Vai al contenuto

geo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5085
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di geo

  1. Riporto post di utenti del 147 VC che mi sono sembrati attendibili: "La 330i è stat provata da 4R nel numero di aprile. Questi i rilevamenti (tra parentesi il dato dichiarato): - 0-100 km/h 6,3 s (6,3 sec) - 70-120 km/h 13,5 s/15,1 s (min/max carico) - consumo: città 7,8 - statale 11 - autostrada 11,4 km/l (urbano/extraurbano/misto 12,7/6,4/7,8 l/100 km) - vel. max 251,002 km/h (250 km/h) - massa della vettuta in prova (1590 kg) - pneumatici Michelin Pilot Sport ant. 225/40 ZR18, post. 255/23 ZR18 (di serie 225/55 R17 su tutte e quattro le ruote). Da notare che il dato dichiarato è stato rispettato ma solo dotando la vettura di gomme ben più dimensionate che sicuramente hanno fatto guadagnare nelle accelerazioni. Da notare anche le dimensioni più compatte rispetto alla 159: lung. 452, larg. 182, alt. 142, passo 276 cm." Sempre lo stesso utente: "Il peso della 159 3.2 JTS Q4 dovrebbe aggirarsi sui 1745 Kg. A questo bisogna aggiungere che la trazione integrale benchè permetta migliore percorrenza in curva (velocità di evitamento ostacolo in curva più elevata) rimane penalizzata nelle accelerazioni pure prechè comunque una parte della potenza generata viene dissipata dalla trasmissione (qui abbiamo 3 differenziali al posto di uno solo come nelle trazioni posteriori). A questo bisognerà certo aggiungere le maggiori dimensioni e le GOMME utilizzate nel test: anche la 330i equipara il dato dichiarato solo con delle gomme mostruose che non tutti gli acquirenti saranno disposti a montare, se non per il costo, certamente per la riduzione del comfort e l'aumento della rumorosità di rotolamento. Certo confronti più equilibrati potranno essere fatti quando la BMW presenterà la 333xi a trazione integrale permanente. In ogni caso i valori di 240 km/h e 7 s nello 0-100 km/h non mi sembrano affatto male vista la classe e la destinazione della 159. Certamente la Brera, più leggera, nonchè più aerodinamica riuscirà a fare meglio." Un altro utente: "RAgazzi miei, io lavoro in magneti marelli e li abbiamo in prova sia 159 che bmw 330. I ragazzi delle prove in pista ci dicono che le differenze di accelerazione sono minime e cmq impercettibili a naso se non con le telemetrie. Sempre dai dati elettronici si nota un certo vantaggio nella percorrenza delle curve per la 159,in particolare minore rollio e maggiore tenuta. Sono dati ufficiali che se vi fidate potete ritenere attendibili, ovviamente non posso rendere pubblici i documenti di collaudo interni. Li abbiamo in prova perchè le centraline dei cambi automatici sono Magneti Marelli su entrambe le macchine cmq si parla di una 330D e 159 jtd da 200cv con cambio sequenziale. Però la linea dell'alfa secondo me è riuscitissima, la bmw non è tanto diversa dalle altre a vederla cosi....è un parere come tanti altri.... Ah un'altra cosa che ci viene detta è che la pesantezza non si sente. Dicono che sembra di guidare una panda.... Ciao a tutti e ricordate...la velocità non è tutto!!!" Quest'ultimo post conferma (nn ke ce ne fosse bisogno) ciò ke ha scritto Alfa_JTD!
  2. Nn avevo notato ke i pesi delle 1.9 e 2.2 JTS coincidono con le ultime tabelle rilasciate. A questo punto nn so ke dire.Certo è ke se il peso della 3.2 JTS fosse realmente di 1655 kg le cose cambiarebbero ed io (volentirei) mi rimangerei tutto ciò ke ho detto!
  3. OT: @megale: hai qualke notizia precisa sugli ecoincentivi? Fine OT.
  4. Mi fa piacere leggere ciò ke ha scritto Alfa_JTD e sinceramente nn mi stupisco:nonostante il peso elevato,sono riusciti a donare a quest'auto un handling da primato. E anche per quanto riguarda i motori se ne sta parlando bene da più parti e mi fa ovviamente piacere! Sono molto curioso di provare il 2.4 JTDm ke da come è descritto si avvicina molto a un benza. Su come BMW rileva le prestazioni delle sue auto,ho già scritto in precedenza: Visto ke si stava parlando della 530i xDrive riporto i dati del depliant: 250 [248]* km/h -------- 6,8 [7,1]* s *cambio automatico Certo ke la differenza con quelle riportate da Alfa_JTD è notevole!
  5. Appunto,se fosse elettrica si pigia un tasto e va via....così bisogna scendere,entrare dietro e tirarla giù!
  6. Ora farò alterare un altro po' Autodelta Ma la tendina nn è elettrica???? Nn ci siamo proprio!!!
  7. Lo so,lo so! E infatti proprio per questo ho segnalato,diciamo così, l' "anomalia" per sapere dove postare correttamente!
  8. Tranquillo,mi riferivo ai moderatori.
  9. C'è chi dice che queste prestazioni sono molto prudenziali facendo intendere che nelle prove cronometrate i risultati saranno migliori e che i concorrenti (in riferimento a BMW) riportano il miglior risultato ottenuto nei test non il valore medio come fa Alfa. Spero sia così. Per quanto riguarda la leggerezza,nn pretendevo pesi piuma tipo Elise (un auto "scarna" nn la prenderei mai!) ma quanto meno allineata alla concorrenza.
  10. L'ho riportato anch'io nella sezione Alfa Romeo.Dovremmo fare un po' di ordine!
  11. Riporto la traduzione dell'articolo di Autocar ke ha testato l'Alfa 159: Verdetto: "Finalmente un buon motivo per non comprare un'auto tedesca". Titola proprio così, in copertina, il settimanale inglese "Autocar", dopo il primo assaggio dell'ultima nata di casa Alfa, la "159". Non è il solito giudizio della stampa italiana, a rischio "partigianeria" nazionalista: gli inglesi, si sa, di auto se ne intendono, soprattutto quando si tratta di sportività. All'interno, la rivista prosegue: "Non ha solo una bella faccia: è una vettura che può mettere fine alla supremazia del made in Germany". Aggiungendo che "questa è la migliore Alfa di sempre". Dal punto di vista della linea, "l'aumento delle dimensioni non ha intaccato la bellezza delle forme della '156', di cui prende il posto"; lo stile "è più muscoloso, con spalle più pronunciate e, soprattutto, inconfondibile". Insomma, Giorgetto Giugiaro ha saputo rendere il progetto più moderno, senza perdere nulla dell'originalità Alfa Romeo. I colleghi inglesi hanno apprezzato anche l'abitacolo, "più ampio, soprattutto per quanto riguarda lo spazio tra il guidatore e la portiera"; note positive anche per il confort e lo sterzo. Ma sono i motori, come spesso accade per le Alfa Romeo, a entusiasmare di più: il nuovo V6 da 3.2 litri e 260 CV "è un serio rivale per i migliori sei cilindri in linea della BMW"; il "2400" turbodiesel viene definito "spettacolare, anche perché il 90% della coppia è disponibile tra 1750 e 3500 giri". Anche il "2.2 JTS" a iniezione diretta di benzina raccoglie consensi. "Aderenza, controllo della vettura e finiture sembrano da impegno di prima classe". Insomma, secondo "Autocar" pare proprio che: "Mercedes, BMW, Audi e forse anche Jaguar hanno una nuova rivale". Come è stato detto su questo forum,i motori nn sono male.Sono paragonabili a quelli della concorrenza se nn addirittura migliori. Se ci fosse stato qualke chilo in meno avremmo primeggiato anche sulla carta,prestazionalmente parlando!
  12. La penso esattamente come te! Sempre dal depliant della Serie5: "...Il gruppo frontale,che come i parafanghi ed il cofano motore è realizzato in alluminio,riduce la massa e contribuisce all'agilità su strada..." Ancora: "...Anche l'assale posteriore è realizzato in alluminio.Contribuisce a limitare la masse non sospese..." Da quanto ho capito nella Serie5 la cellula dell'abitacolo è fatta in acciaio mentre frontale e cu.lo son per la maggior parte in allumnio tranne i punti con maggiori sollecitazioni.E in Alfa dovevano far questo mentre progettavano il telaio. Sicuramente il Premium avrà una rigidità superiore ma a che prezzo? Per chiarire:io non critico Alfa (così come tutto il Gruppo Fiat) tanto per criticare e nel contempo elogiare le tedesche,lo faccio con la speranza che chi di dovere legga tutto ciò e si comporti di conseguenza. Tifo per il prodotto nazionale,ma nn ho il prosciutto sugli occhi!
  13. Guglielmo,io sto solo commentando un dato oggettivo: Ti faccio un piccolo confronto tra l'Alfa 159 e la BMW Serie5 (ho il depliant sottomano): Alfa 159 3.2 JTS: Peso in ordine di marcia DIN (kg) 1740 BMW 530i xDrive: Massa a vuoto UE*(kg) 1665 [1680]** *Nel valore indicato sono compresi il serbatoio di carburante pieno al 90% + 70 kg per il guidatore + 7 kg per il bagagliaio.La massa a vuoto vale per le vetture con l'equipaggiamento di serie.Gli optional aumentano tale valore. **Versioni con CA Premetto ke nn sono sicuro che i due dati siano stati rilevati nelle stesse condizioni (nn ci ho capito 'na mazza delle differenze descritte tempo fa da Taurus).Mettiamo il caso di sì. Secondo te tutta questa differenza sta solo nell'equipaggiamento?Cioè Alfa ha pesato la 159 full opt e la BMW solo la versione più scarna? Sinceramente nn penso. Cmq nn ho alcun dubbio sull' handling della 159,sarà superiore e nn di poco alle concorrenti.Ciò ke mi ha deluso sono le prestazioni sulla "carta" dell'auto.E questo è da imputare principalmente al peso prima ke ai motori. Se avessi intenzione di comprare la 159,nn saranno sicuramente i km/h in meno in velocità max o i decimi in più nello 0-100 a farmi cambiare idea.
  14. A sentire i giornalisti che l'hanno provata questa lentezza è molto accentuata nel 2.4 JTDm e infatti anche Alfa_JTD,che le ha provate entrambe ha detto che preferiva il 150 cv quanto a fluidità di marcia.Il 200 cv è molto più nervoso! I tempi di ripresa nn li so,attendiamo le prove sui giornali il prox mese!
  15. Nn denigro affatto BMW,anzi!Ma bisogna considerare anche l'anzianità di progetto per quanto riguarda la 575 nei confrontidella M6.Attendiamo l'uscita dell'erede e poi confrontiamo!
  16. Il problema è da imputare al peso eccessivo e nn ai motori,IMHO!
  17. Ma cavolo,capirei se si dovessero adattare cambi esistenti ma visto che saranno nuovi costava tanto prevedere cambi più resistenti? Sicuramente entrambe le versioni saranno equipaggiate con cambio aut. con convertitore,e da quanto ho sentito quelli della 159 sono Aisin come quelli montati da Thesis e 166.Sinceramente nn mi sembrano granchè quanto a velocità di cambiata e a sto punto quanto a resistenza visto che nn riescono a reggere coppie oltre un certo limite. Gli aut. MB e BMW da quali aziende sono prodotti?Ovviamente so che questi sono disposti longitudinalmente e nn si possono montare così come sono! Nn è bello strozzare le prestazioni di un motore dalle grandi potenzialità a causa del cambio!
  18. Se proprio volevano riproporre qualcosa simile all'originale dovevano mettere il contagiri grosso al centro (di dimensioni ridotte rispetto a quello delle foto che sembra veramente la bilancia del fruttivendolo!)e gli altri strumenti ai lati di dimensioni via via minori come la prima Mini che ha avuto mio padre.Una soluzione tipo Porsche Carrera anni '80/'90
  19. Sicuramente la vista della 159 coi cerchi da 16" nn sarà entusiasmante,ma avete mai visto una 5er Eletta (versione base) coi cerchi da 16"?Inguardabile. Coi 17" la situazione migliora ma nn è cmq eccezionale.Molto meglio coi 18".Quindi questo aspetto,così come l'aumento delle dimensioni esterne,è una tendenza generale! Ovviamente,i gommisti ringraziano! Anche a me il modello nero fotografato sembra alto nella vista post. ma se ho capito bene le versioni più performanti dovrebbero essere più basse! Per quanto riguarda le dimensioni,le normative vigenti non permettono di avere abitacoli e bagagliaio ampi con delle dimensioni est. contenute.Tanto per fare un esempio la 164 prima serie che misura in lunghezza 455 cm se ricordo bene,ha un abitacolo alla pari della 166 (472 cm) con un bagagliaio più ampio (504 dm3 contro 490).Oggi,per avere un abitacolo più ampio e un bagagliaio simile (rispetto a 164) bisogna considerare ad es BME 5er che è lunga ben 484 cm. E poi,in generale,nn condivido assolutamente il fatto che chi compra Alfa nn guarda abitabilità e bagagliaio,li guarda eccome e mio padre è uno di questi. 156,come è già stato detto,ha perso clienti proprio per questi aspetti.
  20. Nn so,nn lo hanno detto nel servizio!
  21. E' scritto ASR/VDC...visto sul filmato tratto da Tg2 Motori.
  22. Foto prese da 147 VC
  23. L'ho pensato anch'io!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.