
Fra00
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
58 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Fra00
-
Neopatentato e classe di merito
una domanda ha aggiunto Fra00 in Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
Guido una Panda del 2019 dei miei e per contribuire, da quando ho iniziato a lavorare, pago assicurazione (270) + bollo (130). Recentemente stavo valutando l'idea di farmi il passaggio (sui 300 euro) in modo da avere l'assicurazione a nome mio e di conseguenza iniziare ad avero uno "storico" con la compagnia di assicurazioni per salire di classe prima possibile. Facendo un rapido preventivo, considerando che ho preso la patente meno di un anno fa, mi verrebbe circa 600 euro o qualcosa in meno. Ne vale la pena? Guido una Panda del 2019 dei miei e per contribuire, da quando ho iniziato a lavorare, pago assicurazione (270) + bollo (130). Recentemente stavo valutando l'idea di farmi il passaggio (sui 300 euro) in modo da avere l'assicurazione a nome mio e di conseguenza iniziare ad avero uno "storico" con la compagnia di assicurazioni per salire di classe prima possibile. Facendo un rapido preventivo, considerando che ho preso la patente meno di un anno fa, mi verrebbe circa 600 euro o qualcosa in meno. Ne vale la pena? -
Installare autoradio con schermo su Panda
una domanda ha aggiunto Fra00 in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Ciao, ho visto un video su youtube con un tutorial per installare uno schermo da 8 o 10 pollici in sostituzione alla radio di serie. Qualcuno ha provato su Panda 2019 in particolare? E' difficile come operazione? Un po' mi dispiace la radio di serie è perfetta. Questa è la radio che ho visto che funziona essenzialmente come uno smartphone android (youtube, netflix, maps, spotify, etc). -
Ho fatto qualche post su questo argomento, principalmente poiche cercavo un auto usata da acquistare. Tuttavia vorrei entrare piu nella discussione e vedere cosa ne pensate cercando di coinvolgere diverse fasce d'età, mi spiego. Ho due "scuole di pensiero" differenti: i miei coetanei (ho 21 anni) vs "gli adulti". Parlando con qualche amico, tra le nostre prime macchine ci sarebbero auto sportive della BMW, Alfa Romeo o Audi e via dicendo (probabilmente un sogno per ogni ragazzo)... dunque auto con una cilindrata sui 1.8/2.0cc e cavalli sopra i 140/150. Auto che sicuramente costano (annualmente soprattutto), che regalano sicuramente delle ottime soddisfazioni ma un po' pericolose per un neopatentato. Dall'altra parte vi riporto la considerazione di mio zio (sui 45 anni) che appartiene sicuramente ad una generazione diversa dalla mia. E' un amante delle macchine ma nonostante ciò ha sempre avuto auto economiche e di cilindrata/cavalli base. La sua opinione sta più sul consigliare una fiesta/polo/punto/hyundai, peugeot, punto (anche vecchie) ovvero qualcosa di base, economico e anche facile da gestire. Sia per il discorso economico (costa tanto avere un auto) sia per il discorso pericolo. Voi che ne pensate?
-
Giulietta?
-
Ciao, ho 21 anni e ad Agosto scadrà il limite per i 90 cavalli. Cerco un auto non estremamente sportiva ma divertente da guidare, al momento guido una panda 2019 di mia madre e fa fatica sopra i 90/100km/h o nei sorpassi. Come budget mi piacerebbe stare sotto 8000/10.000, un auto non troppo nuova ma magari un modello vecchio giusto per divertirmi un po'. Abito in Sardegna dunque non ho limitazioni per quanto riguarda normative euro. In media massimo 15.000 km annuali (casa - lavoro + fine settimana). Purtoppo l'offerta non è il massimo in questo periodo e scarseggia abbastanza nella mia zona dunque mi servirebbe qualche modello per partire. Ne ho visto vari (, golf, polo, etc) ma sono disponibile per altri consigli.
-
Ciao, mio padre possiede una mondeo terza serie (del 2008 credo) acquistata nuova nel 2009 - 2.0cc , 140 cv e cambio manuale a 6 marce. E' sempre stata in ottime condizioni, tagliandi regolari e da poco ha anche fatto la catena di distribuzione. Dentro ha qualche diffetto minimo: la vernice dei tasti davanti inizia a staccarsi, il "tetto" sopra è fissato con delle puntine di sparachiodi ma tuttavia in ottime condizioni per avere 13 anni. Vorrei proporre l'acquisto/passaggio verso Agosto in quanto non avrò più il limite annuale dei 90cv, al momento ha circa 330.000km. E' molto comoda come auto, ha pochi consumi e per un ragazzo è abbastanza divertente. Mi preoccupa dal lato assicurazione in quanto potrebbe costare parecchio. Che ne pensate?
-
ero interessato ad un diesel per stare a giri bassi e consumare di meno, non ne vale la pena per quei km?
-
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio per un auto usata (per una nuova sono fuori budget probabilmente: meno di 10.000), ho 21 anni e ho preso la patente in estate (non ho problemi ad attendere estate 2022 per non avere limiti di cilindrata). Al momento guido una 600 di circa 15 anni fa di mia madre e una panda 2019 di mio padre. Seppur la panda sia un ottima auto (anche come consumi) con tutte le limitazioni dell'euro 6 soffre parecchio fuori paese (fa fatica nei sorpassi e sembra "bloccata" dopo un tot). La 600 invece ha uno stile di guida molto più ""sportivo"" e libero, il che la rende comoda per qualunque necessità. Cerco un auto leggermente più potente (non so se valga la pena di passare al diesel) per andare a lavoro (10/15.000km) e uscire il fine settimana, ho provato una Polo e sono rimasto soddisfatto. Come modello mi piacciono le berline ma sono interessato a qualsiasi proposta.
-
Cop26, Italia non firma accordo sullo stop auto benzina e diesel entro il 2035
nella discussione ha aggiunto Fra00 in Innovazione Meccanica
https://www.motorionline.com/cop26-italia-non-firma-accordo-stop-auto-benzina-diesel-2035-dichiarazioni-ministro-giorgetti/ -
Da recente neopatentato, mi interessa ricevere consigli da utenti (sicuramente) molto più esperti di me per consumare poco (sia urbano che extra) durante la guida e per fare in modo di andare dal meccanico il più tardi possibile. Principalmente guido un 1.2 da 79cv a benzina (Panda), ma la domanda rimane comunque in linea generale.
-
20km in extraurbano? consumi?
-
perdonami, hai ragione, ho letto di fretta il commento precedente... posso chiederti, per curiosità, come hai effettuato il calcolo totale?
-
considera comunque che il diesel consuma di meno a prescindere, il calcolo non va fatto solo sul costo del carburante
-
Feci un post tempo fa in cui valutavo l'acquisto di una Panda 1.2 Easy a benzina, ideale per neopatentato, con 2 anni di vita e meno di 10.000km venduta da mio padre a 7500/8000 (deve venderla a prescindere, dunque potrei sfruttare la situazione e fare delle rate a interesse gratuito). Diversamente, dovendo fare circa 10 anzi 15.000 km all'anno stavo valutando un diesel per risparmiare sul carburante. Tuttavia su internet trovo soltanto auto troppo usate (10 anni - con + di 150.000km), limitate alla mia regione (Sardegna). I km sono precisamente 500 o 1000 al mese (in base al mese), posso risparmiare qualcosa in quanto viaggio a settimane alternate con i miei colleghi. Voi cosa fareste? Quanto si può risparmiare effettivamente al mese con il carburante (una cifra ipotetica, so che non è facile calcolarla). l'idea è di tenerla 2 anni massimo e poi passarea al diesel/qualcosa di piu performante eventualmente
-
la ibrida? 9000 euro sul sito fiat https://www.fiat.it/offerte/promozione/panda-hybrid#Gamma%20Panda edit: in concessionaria arriva a 15000
-
Intendi quelli da mettere nell'accendisigari che si connettono via frequenza fm?
-
ahaahhaah, ho 20 anni comunque. Non preoccuparti, non voglio spingerlo sopra i 120/130 anche perche non è l'auto adatta sicuramente. Te hai bluetooth/aux di serie o lo hai aggiunto in qualche modo? Quanti km fai con un pieno di metano rispetto alla benzina? Mi è sempre interessato come carburante ma non vivo in una zona con capillarità troppo abbondante. Comunque, chiedo anche a te: avevi bluetooth o aux di serie? Se no, hai aggiunto in qualche modo?
-
Ne aprofitto per fare qualche domanda: -A benzina? -Massima velocità raggiunta? -Quanto spendi all'anno circa? Benzina + costi di gestione
-
Prezzi altini nei link, o perlomeno, alti per me che sto ancora pagando l'auto e preferirei risparmiarli per la benzina quei 200euro. Ti spiego: non ascolto mai la radio, mettono solitamente musica di merda e quel punto preferisco lasciarla spenta per ascoltare il mio motore o i motori altrui haahahah Essenzialmente mi basta un ingresso aux o bluetooth e con questa robettina per l'accendisigari dovrei risolvere, viceversa potrei considerare l'autoradio.