Vai al contenuto

elancia

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    117
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da elancia

  1. 15 ore fa, SamFil scrive:

    Afferma anche frenata in più di 42 mt (da autotreno) e cambio con palette al volante..

    Lo paghi il doppio perché hai piu luci dentro dentro: battitacco e luci pozzanghera che se guardi a listinol aggiungono mille euro, le luci secondo me sono comuni ai pacchetti.. semplicemente non sono state montate a regola.

    Si funzionano ancora, non c’è modo di disattivarle e non c’è modo di regolarle.

     

    Aspettiamo test strumentale allora, si contraddiranno. 

  2. On 4/4/2022 at 16:26, Cole_90 scrive:

    Mamma mia che sciatteria senza pari come Kuga

    Cos'è, un vestito? 

    Aspettiamo la versione europea e i prezzi. Speriamo sia awd. Ovviamente non è una fashion car, e se la tendenza della moda attuale è l'X1 non è un male. 

    11 ore fa, Insidek scrive:

    Sembrerebbe verrà introdotta in Europa...secondo me ha il grande difetto delle ultime Honda e Subaru, tecnologie che elevano i due marchi rispetto agli altri generalisti ma linee anonime (ed in parecchi casi datate) che ne mortificano le sorti sul mercato europeo

    Vedo gran confusione di linguaggi...  tedesche che sembrano coreane, coreane che sembrano giapponesi di 15 anni fa, giapponesi come Mazda e anche Honda che tornano al classico (o lo interpretano).. non ci sono più leader del "buon gusto giusto". 

    Semmai è la mancanza di family feeling che è lampante ed (in parte) un difetto,  per me. Ricordo però che esiste ACURA e certi stilemi del posteriore di questa ricordano le linee ed i dettagli della RDX e MDX. E questo in USA soprattutto può pagare assai. 

  3. On 6/7/2022 at 10:32, Matteo B. scrive:

    NO. 🤣🤣

    Il 2.0 turbo benzina non è nella attuale filosofia di powertrains Mazda, detto questo sta macchina diesel facilmente berra’ poco e con funzionamento che mi aspetto “da 6L” ( molto fluido e silenzioso, zero vibrazioni ) , ma due problemi/ limiti  all’orizzonte:

    1) listino alto ( piu di 5k in più della PHEV per la 245cv awd pari allestimento ) 

    2) manutenzione ordinaria non a buon mercato 

    Infatti hanno turbato il 2.5!

     

    Bisogna vedere se la clientela "premium" la ignora, in quanto non di logo, oppure comincia a considerarla..

  4. 5 ore fa, j scrive:

    Prezzi fuori dal mondo considerato che la Corolla parte da sotto i 30

    Quale Corolla, la 180cv? Con quale accessori? Su strada secondo me non sono proprio uguali uguali... chissà.

    5 ore fa, led zeppelin scrive:

    Per me la Hatch ibrida definitiva.

     

    Peccato che non ci sia anche una versione con il 1.5 di Jazz/Hrv.

     

    Tuttavia penso che visti i numeri, Honda preferisca riservarle una nicchia da ibrida "bella da guidare", al prezzo giusto.

     

    Basta andare su https://www.civicxi.com/ per vedere la situazione dove c'è gamma completa (compresa versione col 1.5 manuale da oltre 200cv). E cè da più di un anno.

    On 27/4/2022 at 10:24, TurboGimmo scrive:

    Io voto la VIII , invecchiata divinamente.

    Dalle mie parti ne gira una INTONSA e si fatica a credere che sia un'auto di 3 generazioni fa.

    L'ho avuta per 9 anni, il 2.2 me l'han dovuto distruggere a oltre 200.000 km sennò l'avrei avuta ancora forse (con 350.000 km).

    On 25/4/2022 at 12:01, v13 scrive:

     

    io la trovo equilibrata e ragionevolmente dinamica, il design iper carico di dettagli super aggressivi che si vede attualmente mi stanca subito.

    Questa la trovo molto in linea con due delle mie Civic preferite: la quarta e quinta generazione.

     

     

    2880px-1991_Honda_Civic_%28ED%29_GL_hatc

    2880px-1993-1995_Honda_Civic_GLi_3-door_

     

    A me fa ancora impazzire l'8ª generazione di 17 anni fa (!!!), ma le sue evoluzioni successive non mi hanno mai convinto.

     

    Honda_Civic_%28VIII%29_%E2%80%93_Frontan

     

    Che ricordi! L'avevo fatta modi "Type-R" grazie a una ricostruzione forzata (anzi 2) dovute a graziosi caprioli attraversanti (di cui uno curato e liberato). Ma con gli umani non c'è stato nulla da fare!

    DSC_31242.JPG

  5. On 26/4/2022 at 15:40, AngeloUPugliis scrive:

    Da questo spaccato, con molta probabilità, il diesel 6 in linea sarà molto più sottosterzante, specie in ingresso, ma credo che comunque non sia una vettura per trackday. Invece la Phev 4l ha un layout che sembra bilanciatissimo tra anteriore e posteriore e credo che da guidare potrebbe essere anche divertente. 

    Le rav/across e corrispondente lexus plug in, a detta di molti, sono molto meno guidabili in curva delle rispettive versioni full Hybrid, ed è triste per certi aspetti, perché con uno 0/100 in circa 6 secondi, avere una dinamica di guida un po’ più affilata non avrebbe guastato… 

    Se la diesel 6 cilindri è piaciuta, nonostante il peso, la collocazione più avanzata rispetto al 4l phev e la mancanza della batteria dietro della plug in a redistribuire i pesi, credo che la phev 4l potrebbe avere un ottimo handling. 

    Bisogna vedere se il motore è arretrato o avanzato, lo schema è quello di BMW. Come tipologia la rivale è una SUV seg. D sei cilindri, ad esempio una X3 ancor più di una Stelvio. Ahimè si deve paragonare la guida a quelle.

  6. On 16/4/2022 at 22:28, Wilhem275 scrive:

     

    L'erba del vicino... non solo negli USA non è venduta, al momento non è nemmeno prevista :roll:

    Si è un allestimento solo sulla 4 porte, non esiste sulla 5.

     

    Il "pannicello caldo" al momento è la motorizzazione con la coppia più alta in tutta la gamma, e su Accord fa registrare uno 0-60 migliore di Civic Si

    E io che ho scritto? Versione SI. Non ho scritto che sia una carrozzeria dedicata o che sia hatchback...

    Ha 180 cv?

     

    https://automobiles.honda.com/civic-si-sedan

     

    Per me questa ibrida è un pannicello caldo lo stesso.

    On 17/4/2022 at 11:32, Matteo B. scrive:

     

    Giappone, Honda ha chiuso Swindon e una fabbrica in Turchia (non so cosa producesse e per quali mercati la)* nel 2021, non ha più nessuno stabilimento in Europa.

     

    *EDIT: Faceva le stesse auto che  produceva a Swindon (cioè la Civic uscente), per altri mercati probabilmente. 

    In Turchia produceva le sedan x l'Europa.

  7. On 31/3/2022 at 21:29, J-Gian scrive:

     

    Diciamo che punta tutto sull'efficienza e, se uno usa l'auto come un elettrodomestico, avrà un mezzo comunque piacevole e reattivo da guidare. 

     

    Sarebbe bello venisse affiancata anche da una motorizzazione tradizionale, come in altri paesi, ma:

    • in Italia ed in EU se la filano 4 gatti;
    • in Honda non vogliono pagare troppo per le multe sulle emissioni di CO2 

    E' Honda che non si fila nè l'Eu nè tantomeno l'Italia. Basta pensare che il pannicello caldo ibrido viene importato un anno dopo che in USA dove è venduta sia sedan che hatch, con manuale e ibrida e in versione SI.

    On 1/4/2022 at 09:55, Jack.Torrance scrive:

     

    Confermo che il 1.5 TB è un motore pericoloso, per via delle numerose polluzioni che provoca durante la guida.
    Se poi è abbinato al QUEL cambio manuale, è praticamente impossibile arrivare a destinazione integri. :si:

    Ancor di più deve esserlo sulla versione SI

    • Mi Piace 1
  8. On 23/3/2022 at 08:02, xtom scrive:


    Centrando sulla ruota posteriore, visto che l’architettura è diversa e non è molto corretto centrare sull’anteriore, viene più o meno così 

     

     

    852E4D8E-CE69-4932-A635-FBD4C603A29B.jpeg

    Ed infatti è enormemente diversa

  9. Peccato il bagagliaio piccolo, ma uno può buttare roba a go go dietro, magari alzando i magic seats. Poi peccato il ponte, la mancanza di un motore con 180cv veri (no sky-x) e la mancanza di awd. Ci vorrebbe una Honda Formentor su base Civic XI col 2.0 depotenziato della Type-R e SH-AWD... 😁

  10. 21 ore fa, Aymaro scrive:

    non ho paragonato questa all'X1, ho detto che in BWM, non avendo mai disegnato un'auto a trazione anteriore si sono trovati in difficoltà quando hanno fatto la nuova serie 1 (e volendo anche la nuova X1). Qui hanno avuto lo stesso "problema" ma al contrario

    Eh ma l'hai fatto proprio citando l'X1 che per me aveva proporzioni simili (e stesso schema), da qui il collegamento (che invece non c'era). 🙂

    9 ore fa, Matteo B. scrive:

      per me è stata anche la scelta di approcciarsi ad un design "maturo", alla fine è troppo tradizionale, volevano staccarsi molto dal design medio Mazda (dinamico,giapponese minimal-moderno), questa è più stile classico-europeo. Potrebbe essere una Volvo , tanto per dire, anche una BMW dei tempi passati (oggi no, assolutamente)

     

    comunque a me il posteriore non dispiace, gli interni sono molto riusciti. sono proprio belli....anche li ....fai uno sforzo, offri almeno due pellami negli allestimenti intermedi, dai la possibilità di giocare al cliente....

    Evidentemente sono cose che costano, sono sempre tirati con quelle possibilità, è un problema di costo.

     

    Invece i prezzi mi convincono, vederemo come va (sono molto curioso, a provarla ci vado di sicuro), ma i prezzi sono nettamente sotto Lexus, per esempio. 

     

    EDIT: aggiungo le foto del cambio (effettivamente è un automatico senza convertitore) e una foto del profilo (è un disegno) dove se vi sforzate, vedrete una lineaarossa  di comparazione , è il profilo di una CX5)

    20220315220158.png

    20220315223001.jpg

    Questa semmai è una CX55, ovvero una cx-5 con piccole modifiche (ma neanche) nel frontale. La silhouette è quella e non ha nulla a che vedere con l'abitacolo arretrato della CX-60 TP e motore longitudinale.

    • Perplesso... 2
  11. 22 ore fa, Aymaro scrive:

    tanto riuscita la cx-50, quanto "sbagliata" questa; la trovo goffa, molto sgraziata, soffre dell'effetto ruotine, con tanta lamiera distribuita male sulla fiancata e sproporzione nei volumi degli sbalzi.

    Sembrano abbiano avuto lo stesso problema che ha avuto la BMW con la nuova serie 1, che non avendo mai fatto un'auto a trazione anteriore, hanno fatto un bel pastrocchio. Qui è successa la stessa cosa ma al contrario. Migliora e non di poco nei colori scuri.

    Mi piacciono invece gli interni

    Come fai a paragonare una TP con queste proporzioni alla X1 NUOVA.. semmai alla vecchia! 

    1 ora fa, Aymaro scrive:

    beh, incide certo anche la meccanica (si può usare il termine meccanica se si parla anche di parte elettrica? :gratta: )sotto, ma ciò che intendevo non è neanche tanto un posteriore troppo voluminoso di per se, quanto un mancato bilanciamento tra il posteriore e l'anteriore come proporzioni, non aiutati a legare tra loro con una fiancata troppo massiccia (nonostante sia ben lavorata)

    Poi va beh, io continuo a ritenere troppo grossa la calandra Mazda (ma quello su tutte, tranne che sulla ND 😍 ) ed anche quello non aiuta.

     

    Per quanto riguarda la piattaforma, spero di vedere la trasposizione in realtà della Vision Coupè, che ancora adesso è stupenda

    1de1a9d676d8453c8797216086fec991.jpg?rnd

    Certo!  Ma speriamo non si perdano, a mio parere, come tra la KAI concept e la nuova 3 hatchback. 

  12. On 12/3/2022 at 18:19, J-Gian scrive:

     

    Ma CX-50 non è su piattaforma Toyota (quella di Corolla Cross)? Ho capito male @Matteo B.?

    Tra l'altro escono dal medesimo impianto di Huntsville

    https://www.caranddriver.com/news/a38265672/mazda-cx-50-hybrid-toyota/

     

    Sembra condividano stabilimento e componenti dell'ibrido, non che sia un ricarrozzamento della Corolla: "However, Coleman said that the nonhybrid CX-50—which uses a Mazda platform and Skyactiv gasoline engines—does not share any parts with the Toyota Corolla Cross that's also built there".

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  13. 49 minuti fa, machefredfa scrive:

    Segmento D quindi. Grazie!

    Per gli USA è midsize, D sono sulla piattaforma large (ora solo CX-60) oppure in USA la CX7 e 9. Pensiamo che telaio e motori della CX-5 e CX-50 sono gli stessi ancora della mia 3 BM con multilink. La BP e la CX-30 hanno infatti il nuovo telaio small col ponte dietro. Via via la 6 e i suv grossi (e rx9 forse)  saranno tutti con nuova piattaforma large con base TP e 6L eventuali. 

    • Grazie! 1
  14. 18 ore fa, AlexMi scrive:

    Però con le tedesche puoi parcheggiare anche davanti all'entrata di casa che è un bel vedere, con questa devi parcheggiare dietro l'uscita di servizio per nascondere la goffaggine.

    Ah ah ah! 😄

    17 ore fa, AlexMi scrive:

    Neanche meglio, e non ha neppure il prestigio del marchio al traino.

    Perchè, sono forse pescherecci? 🤨

    • Ahah! 1
  15. 2 ore fa, Motron scrive:

    Si ma prendi pure la takumi a 55k..

    Stelvio 280cv parte da 68!

    E i Tedeschi lasciamo perdere

    I tedeschi ci vogliono oltre 60k per il 2.0 diesel

  16. 16 ore fa, BrettSinclair scrive:

    behh, sicuramente rispetto alle ultime nate (CX-30, CX-50) ha un design decisamente più massiccio, un po' Volvo Style che lascia perplessi! Diciamo che anche io me la aspettavo più filante e con una fiancata più mossa, probabilmente avranno puntato ad un design più tradizionale che dia più tranquillità all'acquirente Premium di questo tipo di SUV (penso più agli americani, più abituati a forme squadrate) .
    Interessante che si siano spinti a motorizzazioni più importanti (3.0 benzina e 3.3 diesel) per andare appunto a confrontarsi con prodotti più Premium (vedi triade, Volvo, ecc) ed il 2.5 Skyactive X abbinato ad un motore elettrico che la potrà comunque mettere a confronto con motorizzazioni similari offerti dalla concorrenza; gli interni soprattutto nella versioni Takumi sembrano davvero di livello superiore ed i prezzi mi sembrano competitivi!
    Vedremo quando ci saranno le prime prove su strada se la nuova piattaforma Skyactive Large a trazione posteriore saprà innalzare ulteriormente la risaputa ottima guidabilità che contraddistingue tutte le Mazda!

    ☏ GTKing ☏
     

    E' la prima con piattaforma "Large Architecture" e credo proprio che tale piattaforma sia nata e sviluppata per mercati ben diversi dal nostro.

    3 ore fa, Matteo B. scrive:

    E' una plug in , non una vettura elettrica, le plug in come efficenza in full electric sono disastrose (vedi le Jeep, la Mini, le BMW ,ma ne dimentico altre)

    Sono buone solo le RAV4 e clone Suzuki.

     

    Comunque zero gradini nell'abitacolo, batterie ben posizionate ecc.. solo che è uscito un macchinone da 474x189 ,circa 1900-2000 kg

     

    Per gli standard Mazda un megacassone.  Tra l'altro vettura di serie Mazda più potente di sempre ...321 Cv totali.

     

    E' veramente un modello/segmento nuovo per Mazda.

    Han capito cosa fare dove bisogna vendere e come farlo. Vedasi X7.

    3 ore fa, J-Gian scrive:

     

    Su questa meccanica, sarà particolarmente interessante la berlina in arrivo (ammesso sia un segmento che ancora interessa a qualcuno... 😅)

    Sì, la nuova 6/Atenza sarà spaziale. Per chi potrà.

    11 ore fa, Cole_90 scrive:

    Continua a non piacermi nemmeno un po', benché migliori con i colori scuri.

    Mi accodo a chi non capisce il perché dei passaurota in tinta che ne appesantiscono lo stile.

     

    Curioso di sapere come va e ancora piu curioso per questo 3.3 Skyactiv-D: non è solito leggere di motori con questa cilindrata! Prodotto da Mazda?

    Penso proprio prodotto da Mazda.

     

    La forma dei fanali così schiacciata (buone le intenzioni, meno il risultato) inficia la percezione di tutta l'auto perchè fa percepire il muso molto più massiccio di quello che è, dando una percezione di sproporzione e fastidio.

  17. 50 minuti fa, Matteo B. scrive:

    Prova la nuova civic ibrida allora, probabilmente come piacere di guida andrà da Dio.

     

    🥶

     

     

    Preferisco provare la nuova Type-R quando uscirà.

     

    😈

  18. 21 ore fa, Matteo B. scrive:

    Toyota GT86, Gr Yaris, Supra.

    Honda a parte una civic sportiva ottenuta da auto di grande serie è colpevolmente assente (che poi ce ne siano poche è vero), negli 80/90 era apripista di quel genere di auto.

     

    D'accordo che non faccia più sportive pure (a parte l'auto/laboratorio NSX), ma GT86 è frutto di joint, GR è una Yaris, Supra è una BMW ricarrozzata.

    19 ore fa, led zeppelin scrive:

    Veramente in casa Honda ci sarebbe anche NSX 😉.

     

    Comunque che per Honda il mercato europeo sia diventato sempre più marginale è sicuramente vero. 

     

    Ma con questo? Onestamente per me case come Honda, Mazda, Subaru...sono case in Europa da numeri bassi/bassissimi, e non per questo le biasimo.

     

    Certo, riconosco che Mazda è diventata brava a vestire meglio i suoi prodotti. Cionondimeno, pur non escludendo di tornarne felice possessore in futuro, resto nostalgico delle ben più spartane (e non per questo meno concrete) Mazda degli anni 2000-2010. 

     

    Le attuali saranno certamente più "aspirazionali" e esteticamente di impatto ma...hanno un qualcosa di vagamente pretenzioso che mi lascia un po' perplesso. Senza nulla togliere allo Skyactiv X, tecnicamente un motore ineccepibile (e l'unico che oggi potrebbe seriamente interessarmi della gamma Mazda). 

     

    Detto questo, per Civic, confido nel powertrain maggiorato di Crv e non in quello di hrv/Jazz.

    Eh speriamo ci propongano vari step e tipi di ibrido.

    Mazda ha rinunciato alla MPS e al multilink sul telaio rivisto (ma provvisorio) della 3 e della CX-30.

    Fanno una 2.5 Sky-T da 235-250cv (a seconda degli ottani) ma solo per gli USA (non so se Giappone). 

    Io ho il 2.2 Sky-D sulla 3 BM e sono rimasto deluso dalla nuova BN (hatchback) come linea, retrotreno, abitabilità/accessibilità e prestaz. dello Sky-X

  19. 3 ore fa, Matteo B. scrive:

    allora corri ad ordinare la tua nuova Accord , oppure la coupé /spider di Honda o un SUV un pò più dinamico di CRV ibrido 

     

    mi interessa una vettura plug-in, mi dai una mano a vedere se Honda ha qualcosa?

     

    Quando mi prendi una nuova Renault 5 T U R B O sicuramente. 🤓

    2 ore fa, v13 scrive:

     

    il sistema ibrido Honda è molto meglio di qualunque sistema plug-in da ogni punto di vista, per cui la mancanza di offerta di plug-in non è una mancanza.

    l'e-HEV non è l'i-MMD però (non sono esperto di ibridi dato che fin'ora non mi sono interessato). Penso che l'e-HEV che propin.. ehm, proporranno (pure) su Civic sia un Atkinson molto simile all'HSD Toyota.

    1 ora fa, Matteo B. scrive:

    Uhm, NO, almeno a livello normativo. Di fatto restringe molto le possibilità qui in EU.

     

    La questione è sempre quella, l'Europa è ormai marginale per Honda, e comunque l'Azienda nel complesso ha cambiato molto indirizzo , da "emotional" a "rational".

     

    Tolte queste questioni rimangono tra i migliori progettisti di auto dal medio-piccolo al medio-grande. Per quello spiace vedere la gamma e le possibilità all'interno dei modelli ridotte all'osso così.

    I monovolumoni vecchioni in USA li han sempre venduti, è sempre stata pure rational. Purtroppo oggi per emozionarsi bisogna essere ricchi/figli di papà molto più di quando c'era la Vti 160cv vuoi perchè le auto sono sempre più oberate da millemila dispositivi ed elettronica, vuoi per le norme stringenti.

    E' chiaro che se prendi una A45 AMG ti puoi divertire... ma devi essere abbastanza figlio di papà e poi con che rischi? Fai i 200 sulle provinciali?

     

    Un tempo con meno prepotenza c'erano comunque chicche tecniche, veloci q.b., per avere anche soddisfazioni.

     

    Forse una superstite è la MX-5 (manuale)

     

    Certo che una nuova S2000....

    • Mi Piace 1
    • Perplesso... 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.