AH beh ok se li avevi già in casa allora è un altro discorso,scusa non avevo capito allora anche io lo userei eccome il 28mm
Il Nikon 28mm AF-D f/2.8 è carino,piccolo e viene "solo" 250€...però sono comunque 250€, se costasse la metà o lo avessi già lo userei stabilmente, comprarlo nuovo no....perchè con quei soldi potrei tiraci fuori qualcosa di forse più utile come un secondo flash, un softbox, una borsa insomma è anche una quetione di priorità che uno decide.
Quanto ai costi lasciamo stare per certi versi l'acquisto di una macchina fotografica "amatoriale" (senza scomodare robe da 5.000€) e un bel corredino di fissi di alta qualità costa molto, molto meno di una moto per esempio con la differenza che la moto dopo 3 anni è vecchia, vale un cazzo e ti ha dissanguato tra benzina e assicurazione le ottiche sono praticamente semi-nuove e una quindicina di anni durano senza eccessivi aggiornamenti (a parte i super-zoom economici che rinnovano ogni 2 anni) mentre il corpo macchina....bah!!!c'è anche molto marketing dietro non conosco le Sony e le Cannon però in casa Nikon una D200 se usata a bassi ISO (sotto gli 800 diciamo) e con buona luce è tutt'oggi una macchina eccezionale che tira fuori signore foto con ottimi colori
Poi certo il rischio di finire in un tunnel è molto grosso bisogna sapersi limitare e capire cosa si vuole da questo hobby.
Io stavo per spendere qualche soldo tra fondali,softbox e altre amenità da studio...poca roba eh da stare sui 300€ non 4000€ come certi kit, però alla fine mi sono domandato:ma la uso sta roba? ho voglia ogni volta di montarmi lo studio in casa? la rispsota era NO per cui ho imparato che in qeusto Hobby ogni cosa va comprata perchè è proprio irrinunciabile, se si hanno dubbi o se si compra giusto per dire "ah mi mancano obiettivi in quella focale" il rischio di trovarsi delusi e col protafoglio più leggero è alto