Vai al contenuto

Ouatime

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    142
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Ouatime

  1. 1 ora fa, Graziano68dt scrive:

     

    Il solo fatto che questa yspilon non avrà una versione manuale(quindi niente 1.2 aspirato da 75cv) ma sarà solo mhev o bev già di per sè la porta ad essere una spanna sopra alle due sorelle.

    E questo è un bene, spero che restino fermi sul target senza annacquarsi come al solito, ma visto che c'è di mezzo una strategia di gruppo Stellantis penso che ciò avverrà abbastanza sicuramente. Fosse rimasto tutto in mani FCA tra 2 anni avremmo le Y senza sedili poteriori con il tubo di alluminio sul tetto e due tecnici Enel seduti dentro!🤣

    • Ahah! 2
  2. Lancia su quella piattaforma deve offrire per forza una macchina più chic delle cugine Opel e Peugeot. Il problema è che poi questo chic lo deve conservare senza annacquarlo. Lo stesso avrebbe dovuto fare Fiat con 500 invece anche qui sono comparse le versioni super base con i copricerchi merdosi in plastica. Queste mosse sono la peste per i modelli un po' più ricercati come appunto 500 e la futura Y perché sviliscono un prodotto. Fiat aveva già Panda per fare questi giochetti. Estenderli a 500 è stato un grosso errore che non deve ripetere con Y.

    • Mi Piace 1
  3. Ho chiuso anche con Mini dopo aver avuto R56, R55 e una F56 (che ho ancora). La nuova è molto bella esteticamente (fari posteriori a parte) ma il fatto che sia solo a pile per me non è più di interesse alcuno. Peccato, adoro questa macchina ma era inevitabile che diventasse vittima anche lei dell'inutile elettrificazione.

  4. 10 minuti fa, angelogiulio scrive:

    veramente la delta per tutti gli anni 80 se l'è comprata gente che voleva una macchina comoda, spaziosa ma non troppo grossa. era un'auto normalissima e non certo per una clientela "sportiva", anzi. quindi anche basta con questa  ossessione per un modello speciale che 

     

    1) han comprato in pochi

     

    2) sapevano guidare ancora meno

     

    3) oggi non comprerebbe nessuno

    Io credo che se oggi stessimo parlando di una Delta e della sua sorella sportiva invece che della Y in molti sarebbero ben più felici, me compreso.

    Dici che una versione sportiva a benzina, manuale (con possibilità di averla doppia frizione) e 4wd non venderebbe? Io credo esattamente il contrario. Venderebbe tantissimo specie se fosse davvero una bella auto con forti richiami al passato.

    Che poi risollevare un marchio con un modello speciale sia impossibile ti do ragione ma se fosse accompagnata dalla versione standard come in passato, avrebbe un buon successo.

    • Mi Piace 1
  5. 1 ora fa, crisho scrive:

    Ogni tanto leggendo alcuni post pare che le persone "debbano" comprare certe auto, come se fossero forzati od obbligati.

     

    C'è un'azienda, stellantis appunti, che ha un pianale e lo personalizza in più modi possibili per coprire tutte le varie porzioni di mercato: chic, sport, classico, outroad, teutonico e dolcevita.

    Se oltre a questi gusti ci si vuole anche buttare in mezzo qualcosa di più stravagante, per rispolverare un po' di orgoglio di un marchio ormai morente, mi spiegate che male c'è?

     

     

    È come in pizzeria, puoi prendere la capricciosa come la capperi&acciughe ma sempre pizza rimane. 

     

    In tutto questo Lancia è ricordata dagli over, ma può anche essere riscoperta dai giovani.

    Non è questione che si è obbligati a comprare certe auto. E' questione di voler dare ad un particolare modello una sua identità e di conseguenza selezionare anche un certo tipo di clientela. E' una cosa naturale che viene fuori da molti fattori in primis dal prezzo. E' ovvio che se fai una Y bella, ben allestita e un po' più cara di 208 e Corsa sei per forza nelle mire di alcuni potenziali acquirenti e non di altri. Mi pare la cosa più ovvia. Quello che è importante è, che se decidi di dare questa identità al tuo prodotto, non puoi assolutamente fare l'errore di creare la versione base con i cerchi di latta per le flotte di noleggio dell'Enel.... 

    Tutto qua.

    5 minuti fa, VuOtto scrive:

     

    spiegatemi :cuore:  (prima serie il mio preferito)

     

     

     

     

    No credo si riferiscano a questo:

     

    eUlysse_colorizer-Cinema_Black-desktop-680x430.png

    • Mi Piace 4
  6. 1 ora fa, GmG scrive:

    La attuale Ypsilon è, dal 2017, commercializzata solo in Italia. 

    Le auto italiane più vendute in Europa nel 2022 (Italia esclusa)

    Fiat  500 - 136.527

    Fiat Panda - 19.568

    Fiat Tipo - 13.223

    Fiat 500X - 9.275

    Abarth 595/695 - 7.267

    Alfa Romeo Stelvio - 7.060

    Alfa Romeo Tonale - 6.902

    Alfa Romeo Giulia 4.155

    Maserati Levante - 1.311

    Maserati Grecale - 1.286

    Lamborghini Urus - 1.247

    DR 5.0 - 1.161

    Ferrari F8 - 1.012

    Fiat 500L - 983

    Ferrari Roma 831

    Ferrari 812 - 778

    Lamborghini Huracan - 723

    Fiat Ulysse - 643

    Ferrari SF90 - 625

    Maserati Ghibli - 535

    Ferrari Portofino - 524

    Ferrari 296 - 391

    Fiat Doblò - 343

    Lamborghini Aventador - 221

    Maserati MC20 - 200

    Maserati Quattroporte - 94

    Ferrari Monza SP - 68

    Lancia Ypsilon - 58

    EVO3 - 42

    DR 4.0 - 22

    DR F35 - 10

    EVO5 - 5

    DR 3 - 2

    DR 6.0 - 1

    I dati, tratti dalle pubblicazioni di Jato Dynamics, si riferiscono a 28 Paesi:
    Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.

     

    Mi sembrava di averlo letto e infatti ecco i dati da Motor1. Ufficialmente solo in Italia ma in qualche modo viene immatricolata anche in alcuni paesi Europei.

  7. 1 ora fa, A.Masera scrive:

    Io credo che nel complesso verrà fuori un bel prodotto curato.

     

    Spero che venga seriamente preso in considerazione da un nuovo pubblico, perchè l'attuale secondo me è semplicemente gente che spende poco per guidare una macchina carina e niente di più

    Il pubblico a cui dovrebbe rivolgersi è in parte quello di Mini o Audi A1 ma dubito fortemente che riuscirà a farcela. Banalmente sarà nel mirino di qualche nostalgico Lancia che non può più resistere e la comprerà di slancio o di chi oggi compra la 208 e potrebbe trovare in questa un'alternativa

    Il successo in Italia dell'attuale Y è proprio dovuto a quello che hai perfettamente riportato tu e non credo che gli stessi acquisterebbero questa ben più cara Y.

    All'estero credo sia quasi sconosciuta, mi ricordo di aver letto da qualche parte che ne hanno vendute tipo 50 in tutta Europa nel 2022....Quindi ci sarà da lavorare parecchio per rifilare un auto sconosciuta, più cara della Corsa e della 208, al di fuori dell'Italia.

     

    Quello che dovrebbero evitare è farsi ingolosire dai numeri e utilizzare questo modello come auto da battaglia tipo la Corsa e la 208 che spesso si vedono usate come auto di servizio di qualche azienda che le adesiva con il loro brand. Avete mai visto una Mini con la pubblicità Wurth per dirne una?

    Ecco, se vuole mirare ad essere la fighetta della classe queste cose non le può fare.  

     

  8. 1 ora fa, GmG scrive:

    Non riesco a capire i "delusi". 

    Cioè già il fatto che ci sia una nuova Ypsilon è grasso che cola, poi sembra anche venuta bene. Bho. 

    Sono auto brutte e tutte uguali, ma sono io che sono fuori dal tempo ormai. L'elettrificazione, il cambio automatico, la concentrazione sugli elettrodomestici di bordo più che sulle qualità della meccanica, tutti fattori che mi stanno sempre più allontanando dal mondo delle auto. 

    Tuttavia la sopravvivenza del marchio passa per forza attraverso questi compromessi ormai, ma ciò non toglie che sia abbastanza triste e non è certo una selleria leggermente più raffinata o un incomprensibile tavolinetto di design per la ricarica wireless che mi farà cambiare idea.

    Godetevi la nuova Y, Lancia continua ad esistere e questo è ciò che conta.

  9. Comprendo bene quello che dici ma è un prezzo allineato. Per curiosità vai a vedere quanto costa una KTM/Husky/GasGas 700 con il monocilindrico 690cc..... La tuareg è ormai abbastanza allineata anche alla diretta concorrente Tenerè che nella versione base costa un pelo meno ma è completamente priva di elettronica.

  10. Io ho la 2023 di colore giallo. Una moto di cui sono letteralmente innamorato. Insospettabilmente veloce su strada, ottima in offroad, comoda e parca nei consumi. La consiglio. Le ragioni del costo maggiore rispetto a Tuono base sono nelle sospensioni completamente regolabili, in un'elettronica più ricca e nei cerchi a raggi ma tubeless con raggi tangenziali.

    • Mi Piace 1
  11. Ti consiglio di valutare le Honda CRF300L o Rally. Non farti ingannare dalla sigla CRF, la L o la Rally sono due moto indistruttibili dai consumi ridicoli (30Km/l) agili e potenti il giusto per la città e un uso extraurbano disimpegnato.

    La 300L ha un prezzo di acquisto ragionevole, la Rally qualche cosa in più ma è anche molto più affascinante e protettiva.

    ho avuto la 300L in uso a mia moglie e posso garantire che è fantastica sotto tutti i punti di vista.

    • Mi Piace 1
  12. Se in Europa, ma specialmente in Italia, fossimo realisti, pragmatici e onesti avremmo le città piene di queste automobiline. Bassi costi di gestione e acquisto, zero cacchiate inutili, poco inquinanti, perfette per il casa/lavoro e scarrozzare i figli a scuola e alle varie attività. 

    Invece siamo dei cretini e giriamo in città con i macchinoni da 5mt e 1 persona a bordo o guardiamo all'elettrico con auto da dimensioni e pesi senza senso.

     

    PS i titoli dei video "Hummer dei Puffi" è l'esempio della nostra "cultura" e del nostro pragmatismo.....

    • Mi Piace 4
    • Grazie! 2
  13. E' l'auto più sensata che abbia visto negli ultimi tempi. Sia per dimensioni, che prestazioni, che motorizzazioni, che prezzo (stimato).

     

    Brava a Dacia per aver realizzato davvero una bella auto alla portata di una persona comune con qualche esigenza di spazio ma che non può e non vuole spendere cifre senza significato.

     

    La andrò a vedere non appena sarà disponibile.

  14. Io non ho mai amato la GS. Un po' perchè esteticamente la ritengo brutta, un po' perchè la ritengo mastodontica, un po' perchè il fatto che sia uno status symbol me l'ha resa ulteriormente più indigesta.

    Ciò detto ammetto che questa nuova 1300 è una vera rivoluzione. Le linee sono gradevoli, ben raccordate e chiare, dimensioni e boriosità del progetto restano ma almeno ora si fa guardare.

  15. Sì infatti è un po' che non bazzico sul forum ma siamo sempre allo stesso punto. Non per colpa del forum sia chiaro ma prima la storia del mouse gigante poi hanno messo le ruote e due vetri al mouse gigante....Sono mesi che girano tra negozi di poltrone e sofà con sto affare.... Che la piantassero e tirino fuori sta benedetta Corsa marchiata Lancia.  

    • Mi Piace 1
  16. Appena tireranno fuori la nuova Giulia fatta a furgoncino da 1000cv motore a pellet/pile/barbabietola da zucchero da 4786Kg a vuoto per 80000€ base mi comprerò la versione attuale, benzina, al prezzo delle patate! Spero arrivi presto la nuova!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.