Vai al contenuto

Ouatime

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    142
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Ouatime

  1. 8 ore fa, xtom scrive:


    Vero, però mi viene anche da pensare che un certo tipo di finiture degli interni, considerate premium, stia andando un po’ fuori moda, nel senso che ormai sanno di vecchio.

     

    Ad esempio tutte le cromature interne se esagerate diventano pacchiane, mentre oggi negli interni si gioca anche con le luci d’ambiente che cambiano colore a seconda dei gusti e dell’umore, per cui un interno semplice e neutro è una sorta di tavolozza su cui stendere il colore.

    Guarda concordo con te che troppe cromature e ghirigori tendano a diventare vecchie, però ancora oggi salendo sulla mia vecchia mini del 2011 ti sembra di entrare in una bella auto. Quasi tutto quello che tocchi e che è a portata di vista è ben fatto e da una bella sensazione di qualità.

    Questa qua con quello schermo centrale da tiro al bersaglio e tutto il resto ridotto a quattro plastichine mi sa abbastanza di povero. Tra l'altro dal viedo partono dalla plancia della Mini 1° serie base. La Cooper 1.3 che aveva mio papà  a detta sua era ben fornita di strumenti e indicatori, dando già allora un'idea chiara di piccola peste. 

  2. Da possessore di Mini ed estimatore del modello non posso che constatare l'ultimo scalino verso il basso di una macchina nata bella e finita orribile. Gli interni costeranno sicuramente 1/5 di quanto costavano quelli della mia 2011 e hanno perso tutto l'appeal degli interni Mini.

    Sembrano quelli di una Citroen Cactus 1° serie.

    • Mi Piace 2
  3. 1 ora fa, A.Masera scrive:

     

    Ripercorriamo un momento gli ultimi anni.

     

    2009: Fusione FIAT-Chrysler.

    2011-2012: tentativo di rilancio Lancia rebrandizzando i modelli Chrysler.

    2014: ritiro di Lancia dal mercato internazionale, rimane solo Ypsilon in Germania.

    2017: ritiro di Lancia dalla Germania. Ora c'è solo Ypsilon in Italia.

    2018: intenzione di far morire del tutto Lancia e non dare un'erede a Ypsilon.

    2018: Morte di Marchionne, inizia l'era Manley

    2019: Intesa per fusione con PSA

    2021: Nasce Stellantis: finisce l'era Manley, inizia quella di Tavares che annuncia subito di voler resuscitare Lancia

    2022: Viene annunciata la futura roadmap Lancia, il primo modello sarà la nuova Ypsilon

    2023: Viene presentata PuRa HPE

    2024: Lancio Ypsilon

     

     

    Io dico: di cosa ci stiamo lamentando? Due anni fa il marchio era morto e sepolto.

    Lo sviluppo medio di un modello è di 4 anni.

    Lancia ha avviato il nuovo linguaggio stilistico del brand in circa 1 anno dalle intenzioni, si stanno portando avanti aggiornando le concessionarie.

     

    Ripeto, di che ci lamentiamo? Cosa c'è da perdere oggi? Perchè non si può attendere un altro anno?

     

    P.s. MINI prodotto con qualità dinamiche vere... forse all'inizio

     

    La mia è solo una constatazione di come il rilancio di un marchio storico, ricco di grandi modelli si stia limitando ancora ad una utilitaria ricarrozzata e a moltissima fuffa di contorno. Certamente meglio così che la morte definitiva del marchio o ancora peggio la porcata imbastita da Marchionne con le Chrysler marchiate Lancia, un vero abominio. Vedremo dai, speriamo almeno che sia bella e che meriti tutto questo contorno scenico.

  4. 6 ore fa, A.Masera scrive:

     

     

    image.png.9e428e0568dcc0729c2297a6f326587b.png

     

     

     

     

     

     

    Tempo ne hanno avuto fin troppo. Devono uscire con una utilitaria su base Opel Corsa, ma che cacchio c'è da montare con così tanto hype? Niente! E' il solito niente che dilaga in tutte le cose. Più Niente si appicciica alle cose più sembrano belle e invece sono niente+ qualche cosa. Ti vendono un'esperienza? Bho, per me le esperienze sono altre. Se è bella da guidare l'esperienza è guidarla non certo entrare in un salotto anni 70 con il vasetto di design per ordinare una Corsa carrozzata Lancia.

    Mini è un discorso a parte, vendono un prodotto di qualità con delle qualità dinamiche vere non un'utilitaria ricarrozzata per signore alla moda.

    Comunque facciamo finta che tutto questo niente sarà più sensato quando avranno a listino delle auto più sostanziose....

    Ma tra l'altro sta benedetta Ypsilon "aperitivo trendy ready" qualcuno l'ha mai vista almeno in qualche foto spia?

    • Mi Piace 1
    • Adoro! 1
  5. Continuo a trovarla insipida. Un restyling della 500X neanche troppo ben riuscito. La Avenger , la 2008 e la Mokka le trovo molto più belle. In particolare la Avenger. 

    Comunque qualche cosa venderà, non sono tutti ipercritici come noi. In media la gente vive l'auto come una necessità non come una passione quindi immagino che, chi è abituato a comprare FIAT, si recherà in concessionaria e dopo qualche domanda la comprerà senza farsi troppe seghe mentali su telaio, sospensioni, meglio o peggio rispetto a quello che già c'è sul listino FIAT.... Spero solo in un prezzo di listino veramente d'attacco perchè non può costare come Avenger e 2008.

  6. 1 ora fa, indeciso88 scrive:

    Il pannello porta è annisettantissimo 😍

    Un po tutti gli interni sono molto anni 70. La cosa non mi dispiace perché quel genere di design mi piace abbastanza. Ricordano un salotto moderno, appunto anni 70 con un pizzico di un Riva Acquarama. Li definirei più "architettonici" che non "automotive". Comunque è senz'altro diversa e interessante.

    • Mi Piace 3
  7. Si tratta di ordine e di creare nomi che restano più facilmente identificabili nella mente di chi di auto si interessa ogni 7 anni per cambiare l'auto. Non tutti sono appassionati che seguono l'automotive. Trovo semplicemente senza senso passaggi come Tipo-Bravo/Brava (qua si sono superati con l'idiozia)- Stilo-Bravo- Tipo. Perché non è rimasta Tipo che oltretutto era pure un auto dal buon successo? 

    Questa è una 500 perché cavolo devono trovarsi con 500, 500X, 500L e 600? Cavolo chiamala 500+ o una cosa simile....Bho va bhe nome a parte vedremo come sarà....

    Ma scusate l'OT quindi tornerà anche la Uno/Punto (anche qui perché non è rimasta Uno?) ? 

    • Mi Piace 4
    • Grazie! 1
  8. Fiat con i nomi ha sempre e solo fatto del gran casino. Una mossa sbagliatissima in termini di marketing. Ha mantenuto una linea corretta solo con la Panda che infatti è un marchio nel marchio praticamente e con 500 dalla nuova 500 ad oggi in tutte le sue declinazioni.

    Ora con questa 600 fanno nuovamente casino usando un nome che non si addice al modello.

    Pasticcioni.

     

    • Mi Piace 5
    • Tristezza! 1
    • Grazie! 3
  9. 3 ore fa, Fatbastard78 scrive:

    Credo che le cilindrate "abbondanti" tipiche degli Usa derivino dal fatto che, fino solo a pochi decenni fa, i motori avevano una vita media ben minore: diciamo che ancora negli anni 70, con i motori europei, era buono arrivare a 100k km senza doverlo rifare prima.

    Quindi, viste le distanze tipiche Usa, visto il fatto che hanno parecchie zone dove il motore è meglio che non ti lasci a piedi, visto che la benzina costa poco, avere un V8 ricco di cc ma povero di cavalli, lento ma estremamente robusto, era una scelta abbastanza razionale.

    Oggi ovviamente meno, e infatti anche li si sta (stava?) andando verso una riduzione di cilindrate, vedi i vari ecoboost e affini. Poi, ovvio, le abitudini e le credenze popolari sono dure a cambiare, io ho il 1.3 TCE renault, che va benissimo e consuma veramente poco per essere un benzina, ma già tanti mi hanno profetizzato che non arriverà a 100k km, che sarebbe stato meglio un 2.0 o più, che le auto robuste di una volta non le fanno più, ecc. Immagino che li sia uguale.

     

    Francamente non so perchè il tuo 1.3TCE non dovrebbe fare 100000Km. Prima avevo una Magane SW con il 1.4TCE, l'ho venduta perfettamente funzionante con 170000Km.

     

    Non vedo perchè agli americani non potrebbe bastare un 2000 aspirato con 180cv un cambio automatico a 8 rapporti così non fanno fatica e possono bersi il loro beverone rosa fucsia da 2lt con una mano e guidare con l'altra.

    Viaggerebbero in autostrada al loro limite massimo di 80Mp/h (120Km/h) a meno di 2000rpm in 8°. 

    Il loro è una fissa e basta, se hai un 4 cilindri sei uno sfigato, molto meglio un V8 magari con la stessa potenza ma il doppio della cilindrata, doppio dei consumi e doppio delle emissioni.

    Ah ma dimenticavo ora hanno il RAM da 4tonnellate a pile. Il pianeta è salvo!

     

  10. 11 minuti fa, davos scrive:

    Scusa ma se spari numeri a caso chiaro che appare tutto assurdo. Primo questi pickup esistono in configurazioni ultraspartane per il lavoro e in configurazioni extralusso per chi li usa tipo per il traino di una roulotte cavalli etc e non si capisce perché dovrebbe usare un mezzo da lavoro. Secondo ci sono un sacco di usi intermedi che non sono caricare tonnellate di terra. Metti che sia un artigiano che ha attrezzature mobili oggetti pesanti etc etc o anche sport tempo libero  pesca caccia .Ci son zone enormi in Usa con climi pesanti, avere un mezzo con capacità 4x4 che puoi usare come auto ma dove puoi caricare roba mi pare più razionali di certi suv di 5 metri da città Sull' autonomia ci son prove della modelx che traina una roulotte pesante dove perde il 30% di autonomia. Fosse così questo RAM avrebbe 550 km di autonomia con un traino, direi non malissimo e se hai altre esigenze c'è quello col range extender. Loro stanno facendo un mezzo che risponde alle richieste dei clienti, pure a me sembra allucinante che usino v8 da 500 CV ma così è. Semplicemente stanno facendo lo stesso mezzo che vende ora centinaia di migliaia di pezzi elettrico ( il RAM 1500 extralusso  c'è già)e con un autonomia di 800 km mi pare del tutto competitivo.

    Ma si certo per caricare qualche canna da pesca o un fucile effettivamente un mezzo del genere è l'ideale, necessario direi.

     

    Come dicevo va bene così la mia opinione verso i mezzi utilizzati oltreoceano è sempre stata lapidaria. Li trovo ridicoli per forma, dimensione, cilindrate ecc. La scusa degli spazi grandi non regge. Potrebbero tranquillamente fare tutto quello che fanno con quei bidoni anche con delle auto di massimo 2000cc ben rapportate. Oltretutto hanno limiti di velocità restrittivi quindi non serve tenere medie alte per grandi distanze.

    Una casalinga che porta i figli a scuola e fa le commissioni con una V8 4000cc da 350cv è un vero calcio nelle palle del pianeta. 

    Questa RAM per l' americano ecologista è forse anche peggio.

    Ma va bene, hanno sempre fatto così, perchè cambiare?

     

     

     

     

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.