Vai al contenuto

Omphalos

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2582
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Omphalos

  1. Omphalos

    Due pedalate in Mercedes

    Chissà quanto costano....
  2. Al di là delle battute era candidato veramente, con il suo nome vero, che ora mi sfugge...
  3. Questo photoshop si chiama: "Valutazione delle capacità critiche del cliente medio Cayenne: opposizione al facelift o firma di un nuovo assegno?"
  4. Le team "Mécénat Chirurgie Cardiaque" engagé au Mans Classic 2004 Au sein de chacun des six plateaux du prochain "Le Mans Classic", une voiture engagée portera les couleurs de Mécénat Chirurgie Cardiaque, notamment l'exceptionnelle Jaguar type E du pilote-collectionneur Jean-François Bentz, spécialement habillée pour l'occasion par la célèbre styliste Chantal Thomass et co-pilotée par Maître Poulain, initiateur des « Art Cars ».
  5. Sono al 99 % sicuro che puoi votare anche con la carta d'identità scaduta, purché non lo sia da più di 6 mesi... :wink: (l'1 % me lo lasci perché in Italia non si sa mai )
  6. Son proprio contento di sentire queste tue impressioni, che mi fanno ben sperare per il marchio. Sicuramente 1500 euro di differenza non sono pochi, però se sono riusciti a differenziare abbastanza le due versioni Fiat-Lancia non sono neanche esagerati, anzi aiutano a separarsi ancora di più (che senso avrebbe proporre le due vetture a prezzi tra loro troppo competitivi?)
  7. L'unico errore che continuano a fare sono le bifuel con il 2.4 da soli 140 CV. Va bene che non sono fatte per correre, però uno non può farsi passare anche dai motorini.... Ho anche chiesto a un concessionario perché non usano almeno il 2.4 da 170 CV che qualcosina di meglio sono, e anche lui non mi ha saputo rispondere, dicendo solo che il 140 CV ha la coppia più in basso e quindi hanno un po' più tiro nella guida normale... non mi ha convinto molto
  8. Beh, non so se sia una testimonial adatta oppure no; dipenderà probabilmente dal Paese nel quale verrà trasmesso lo spot. Ad esempio in Italia non avrebbe molto successo (a mio avviso) perché la Aguilera è una cantante da teen agers, che di sicuro non prendono la Classe A (e le signore 30 - 35enni non si riconoscono in lei).
  9. Omphalos

    bmw serie 3

    Ma il 2.5 e il 3.0 saranno con il Valvetronic?
  10. Scusami, l'abbiamo postato assieme :wink:
  11. http://www.auto-motor-und-sport.de/d/61250
  12. Omphalos

    Ferrari e Bugatti foto

    Se andate su: http://www.classicdriver.de/de/magazine/3200.asp?id=2336 trovate una bellissima galleria di foto di Ferrari e Bugatti da un raduno. Le foto sono moltissime, più di 400, quindi ne inserisco solo alcune, prese (quasi) a caso
  13. Omphalos

    Nuova Passat.........

    Bellina sta Passata, meglio a mio parere della A6; potrebbe anche fregarle un po' di clienti, se non guardano troppo il "blasone"
  14. Lamborghini arriva in Cina. E lo fa in concomitanza con l’apertura a Pechino del salone dell’auto 2004. Ieri ,infatti, lo storico marchio italiano, ora in mano dell’Audi, ha annunciato il primo dealer ufficiale: Lamborghini Beijng. Un primo passo al quale ne seguiranno altri due nei prossimi mesi. E’ previsto infatti anche lo sbarco a Shanghai e Guangzhou. L’approdo si materializza dopo che Lamborghini ha archiviato i conti del 2003 segnando un record di vendite. La casa del toro lo scorso anno ha infatti consegnato in tutto il mondo 1305 automobili ed in particolare 415 Murciélago e ben 890 Gallardo, Tutto questo ha permesso di far levitare il fatturato del gruppo automobilistico che è salito a 200 milioni dai 93 milioni del 2002. Al momento la rete di vendita Lamborghini conta 57 concessionari in oltre 20 paesi. Da "Finanza e Mercati"
  15. No no no Immaginate di uscire una sera con una ragazza... alla fine della sera se vi appartate come si fa a provarci? Prima di arrivare dall'altra parte...
  16. Bellaaa (Però potevi metterla venerdì, così almeno avevo una speranza in più per il fine settimana...
  17. Confronto della Maserati Quattroporte con Mercedes E 55 AMG e Jaguar XJR: http://www.caranddriver.com/article.asp?section_id=15&article_id=8113
  18. Il logo di Aston Martin è una tradizione che dura da oltre 80 anni, ossia dal giorno in cui Lionel Martin e Robert Bamford iniziarono a lavorare insieme in un garage di Londra, animati dal desiderio di creare una macchina tutta loro. Il nome vero e proprio fu scelto dopo il successo ottenuto da Martin nella gara in collina di Aston, nello Hertfordshire in Inghilterra. Il simbolo Aston Martin originale, che fu probabilmente realizzato da Kate, la moglie di Lionel Martin, nel 1920, aveva la forma di un cerchio che racchiudeva le lettere "A" ed "M" sovrapposte ed aveva una finitura in verde scuro su uno sfondo color ottone. Il logo delle case automobilistiche tende spesso a cambiare man mano che si evolve il design delle auto. E così è stato anche per Aston Martin, il cui primo logo finì per diventare il precursore di una lunga serie che rispecchia, complessivamente, le varie tappe della storia di questa casa automobilistica Il simbolo delle ali, molto popolare fin dalla comparsa delle prime auto, fu utilizzato per due loghi ma finì per essere sostituito nel 1932 con il logo attuale della casa automobilistica disegnato da uno dei primi piloti del team Bentley, il famoso S.C.H. (noto anche come ‘Sammy’) Davis. Il logo a forma di scarabeo, che prese probabilmente spunto dalla grande passione di Sammy per l'arte egizia, ha brillantemente sostenuto la prova del tempo tanto che il logo attuale non è molto diverso da quello di allora, se non per il fatto che è meno "spigoloso". La finitura fu realizzata utilizzando l'argento dorato per la cornice e le "nervature" delle ali e uno smalto color crema come colore di riempimento. È curioso notare che il primissimo logo, disegnato da 'Sammy' Davis e riservato solo all'uso personale del pilota, era tutto nero. Questo logo fu montato su una delle prime auto realizzate da Aston Martin ed acquisite dal pilota, la LM1, dove si trova tuttora. Il nome Aston Martin, in argento dorato, rimase collocato al centro della cornice su uno sfondo nero fino al 1947, l'anno in cui la casa automobilistica fu acquisita da David Brown. Subito dopo l'acquisizione fu realizzato un nuovo logo che mostrava il nome di David Brown collocato in posizione simmetrica rispetto a quello di Aston Martin. Nel 1971, la finitura in argento dorata fu sostituita dal color "oro" mentre l'anno successivo venne effettuata un'ulteriore modifica con la cancellazione del nome di Sir David Brown. Il simbolo attuale, che risale al 1984, è costituito da due ali leggermente più arrotondate di quelle originali, e da una o due "nervature" nella sezione centrale inferiore leggermente modificate. Comunque, il logo di oggi ricorda ancora il disegno realizzato da Sammy Davis sessant'anni fa.
  19. Io sono favorevole, penso che per quanto poco si noti di più una persona sul ciglio. Quello che mi ha piacevolmente sorpreso sono i molti che lo usano sopra la felpa/maglietta quando vanno a correre a piedi per strada dopo il lavoro; oramai è diventata una "divisa"
  20. Omphalos

    Alfa Romeo ‘Goccia’

    Cars don’t come much rarer than this Alfa Romeo Michelotti Conrero. Tipped off by Abarth guru Tony Berni, we travelled to Brescia to find this original yellow one-off, supplied to us by Fiat main dealer Pierangelo Pasini, of Franzoni Auto. We drove to nearby Villa Badia Piccola for our photo location. Michelotti made the camera lie, as the proportions of this coupe are that of a big car. Pictures make it look Alfa 2600-sized but it is actually the size of the 1956 Giulietta Sprint Veloce (1,300cc) underneath. Nicknamed ‘Goccia’ (pronounced gotcha) it is Italian for ‘drop’, as in teardrop. It was in 1961 that the car acquired its Michelotti body and Conrero motor. Definitely not a Motor Show poseur, this car has period competition history. Driven by Munaron and De Leonibus, it ran at Monza in 1961 in the Coppa Ascari 6-hours where it vied for the lead against the works Alfa SZ of Sanesi before a transmission problem dropped the ‘drop’ to seventh. Monza races apart, other outings include a class win in the 1961 Aosta-Pila Hillclimb. ... Continua su: http://www.classicdriver.de/uk/magazine/3200.asp?id=12066
  21. "Mercenari" ? Mah... Ognuno ha il diritto di pensarla come vuole, ma questi forse non lo erano... Mossa elettorale? Sia mai che politica e guerra abbiano qualcosa in comune, sarebbe poco serio... Mah
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.