente un momento di forze meno intenso per farla girare su se stessa rispetto a un'auto più tradizionale (quindi con un'impronta a terra rettangolare). Proprio per questo la smart si gira. Ma non si cappotta, i repeat (ovvio che qualche cappottamento ci sarà stato, ma statisticamente come per le altre auto).
  10. Eh, un bel Portuguese Chrono-Rattrapante in oro rosa... o un Portuguese Tourbilllion Mystére in platino ;) anche se a me fanno impazzire i Pilot... Spitfire Chronograph Automatic Pilot's Watch Chronograph Automatic
  11. alfaomega

    [risolto] Soldati Italiani Rapiti

    sorry.
  12. No caro il pezzo e' proporzionale perche il 20% e' esattamente la parte del costo che rispecchia alla differenza del costo della diversa qualita' della pelle nei sedili..... [cut]
  13. Ragazzi, calmi. In un giorno come oggi, viva l'Italia, viva la lotta partigiana e viva gli alleati (di 50 anni fa) che insieme ai partigiani cacciarono il nemico fascista e nazista. L'america di 50 anni fa non c'entra nulla - ahimè - con quella di oggi, con Bush e con l'Irak.
  14. Stamattina mi sono alzato o bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao ciao. Stamattina mi sono alzato e ho trovato l'invasor. O partigiano portami via o bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao ciao. O partigiano portami via che mi sento di morir. E se muoio da partigiano o bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao ciao. E se muoio da partigiano tu mi devi seppellir. Seppellire lassù in montagna o bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao ciao. Seppellire lassù in montagna sotto l'ombra di un bel fior. E le genti che passeranno o bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao ciao. E le genti che passeranno ti diranno che bel fior. E' questo il fiore del partigiano o bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao ciao. E' questo il fiore del partigiano morto per la libertà. E' questo il fiore del partigiano morto per la libertà, morto per la libertà. PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1. L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoii di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la liberta e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art. 4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilita e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Art. 5. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il piu ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento. Art. 6. La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. Art. 7. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. Art. 8. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Art. 10. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero e regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle liberta democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici. Art. 11. L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla liberta degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Art. 12. La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI (...) XII. È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista. In deroga all'articolo 48, sono stabilite con legge, per non oltre un quinquennio dalla entrata in vigore della Costituzione, limitazioni temporanee al diritto di voto e alla eleggibilità per i capi responsabili del regime fascista. (...)
  15. Beh, ribalta la situazione: ti ritrovi una macchina "menomata" rispetto a quella che hai ordinato, ti danno il contentino di 1000 euro (ma 4500 li continui a pagare, ergo hai il 50% di pelle pregiata in meno ma solo il 20% di rimborso, ricordati che luxury è un sovrapprezzo rispetto alla distinctive con pelle normale) e quando la vai a rivendere, tranne se becchi il pirla, non la rivendi come le altre. "a me me roderebbe er chiccherone!" (cit.)
  16. Ci sono piu' di una qualita' di nappa......anche la Ypsilon usa nappa ma e' di diversa qualita' di quella Poltrona Frau della Thesis... Vabbè, ma la Thesis-PoltronaFrau è un altro livello... quello che ho detto è che quella della Passattona non è male Ma perfavore... Guarda che ho detto che lo fanno tutte le case, alle riviste mandano le auto meglio rifinite e costruite con particolare cura, agli acquirenti quelle "normali".
  17. Sì però considera il range abituale a cui lo sfrutteresti... non è la stessa cosa. col 2.0 stai a 2000 giri, col 1.6 quasi a 3000 per avere la stessa potenza e briosità.
  18. infatti, parliamone 8) 8) 8)
  19. Beh, ora c'è il 2.0HDi 136cv e non vedo perchè non debba adottarlo la 407... il 110 era un pò fiacchino, a dire il vero. Scordatelo. Pigiare l'acceleratore non servirà a nulla. E andandola a rivendere avresti brutte sorprese. Dipende dalla tua assicurazione
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.