Vai al contenuto

Sepp0

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1052
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Risposte pubblicato da Sepp0

  1. 23 hours ago, angelogiulio said:

    l'enorme elefante nella stanza è come si vuole conciliare un capitalismo sovranazionale particolarmente allergico ad ogni regola con la vita vera delle persone. spiace che anche su questo forum spesso il tenore dei commenti sia non dico dalla parte dei "padroni del vapore" (che almeno sono esseri umani, anche se avidi e rapaci) ma proprio prono alle pure, semplici e astratte esigenze della tecnica economica ("eh ma poi i margini, la redditività, il costo del lavoro, etc"). un cartello di fatto già c'è, se pensiamo che decine di marchi una volta indipendenti nel giro di 20 anni si sono consolidati in 3 gruppi. è un cartello più mentale che fattuale, ma dalle identiche conseguenze: ogni gruppo ha la stessa concezione di cosa sia il business, prendere o lasciare, in barba alla concorrenza che ovviamente nulla c'entra con le dinamiche liberiste di cui sopra, roba da prima settimana di economia.

     

    in una prospettiva storica, i marchi europei dal secondo dopoguerra erano gestiti ANCHE secondo dinamiche sociali: serviva modernizzare, ricostruire e industrializzare paesi impoveriti o distrutti dalla guerra, dando la possibilità a milioni di persone di avere una vita migliore. a spese nostre? sicuro, ma anche un pochino "a spese" di chi quei marchi li possedeva. più o meno gli stessi che oggi siedono su miliardi offshore ma non hanno nessuna intenzione di scucire in r&d, benessere sociale, politiche industriali di lungo periodo, a loro volta ben riveriti da politici di identica visione (di fatto non avendone una).

     

    quindi arraffa quel che puoi e chi s'è visto s'è visto. io sinceramente lascio sullo scaffale.

     

    I forum difficilmente rispecchiano il mercato reale, sono spesso frequentati da appassionati con certe capacità di spesa.

     

    Basta vedere anche ad esempio il forum di Orologi&Passioni, se si va nella sezione dei consigli per gli acquisti, il più povero chiede consigli per Rolex da 10k con la stessa tranquillità con cui io chiedo consigli per una pizzeria.

     

    Stiamo andando dritti nella direzione in cui pochissimi hanno tantissimo e gli altri di possono tranquillamente fottere.

     

    Poi, certo, vivere in un paese dove in vent'anni lo stipendio è rimasto fermo sicuramente non aiuta, non è che le case automobilistiche modulano i listini in base alla povertà del paese in cui vendono.

  2. Just now, GmG said:

    Cosa c'entra la Stelvio? Non credo tu abbia capito...

    Junior è fatta per portare altri clienti in Alfa Romeo, come accadde con Mito. 


    Ho interpretato male, pensavo intendessi Junior come volano per portare poi chi prende Junior a prendere in seguito altri modelli Alfa più costosi.

     

    Per quello che può valere Alfa comunque gode di ottima reputazione tra i giovanissimi, mio figlio sta prendendo la patente e me lo mena da mesi per trovare una MiTo usata anche che sta in piedi con lo scotch basta che sia una MiTo.

  3. 1 hour ago, GmG said:

    Va bene, però secondo il tuo ragionamento Mito, 159, Giulietta, Brera ecc ecc nessuna di queste è una Alfa Romeo. 

    La Junior non è stata pensata per gli Alfisti, ma per portare altri possibili clienti nell'orbita Alfa Romeo.

     

    Non vedo come visto il costo delle altre Alfa Romeo. Se oggi compro Junior e mi piace, non è che domani ho magicamente il doppio del budget per Stelvio.

  4. 14 minutes ago, AlexMi said:

    Ma tu pensi che nei paesi nordici dove il reddito dichiarato è molto maggiore del nostro, le auto le comprino cash?

    Fanno le rate esattamente come da noi, l'unica differenza è che da noi il reddito reale è uguale a quello del 730 solo per i lavoratori dipendenti.

     

    Questo è un altro discorso. Tu mi dici che nel 2023 BMW ha venduto in Italia 60 mila auto. Io ti dico che se 50 mila di quelle 60 mila sono Serie1, non mi sembra sto gran risultato e non è un risultato che mi indica che il paese è ricco e non compra AR per esterofilismo congenito.

     

    Parimenti, se la mia azienda mi dice "ti scalo 300 euro al mese e ti do una Stelvio 300CV full optional con telepass, carburante e tagliandi pagati", questa vendita dovrebbe entrare nel novero dell'indice che siamo un paese ricco?

  5. 4 minutes ago, AlexMi said:

    Che in termini di fatturato sarà ca. un 40-50%, che è quello che conta.

    Peraltro siamo nella media Europea, e per alcuni marchi premium siamo il primo mercato di esportazione.

     

    Sì, ma se il 90% di quel 10% sono tutte ClasseA / Serie1 / A3, non è che sia proprio sto risultato che mi fa pensare che siamo ricchi, mi fa piuttosto pensare che un sacco di gente si indebita pur di vedere certi simboletti sul cofano.

  6. 7 minutes ago, AlexMi said:

    Quando vado ai raduni Porsche, sono l'unico o uno dei pochissimi con l'auto intestata a me privatamente, il resto risultano tutte "aziendali", ma sono utilizzate in maniera personale.

    Si torna al discorso dei redditi dichiarati dalle persone in Italia; ma non è che le "aziendali" non vengano pagate, quindi ai fini delle vendite e del fatturato del marchio, è completamente irrilevante se siano intestate a persone fisiche o a P.iva.

     

     

     

     

    Non sballano il dato perché sono illegali, sballano il dato "a livello di commenti da forum" perché molte di quelle auto non verrebbero MAI comprate se chi le usa dovesse pagarle di tasca propria. Per questo tendo sempre a escluderle dalle mie considerazioni, ovvio che alla maison frega zero, 1 vale 1.

    • Mi Piace 2
  7. 16 minutes ago, stev66 said:

    Junior è cla Giulietta dei suoi tempi. 

    Giulietta che ha fatto 481.060 vendite in 11 anni ( 43.000 medie), ma che il grosso lo aveva fatto nei suoi primi sette anni ( 390.000). 

    E con un picco di produzione nel secondo anno ( 82k) 

     

     

    Alfa RomeoGiulietta (2010-21)

    da €18.810 a €38.500  

    172 allestimenti

     

    Ho finito, vostro onore.

  8. 1 minute ago, AlexMi said:

    La penso diversamente, le tasse le pagano in toto solo i dipendenti, ma comunque la vuoi mettere, se vendono gli altri e tu no non puoi dire che non c'è spazio per il premium, semplicemente non sai conquistarti quel mercato.

     

    Non è questione di pensiero, se (numeri a caso) in Italia si vendono 1 milione di auto l'anno e di queste solo 10.000 sono gli E-SUV combinati, anche se assorbissi il 50% di quelle 10 mila macchine, il numero sarebbe risibile. Mi pare di ricordare che Stelvio sia (o sia stata) di gran lunga l'E-SUV più venduto in Italia, ma se anche 7 E-SUV su 10 fossero Stelvio, su un totale di 10 macchine vendute ne venderesti comunque solo 7.

  9. Just now, led zeppelin said:

    E non compra nemmeno più Golf, ma T Roc, T cross o Taigo. 

     

    E la Junior questo alla fine è, la concorrente Alfa ai modello di cui sopra.

     

    Sono d'accordo, ma leggere "è mancata l'Italia" come se fossimo noi brutti e cattivi che non compriamo Alfa mi fa abbastanza ribollire il sangue, triplicate gli stipendi medi alle persone, poi vediamo se Alfa non vende.

    • Mi Piace 1
  10. 1 minute ago, AlexMi said:

    Io ricordo sempre che il nostro è il primo paese in Europa per evasione, quindi quei 20k sono lo stipendio medio di chi paga le tasse.

    Basta guardare le strade per capire che soldi ne girano tanti, e il premium ha tantissimo spazio. Solo che Alfa Romeo non è mai riuscita a conquistare stabilmente i clienti potenziali del premium.

     

    Chi paga le tasse è comunque la stragrande maggioranza delle persone. Le auto premium che vedi sono aziendali nel 90% dei casi. Se chi ha la Stelvio aziendale dovesse pagare quei 70k di tasca propria, girerebbe al massimo con Tonale.

     

    E comunque evasione o meno, se sommi le vendite mensili di Stelvio\X3\Q5\XC60\Discovery su base mensile e fai il rapporto col totale di auto vendute, la percentuale è probabilmente da prefisso telefonico o quasi. Il premium da noi non ha mercato a prescindere, il paese è troppo povero.

  11. 1 minute ago, stev66 said:

    Se la poteva permettere un impiegato per gli sconti e le agevolazioni.

    Che erano sempre maggiori, a volte di molto, delle concorrenti. 

    Non era raro, vedere 156 con uno Street price da Golf, anzi a volte la Golf costava pure di più. 

     

     

    E ho capito ma se sapevi che 156 veniva comprata solo perché costava come la Golf, non puoi (non tu, Stellantis) sorprenderti se ora improvvisamente la gente compra solo la Golf visto che la tua nuova 159 costa ora come due Golf. Uno può essere Alfista fin che vuoi ma se i soldi non ci sono, non ci sono.

     

    Alfa non è nella condizione di avere grossi numeri a fronte di grossi (alti) listini: deve scegliere se vendere più pezzi a meno o meno pezzi a più.

  12. 32 minutes ago, stev66 said:

     

    In realtà è avvenuto il contrario, poiché le vendite italiane sono state il 15% per Giulia ed il 25% per Stelvio. 

    Quella che è mancata è soprattutto l'Italia

     

    Per capirci :

    Sono state vendute circa 500k 156 Sedan, più del 50% in Italia. 

    sono state vendute 136.458 159 Sedan, principalmente in Italia.

    Mentre al 31 12 2023 sono state vendute circa 170.000 Giulia, quasi tutte all'estero

     

    E l'Italia è mancata perché è la prima Alfa senza iper sconti dopo il brevissimo periodo iniziale. 

    Il modulo mhev di Vitara è differente e più semplice, avendo un normale cambio manuale robotizzato ( a mio parere, il punto debole del sistema Suzuki). 

    Kamiq col motore 1.0 ed il cambio DSG 7 marce a secco costa ( di listino) leggermente di meno di questa junior, col 1.5 leggermente di più. e non ha modulo mhev

     

    Beh, ma 156 e (già meno) 159 avevano altri listini.

     

    Ragazzi, io ricordo sempre che lo stipendio medio in Italia si aggira sui 20k l'anno netti (cui vanno detratte le spese per affitto-mutuo/bollette/trasporti/cibo/vestiti/figli), come facciamo a comprare auto da 40+k? Io comprerei Stelvio ieri, ma non posso farmi un mutuo per una macchina. Il premium in Italia non potrà mai funzionare, bisogna attrezzarsi per ingolosire i paesi i cui cittadini i soldi li hanno per davvero.

  13. 20 minutes ago, MeneS said:

    sorento lanciata nel 2002 (e manca una r )

    Tarraco non capisco che c'entra con l'identificarsi con un luogo italiano 

    Born stessa cosa...non credo sia un quartiere italiano

     

    qui si parla di utilizzare il nome di una città per un prodotto industriale che non ha legami con l'area geografica indicata. La cosa è specifica, non è un semplice nome che sembra italiano. E' ovvio che ci sia una forma di protezione dei nomi (protezione che è diventata molto più forte in Italia)

    poi nulla vieta che l'amministrazione di una città possa dare l'autorizzazione, in questo caso evidentemente non lo avrebbero fatto.

     

    ce una legge per questa cosa, non è questione di gentilezza o ritorsioni (art 30 codice proprietà industriale)

     

     


    perché le Ferrari Roma o Portofino le fanno a Roma o Portofino?

     

    Il punto è che si sono piccati perché non viene costruita in Italia, la zona specifica non c’entra una mazza.

  14. Comunque sarò in controtendenza causa età, ma Junior come nome mi piace veramente poco, non ce lo vedo un 40+enne a comprare un’auto che si chiama Junior. 
     

    Sofismi probabilmente ma tant’è, preferivo Milano, Mito o un altro passo a caso o whatever.

    • Mi Piace 3
  15. 4 minutes ago, Motron said:

    Certo, ma se hai figli piccoli non molto.

    Mentre conta parecchio il bagagliaio e li sei in pari.

    Tonale è spesso solo una seconda macchina o una aziendale "media".

    Spero di sbagliarmi ma credo che Junior le ruberà molto.


    In che universo i C-SUV sono mediamente “seconde macchine”? Forse giusto in Germania e nei paesi nordici (che però fanno numeri ridicoli).

     

    Ripeto, se punti un C-SUV e Tonale è troppo caro, prendi un C-SUV più economico, non Junior. 

  16. 1 hour ago, GmG said:

    Per la Ssangyong Tivoli, Ford Torino, Ford Capri, e tante altre non è stata fatta mica una cosa del genere da parte del governo...

    Comunque, per fortuna il nome non è stato integrato come sulla 600...

    Fiat 600e 2023 review: Style over substance for pure-electric Italian  crossover

    (Che poi, li la bandierina italiana va bene? E il nome Milano no?)

    Controsensi....


    Non conosco la legge, ma ne Sangcoso ne Ford sono marchi italiani. 
     

    Non credo si possa mettere il copyright sul nome di una città, se Toyota vuol fare una Toyota Firenze e produrla in Australia non credo qualcuno si possa opporre.

  17. 1 hour ago, Motron said:

    Riguardando Tonale, credo che questa Junior gli darà una bella botta.. 

    Tonale è troppo debole nell'alto di gamma e nel basso Junior è vincente.. 

    Si salva forse per il diesel


    Non credo, le dimensioni sono parecchio diverse, se ti serve un’auto grande come Tonale ma ti costa troppo, cambi marca, non ne prendi una più piccola pur di rimanere in Alfa.

    • Mi Piace 2
  18. 5 minutes ago, KimKardashian said:

    Beh qui hanno riciclato la struttura frontale di Avenger quindi muso alto che mal si sposa con la linee sinuose di Alfa, il tutto accentuato ancor di più da scudetto alto e targa centrale.  

     

    Secondo me si poteva fare molto meglio anche a parità sostanziale di spesa.

    4 minutes ago, Dmc-12 said:

    Scusa Stelvio non è stato proprio un mega successone... per cui un centro stile se ne guarda bene di replicare il design, agli occhi del pubblico sarebbe l'auto che somiglia a quella che non vende... Prima che mi infami io trovo Selvio bellissima e questa un aborto ma i centri stile ragionano così.

     

    Il mio discorso è molto più semplice: non vedo correlazione tra il listino e la LINEA della macchina. Non è che un'auto deve costare minimo 50k per avere una linea decente, puoi fare linee decenti anche con auto da 10K, è solo lamierato.

    • Grazie! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.