Vai al contenuto

33 4x4 pininfarina

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    729
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da 33 4x4 pininfarina

  1. A proposito di scudetto, prima della presentazione è passata l'immagine di un esemplare bianco con lo scudetto simile a questo, col biscione e la croce in tinta carrozzeria. Questa versione esiste? Secondo me, avrebbe un suo perchè e mi pare una evoluzione legata all'elettrico.

  2. Per quando riguarda la telecamera che si spegne appena togli la retro, puoi configurare un ritardo via sw.

    La Veloce ha le sospsensioni adattive o no? La rendono ancora più confortevole e più reattiva, soprattutto in D.

    Una curiosità: qualcuno sa se le ultime serie, che non hanno più il problema del "saltellio" in manovra a sterzo tutto azionato, hanno un migliore angolo di sterzo? Questo è forse l'unico limite che io trovo alla macchina.

    (vorrei avere anche il sedile posteriore scorrevole per aumentare il vano bagagli quando necessario, ma un piccolo difetto sono disposto a tollerarlo).

  3. Complimenti, scelta eccellente. SIngolare una berlina come seconda auto.

    Ho guidato giulia, in diverse versioni, per qualche settimana, ed è tra tutte quelle che ricordo la macchina che dà il maggiore piacere di guida.

    Solo chi non lo ha provato può criticare questo cambio automatico.

    Colore splendido. Curioso anche io di vedere gli interni.

    • Mi Piace 1
  4. 11 minuti fa, v13 scrive:

    PS: a me sto affare non dispiace e anche il posteriore mi ha sorpreso positivamente, ma che il pataccone bianco con lo stemma sia inguardabile e kitsch è un DATO DI FATTO OGGETTIVO E INCONTROVERTIBILE.

    Mah... da vecchio Alfista (due 33, di cui la prima 4x4 prima serie fantanstica, due Stelvio, la prima con inserti di legno chiaro che era vera heritage, ora affiancata da una 124 spider, per dire che le auto mi piacciono), dopo il primo momento di sbigottimento penso che lo scudetto così non sia da buttare. Per valutare meglio bisogna vederlo inquadrato da più lontano e il livello di finitura; potrebbe essere una tamarrata se fatto male o avere la sua eleganza se curato. Il fianco e la coda possono essere notevoli, considerati i limiti di partenza.

     

    (da anni non scrivevo sul forum: qualcuno dirà che potevo continuare il silenzio) ;-)

    • Mi Piace 5
    • Grazie! 4
  5. La r1100r è una moto iconica.

    Al di là delle caratteristiche specifiche, averla dà già un piacere.

    Ho avuto una r1150r, molto simile, per parecchi anni. Posso dire che è facile da guidare, che il peso lo senti solo se ti cade e la devi rialzare.

    Le prestazioni non sono esaltanti, è un po' ingombrante, è MOLTO ingombrante se viaggi con le valigie nel traffico (per me era indispensabile per portare i documenti del lavoro e riporre casco e altro quando scendevo).

    Ti consiglio un parabrezza un po' più alto di quello di serie, in particolare per la pioggia.

    Le manopole riscaldate d'inverno sono un bel valore aggiunto.

    Razionalmente, ci sono altre moto più valide, soprattutto per l'uso giornaliero, però...ci sono dei valori immateriali che danno gioie particolari.

    • Mi Piace 2
  6. Mi pare tu abbia scritto che la serranda del garage ha degli spifferi attraverso i quali passa la luce. Perciò passerà anche l'umidità presente nella rampa e noi locali vicini. Pertanto mi pare bene un prodotto che venga acceso e spento da un timer e non da un igrometro, che lo farebbe funzionare (probabilmente )molto di più. 

    Non ho capito se la tua necessità sia legata solo al recente allagamento o se faresti funzionare il deumidificatore...per sempre.

  7. Guido da 40 anni sulla neve (in inverno :-) ); trazione anteriore, posteriore, integrale.

    Ti posso assicurare che la vera differenza la fanno le gomme.

    Trova il modo, ma non andare senza gomme invernali (le quattro stagioni non le ho mai provate perciò non posso valtarle).

    Poi, in ogni caso, prudenza, soprattutto calma e mai reazioni improvvise (facile a dirsi...)  e non strafare.

    • Mi Piace 1
  8. On 5/11/2022 at 08:08, A.Masera scrive:

    Metà Bolzano (zona centro) è a 30km/h da anni, il resto è 40.

     

    ovviamente nessuno rispetta la cosa 

    Teviso entro mura ha il limite di 30 km/h da anni.

     

    Sono comunque poche le strade (solo parte dell'anello interno lungo mura) che consentirebbero in modo ragionevole velocità più elevate.

     

    (ooops, ho visto solo ora che lo aveva già sritto Yacamoz)

  9. 1 ora fa, nucarote scrive:

     

    Comincio io, da qualche giorno sono relativamente attratto da questo tipo di aggeggio

    https://www.dday.it/redazione/44436/kindle-scribe-in-prova-la-scrittura-a-mano-sullo-schermo-e-ink-da-102-piu-risoluto-al-mondo

    Ma come già successo per l'iPad che ho avuto in passato credo che finirebbe a prender polvere, per cui anche insieme al costo non proprio banale al momento desisto.

     

    Il prodotto ha un suo fascino, ma è limitato.

    Al contrario, l'ultimo iPad air con pencil di 2 generazione offre prestazioni interessanti, sia per la scrittura (che viene riconosciuta abbbastanza bene e può essere trasformata in testo difgitale editabile, comodo per i "vecchi" come me che prendono appunti più velocemente a mano che digitando.

    Inoltre, associato a app opportune, offre ottime prestazioni di disegno a mano libera, su più livelli, con buona sensibilità a pressione e inclinazione della penna.

    Perciò la tipologia di prodotto, secondo me, ha un suo perchè. Certo. l'iPad costa un botto ma offre molte altre prestazioni.

    46 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

    Sono un divoratore di libri, ho preso anni fa un kobo, a onor del vero usato fino alla sua dipartita, per poi tornare al cartaceo e dopo anni, scimmia serale e preso il kindle retroilluminato. Scaricato e letto credo 5 libri per poi tornare da circa un anno ai cartacei.
     

    Anche qui, anche io divoratore di libri, sono nella posizione opposta. Rispetto ai libri cartacei l'ebook evita l'ingombro a fine lettura (dopo qualche anno si tratta di metri di scaffale) , consente di leggere al buio senza disturbare chi dorme accanto, è molto più leggero di un libro e comodo sia in viaggio che nei tragitti metropolitani. Ogni tanto leggo ancora su carta, ma oramai preferisco il Kobo (forse perchè leggo molto a letto o in giro).

  10. On 30/9/2022 at 22:02, Renault scrive:

    Avvistata in USA? Mi ha sempre affascinato molto come auto la Element, credo sia discretamente rara anche in America (era venduta solo lì mi pare, e forse in Australia). 

    Ce ne è una nella mia città del nord est, acquistata da una coppia di architetti che la hanno trovata in Svizzera.

    • Mi Piace 1
  11. 46 minuti fa, Damynavy scrive:

     

    Su Stelvio non saprei, ma sulla mia, dai un "colpetto di freno" e mantiene la marcia inserita in quel momento.

    Acceleri, e ritorna a cambiare le marce.

    Mi riferivo a una funzione specifica, attiva credo solo a bassa velocità, utile ad esempio nelle discese ripide con fondo a bassa aderenza. Si preme un tasto e viene mantenuta la velocità a cui si stava scendendo, agendo in modo differenziato sui quattro freni, così da evitare bloccaggi che porterebbero a perdita di direzionalità e aumento della velocità.

  12. 23 minuti fa, Klaus87 scrive:

    Di Mx-5 non ne trovo nemmeno mezza, tutte sopra i 25.000€

    Fiat 124 Spider e Fiesta già si avvicina più al prezzo indicato. 

    Che poi sembrano trovarsi solo su Autohero. 

     

     

     

    Ovvero? 

     

     

    Giulia !

     

    Prima di passare oltre, se riesci provala.

    E' incredibile.

    Io ho bellissimi ricordi delle settimane in cui la ho avuta a disposizione; la migliore, a mio parere, la Q2.

    In ogni caso, cambio automatico, al limite anche senza palette al volante.

    Un "giocattolo", guidandola sembra molto più piccola e agile di quanto sia in realtà.

    Interni classici, in particolare quelli coi profili in legno. Potendo, molto meglio quelle con Applecarplay/Androidauto; nelle altre si sente che l'infotaiment è nato un po' vecchio.

     

    Ma se hai lo possibilità di toglierti uno sfizio, visto che i 2 posti secchi non sono un problema, la 124 è una gran macchina, con alcuni limiti (di spazio e comfort in autostrada) e tante, tantissime qualità.

    Se possibile, impianto Bose con altoparlanti sui poggiatesta: ascoltare la musica scapottati è un plus.

    Altro aspetto che ho trovato molto comodo, si riesce tranquillamente a telefonare anche a capote aperta (se sei in centro città, i pedoni potrebbero sentire i fatti tuoi. So che i puristi potrebbero storcere il naso, ma un'auto che si usi tutti i giorni per molti deve offfrire anche queste possibilità.

     

     

    • Mi Piace 1
    • Alfa Romeo Hug [Trolling Mode] 1
    • Adoro! 1
  13. Mi pare ci possano essere due interpretazioni di auto sportiva. 

    Quella che offre prestazioni molto brillanti in una carrozzeria normale, un po' caratterizzata, con i vanteggi di abitabilità e spazio bagagli, e quella che offre prestazioni non esagerate ma sensazioni particolari (trazione posteriore, carrozzeria bassa, posizione di guida raso terra o quasi, linea che si fa ammirare da tutti: insomma, una di quelle auto che ogni volta che ci sali sorridi).

    Io ci ho messo un po' a capire bene questa differenza: ho avuto auto brillanti (a partire dalla Golf GTI16valvole di più di 30 anni fa), auto con la linea sportiva (Volvo 480ES, molto valida anche come interni), auto normali e SUV ....sportivi.

    Poi mi sono tolto lo sfizio della 124 spider. Ho capito come ci siano sensazioni che vanno molto oltre le prestazioni, sportività che godi anche andando piano (rischiano tra l'altro molto meno, anche a livello di infrazioni al codice).

    Perciò concordo con LucioFire: 124 spider! 

    La ho presa usata e potrei rivenderla guadagnandoci sopra ma...mia moglie me lo impedisce, dice che mi da troppa gioia per rinunciarvi.

     

    PS: poi, se non mi bannate, per chi ama le sensazioni e le prestazioni, credo che con la cifra che hai indicato si trovi una auto fantastica, agile come poche, stezo affilato, cambio (automatico) da urlo, carrozzeria elegante ma non da sportiva.

    La macchina che, personalmente, mi è piaciuto di più guidare e che non ho solo per problemi di capacità di carico rispetto alle mie esigenze.

    Se metto il nome mi dicono che la abbiamo fatta entrare a forza anche in questo topic....

    • Mi Piace 4
  14. Si sa se ci sarà il sedile posteriore scorrevole per ampliare il bagagliaio?

    So che qualcuno sorriderà, ma quando si tratta di acquistare una vettura ci sono diverse persone (io ad esempio 😉)che guardano questo aspetto.

    Uno dei difetti di Stelvio, a mio parere. ( detto da uno che alla sua seconda Stelvio e che come seconda auto ha una splendida spider)

  15. On 23/4/2021 at 13:41, shadow_line scrive:

    ultimo sistema in ordine di tempo, gli avvolgitori, a prua sono i "rollafiocco" detti anche "frulloni"

     

    ovvio che con qst sistema ridurre o dare vela é molto piú facile, comodo e veloce, mentre con i sistemi precedenti si deve proprio tirare giú a mano la vela sul ponte dal lato anteriore, sull'inferitura

     

    con gli avvolgitori invece é un attimo:

     

    B_nejib_10-81.jpg

    IMG_20210423_133657.jpg

     

     

     

    Da appassionato di vela, mi piace leggere i tuoi post. 

    Mi permetto, anche se in ritardo, di fare una precisazione.

     

    La prima delle due immagini riguarda un "frullone", vale a dire un sistema per aprire o chiudere una vela di prua (in genere gennaker o code ). La vela può essere tutta aperta o tutta avvolta. In genere lo si usa per vele non inferite.

     

    Il secondo invece è un avvogifiocco, che oltre alla funzionalità del frullone offre la possibilità di avere la vela aparta solo in parte, perciò con una superficie al vento ridotta. In sostanza, anzichè dovre cambiare la vela da genoa a fiocco e tormentina all'aumentare del vento, la si avvolge sempre più.

    Anhce se le prestazioni di una vela semi-avvolta sono molto distanti da quelle di una vela di pari dimensioni non avvolta.

  16. On 12/2/2021 at 09:51, DENDI scrive:

    Interni: Mi piace un sacco la scelta del legno ma temo si perda un po' con la tonalità tabacco dei tessuti. Il problema è che entrambi gli elementi, presi singolarmente mi fanno impazzire e non saprei quale sacrificare.

     

    On 12/2/2021 at 13:22, Davialfa scrive:

    Concordo che il legno e l'abbinamento tabacco non legano ottimamente, io non ho preso la pelle perchè la detesto, altrimenti credo che la combinazione per me più bella è 

    Verde visconti con cromature argento

    pelle beige (anche se adoro in generali gli interni bianco ghiaccio)

    inserti legno noce

    cerchi 19 modello design

    freni rossi

     

     

    Ho avuto due Stelvio: la prima pelle tabacco pieno fiore e inserti in legno chiaro: favolosa, ma aveva la plancia in plastica.

    La seconda interni sportivi tabacco e inserti allumnio, ma plancia in pelle.

    Mi manca il legno chiaro: c'è chi dice che è da vecchio (e forse lo sono :-) )ma erano favolosi, anche se la plancia di serie mi sembrava di qualità non eccellente. Tra l'altro l'abbinamento legno chiaro con lo spigolo in alluminio cromato è di rara eleganza.

    I cerchi 19"design hanno un grosso vantaggio: la parte frontale è tinta alluminio, lo "spessore", la parte che si sporca di più, nera. Perciò rimangono belli anche quando non si riesce a lavare l'auto ( a me capita spesso di non trovare il tempo per farlo).

    Circa le cornici cromate o nere lucide, le ultime tendono un poco (poco) verso il tamarro, ma mi stanno piacendo, anche se meno eleganti.

    Evidentemente, i gusti i gusti sono gusti, ma stiamo parlando di piccolezze in un'auto favolosa.

     

    Forse lo ho già detto tanto tempo fa, ma trovo la Stelvio, anche dopo anni, davvero piacevole da guidare, in D, vorrei dire più divertente della 124 spyder, che ha comunque un fascino inegabile ( e dimenisoni ridotte che la fanno entrare senza sforzo in garage nei quali la Stevio richiede parecchie manovre).

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.