Vai al contenuto

DarioBi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    410
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da DarioBi

  1. Sta davvero sostenendo che il calo della triade sia da attribuire alla crescita dei modelli Peugeot? Sta forse sostenedo che rimpiazzano una X3 o una Q5 con una 3008 o 5008? Maddai, e con quali motorizzazioni?? Rinunciano alle menzionate tedesche cavallate per prendersi le 1.6L 120CV? O stanno rimpiazzando A5 e Serie 3/4 con la vecchia 508, dato che quella presentata non è in commercio?

    Rinunciano a suv a trazione integrale per versioni a trazione anteriore?

    Hai fatto un parallelo senza senso.

    Semmai sonderei le campagne promozionali che fa PSA per piazzare i propri modelli in tutta Europa, da Novembre 2017 in poi...

     

    • Mi Piace 1
  2. 1 ora fa, Pawel72 dice:

    Secondo me una norìtizia senza alcun senso .., poi l'argus è davvero poco credibile , per sempio l'automobile magazine parla di una 508 Hybrid da 300 cv, ( 1.6 THP 225 cv + motore elettrico da 70 cv ) , quindi una 508 GTi da 270cv fa ridere...

    Inoltre qualche hanno fa hanno presentato la 308 R Hybrid che aveva 500 cv..., quindi immagino, spero  the work in progress !? :)

     

    https://www.topgear.com/car-news/concept/review-peugeots-500bhp-hot-hatch-308-r-hybrid

     

    300 chevaux et 450 Nm

    Dans son communiqué, le Lion annonce en effet l'arrivée d'une déclinaison hybride rechargeable à l'autonome 2019. Il devrait s'agir en toute logique du même bloc prévu sous le capot du futur DS7 Crossback PHEV [vidéo] ! Ce dernier disposera d'une puissance de 300 chevaux et d'un couple de 450 Nm ! Au programme : un bloc essence de 200 chevaux associé à deux moteurs électriques, un sur chaque essieu. En plus d'être la 508 la plus performante de la gamme, la familiale profitera d'une autonomie zéro émission de 60 kilomètres.

     

     

    https://news.autojournal.fr/news/1524907/Peugeot-508-Moteurs-Hybride-rechargeable-Salon-Genève-2018

     

    Qualche anno fa nessuno ci avrebbe mai creduto, pensato ......, invece oggi Peugeot è in grado di impensierire le più blasonate..., era anche ora..:si:

     

    Image associée

    Résultat de recherche d'images pour "audi a7"

    Scopiazzare Audi non mi pare segno di grande evoluzione. Le motorizzazioni che andranno saranno le tre cilindri fino ai quattro, massimo 180 cv. E viste le prestazioni dichiarate di quest’ultimo, non impensierisce insigna o passat, figuriamoci Audi & co. La 270 cv non se la filerà nessuno in Europa meno che meno una ibrida da 300 cv che avrà un peso aggiunto di 150 chili minimo.

    • Mi Piace 1
  3. 3 ore fa, schtrunz dice:

    Scusate se continuo con la Lybra, ma mia madre è nella stessa situazione. Lybra SW del 2004, full opt, 2,4jtd. All epoca comprata in alternativa a Mercedes C SW. Interni in pelle/Alcantara belli ancora oggi. Tra le papabili ora c è di tutto ma sicuramente non una Tipo.

    Giulia business ha una scontistica ridotta per chi non ha partita iva. Tech Edition è una serie limitata: pochi esemplari disponibili e solo quelle presenti in concessionaria. Quasi una versione fantasma. Le quotazioni dell’usato sono a favore di Giulia, a confronto con serie 3.

  4. 2 ore fa, Lagarith dice:

    Qualcuno si è informato per questa tech edition?
    Alla fine della fiera è un prezzo reale o farlocco?
    È compatibile con altre promozioni in corso? (p. Iva, ordini professionali)

    L'annuncio parla di prezzo solo per le vetture disponibili in concessionario, numero limitato. Il che vuol dire che le poche che trovi hanno abbinamenti colori/cerchi/interni che potrebbero non piacere. Soffrirebbero l'assenza di accessori spesso importanti come sedili abbattibili o altro. Insomma, è una "falsa" offerta. Perchè il prezzo è effettivamente molto allettante.

  5. 24 minuti fa, jameson dice:

    Punto e la C-SUV rational, che secondo me è un buco grosso come il cratere di un vulcano, perché quello è uno dei segmenti più redditizi oggi: Compass non può fare concorrenza a Kadjar, Qashqai, Tucson, Sportage, Kuga, Grandland, 3008.

    Cosa intendi che Compass non può fare concorrenza alle suddette?

  6. 1 ora fa, gpat dice:

    Sarebbe carino se aprissero questo allestimento anche alle motorizzazioni RWD... 

    Sarebbe cosa moolto gradita, almeno al sottoscritto. Impiegherei i 3mila euro in meno della awd in differenziale torsen. E se poi rendessero disponibile un assetto sport (ribassato e più sostenuto), invece del solo assetto a controllo elettronico, sarebbe pure meglio.

    Sto già pensando alla erede della mia Giulia Super...

    • Mi Piace 2
  7. 30 minuti fa, Gianlu96 dice:

     

    Sì, visto coi miei occhi. Giulia Veloce, decisamente ben messa, prezzo di listino oltre i 55k €, si scendeva a circa 47k €. Preciso però, che era una fase preliminare all'acquisto, quindi stretto stretto.

     

    Se è per questo un mio amico, a Novembre 2013, ha preso un 318d Sport SW, in pronta consegna, col 24% di sconto. 

     

    Ripeto, la triade ha una fama consolidata. Alfa, riparte praticamente da zero o quasi, soprattuto in EU.

    Io ho preso la 180 cv super con diversi accessori. 18% di sconto manco col binocolo. Inoltre l’usato del 2016 di Giulia tiene meglio di serie 3. Documentato. La triade inonda il mercato con usato da nlt che abbassa il valore dell’usato. Dai una occhiata al sito Ariel car che vende lusato della arval.

    • Mi Piace 1
  8. 3 ore fa, Eliocabaal dice:

    Scusa ma perchè devi per forza propagandare fake news? La Giulia è tutt'altro che un successo commerciale, sta deludendo le aspettative anzi. Sull'instant classic ci può stare visto che fra 20 anni un'auto che ha venduto così poco potrebbe accendere gli animi dei collezionisti

    Che sia un flop di vendite è una tua valutazione. Su altre testate come Jato o Carsalesbase si fa una analisi diversa. E non parlano certo di flop. 

  9. 4 ore fa, fxtech dice:

    BUGGIARDO !!!! un mio collega oggi in pausa pranzo ha argomento in modo preciso sul fatto che marchionni (si , con la i putroppo) ha distrutto la fiat , che in italia non fa piu niente, non come i tedeschi che fanno tutto in germania , che fa solo "giochi di borsa come parmalat" (cit.) e che ha tolto i diritti (in genere), quindi non so da dove ti viene tutt questa sicurezza nell'affermare  quello che scrivi , il mio collega è uno che ci capisce di queste cose perche suo cognato vive in germania.

    Dimmi che è uno scherzo e che non sei serio. Ti prego, conferma ciò...

    • Ahah! 1
  10. 42 minuti fa, Paolo Pregno dice:

    Tempi su giro con un SUV?

    Che priorità!

    Valore residuo, affidabilità, assistenza, sono questi gli aspetti che si devono considerare.

    Purtroppo e lo ripeto purtroppo non mi ha convinto e ciò mi spiace.

    Gli ingegneri italiani avranno sicuramente fatto un gran lavoro ma marketing ed acquisti un pò meno.

     

    La X3 precedente modello a finiture non  è meglio di Stelvio. Neanche un po. Del valore residuo non puoi dire nulla, dato che è sul mercato da pochi mesi. Visti gli sconti sotto la concorrenza, dubito fortemente si svaluti oltre la media di mercato. Semmai il contrario. Hai affermato che sterzo e sospensioni sono un pelo meglio: la Stelvio 210 cv a Vairano ha staccato tempi migliori dell'X4 3.0 con pacchetto Sport. Mi sa che hai volute recitare la parte del distaccato e dell'obiettivo, ma ti sei smascherato.

    4 minuti fa, Paolo Pregno dice:

    Caro mio, essendo mio padre anziano fiat avrei il 15%, e quindi per farla breve ci sarebbero da tirare fuori 34.000 euro considerando che han valutato l'X3 15.000.

    15.000 è una presa in giro per un'auto che ne vale 19-20.

    Poi cosa c'entra l'ego?

    Se permetti compro ciò che mi convince, ho valutato la possibilità di cambiare chiedendo un preventivo ma penso che mi terrò l'X3 fin quando starà assieme.

    Ti ripeto che non è accettabile sentire rumori provenire dal sedile di guida ed un impianto multimediale scarsino.

    Purtroppo han sbagliato ancora.

    Se sei (siete) convinti del contrario compratevela.

    L'importante è fare ciò che ognuno preferisce. Il mio era solo un commento.

    Non vi disturberò più.

    15 mila euro per un X3 di 7 anni ti hanno fatto una ottima valutazione. Vale di meno.

    • Mi Piace 5
    • Grazie! 1
  11. 4 ore fa, Paolo Pregno dice:

    Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto per dire la mia in questo forum.

    Una settimana fa sono stato al Mirafiori Motor Village di Torino e ho chiesto un preventivo per una Stelvio 2.2 d 180 hp integrale con cerchi da 19, vernice metallizzata, impianto harmann kardon. La versione era già equipaggiata di base con navigatore 8.8 ", sensori ant e post con telecamera ed altre dotazioni.

    Il venditore, molto gentile e preparato, me ne ha fatta provare una per una mezz'ora.

    In accelerazione c'era un fastidioso rumore proveniente da sedile del guidatore e provando a spingere un poco con la schiena sullo schienale, il rumore si ripresentava.

    Poi altro rumorino dal posteriore (bagagliaio?).

    Inoltre una cosa che mi ha veramente lasciato perplesso è la qualità grafica del navigatore: veramente mediocre.

    L'auto nel complesso mi è piaciuta (sterzo molto diretto, buon motore ecc.), ma 57.000 euro per quest'auto mi sembrano veramente un furto.

    Premetto che ho una X3 del marzo 2012 che a livello di sedile ed altro non fa un minimo rumore pur avendo 140.000 km.

    Inoltre il navigatore, anche se solo di 6.8", ha una grafica a colori fantastica e di qualità enormemente superiore.

    Ho sempre avuto, prima della X3, auto del gruppo.

    Ma se le premesse sono queste, onestamente non tornerò più indietro. Per quasi allinearti ai prezzi (pur troppo alti) della concorrenza, devi dimostrare di essere alla pari, ma purtroppo per Alfa Romeo la vedo dura e mi spiace.

     

    Sarà, ma io ho avuto tre serie 3, ed ora che ho la Giulia non ci penso a tornare indietro. Io ho avuto un rumore al sedile passeggero quando non era occupato, per una settimana. Ho mosso I comandi di regolazione Avanti e indietro, e non si è più presentato. Un mio amico aveva la Q3, ha visto la Q5 e poi ha visto e provato la Stelvio. Ha acquistato quest'ultima. La Stelvio a parità di allestimento è più conveniente di Q5 e X3. E I rispettivi 190 cv vanno meno dei 180 cv di Alfa. Handiling al top a dispetto delle concorrenti.

    • Mi Piace 5
    • Grazie! 1
  12. 20 ore fa, Davide19721972 dice:

    Farò verificare anche questi particolari, il filtro non credo abbia problemi in quanto l'auto ha 8 mesi di vita e 14.000km

    Il problema del filtro riscontrato sulla bmw mi ha fatto supporre ad un problema di assemblaggio delle canalizzazioni stia abitacolo sulla tua vettura: un errato montaggio, potrebbe causare rumore ed ingresso umidità.

  13. Ho una Giulia e non rilevo questo problema. Sulle serie 3 che ho avuto, il problema dell’appartamento si verificava quando il filtro aria abitacolo era esausto. Mi costringeva a lasciare i vetri aperti di un cm per non trovare tutto appannato, in giornate umide. Questo mi fa pensare a un possibile problema ai condotti che convogliano l’aria dall’esterno dentro l’abitacolo. Potrebbe pure accadere che questo comporti l’ingresso di un po’ di acqua che causerebbe l’umidità e pure il rumore nellabitacolo zona anteriore. In bocca al lupo.

  14. 1 ora fa, Matteo B. dice:

    http://www.roadandtrack.com/car-culture/a10308214/alfa-romeo-giulia-issues/

     

    metto solo il link perché veramente lungo.

     

    a) per favore, evitiamo di gridare al gomblotto, uno che si impegna a scrivere un'articolo del genere non è uno  pagato per dir male di Alfa.

     

    b ) Bene Reid Bigland che ci ha messo la faccia, ma francamente mi sembrano un po' scuse, fatico a credere che diano auto alla stampa senza controllarle.

     

    c) mi dispiace che i problemi siano elettronici in questa macchina, l'auto non mai stata criticata per meccanica o interni che si staccano ,segno che in quegli ambiti ha raggiunto uno standard globale. però rimango sempre male quando leggo questa roba, io rimango ai bordi delle auto italiane al 90% per questi motivi.

     

    sono sincero, hanno fatto uno sforzo enorme con Giulia, e nel prodotto si nota eccome, ma quando parliamo dei cazzi dei tedeschi (che ci sono, è indubbio) parliamo di una magnitudo di  un terzo o un quarto. le Giulia QV date alla stampa in USA hanno avuto GROSSI problemi. grave.

     

    mi dispiace (davvero eh..) ma oggi Alfa nella mia percezione su questo genere di cose è più vicina a Jaguar che a BMW (tanto per dirne una eh)

     

     

    EDIT: letto adesso che è di luglio l'articolo...scusate, lo ho letto solo ora....rimango della mia, spero che abbiano risolto i problemi.

    Con i pb che ho avuto con serie 3, dei tedeschi non ho tutta sta ammirazione. Quando le Audi A7 prendono fuoco durante i collaudi, quando bmw frigge turbine e dpf o quando Porsche vede esplodere i motori delle versioni speciali, l’attenzione della stampa è quasi nulla. Ho Giulia da 30 mila km e, seppure abbia pochi km, sono molto contento.

    • Mi Piace 2
  15. 22 minuti fa, Lagarith dice:

    Quoto. Troppo leggera e spartana, con il grave difetto di richiamare stilisticamente quel cesso di 33 stradale, la peggiore alfa di sempre. Salvo solo il volante, i comandi del clima e i fari posteriori della mito. Spero che con il restyling aumentino il peso, introducano i sistemi di assistenza alla guida e migliorino l'infotainment con apple carplay: ormai anche le utilitarie ce l'hanno

    Spero poi introducano l'ibrido e una versione a metano per le flotte.

    Mettiamoci i fulledde e l’impianto gpl. E siamo apposto 

    • Mi Piace 4
  16. 3 ore fa, alederme dice:

    sulla base di questo piano, se vero vedremo la prima novità nel 2020... fosse davvero questo il piano, io non lo credo per nulla, tanto vale ammainare le vele

    Secondo me si stanno preparando a dispiegarle, le vele. I piani che circolano su questo ed altri forum, secondo me sono ipotetici o privi delle vere novità. L’investimento in F1 credo sia un segnale chiarissimo.

    • Mi Piace 3
  17. On 4/12/2017 at 18:45, Alfa_owner dice:

    Ciao a tutti !

    Rivolgo una richiesta di aiuto ai possessori di Stelvio. 

    Premetto che ho già cercato un po' ovunque l'argomento ma non ho trovato nulla e in attesa di aprire un topic su club alfa vorrei sapere se intanto voi ne sapete qualcosa.

     

    Io ho un problema con la Stelvio che ora è aumentato con l'arrivo del freddo e che quindi potrebbe essere un problema dei pneumatici.

    Quando sono in partenza o comunque a basse velocità e sto sterzando fino a fine corsa il volante, che sia a destra o sinistra,  le ruote "cedono" a scatti come se stessi facendo tanti piccoli gradini, e smettono solo quando mi raddrizzo.

     

    Succede a qualcun' altro?  In concessionaria mi aspettano per montare i pneumatici invernali e quando ho accennato al problema mi hanno detto che dipende dalle ruote estive. Monto cerchi luxury da 18" .

     

    Grazie !

     

    Io ho la Giulia e questo pb si presenta a temperature sotto i 10 12 gradi. Stessa cosa faceva la 320d precedente. In entrambe i casi, problema dato dalle runflat. In particolare, il fenomeno si presenta quando avvii la macchina e lo sterzo è girato da un lato o l’altro, quasi completamente. Il fenomeno si riduce e sparisce dopo alcuni km. Ho da poco montato le invernali non runflat ed il problema è sparito, anche a temperature sotto zero. Come è accaduto sulla precedente 320d.

  18. Ciao,

    il mio suggerimento è di provarle. Se le prestazioni non sono una caratteristica principale, valuta pure le 3 cilindri. Fai però una considerazione in ottica futura, nel caso dovessero cambiare i percorsi che faresti fra qualche anno.

    Ho guidato per anni 3 Serie 3. La mia esperienza personale è che è meglio una trazione anteriore ben assettata, che una posteriore con assetto base.

    Questo per dirti che una 116i con pacchetto M e cerchi da 18 si comporta diversamente da una con assetto base e cerchi da 16. Ed una 116i con assetto base e cerchi da 16 è meno piacevole e più  impacciata di una A3 con assetto e cerchi da 18. Dunque occhio all'allestimento delle vetture che provi.

    Valuta le tue priorità riguardo le voci prestazioni, estitica, dinamica di guida, accessori vari, spazio a bordo.

    Comunque sono due buone auto.

    Ultima cosa, la Classe A non è affatto male.

     

    • Mi Piace 1
  19. On 29/10/2017 at 18:43, Ale4c dice:

    ogni volta che guido la Giulia mi rendo conto del grande lavoro che è stato fatto per realizzarla .. guidabilita’ ai massimi livelli... se avete la possibilità provatela ?

    forza Alfa 

    D69BFEC1-92F3-4E75-AB03-764BFD464945.jpeg

    Cerchi molto belli. Io monto i 18 diamanti sulla Giulia. Questo che marca/modello/misura sono?

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.