Vai al contenuto

multiplex

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1491
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Tutti i contenuti di multiplex

  1. multiplex

    Declino Lancia: quand'è iniziato?

    Fino a pochi anni fa, inizi '90, possedere una Lancia era una bella soddisfazione. Thema, Prisma e Delta erano simboli di bellezza, eleganza e sportività. Era un sogno possederle, ricordo quando salii per la prima volta su di una Prisma, incantevole, non volevo più scendere se non fosse stata mia. La Thema era una vettura molto utilizzata anche a livello aziendale, più di tante BMW o Mercedes. Poi la Dedra (ma che caxxx di nome!) non all'altezza della progenitrice anche se ancora elegante e blasonata ma cara, troppo cara e troppo poco dotata, con la carrozzeria dello Studio Idea, altra toppa della Fiat. Poi la Kappa (o) anch'essa disegnata (?) dall'Idea come la 155 e la Tempra. Quando in Fiat si fissano! Da li e dalla scarsa affidabilità denunciata dalla Kappa, è iniziata la discesa della ns amata Casa. Il tracollo totale con Lybra e Thesys, la prima vecchia già all'esordio, cambiata più volte nel corso della progettazione ma nata vecchia, non accattivante. La seconda troppo eleganta, troppo blasonata e non adatta a competere con BMW5 e Mercedes E. Ci voleva forse un prodotto della categoria della serie 3 e della C, migliore della Lybra anche come linea. Possono essere suffcienti Ypsilon e Musa (dai, non paragonatela alla classe A) a far risalire le vendite di questa società, a farla ricordare nel mondo. Ma vi ricordate quando le Y10 erano al top delle vendite in Francia, con il marchio Lancia? Oggi chi lo sa più chi costruiva quella vettura, esiste il marchio Lancia in Francia e nel Mondo? Ci vogliono soldi dicono, io li farei tirare fuori da coloro che hanno deliberato certe scelte sconsiderate e a quelli che oggi non vogliono avere il coraggio di proseguire per determinate strade. Auguri Lancia, speriamo presto possa tornare ai livelli che ti competano, che anche tu possa trovare sulla tua strada un modello tipo Audi 80, tipo Citroen C3, tipo Peugeot 205 o tipo Alfa Romeo 156 che possano risollevare le tue claudicanti sorti
  2. senti il veggente non lo faccio e tanto meno mi frega di dire cose non vere. Io ho descritto quello che ho visto, punto e basta. Poi come affermano altri può essere qualcuno che ha modificato la sua 147, non lo nego; purtroppo non ho avuto modo di vederla da ferma e di notare altro. Ma di qui a darmi del veggente, ad uno permaloso come me, poi... dai! A che pro?
  3. multiplex

    Fiat Suv

    Trovo strano che di questo importante mezzo che la Fiat si appresta a produrre, non esistano foto di prototipi. Ricordo solo qualche tempo addietro una mini foto su Quattroruote di un non meglio identificato veicolo che avrebbe dovuto essere appunto questo nuovo 4x4 Fiat. Chi ne sa di più, che ha visto o che magari conosce i motivi per i quali appunto non ci sono ancora foto più gratificanti?
  4. Dai a marzo eri addirittura arrivato a scrivere qui appena dopo pasqua...primi maggio...cmq un lancio in luglio in Italia sarebbe grandioso...prevedo conce piane le domeniche di luglio per far la fila per vederle ....forse però era meglio intorno al 8-9 agosto per il porte aperte Quattroruote-auto &C...da una vita scrivono 147 restylng settembre.....
  5. Siamo in due a pensarla così, non l'ho ancora vista dal vivo ma credo che difficilmente cambierò idea dopo aver visto le foto. Io ho l'impressione che la nuova Multipla non piacerà a tutti quelli che ora si sono affezionati a quel tipo di auto, a tutti quelli che dicono "meglio assurda e originale piuttosto che anonima e incolore". Non piacerà a tutti quelli che hanno apprezzato la Multipla finora e credo che pochissimi passeranno dal vecchio modello al restyling. Da parte di fiat non è certo un modo di premiare i clienti che si erano affezionati ad un certo tipo di immagine. Forse venderà di più, ne dubito, ma Multipla I a questo punto rimarrà una piccola parentesi nella storia fiat che sono felice di avere apprezzato e che non tornerà mai più! Condivido pienamente in toto!
  6. Dovevano presentare in giugno 156 4x4 cross-wagon e 147 rest......oltre a musa in questi giorni....mi sa che una delle 2 alfa salta fin dopo le ferie.... Secondo il conc che ho interpellato, sarebbe un rest. molto limitato tipo la rivisitazione stile quello della 156 ante Giugiaro, cioè parti in gomma verniciate, qualche aggiunta e qualche eliminizione. Non che abbia detto molto comunque però non ha smentito che qualcosa nell'aria c'è. Imminente quindi ma quanto?
  7. Voglio solamente aggiungere che trent'anni non sono trascorsi invano ed oggi Pomigliano è forse uno dei migliori stabilimenti del gruppo Fiat.Ritornando all'Alfasud ed al suo prezzo, c'è da dire che offriva molte cose che altri non avevano minimamente, tipo il volante regolabile ( e chi ce l'aveva a quell'epoca), tipo i 4 freni a disco, il motore boxer, l'abitabilità veramente eccezionale, sospensioni quasi a livello delle formula 1, con braccetti tiranti. Un impianto d'aereazione che ben poche avevano, gomme extra larghe e tutto questo aveva un prezzo, chiaramente. La Citroen GS costava mediamente sulle 100.000 lire in più (1.250.000 contro 1.100.000 circa) ed era forse l'unica vera concorrente. Secondo me non fu capita del tutto, i due volumi non erano ancora stati digeriti e la mancanza del portellone, aggiunto solo molto più tardi, fece il resto. Senza contare poi quei spiacevoli episodi di ruggine e entrata d'acqua. L'acqua entrava anche dal parabrezza e dal lunotto perchè erano i primi ad essere incollati anzichè montati con guarnizioni. Oggi è anche questo normale ma allora. Come vedi tante erano le pecularietà dell'Alfasud e una su tutte, il rumore del suo boxer fantastico, l'unica cosa bella che avrebbe poi avuto l'Arna!
  8. Per il prezzo anch'io vorrei fosse un pochino più basso o magari avere meno accessori a richiesta. Comunque verrebbe a costare sempre meno dell'oramai obsoleta Multipla i cui outout restano solo i 6 posti. L'unica incertezza è che ho letto che la produzione sarà limitata a 30000 esemplari l'anno. Non sono un pò pochini o al solito sono io che non ci capisco nulla? Penso che valga la pena d'attendere settembre, per me visto che sono in dirittura d'arrivo per la nuova auto.
  9. Petra non è il nome di una pornostar...... Sestriere come nome direi..in onore delle olimpiadi, del piemonte, e degli Agnelli inventori di quella località montana. Il fatto che la Fiat abbia denominato la propria concept Idea 4x4 Cinque Terre, potrebbe voler dire che magari in futuro intende prendere questa strada x denominare le sue vetture all terrain, e quindi il nome di una nota località magari delle dolomiti potrebbe andare più che bene. Non Cortina (ex modello Ford) ma magari, per restare in tema, Tre Cime. Solo che, se non ricordo male, qualche casa automobilistica japan, ha brevettato tutti i nomi delle località italiane (questo spiegherebbe anche il perchè Sorento e non Sorrento della Kia)
  10. ..è vero..però passo può anche dire che passa e dura poco... ..secondo me terra è perfetto
  11. Il mio è uno scoop atipico, quasi domanda. Nella mia città, Aprilia/Lt, appunto, viene inaugurata in questi giorni una nuova pista di test per pneumatici della Bridgestone. Mentre io spero che possa essere utilizzata anche per test di prototipi vari, anche se non ci sono mai andato e quindi non l'ho mai vista, ho sentito dire che ha suscitato l'interesse della Ferrari perchè presenterebbe alcune caratteristiche non disponibili a Fiorano. Ecco la domanda: qualcuno sa quanto c'è di vero in questo e se sarò veramente utilizzata oltre che come pista test pneumatico, anche per altri tipi di test? Grazie
  12. ma noi lo chiameremo "Spassus" visto che mo vanno tutti i nomi con finale "us".Pensa Stylus, Multiplus, la 194 potrebbe essere Chromus, Puntus. Fermiamoci alle Fiat, perchè una Lybrus bleah!! Quanto a Panus e Seicentus, beh ci devo pensare un pò! dai così oer caz.....re!!
  13. Trovo questo inciso molto interessante. Guidando la multipla ho apprezzato la ottima stabilità, sia nelle strade con curve strette (tipo il Col di Tenda) che in autostrada ha sempre avuto un ottimo comportamento. Dava proprio l'impressione di essere bel piantata sulla strada! Per la Multipla non è stata mai prevista una versione più "prestazionale"? Con un motore che mettesse davvero in risalto le caratteristiche del telaio? Considerate che io forse caso unico nel mondo, ho un bemzina 1,6 e vi assicuro che di soddisfazioni ne ho molte. La mia Multipla prende facilmente velocità, è estremamente maneggevole anche nel caotico traffico di Roma. perde in ripresa, rumorosità e consumo, dove, considerando però che il 70% del mio kilometraggio è s. statale, sono attestato sugli 11 - 11,5 km/l. Nonostante i tamburi posteriori ha una buona frenata e la tenuta di strda è ottima. Peccato il grande volante scivoloso (quello ancora della Bravo/a) ma il cambio è ottimo. Perchè penalizzarla ancora con quel restyling del cxxxo che l'ha solamente mortificata. Dentro dovevano intervenire e pesantemente. Peccato ragazzi
  14. Secondo il mio parere la vettura continuerà a stentare nelle vendita e piano piano non la produrranno più senza che nessuna se ne renda conto. In questo restyling sono stati fatti 3 errori: 1) banalizzata e se possibile, imbruttita l'estetica 2) lasciato inalterato e quindi peggiorato l'interno (prima era quasi naturale, ora stona del tutto) 3) prezzi pazzeschi. Non vendeva prima con sconti del 15%, figuriamoci ora. Tecnologia Bluetoth, si a pagamento! Alzavetri post senza ripetitori davanti, non mi va proprio giù. Tanti altri necessori che sono di serie sulle altre, qui nemmeno a pagamento. Sensori posteggio post. da serie che erano, ora sono optional, il che contribuirà a portare il prezzo finale sui 25000 euro, ma dico siamo scemi!! Avrei tanto voluto riprendere una Multipla ma a queste condizioni, nemmeno con lo sconto 20% come quando acquistai l'attuale. Peccato, un verio peccato ma speriamo che non ne vendano 2000/2500 al mese altrimenti Fiat va fuori con i piani e non riesce a stare dietro alle vendite e va in perdita.....
  15. a me, come proporzione, stile e plancia, fa venire in mente ma parecchio, parecchio, la Modus della Renault.
  16. Si, c'erano e ci sono anche quelle. Ma comunque, specialmente per il rest della 156, non ci sono stati solo quelli. Anche se nel parcheggio c'erano delle 156 e delle 147 bianche con carrozzeria tradizionale equipaggiate di 2.0 JTS, la 156 l'hanno provata anche con carrozzeria nuova. Mi pare strana questa scelta diversa per la 147, non ti pare? ciao ciao!
  17. Grande Taurus, ho avuto la fortuna di assistere al passaggio della MM a Firenze ed ho visto tutte queste vetture che tu hai postato. Ricordo bene solo quella con F. Giugiaro copilota. Tu Taurus c'eri? Non ti chiedo, se la risposta fosse affermativa, quale auto guidavi.
  18. multiplex

    Montezemolo: una speranza per tutti?

    Non posso non accogliere favorevolmente l'elezione di Montezemolo a Presidente della Fiat. Il momento di dolore per la scomparsa di Agnelli, spero presto possa tramutarsi in un giubilo di gioia perchè confido molto nelle capacità di quest'Individuo, nelle sua forza di volontà e conoscenza del campo in cui opera. M'auguro che Montezemolo prenda a cuore le sorti di tutti i marchi del Gruppo, non solo Fiat, e che così la Lancia possa uscire dal torpore in cui l'hanno versata. Luca sta dedicando i suoi sofrzi alla rinascita della Maserati, dopo aver fatto diventare super grande la Ferrari. Speriamo che faccia questo anche con la Lancia, che abbia una visione a 360° di tutte le forze produttive del gruppo e che imbocchi una strada che possa essere per la Fiat ed associate, solo un lungo cammino in discesa, ricca di successi e per noi, di belle favolose auto come attendiamo da anni e come ci meritiamo, se non altro per l afedeltà dimostrata. Auguri Luca, facendoli a te, li facciamo a tutti noi.
  19. tanto x dire: nuova multipla, niente sensori posteggio ( e poi questo a vista, chissà cos'altro nel vederla su strada) quando la comperai io spesi più di 400mila lire per gli alzacristalli posteriori, ma al momento del ritiro mi accorsi che non avevano i ripetitori per l'autista, presenti sul modello vecchio!! 147, sparito il climatizzatore, ora solo a richiesta sulle entry level. Se questo è progresso e contenimento costi.... Sappiamo di altre aziende che operano nello stesso modo?
  20. multiplex

    peugeot 1007

    E' la prima volta che inizio un topic in questo settore e se è un doppione perdonatemi. Sul sito di Quattroruote c'è questa foto http://get.edidomus.it/auto/club/latuaopinione/foto/big_719_fotoreporter_03.jpg Il commento dice che è bellissima ma io ne approfitto x dire questo: visto che non è un mistero anche la ns Fiat sta preparando qualcosa del genere e visto che il mercato sembra richiedere piccole confortevoli, comode city car, m'auguro che il messaggio venga recepito e il prodotto offerto sia in linea. Poi se la Lancia ne facesse la sua specialties...
  21. Onestamente vista così non mi piace un granchè, perchè mi ricorda sia la Terios (vedi taglio porte) sia la Marea SW che non è certamente stata una bella macchina. I disegni di Quattroruote sono belli, senzaltro meglio degli scoop di Auto Oggi, basati s'informazioni avute e magari su scocche nude viste, quindi a volte difficili da visualizzare. Quello che manca ancora una volta secondo me è il guizzo che fa gridare al miracolo, quel qualcosa in più che la Renault x es. mette giù troppo, cioè l'originalità, vedi i disegni del suo SUV, sempre sullo stesso 4R. Qui si è nuovamente, ostentatamente, forzatamente, volutamente ancora banali, troppo banali ed il pubblico, un certo tipo di pubblico, soprattutto x questo genere di auto, non vuole certamente la banalità.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.