Vai al contenuto

PomiPower

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    32
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da PomiPower

  1. 11 minuti fa, Gengis26 scrive:

    Smettetela di dare informazioni a caso.

    Stelvio e Grecale hanno fornitori diversi dell'elettronica, per cui i due motori non sono uguali. E come ho detto più volte la sotto variante di STLA Large di partenza non è ICE ma full BEV. Se e quando verranno testati motori ICE per la piattaforma Ve lo faremo sapere. Al momento i muli, pochi esistenti sono full BEV.

    Guarda che affidano anche a ditte terze che si prendono quattro spicci pur di tirare avanti, es in passato 500 Range Extended, 500X PHEV, e recentemente Large con i Nettuno (2 frank)  

    • Mi Piace 1
  2. 1 ora fa, gpat scrive:

     

    Impossibile, poco fattibile se l'auto è nata elettrica, meglio buttare il progetto e ricominciare da zero.

    Ma tanto queste macchine sono nate 100% elettriche solo sui comunicati stampa, quindi non è il caso di Giulia e Stelvio.

    Large è flessibile, tra un anno arrivano le Jeep messicane con i T4 ibridi 

    10 ore fa, Beckervdo scrive:

    Nel frattempo Zipse, CEO di BMW Group, afferma che continueranno a vendere vetture anche ICE perché il 90% del core Business è quello.


     

     

    Fonti: FAZ , SDA

    Non è l’unica, Volvo dopo i vari proclami e annunci si è parata le chiappe con la JV Geely Renault per i motori termici 

    • Mi Piace 1
  3. 3 minuti fa, __P scrive:


    Che avessero un piano B era logico, che attualmente lo sviluppo di Stelvio prima e Giulia poi sia su una versione full electric di Large è un dato di fatto. Che poi magari sia poco oneroso e semplice aggiungere delle versioni più o meno elettrificate può essere. 
    La Dodge CD è nata per essere sia EV che ICE. Stelvio e Giulia probabilmente solo come piano B.

    O magari si aggiungerà una sorella (o clone come piace a Tavares) a marchio americano o Maserati, chi puó dirlo per ora, di certo una “piccola” sui 4,80/90 gioverebbe sia per la condivisione che per i volumi di Cassino 

  4. 3 minuti fa, stev66 scrive:

    Ad oggi

    Tutto ciò che va in EU è solo BEV tutto ciò che va anche altrove può avere PWT diversi. 

    A quanto (e per fortuna) han fatto dietrofront per le piccole su Small che saranno anche termiche (ibride), almeno le Peugeot, Opel e Jeep. Non sono informato su DS

  5. 21 minuti fa, __P scrive:

    Comunque ragazzi faccio notare che è dalla concept 120 che dicono che Panda sarà rimpiazzata da una macchina di segmento B… sempre decisioni prese a Parigi? 🤔

    All’epoca di 120 si pensava a una A lunga 3,60-3,70 solo elettrica destinata unicamente alla città da vendere a 20 mila euro. Si pensava ci fosse una “spinta” elettrica soprattutto nel segmento delle cittadine. 
    Sappiamo invece che l’elettrico rallenta e mantiene solo nei segmento medio-grandi, grazie alla Cina. Ma le cinesi si son rivelate un “bluff”.

    Il vero boom sarà nel low-cost

    5 minuti fa, nucarote scrive:

    Nemmeno la Aygo è secondo me un segmento A "tout court" per via della larghezza più vicina a Yaris che a quella della vecchia Aygo.

    Oramai rimangono solo progetti vecchi come Pandina, Twingo, Ignis (che però almeno da listino è collocata più in alto delle prime due) e progetti di origine indiana come la i10/Picanto e la KUV100. Spero che Stellantis con questo nuovo naming si tenga aperta la possibilità di introdurre una nuova seg. A dopo il 2026 anche se solo come EV e/o come un ricarrozzamento di qualcosa di già pronto.

    Guarda che per 500 futura si parla di un progetto 5 porte un po più grande dell’attuale, non una piccola 3 porte che ormai è invendibile 

    • Mi Piace 1
  6. 5 ore fa, misterpylos scrive:

    uscirà col nome leapmotor in europa o avrà una veste di qualche marchio stellantis?

    Marchio Leapmotor, ma partiranno dal nord europa, inoltre dovrebbero usare il modello di vendita di Link&Co, poche concessionarie ma si appoggeranno a rete Stellantis per assistenza

  7. 1 ora fa, stev66 scrive:

    Non dimentichiamo che l'altissima integrazione di piattaforme e meccaniche di Stellantis fa sì che in ogni segmento i modelli siano in pratica la variante di carrozzeria l'uno dell'altro. 

    Quindi le vendite si compensano reciprocamente. 

    Oltre ai, risparmi di poter gestire un solo tipo di componetistica d'acquisto ( si pensi per esempio al blocco condizionatore) per decine di modelli. 

    Di qui il proliferare di modelli e versioni con BEP bassi. 

     

    Tutta DS è in perdita, e la DS9 non è un clone di nessuna, eredita la scocca frontale di 508 ma il resto è specifico. Hanno più roba in comune Ghibli/QP che nemmeno 508/DS9.

    Non è un clone come 3008/Grandland, 208/Corsa/Y, oppure Astra/308 o le nostre 3 polacche.

    Paradossalmente se la passano meglio Alfa e Maserati con una misera gamma anziana ma studiati moooolto meglio!

    • Mi Piace 3
    • Assurdo! 1
    • Grazie! 1
  8. 3 anni per scegliere una 500X o una Clio GPL mi sembrano esagerati, a questo punto cercherei di capire l’indecisione alla base a cosa è dovuta, budget, lavoro, famiglia, etc.

    E magari invece di spendere tutti i risparmi per accontentarmi di una scatoletta GPL o diesel prendere una vettura usata e con quello che risparmio trasferirmi, cambiare lavoro, andare in una zona dove vengo retribuito maggiormente, tanto lo sappiamo al sud come funziona  

     

  9. 2 ore fa, Graziano68dt scrive:

    Il senso è aumentare comunque l'offerta di AR, che nell'ultimo decennio è sempre stata scarsa, senza necessariamente consegnare il mercato italiano all'offerta estera che vedendo le notizie su E7 di sicuro non smollerà le auto ice di punto in bianco come millantano in AR.

    Se non si capisce questo, meglio smettere di fare auto.

    E basta con questi lamenti stupidi ogni volta, la strada è l’elettrico e i programmi sono avanzati, non si torna più indietro! Fatevene una ragione! 
     

    Le Alfa Romeo termiche ci sono oggi e non le vuole nessuno, figuriamoci tra 4/5 anni

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 7
  10. 21 minuti fa, GmG scrive:

    Nuova Pulse quindi sarebbe Multipla? Non capisco 🤔

    Pulse e Argo saranno sostituite da un unico modello (Panda serba sorella di C3)

    44 minuti fa, machefredfa scrive:

    Fastback in Europa non farebbe concorrenza intestina a Citroën e in particolare alla C4? 

    Sarà un SUV Coupè stile Arkana, non una porcheria senza senso come C4

    • Ahah! 2
  11. 9 minuti fa, 4200blu scrive:

    Secondo me molto piu probabile una operazione simile MG e Lotus - solo vendita del marchio ai Cinesi che poi usano il nome per fare qualcosa di nuovo.

     

     

    Non venderanno nulla, Tavares è vecchio stampo, retrogrado, nonchè fortemente influenzato da sappiamo chi. 
    E se qui in Italia qualcuno non si sveglia la fine di AGAP la farà anche Cassino o Pomigliano. 
    Ma a molti piace pensare che PSA è stata acquistata da FCA

    • Mi Piace 1
    • Ahah! 1
  12. 48 minuti fa, Osv scrive:

    Sicuro la SUSW e non la eMini? Cosa c’entra la SUSW con le seg. B Low e le seg. A? 😅😅

    STLA Small è la prima full electric senza applicazioni termiche di nessun tipo, le sospensioni saranno ereditate da CMP. L’obiettivo è ridurre i costi di produzione ancor di più rispetto CMP. 


    Le termiche che sopravviveranno extra europa saranno basate su CMP.

     

    Nessuna parentela con i vecchi progetti FCA che saranno tutti dismessi.

    58 minuti fa, stev66 scrive:

    Alcune voci la danno imparentato con la SUSW FCA.

     

    Nessuna parentela nemmeno minima con SUSW o 500

  13. 2 ore fa, stev66 scrive:

    Ma anche no, visto che l'aerodinamica di Giulia è molto più efficiente di quella di Panda, la trasmissione Giulia permette rapporti molto più lunghi ed il motore Giulia gira molto più basso in zona di massima efficienza. 

     

    Ergo il lavoro perfetto è stato fatto con Lei, non con le piccole

    2 ore fa, xtom scrive:

    Il modo in cui è stato risolto il montante posteriore è orribile, poteva essere più sottile ed inclinato come sulla Juke, invece sembra quello massiccio di una Suzuki 

     

     

    image.jpeg.4f914a6ec41ebdf1284074e64425f9d0.jpeg

    Un trio fatto con quattro spicci in tempi record, purtroppo molte cose sono approssimative 

    • Mi Piace 1
  14. 7 minuti fa, stev66 scrive:

    Però come già detto mille volte, per lo meno a velocità autostradali i PWT basati su CMP sono i più efficienti dopo Tesla. 

     

    Come una Panda 1.3 che in autostrada consuma come una Giulia 2.2, ma il vero lavoro di efficienza è della Giulia non della Panda 

    2 minuti fa, stev66 scrive:

    La scelta del pianale allungato di 2008 se non altro permette volumi più gradevoli. 

    Comunque nessuno a partire da Carlos, si aspetta grandi numeri da questa auto. Che comunque dovrebbe avere solo PWT ibridi mhev ed elettrici. 

    Non ha il pianale allungato, è lo stesso risicato di Avenger e 600, stessa anche la scocca 

    • Tristezza! 1
  15. 11 ore fa, STEVEC scrive:

    I'll be honest, this seems more logical

    Larger and more coupe-styled than the 7

    The New Renegade must be coming, it's been confirmed by various sources (AutoExpress, ANE, etc). In 2026, BEV-only, but the platform is a question. If it is the Small, then we're talking about a max 4.3m-length

    Renegade si farà è resterà la sorella “boxy” di Compass

    • Mi Piace 3
  16. 19 ore fa, __P scrive:


    Quindi Tipo avrà seconda generazione (anzi terza se contiamo quella degli anni ‘90). Sempre Turchia e >’26?

    Egea avrá l’erede, solo sedan per mercati Est Europa. Un pianale per ogni fabbrica e alla Tofas faranno EMP. 

    La produzione dei van K0 (con molta probabilità) sostituirà lo stabilimento di Luton a rischio chiusura.

     

    Un terzo modello è previsto alla Tofas, probabilmente una sorella a marchio Opel o il trasferimento dei van K9 da Mangualde (anch’esso a rischio chiusura per via delle dimensioni ridotte).

    • Mi Piace 1
  17. 14 minuti fa, HF integrale scrive:

     

    Talmente grosso e in bella vista che non l'avevo notato...sembra un fotomontaggio di lercio...macchie di grasso e nero per terra, scopettoni che sembrano montati a mo di bandiera sulle console di chi controlla, grembiuloni tutti xl che sembrano cappotti 😂

     

     

    Più che altro se questo è il meglio da mostrare nelle foto stampa dello stabilimento....immagino il resto 🤔

     

    https://www.ilsole24ore.com/art/a-melfi-produzione-rischio-volumi-dimezzati-l-impianto-stellantis-AEV9XDaD

     

    Da mesi gli industriali della regione parlano dei rischi per le imprese del distretto automotive legate ai programmi Stellantis. I volumi sulla nuova piattaforma da quattro modelli che il Gruppo installerà nel polo lucano dovrebbero aggirarsi sulle 80mila unità, a queste potrebbe aggiungersi la produzione di un quinto modello, per arrivare a 150mila-160mila autovetture, la metà rispetto alle 300mila unità prodotte tra 2016 e 2018.

    I modelli approvati sono 4 (due DS, Opel Manta e Lancia Gamma) stanno trattando per il quinto (nuovo Compass) ma non l’hanno ancora approvato. 
    Il problema sono le DS che non vendono e mettono a rischio uno stabilimento eccellente.

    La folle scelta di puntare su un marchio senza senso come DS e sprecare soldi!

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.