Vai al contenuto

Brigante

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    176
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Brigante

  1. Sempre della serie "CEO da bar"  ma perchè, stracazzarola, un pick up (Toro) non sono riusciti ad importarlo. Voglio dire di pickup io ne vedo abbastanza, abbiamo rimarchiato un Mitsubishi, per carità eccellente, ma proporre un pick up in salsa italo-brasiliana diverso dai soliti giganteschi "cassoni" americani e giapponesi non era possibile o non sarebbe possibile in futuro?

    • Mi Piace 1
  2. 18 minuti fa, Alain scrive:

     

    Fino a quando Fiat Brasile era stata autonoma era il gioiello della corona, adesso con la dirigenza Stellantis al comando e Francois che decide anche per Fiat Brasile ho l'impressione che seguirà il destino di Fiat in Europa, per incapacità o dolo non è dato sapersi. 

    Entrambi

    15 ore fa, Marco1975 scrive:

    Nessuna novità : pandaserba, multipla marocchina e suv coupé su stessa base (fastback)

    Una vera erede di Freemont su base 3008, 7 posti, tanto spazio: non sia mai!!!

    • Mi Piace 1
  3. 18 ore fa, nucarote scrive:

    Io non mi farei troppe seghe su questa ridenominazione della Mini in STLA City, secondo me utile solo per uniformarla alle altre piattaforme in sviluppo in STLA. Comunque con STLA Small possono fare auto a partire dal 3.7m che sarebbe la dimensione più probabile per 500 III e Pandina II.

    Ma a livello di "numeri" la cosa sarebbe sostenibile solo con 500  e Panda ?

  4. 19 ore fa, HF integrale scrive:

     

    Questa osservazione cosa significa?

    Hanno speso 600 milioni di euro la piattaforma è nuova, l'hanno riproggettata tutta.

    Tutte le case evolvono le piattaforme, Mercedes e Bmw per prime. Mercedes ha abbandonato di recente lo sviluppo di 2 nuove piattaforme per l'elettrico viste le scarse vendite.

    Spesso la piattaforma nuova, è la precedente riproggettata e aggiornata che cambia nome.

    Giorgio è un caso di piattaforma ex novo per entrare in un settore premium che richiedeva la trazione posteriore e altre caratteristiche peculiari.

    E' quello che dicevo io.

    Ho detto qualcosa di diverso?

    Chiamarla STL, mini etc cosa cambia?

    5 ore fa, diciottocavalli scrive:

    La denominazione è ufficiale, l'ha detto Francois direttamente ai giornalisti. Ma non è finita qui, ho fatto un po' di ricerca online e il nome "STLA City" era già stato condiviso nei mesi scorsi ai giornalisti americani durante la presentazione di 500e US. Lo si trova infatti menzionato in alcune prove su strada d'oltreoceano.

     

    È da capire se questo cambio di nome possa preludere al fatto che la piattaforma possa (previo lavoro di riduzione costi che arriverà con questo MCA di 500) avere altre applicazioni nel gruppo, anche se non ho idea di quali, dal momento che nessuno degli altri brand ha dichiarato interesse nel produrre modelli sotto i 4 metri.

     Di fatto proporre delle auto più grosse (cmp) a prezzi competitivi le taglia letterlmente fuori. Se vogliono mantenere la piattaforma su cui costruire la 500 (premium) debbono condividerla a livello globale (Brasile, Asia con auto tipo Moby) e/o riproporre Panda piccola  o anche con qualche altro gruppo...

  5. 21 ore fa, HF integrale scrive:

     

    Ho letto in giro che Francois ha parlato di piattaforma della 500 come di STLA City.....non ho trovato questa definizione in nessuna comunicazione o video ufficiali....voi ne sapete di più?

     

    Chiamala come vuoi, deriva da quella dell'attuale 500/Panda. 

  6. 14 ore fa, nucarote scrive:

    Diciamo che è quasi inutile spingerla oltre ai 2500 giri a 100 Km/h. Però io ho una E4 quelle successive mi sa che fanno peggio. Comunque la 500 non nasce per mangiare km in autostrada.

    Una E5 tiene senza troppi problemi 110/120 in autostrada, senza essere troppo rumorosa e nemmeno consumando tantissimo. Non è un bolide da autostrada ma nemmeno una microcar....

    14 ore fa, 3volumi3 scrive:

    Quindi mi pare di capire che ora che il leitmotiv dello scontento non può più essere "dovevano farla anche a benzina!", si sia passati al "dovevano farla con un altro motore!".

    E se annunciassero che la faranno con 1.2 Stellantis come richiesto dalla maggioranza, ho come l'impressione che molti continuerebbero a stracciarsi le vesti perché hanno scartato il 1.6 Lampredi.

    Nulla vieta di farla anche turbo, di metterci il 1,3 o 1,5, non credo ci voglia chissà quale grande investimento...Però poi diranno che costa troppo...

    • Grazie! 1
  7. 22 ore fa, nucarote scrive:

    Giusto la forma e la tipologia anche se le ottiche interne mi sembrano più complessi di C3, per il resto secondo me è una 208 specie nella vista laterale, il che secondo me è un bene.

    Un bene non è....è che,semplicemente, non potevano fare di più (forse)....

  8. 1 ora fa, __P scrive:

     


     

    Per me invece è un grosso errore strategico!

    La 500 nasce, specialmente la 332, per essere qualcosa di fighetto: è 3 porte e non ha neanche sto gran bagagliaio. È una macchina che prendi consapevole dei limiti che ha per la linea iconica e per l’aurea che si porta appresso grazie al suo design.

    Con le gamme che si stanno riempiendo di modelli non hai neanche più la scusa del sostituisce questo o quest’altro. Se si voleva fare una versione ibrida coerente con il modello BEV ci voleva un P2,5 AT da circa 100 e circa 136 cv…

    Questa versione è semplicemente un vorrei ma non posso…

    E' semplicemente una logica evoluzione dell'attuale 500. Nulla vieta che possa venire presentata una mhev automatica in futuro...

  9. Ho l'impressione che accada come quando uscì di produzione la Punto: dirottare la clientela su segmenti più profittevoli (?); allora su Panda, Tipo, 500X/L.  Funzionò? Probabilmente sì. Ora dirottare la clientela su un'auto che costa svariate migliaia di euro in più potrebbe essere più rischioso. Senza contare che una buona fetta della clientela del'attuale Panda cerca proprio un modello supercompatto e poco prestazionale. Anche a livello di immagine pantografare il brand Panda su un'auto più grossa, ho i miei dubbi...

    • Mi Piace 2
  10. On 1/6/2024 at 19:46, MeneS scrive:

    se con il manuale ti fanno risparmiare almeno 1000 euro (quindi prendo per buono che il costo per mettercelo è almeno più basso)perché no?

    la 500 è stata vissuta come utilitaria un po ricercata ma sempre a prezzo base (hanno venduto un sacco di pop), non si parla di mini. penso sia importante avere versioni da prezzo basso...anche solo per far girare un po' gli stabilimenti. 

    è pure 3 porte...a parità di prezzo la Yaris (tanto per dirne una) è 5

    5p? Poteva esserci la nuova (vera) Panda...

  11. On 31/05/2024 at 09:42, nucarote scrive:

    Se il futuro di Lancia è davvero tutto nelle mani di una B-Hatch "premium" che ha il maggior bacino di utenza in un solo mercato in via di sottosviluppo, allora il destino del prossimo modello è bello che segnato.

     

    Infatti Stellantis doveva chiudere quell'aborto di Marchio Ds e puntare a fare di Lancia un vero Marchio premium con auto capaci di misurarsi, a livello non solo europeo, con Mercedes, Tesla e via discorrendo...

    • Mi Piace 4
    • Grazie! 1
  12. 1 ora fa, Octavia2016 scrive:

    A me sembra una storia come la Panda/Pandina. Diamo un contentino a politica e operai, diamo una 500 non elettrica al mercato meno ricettivo in tal senso, tiriamo a campare 7/8 anni e poi si vedrà. A pagina 20 di questa discussione la 500 ibrida era definitivamente cassata secondo O.F., mentre adesso piroetta di 180°...Prezzata tra la vecchia ice e l'attuale elettrica.

    Vero. Assenza di visione. Tanto valeva farla da subito e sostituire la 500 vecchia di 15 anni. La fusione con Psa, piattaforma Bev etc, tutti 'pretesti'. 

    11 ore fa, __P scrive:


    Il BSG P0 è uno dei livelli di ibridazione disponibili. Ha un piccolo motore elettrico ed una piccola batteria che lavorano assieme all’elettrico… ergo tecnicamente sempre di ibrido termico elettrico si parla. 
    Poi che sia una soluzione poco costosa e semplice è vero, ma finto anche no!

    Se poi per qualcuno l’unico ibrido è un sistema full hybrid alzo le mani, con le convinzioni per partito preso evito di discutere 🤷🏻‍♂️

     


    Chiedevo delle informazioni tecniche però, non una presa per il culo… 🙄

    Non si tratta di far valere le proprie ragioni. Semplicemente è una constatazione: livello di ibridazione 'insignificante'. Tutto qui. Ben venga, per carità, meglio di nulla. 

  13. 2 ore fa, nucarote scrive:

    Ma soprattutto la fabbrica di quel motore non esisterà più a breve e con esso si porterà dietro non solo il 1.0 Turbo ma anche il 1.3 MJet .

    Dove sarebbe questa fabbrica? Il 1,3 mjet non è prodotto in Polonia? Il Firefly in Brasile? Ergo Firefly azzerati in Brasile e sostituiti con produzione di Puretech? Sicuri? Sì, probabile, avrebbe più senso mettere il 1,2 , ma ci impiegheranno 7/8 anni per lo sviluppo e quando arriverà sarà già ben "matura"😅.

    31 minuti fa, __P scrive:


    Perché finto?

    Perchè un bsg 12v tu come lo chiameresti?

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  14. 13 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

    Siccome avrei un po' di fretta a comprare un auto e gira che ti rigira, sto ronzando sempre intorno a Panda, ad inizio discussione si parlava di disponibilità in estate.
    Ecco, visto che ci si avvicina al periodo estivo, disponibilità che vuol dire? Già pronte consegna/due tre mesi o siamo in alto mare?

    E' la stessa auto: se ritieni non ti servano troppe "amenità", prendi quella attuale, magari spunti prezzi migliori...

    • Mi Piace 3
  15. 4 ore fa, infallibile_GF scrive:

    Vorrei che guardaste queste due immagini, per farvi capire in 30 anni quale sia stata il regresso in fatto di design di un'auto compatta di segmento B. In particolare vorrei che vi soffermaste a guardare il raccordo fra il cofano anteriore, il parabrezza e il montante della portiera anteriore. Insomma la zona di carrozzeria dove c'è lo specchietto retrovisore.

     

    getImage (1).jpeg

    spacer.png

     

    Nella nuova Y quella zona è un guazzabuglio di linee buttate lì a caso, quasi senza senso, Senza minimamente preoccuparsi di raccordarle e di rendere piacevole alla vista i vari elementi, che sembrano appiccicati alla meglio in qualche modo. Il cofano motore ha dei giochi enormi e da l'impressione di essere chiuso male. Sempre la linea del cofano si interrompe malamente alla base del parabrezza, senza raccordarsi con nessun altro elemento. Poi si nota in maniera eccessiva il taglio verticale del cofano, che serve per aprirlo. Il tutto restituisce una sensazione di precarietà, di incompiutezza, di mancanza di attenzione e mancanza di qualità.

    Tutt'altra sotria sulla Punto di 30 anni fa! Guardate come tutti gli elementi e le linee, nella zona attorno allo specchietto, sono perfettamente raccordate. Non c'è una nervatura fuori posto. Tutto  è armoniosamente concepito per restituire una sensazione di qualità, di solidità e robustezza. Le linee di apertura del cofano sono sapientemente occultate, con giochi estremamente ridotti e raccordi fatti in modo che cofano, parafango e montante della porta, sembrino un pezzo unico.

     

    Auto disegnata da chi ha disegnato le Ds, cosa vuoi aspettarti? :D

    • Ahah! 2
  16. 4 minuti fa, davos scrive:

    Stai parlando di una piattaforma fatta per massimizzare dinamica e sportività per un segmento dove conta maggiormente confort e autonomia. Mi pare chiaro che sia Giulia che quattroporte devono essere auto sportive con ottime qualità dinamiche ma al contempo avere conforto di guida e soprattutto autonomia adeguata come minimo 700-800 km

    Ergo piattaforma Large. Chiaro.

    • Mi Piace 1
  17. 19 minuti fa, brothersfan scrive:

    In primis vorrei salutare tutto il forum dopo anni di assenza; dopodichè, vorrei dire la mia su quest'auto...

    Io sinceramente vorrei solo sapere il perchè di tutte queste lamentele per Junior...è un' auto del segmento B, e solo un folle potrebbe pretendere un telaio specifico per un'auto piccola, che, dite ciò che volete, deve comunque mantenere un listino accattivante. Il motore è l'ottimo 1.2 turbo PSA a catena: la versione precedente aveva la cinghia a bagno d'olio e io tutta questa difettosità di cinghie che si spappolano o roba varia che imperversa nei social, non l'ho vista. Ad oggi non esiste (non è mai esistito) il motore perfetto e tutti i piccoli benzina di qualsivoglia marchio ha i suoi problemi. Molti hanno detto/scritto: "Perchè non hanno usato il firefly?". Io risponderei, documenti alla mano, che anche i 1.0/1.3/1.5 firefly stanno avendo dei problemi importanti allo scarico (egr/sensore temperatura gas scarico), e all'accensione (bobine), ma comunque nella norma. E gli altri marchi? I piccoli TFSI hanno le loro problematiche, così come i 3 cilindri benzina BMW ecc ecc...di esempi ce ne sono a bizzeffe. 

    Il telaio PSA...ricordiamoci che la precedente utilitaria del biscione aveva il telaio della Grande Punto...quindi, di cosa parliamo?

    Lo stile...qui è una cosa soggettiva, e a me sembra molto riuscita, sia rispetto rispetto alla concorrenza attuale sia (ancora) alla sua progenitrice, che a me è sempre sembrata un gufo...

     

    E' evidente che quando si parla di Alfa, si smuove qualcosa tra gli appassionati e soprattutto tra gli alfisti...ma quanti sono questi alfisti? O meglio, quanti alfisti (in Europa e non solo nel nostro orticello) hanno meno di 40/50 anni? Si possono contare sulla dita di una mano per i motivi che tutti conosciamo. 

    Sta Junior è un buon punto di partenza per allargare la gamma verso segmenti più alti (dal D in poi, sul C le condivisioni saranno obbligate come per la Junior). Bisognerebbe continuare l'ottimo lavoro fatto con STELVIO e Giulia con telai raffinati e, magari "pretendere" la produzione nel nostro paese visti i margini molto più importanti...

    Non è di problematiche di affidabilità che si parla o, almeno, non solo di quelle. Piccolo inciso il Firefly è molto più robusto e duttile (carburanti etc) rispetto al Putech. Che poi quest'ultimo dia risultati prestazionali migliori, vuoi per la maggiore cilindrata (1,0 vs 1,2), vuoi per pesi minori dei modelli dove viene montato è un dato di fatto. E'comunque un ottimo motore. Qualcuno auspicava una maggiore differenziazione o con un 4c del Gruppo (1,3 ff o il loro 1,6) o con potenze leggermente differenziate. Poi ben venga un modello che aiuta le vendite, per carità....Speriamo che i proventi vengano ben investiti...

  18. 23 ore fa, AlexMi scrive:

    Il business case si fa sui progetti: decido di investire su un dato progetto 100 se penso mi faccia rientrare 200.

    Fine.

    Il resto, quando è in buona fede, è fantasia da sognatore.

     

     

    Sto parlando di manifesta incapacità di Fca/Fiat di gestire al meglio Marchi premium. Altro che sogni.

  19. 8 minuti fa, Motron scrive:

    Stelvio inizialmente era paragonata eccome a Macan e pure ne usciva vincente per molti aspetti

    Ma sì, sicuramente. Quante 'pippe mentali', con un comparto telaistico eccezionale, tenuta al passo con aggiornamenti (motori, ibrido, qualità costruttiva) ci stava eccome. È tutto sommato una Q5 travestita.

    1 minuto fa, GmG scrive:

    Macan è stata presentata da poco e Stelvio sarà presentata il prossimo anno. 

    Se così fosse e venisse un'auto come si deve, sarei il primo ad essere entusiasta...

    • Mi Piace 3
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.