Vai al contenuto

Ricorsi.net

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    39
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Ricorsi.net

  1. Segnalo la recente sentenza delle S.U. della Cassazione n. 5621/2009 che, ponendo fine (si spera) ad un'antica questione circa i poteri ed i limiti degli ausiliari del traffico, ha stabilito che le violazioni in materia di sosta che non riguardino le aree contrassegnate con le strisce blu e/o da segnaletica orizzontale e non comportanti pregiudizio alla funzionalità delle aree distinte come sopra precisato, non possono essere legittimamente rilevate da personale dipendente delle società concessionarie di aree adibite a parcheggio a pagamento, seppure commesse nell'area oggetto di concessione (ma solo limitatamente agli spazi distinti con strisce blu).

  2. Dopo la sentenza delle Sezioni Unite n. 5621 del 9 marzo 2009 che limita drasticamente la competenza degli ausiliari del traffico (i c.d. "vigilini"), è di questi giorni un'altra importantissima sentenza che tutela maggiormente gli automobilisti, già abbondantemente e spesso ingiustificatamente vessati da abusi della p.a.: la n. 11131 del 13 marzo 2009 della Seconda Sez. Penale.

    Con essa la Cassazione ha confermato il sequestro di alcuni apparecchi della "Speed Control", dolosamente occultati per poter lucrare sulle sanzioni irrogate, dato che il titolare della stessa riceveva un compenso per ogni multa riscossa (vedi Autovelox, giro di vite della Cassazione - LASTAMPA.it).

    Nel far ciò, la Suprema Corte sancisce a livello giurisprudenziale ciò che era già contenuto in una circolare del Ministero dell'Interno del 2007, in cui si affermava l'obbligo della segnalazione dell'autovelox almeno 400 metri prima del punto di collocamento.

    La speranza è, adesso, quella che quest'orientamento si consolidi nel tempo.

  3. Se la vettura non è mai stata a Milano direi che ci sono i presupposti per l'impugnazione.

    Se poi nel verbale non è indicato il modo per presentare ricorso, allora la nullità è pacifica.

    Per una valutazione invia copia integrale del verbale a inforicorsi@gmail.com

    Incredibile! E' successo di nuovo! A distanza di 3 settimane dalla multa della Società autostrade (poi prontamente cancellata con una telefonata di 2 minuti), ora mi è stata recapitata una multa per divieto di sosta a Milano con la targa dell'auto di mia mamma.

    A parte il fatto che a Milano in quel posto non ci sono mai stato, la cosa sconcertante è che la targa è affettivamente la nostra, ma non il modello dell'auto (è riportato Renault Clio quando invece corrisposnde alla nostra Alfa 147).

    Bene, anzi, male, quì iniziano i problemi: come mi devo comprotare? La multa mi è arrivata con tanto di mora, ma non parla di come fare ricorso. Mi sapete aiutare visto che si tratta di un palese errore di trascrizione della targa?

    Però io mi domando:

    A) ma quando recapitano le multe, non controllano se il numero di targa corrisponde?

    B) Possibile che con un ente privato, la Società autostrade, basta una telefonata di 2 minuti a risolvere il disguido ed invece con un comune, in questo caso quell odi Milano, bisogna o presentarsi al Giudice di Pace (ed io non posso perdere una giornata di lavoro) oppure spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno senza sapere quali documenti servono? (tra l'altro, la raccomandata la pago IO, mentre l'errore l'han fatto loro).

    Aiutatemi!!!

    grassie!

    Son stufo ed arci stufo del sistema pubblico!

  4. per le multe rilevate con sistema SICVe la casistica è ancora giovane perchè è da pochi mesi che si utilizzano.

    in ogni caso per valutare la possibilità di un eventuale ricorso e darti una risposta più precisa sarebbe opportuno esaminare il verbale.

    se vuoi puoi contattarci in privato

  5. ormai contro la multa per eccesso di velocità non puoi fare più nulla, anche perchè immagino siano trascorsi i canonici 60 giorni per l'opposizione.

    quella da contestare è la multa per la mancata comunicazione dei dati del conducente (art. 126bis).

    la questione è complessa, la norma ha subito diverse riformulazione, tuttora è abbastanza ambigua e spesso è applicata con troppo libertà dalle polizie municipali...e proprio per questo ci sono ampi margini di contestabilità

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.