Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1610
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da HF integrale

  1. 2 ore fa, DavideBS scrive:

    Secondo mio modesto parere, su questa auto, ben conoscendo limiti, origine, sviluppo, ecc ecc, c'è una acredine eccessiva e anche un pò ingiustificata.
    Non è una Stelvio? grazie al piffero. 
    Si poteva fare di più? Ni.
    Però non è nemmeno il catorcio, inguardabile e incomprabile che sembrerebbe leggendo certi commento.
    Anzi, di questo colore, secondo me non ha proprio nulla che non va. Un pò carica di dettagli, qualcuno forse eccessivo, ma il mercato ad oggi questo vuole.

     

     

    Alla presentazione di Ypsilon all'ex Mirafiori Village sede diretta principale di Roma di Stellantis ho finalmente avuto modo di vedere la 600, e rispetto alle foto il posteriore visto di persona non è goffo con i fari piccoli ma è più armonico e ricorda molto la 500E, al punto da essere di fatto quasi una 500E 5porte.....questo per dire che Junior che pure dalle foto sembra abbia un posteriore eccentrico in quel richiamo alla coda tronca che a prima vista non mi piace per nulla, magari di persona fa un effetto diverso.

    Credo che i designer si siano posti come obiettivo un auto originale che si distingua nel traffico per giustificare un prezzo elevato di partenza di 30 mila e non confondersi con gli altri cloni dei suvvini Cmp.

    Come sempre saranno gli acquirenti a dare il giudizio finale.

  2. 3 ore fa, gilerak scrive:

     

    Giulia è Stelvio erano proprio le auto giuste per Alfa Romeo.

    Solo che non potevi pensare di venderne a vagonate subito, dovevi completare la gamma, perseverare, aggiornarle per tenerle al passo anche dal punto di vista tecnologico. 

    Insomma, continuare ad investire in quella direzione anche se nell'immediato non vedi un grande ritorno.

    Del resto il maglionato prevedeva di vendere 400k pezzi con 8 modelli in gamma, mica con due.. i conti se li era fatti.

    Purtroppo la proprietà non ha mai voluto (almeno dai tempi di Gianni in poi) investire più del minimo indispensabile e da qui il fiorire di modelli mediocri.

    Ma è un discorso già fatto mille volte.

    Ribadisco: Se Alfa per vivere deve continuare a fare SOLO robazza come Junior e Tonale, meglio chiudere e lasciarla nell'olimpo dei marchi che hanno fatto la storia e che sono defunti.

    Vediamo come saranno queste D BEV ma ho un "leggerissimo timore".

     

     

    D'accordo sulla prima parte, ma andando a vedere la Ypsilon mi sono rivisto le Tonale esposte, ed è un prodotto ben fatto, con un design direi unico che si distingue dalla massa e che più si vede in giro e più piace.

     

    Roma si sta riempendo di Tonale.

    Quello che manca a questa auto è un minimo, non dico tanto, ma un filino di personalizzazione in più per un auto premium, come un secondo colore di pelle per gli interni (panna o biege), o un bicolore per la plancia, un paio di cerchi in più, qualcosa in più di 3 colori pastello e 3 metalizzati.

    Non puoi fare concorrenza nel premium se le auto sono tutte nere tipo Model T della Ford.

    Capisco l'eccesso che porta a costi superiori, ma ci vuole una giusta via di mezzo....gli interni premium neri con finiture in pelle...sono abbastanza funerei e non piacciono a tutti, peraltro non sono tutti in pelle e quella che c'è sembra plastica e non i bei pellami italiani per cui siamo famosi.

     

    Mancanza di un minimo di personalizzazione e mancanza di versione GTA per l'immagine del marchio, e direi anche una migliore pubblicità per esempio delle caratteristiche ibride del 1.5 MHEV che va in elettrico in manovra, parcheggi, file, etc.

     

    • Mi Piace 1
  3. Reduce dalla prova di Ypsilon che ho paragonato a 208, Avenger, 600 e Ypsilon prcedente presenti nei 2 conce visitati e l'impressione è stata che su Ypsilon base Fiat pianale Mini si entra più agevolmente che su tutti i derivati di CMP.

     

    Questa CMP come accessibilità posteriore e profondità e forma bagagliaio non è il massimo, anche la concorrenza tipo Clio la batte.

    Mi auguro che sulla evoluzione Stla Small ci siano modifiche

  4. 5 ore fa, Brigante scrive:

    Chiamala come vuoi, deriva da quella dell'attuale 500/Panda. 

     

    Questa osservazione cosa significa?

    Hanno speso 600 milioni di euro la piattaforma è nuova, l'hanno riproggettata tutta.

    Tutte le case evolvono le piattaforme, Mercedes e Bmw per prime. Mercedes ha abbandonato di recente lo sviluppo di 2 nuove piattaforme per l'elettrico viste le scarse vendite.

    Spesso la piattaforma nuova, è la precedente riproggettata e aggiornata che cambia nome.

    Giorgio è un caso di piattaforma ex novo per entrare in un settore premium che richiedeva la trazione posteriore e altre caratteristiche peculiari.

  5. 2 ore fa, nucarote scrive:

    Soprattutto sei riuscito a sfilare la plafoniera? :-) 

     

    No...ma visto che era deserto ho fatto il test Drive della LX Elettrica alla sede principale ex Mortor Village di Viale Manzoni... un ragazzetto neanche ventenne mi ha accompagnato, convinto che fosse una Cassina 🙄

     

    Terrorizzato per ogni cosa mi spiegava come si aprono le bocchette, come si abbassa la temperatura...attento qui, attento li...non accellerare sui san pietrini....

    quando gli ho deto che i giornalisti nelle prove la strapazzano in modi pazzeschi si è spaventato....quando gli ho detto che avrei potuto sfilare la plafoniera posteriore perchè non è il massimo di qualità era ad un passo dallo svenimento. 🤣

    Mi hanno fatto provare l'auto con il pezzo di plastica che copre i fusibili nella plancia in basso a sinistra dell mie gambe smontato...e gli ho fatto notare che non credo in bmw facciano provare la Mini smontata perchè così loro attaccano facilmente il palmare per la diagnosi.

     

    Alle 12:50 non c'era quasi nessuno per Lancia. Mi ha detto che c'era stata pochissima gente per la Ypsilon, solo 4 persone.

     

    Prima verso le 11:45 ero passato da Rosati sulla Salaria altro multimarca ma solo FCA, tanta gente ma per la Ypsilon pochi.

    Solo una coppia si stava facendo preventivare la Ypsilon attuale. Porta bagagli chiuso a chiave.

    Purtroppo l'impressione è che quella pubblicità da quadro antico non abbia colpito ne suscitato interesse, eppure è strano in una citta da 2,7 milioni di abitanti e con i seggi ancora chiusi.

     

  6. Direi che per la 500E il numero di cavalli ideali sia 90, magari turbo e con una batteria ibrida leggermente più capiente.

    Io credo che debbano pensare ad un mild/full ibrido con un piccolo motore elettrico che la porti fino a 30km/h come per il 1.5 di Tonale.

    I 90 CV lo renderebbero complementare al 1.2 pureTech ibrido da 101 e 131 cv...e sarebbe anche una alternativa in caso il 1.2 continui a dare problemi anche in versione ibrida, come sembra dalle prime segnalazioni.

    Detto ciò se io fossi Fiat non rivelerei questi programmi al pubblico.

     

    La ypsilon con 1.0 70 cv vi assicuro che è un polmone, problematici i sorpassi rispetto al 1.3 multijet 75cv che ha il turbo.

    • Mi Piace 5
  7. 47 minuti fa, johnpollame scrive:

    La piattaforma  è progettata per essere multienergia, la nuova Dodge Charger è infatti anche termica,

    quindi in teoria del tutto possibile, da valutare se conveniente.

     

    Da valutare se è conveniente per Alfa Romeo non vendere proprio più auto nel segmento D e D Suv.

    I fan dell'elettrico stanno tutti in Tesla, gli altri preferiscono l'ibrido, come l'andamento di vendite in USA (Toyota 2°) e UE sta dimostrando.

    Certo non puoi stanziare 1 miliardo al mese di fondi pubblici, visto l'esaurimento precoce dei bonus, per far comprare l'elettrica a chi già ha avuto sconti con altri bonus, sarebbe un mercato drogato (e ingiusto).

     

    22 minuti fa, holden75 scrive:

    Ponevo la questione perché secondo me non è detto che la deadline del 2035 sarà rispettata in toto. E allora, come qualcuno ha scritto qui qualche giorno fa, fare solo BEV sarebbe un suicidio commerciale, perlomeno in Italia

     

    In realtà  dipende dalle scelte dei consumatori che hanno dimostrato di non acquistare le elettriche se non fortemente scontate da incentivi governativi.

    Alla fine la politica dovrà prenderne atto e virare sull'ibrido, spero full ibrido.

    (A meno di qualche rivoluzione tecnologica e di prezzo.)

     

    • Mi Piace 3
  8. 17 minuti fa, __P scrive:


    Sul vendere parecchio non saprei… questa sposta un po’ il target di prodotto rispetto alla precedente generazione. Certo è più neutra come clientela di riferimento e punta anche sulla sportività (vedrete prossimamente), ha dimensioni maggiori che la rendono anche più sfruttabile come unica macchina ma sicuramente i prezzi più alti scoraggeranno parte della clientela abituale, sempre se si può parlare di clientela abituale 😬.

    Diciamo che può pescare anche dalla concorrenza interna ecco…

     Lo spero vivamente, era ora! ...dal 18enne all'80 enne tutti guardano all'allure sportiva per l'auto in questi segmenti.

     

    Vedi le A1 che circolano a Roma "fighette" sono tutte grigio scure/nere cerchi 18" neri, belle assettate e personalizzate, esattamente come le Mini Cooper.

    Onestamente verdine acqua 🙄 non ne vedo. Anche i dettagli oro nella plancia, spero siano disponibili in nero/grigio scuro e ci sia un minimo di personalizzazione come su Audi con i pacchetti S-line ed identity-black con cromature nero lucide.

    Inoltre essendo il grigio /argento il colore più richiesto Audi ne prevede 3.

     

    Non so se era stato postato. Napolitano ha detto che non vogliono mollare i clienti della attuale Ypsilon ma che devono andare molto in conquista....che puntano ai clienti che vengono da AUDI e da MINI.

    https://www.alvolante.it/video/intervista-luca-napolitano-0

    • Mi Piace 1
  9. 16 ore fa, carrera4 scrive:

     

     

    Horrible. Sono riusciti a cannare completamente lo spot della nuova Ypsilon associandola a dei "quadri antichi", musica "vaticana" insomma target, spero involontario, la persona anziana.  Se sbagli lo spot di lancio è un attimo a rovinare l'immagine del nuovo prodotto.

    Inoltre il colore più brutto e scialbo disponibile, una specie di verdoliono acqua che abbinato con il ruggine del velluto è un pugno in un occhio.

    Potevano fare il grigio granito (lo stesso blu lancia non è male).

     

    Vedendo tutti gli spot degli ultimi anni ho perplessità su la guida del marketing di Olivier François, ha dato l'ok agli spot più brutti e anonimi realizzati nella storia dei marchi italiani.

    La serie di spot da voi citate sono tutte a loro modo valide, ma questa serie qui è stata la più azzeccata, per messaggio veicolato, suggestioni e colore dell'auto (strepitosa la 156 argento dello spot, così come la 147 dai volumi perfetti ancora oggi se aggiornata nei gruppi ottici), tutto in questi spot è perfetto, dalle musiche agli attori alle inquadrature, infatti furono spot pluripremiati.

    Non capisco perchè non affidarsi a chi ha ideato quegli spot di successo, a quelle agenzie pubblicitarie/pubblicitari.

     

     

     

     

  10. On 8/4/2024 at 13:25, KimKardashian scrive:

     Dongfeng PSA ha iniziato la produzione di un nuovo 1.5 THP Puretec GEN4, evoluzione del 1.6. La prima ad adottarlo è la 408 cinese. La cilindrata è di 1499 cc effettivi. Dicono solo che il motore è stato progettato secondo standard europei. Dongfeng PSA oltre al 1.5 e al 1.6, produce anche il 1.2 PureTec che viene importato in Europa per far fronte all’alta richiesta.

     

    https://news.m.yiche.com/zonghexinwen/20240307/1489183573.html

    IMG_9362.webp

     

    Siccome il 1.2 PureTech è rinomato per la sua affidabilità....importiamolo anche dalla Cina per essere sicuri che vada tutto bene....

    sugli imballaggi anzichè "Fragile Non sbattere" c'è su scritto "Si consiglia di scuoterlo con forza per migliorarne l'affidabilità" 😂😂

     

    E intanto Mirafiori licenzia e rischia la chiusura a lungo termine. 😑

    • Mi Piace 6
    • Tristezza! 2
  11. On 5/4/2024 at 08:19, FRNT scrive:

    I commenti dei francesi sui social sono al 90% "E' una 208 rimarchiata" e non una Lancia. I sedili in stoffa fanno molto 208....peraltro davvero squallidi

    On 25/3/2024 at 12:26, abracat scrive:

    Bellina anche grigia! un colore che si vede sempr emeno sulle segm. B

    Quella sta bene in fondo al fiume :D

    Devo dire che grigio scura si abbaina bene con i dettagli neri

    • Grazie! 1
  12. 26 minuti fa, nucarote scrive:

    A Tichy produrranno sia i kit per le 500 ICE algerine che le L03 in kit provenienti dalla Cina? Se è così è un mondo bellissimo. :lol: 

     

    comunque se a Tychy produrranno la FourFor cinese, questo rende più probabile la possibilità della 500 ibrida a Mirafiori.

     

    @nucarote questa non puoi perdertela...secondo la Gazzetta, via Automotive News a Mirafiori stanno pensando al pianale della Mito per farci la 500 a benzina 😄

     

    https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/22-03-2024/nuova-fiat-500-a-benzina-come-potrebbe-essere-e-dove-verrebbe-costruita.shtml

     

    • Ahah! 5
    • Adoro! 1
  13. 3 ore fa, nucarote scrive:

    Carlos tra 2/3 anni sarà ai giardinetti a fare i rally storici con una Stratos che avrà insieme alla liquidazione. E salvo un nuovo CEO turbo lancista, la prima cosa cosa che salterà sarà questa Ypsilon che di colpo diventerà l'ennesima utilitaria da vendere al kg (citofonare MiTo oltre che la stessa bagherozza). :-) 

    Nuca secondo me sei troppo pessimista, e poi stai sempre attaccato a questo citofono....dagli tregua 😂

     

    Io credo che la differenza tra flop o successo dipenderà del design del secondo modello Gamma... se sarà l'ennesimo modello Frankenstein della storia recente, ne seg. C ne D come da ricostruzione 4ruote, tipo alcune DS che vedo esistere....bhe devono essere proprio autolesionisti.

     

    Certo che questa strategia di presentare un auto e di venderla dopo 6 mesi non è premiante, come non lo è stata con la Avanger e con la fantomatica e mai vista 600

    • Mi Piace 1
  14. 4 minuti fa, tenore scrive:

     

    Scusa ma stai vedendo che mostro di auto...una smart Fourfor con i fari stondati....e sappiamo che è stata un flop totale. Persino le dacia oggi sono discrete come design.

     

    Ma hai visto la Renault 5? verrà 20.000.... chi compra questo bacarozzo a 20 mila?

     

     

    • Mi Piace 1
  15. 8 ore fa, j scrive:

    Parla Tavares: «Stellantis, l’Italia è un pilastro. Un piano per Mirafiori

    Sul Sole 24 Ore l’intervista al ceo del gruppo automobilistico

    https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFIFQG6C

     

    https://24plus.ilsole24ore.com/art/tavares-stellantis-l-italia-e-pilastro-crescita-ecco-piano-mirafiori-AF7JCu5C

     

    Carlos Tavares, l’ad di Stellantis: "Puntiamo sull’Italia, per Mirafiori 240 milioni. E ora incentivi a tutti"

    Intervista all’amministratore delegato del gruppo: arriveremo a un milione di auto prodotte. "Investimenti miliardari, anche per una gigafactory di batterie. Sostenere la svolta elettrica"

    https://www.quotidiano.net/economia/carlos-tavares-stellantis-italia-e25f13d9

     

    Non ho letto il Sole24ore oggi....ma ha per caso detto se nei 240 milioni (pochi) è previsto il motore ibrido sulla 500E oppure vogliono rinunciare a più di 100 mila 500 Ibride attualmente vendute senza nessun valido motivo?

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  16. On 4/3/2024 at 15:42, j scrive:

    STELLANTIS

    Scaduto il "lock-up" tra i grandi soci: lo Stato francese non vende (e può rilanciare)

    Ai sensi degli accordi di fusione tra FCA e PSA, Parigi avrebbe potuto chiedere di scendere al 3,7% del capitale, ma non l'ha fatto. Anzi, a breve avrà anche la possibilità di aumentare i diritti di voto

     

    https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/03/04/stellantis_scaduto_il_lock_up_tra_i_grandi_soci_la_francia_non_vende.html

     

    BPI e PEugeot hanno già aumentato i diritti di voto, esattamente come Exor ai primi di gennaio come da comunicazioni inviate alla SEC americana

    • Mi Piace 1
  17. 7 ore fa, j scrive:

    La lettera di De Meo alla R5

     

    R5_la_belle_histoire(2).png.7405a825909c6884581aa25087b9e84c.pngIMG_20240301_162125.jpg.12aa8f0c25e7d12daea17df0e192a875.jpgR5_la_belle_histoire.png.bca665a2264edda5c5d670ba1b6e7bcc.pngR5_la_belle_histoire(3).png.c417da1495ef1f026ceb9b72ce2c6985.png

     

     

    Quest'auto sarà un successo che rilancerà definitivamente la Renault.

    Bella e sportiva fuori ed evocativa dentro, molto anni '80 (sono molt di moda) pur essendo modernissima. Bella la maniglia nascosta. Chiara operazione Iconic car stile 500/Mini.

    Non ultimo la misura sotto i 4 metri la rende perfetta per la città, meglio delle Cmp cloni.

    Questo è un colpo da maestro di Luca De Meo...auto made in Francia, investimenti nel paese perchè lui è contrario alle delocalizzazioni per questi prodotti iconici....chiara frecciata a Tavares e Stellantis.

    Prezzo 25.000 euro ossia quello di un ibrido per una elettrica iconica che da una pista ai 40.000 euro delle CMP elettriche che non vuole nessuno perchè totalmente fuori mercato.

     

    Io lo vedo già AD prossimo di Stellantis.

    PS: Non l'ho postato ma ilSole24ore alcuni giorni fa parlava di Elkann che aveva sondato De Meo.

    • Mi Piace 6
  18. Praticamente escono di scena 3 modelli che in questi anni hanno fatto i volumi per Maserati, Levante, Ghibli e Quattroporte e per i sostituti nuovi bisognerà attendere 3-4 anni.

    Sono 10 anni che ogni volta sento annunciare che tra 3-4 anni i nuovi modelli nelle fabbriche italiane rilanceranno la produzione, poi accade sempre qualcosa di imprevisto per cui si devono rivedere gli investimenti.

    Non so voi ma su Maserati, visti anche gli ultimi dati di vendita sono preoccupato.

     

     

    • Grazie! 1
  19. 31 minuti fa, AleMcGir scrive:

    "L’Automotive mondiale sta cambiando velocemente e l’Italia, con il modello Mirafiori sviluppato a Torino, ha un ruolo cruciale da svolgere attraverso questa trasformazione epocale che deve tenere conto del cambiamento delle nuove missioni produttive e di una occupazione commisurata alle esigenze della transizione energetica.

    L'Azienda ha infatti investito diversi miliardi di euro nelle attività italiane per nuovi prodotti e siti produttivi, tra cui la gigafactory di Termoli, il Battery Technology Center, il Plant per il cambio elettrificato eDCT e l’Hub di Economia Circolare. Tra l’altro, gli ultimi tre tutti realizzati a Mirafiori. È un dato di fatto innegabile, nonostante si continui a dire che Stellantis non fa investimenti."

     

    "La presenza ingegneristica di Stellantis in Italia e in particolare nel polo di Torino rimane inoltre strategica adattando il suo DNA alle tendenze e ai mutamenti radicali intervenuti sul mercato e alle opportunità verso l’elettrificazione, la connettività, l’infotainment, la guida autonoma, la produzione additiva rimanendo il centro strategico per lo stile di tutti i Brand italiani e il centro di competenza globale dei componenti plastici per interni ed esterni e per la dinamica del veicolo nonché polo del lusso e sportivo dei progetti per Alfa, Maserati, il centro di sviluppo dei grandi veicoli commerciali legati alla nostra offensiva mondiale della Business Unit PRO ONE."

     

     

    Molto fumoso questo comunicato. Praticamente cercano di vendere quel poco che c'è rimasto come un successo.

    Non una parola su nuovi modelli, piattaforme, motori progettati in Italia.

    Il battery center occupa solo 100 persone ed in pratica testa le batterie più che progettarle.

    Il polo sfasciacarrozze vabbè si commenta da se. Un solo modello e un cambio non saturanno mai la linea di Mirafiori.

    Per quanto riguarda la Ricerca progettazione e sviluppo, non si sa nulla del Centro Ricerche Fiat, e dal comunicato non si parla dello sviluppo della piattaforma Large, ne di futuri modelli USA, che a questo punto si presuppone vengano sviluppati in Usa e Francia.

    La produzione additiva non si capisce cosa sia in realtà...la progettazione in 3d? Quella è la base.

    Si sviluppano componenti plastici e si testa la dinamica del veicolo...ossia in ITalia non si progettano più motori termici, o piattaformeauto, giusto furgoni.

    Polo del lusso e sportivo per Alfa e Maserati, ma non Lancia ne DS...cioè qui si sviluppano i pochi modelli di Alfa e Maserati e stop. (e nemmeno tutti visto che la Milano è un cmp clone)

    Da noi quasi solo Stabilimenti di assemblaggio. Montezemolo ha ragione.

     

    Male, molto male.

     

    • Grazie! 1
  20. 49 minuti fa, __P scrive:


     


     

    via Ansa

     

    CUT

     

    comunque in conference call con gli analisti Tavares ha detto, se ho capito bene, che la scelta di rendere le piattaforme di PSA E FCA multienergia molto criticata 3 anni fa, è stata vincente perchè piattaforme BEV native hanno un costo elevato e il vantaggio di avere il motore leggermente più avanti con maggior spazio nella console centrale tra guidatore e coguidatore, è nullo ed insignificante per i consumatori, a fronte di costi elevati.

     

    Quindi traduco con l'esempio della STLA large...pensare che sia una piattaforma nuova di zecca e non una evoluzione del progetto Giorgio costato 1,7/2 miliardi di euro è sbagliato.

    Nessuna azienda spende milardi di euro per cambiare le piattaforme creandole solo BEV native, quando hai ottimi progetti, ma le piattaforme si evolvono,e si riprogettano.

    I discorsi su piattaforme vecchie per la Tonale etc etc, è scorretto, sono evoluzioni di quella di Giulietta, ma non sono la stessa piattaforma vecchia di 12 anni.

    Insomma lui dice che ora possono mettere motore elettrico, ibrido o ICE su tutti i modelli e piattaforme, e che questo dipende dal posizionamento che devono dare al prodotto e dai mercati in cui viene venduto, e che questo sarà un vantaggio qualsiasi siano gli scenari che si presenteranno.

     

     

  21. On 10/2/2024 at 07:59, Marco1975 scrive:

    Futura Delta 2028, futura Tonale 2029?, possibile futura Giulietta data ? necessiteranno di uno stabilimento. Resta plausibile stla medium per Pomigliano assegnando quei 3 modelli. 
    Per Mirafiori l’unica soluzione sarebbe il rimpatrio della Ypsilon al prossimo modello su stla small verso il 2028-29 a fianco della futura 500e su stessa base verso il 2028. Insieme potrebbero fare numeri decenti (se il Bev decolla 😆 oppure se aggiungono varianti ibride). 

     

    4 ore fa, A.Masera scrive:


    nel 2019 veniva la metà.

     

    direi che ci hanno già perculati abbastanza o?

     

    e comunque, una Model Y viene 42, chi è il folle che compra una Ypsilon a 40? 
     

    E di questo passo non oso immaginare il prezzo di Gamma o Delta

     

    Non credo che le Cassina le venderanno facilmente.

    A me la Tesla non piace come design e per alcune scelte negli interni, ma a 40mila euro, se sono costretto a scegliere, allora mi compro la Tesla anche se sono affezionato alla Y sin dai tempi della Y10 (le abbiamo avute tutte).

    comunque street price dovrebbe essere in Italia sui 20mila euro, tenendo presente che è il suo unico mercato. Altrimenti con 22.000 ci si compra la Renault clio full hybrid, che ha delle finiture ottime, e un motore superiore.

    Mi aspetto che sia personalizzabile, anche perchè il velluto d'estate è un forno...mi auguro ci sia la mitica alcantara.....se poi pensano di fare premiunesssssss con 3 colori in croce e 0 optional....e versione unica a scatola chiusa con un mild hybrid che consuma più di yaris e clio e che rischia l'esplosione....si illudono.

     

     

    3 ore fa, j scrive:

    Dalla vostra biondina preferita...

     

     

    ..un piccolo easter egg

     

    IMG_20240214_203108_904.jpg.510248cde806845b70d512f0065ebda7.jpg

     

    Torino 1906 sa di presa in giro

     

    Nessuno ha notato che sulla copertura del motore elettrico non c'è scritto Lancia? Così impersonale? Non è che essendo uguale per tutti i cloni ci finiranno a scrivere Tavares ??? 😂

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.