Vai al contenuto

multiplex

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1491
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Risposte pubblicato da multiplex

  1. Negli anni 50 non c'era film di banditi che, se inseguiti dalla Polizia, scappavano veloci con le loro  Citroen TA 11CV. Quella berlina grossa e nera o al massimo nera, aveva una tenuta di strada che le altre si sognavano. Poi però nel 1955 giunse il momento di sostituirle e la Citroen presentò quello che per me è e resta un capolavoro assoluto. Mi dispiace non aver mai avuto la possibilità di guidarne una ma di salirci e viaggiarci si ed era come viaggiare sulle nuvole. Signori CITROEN ID 19, ovvero credo fosse la versione "barbon". Poi, se avete pazienza, vediamo anche le altre.

    1.jpg

    2.jpg

    3.jpg

    4.jpg

    5.jpg

    6.jpg

    7.jpg

    8.jpg

    9.jpg

    10.jpg

    11.jpg

    12.jpg

    13.jpg

    14.jpg

    15.jpg

    16.jpg

    17.jpg

    18.jpg

    19.jpg

    20.jpg

    21.jpg

    22.jpg

    23.jpg

    24.jpg

    25.jpg

    26.jpg

    27.jpg

    28.jpg

    29.jpg

    30.jpg

    31.jpg

    32.jpg

    33.jpg

    34.jpg

    35.jpg

    Esisteva anche la versione Commerciale, una SW immensa con un piano di carico immenso e un portabagagli immenso. Insomma una vettura immensa!

    1.jpg

    2.jpg

    3.jpg

    4.jpg

    5.jpg

    6.jpg

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 2
  2. Certo che oggi il condividere pianali con Peugeot fa gridare allo scandalo ma in passato le sue meccaniche non erano da buttare via, anzi. Certo esteticamente ... Peugeot 204 e 309 

    1.jpg

    2.jpg

    3.jpg

    4.jpg

    5.jpg

    6.jpg

    7.jpg

    8.jpg

    9.jpg

    10.jpg

    11.jpg

    12.jpg

    L'aver attinto a mani basse dalla HIT 205, utilizzando lamierati e componenti di quest'ultima, non impedì che la 309 non fosse proprio un best seller, anzi ma alla Peugeot servì a a essere presente in questa categoria senza grossi sprechi

    Scan0001.jpg

    Scan0002.jpg

    Scan0003.jpg

    Scan0004.jpg

    Scan0005.jpg

    Scan0006.jpg

    Scan0007.jpg

    Scan0008.jpg

    Scan0009.jpg

    Scan0010.jpg

    Scan0011.jpg

    Scan0012.jpg

    Scan0013.jpg

    Scan0014.jpg

    Scan0015.jpg

    Scan0016.jpg

    Scan0017.jpg

    Scan0018.jpg

    Scan0019.jpg

    Scan0020.jpg

    Scan0021.jpg

    Scan0022.jpg

    Scan0023.jpg

    Scan0024.jpg

    Scan0025.jpg

    Scan0026.jpg

    Scan0034.jpg

    Scan0027.jpg

    Scan0028.jpg

    Scan0029.jpg

    Scan0030.jpg

    Scan0031.jpg

    Scan0032.jpg

    Scan0033.jpg

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
  3. 16 minuti fa, __P scrive:


    Mi sa che non hai guardato il sito del ragazzo, dove FCA è (era?) uno dei clienti…

    Dubito fortemente che per un finto leak, il marketing Alfa abbia creato un sito ad hoc, immaginando anche lavori grafici per altri brand extra automotive. 

    No no infatti non l'ho guardato ma c'è un qualcosa di strano in tutto ciò che continua a lasciarmi perplesso. Può essere stato tanto idiota con rischi incalcolabili per il suo futuro, boh? E poi quell'immagine nera, uhm ... com'era? Ah si, mi perplime!😜

  4. Personalmente esprimo un dubbio sulla "fuga" di queste foto. Chissà se quel ragazzo esiste veramente o è un nome creato ad hoc, ma la cosa più strana è che a memoria, non ricordo immagini di auto riprodotte nei display così nere. In genere sono tutte chiare o bianche e quindi questo mi fa pensare e penso che sia fortemente voluta da Alfa stessa. Come se Alfa avesse voluto dare un indizio.  Certo i commenti che leggo ovunque sono tutti negativi, non tanto per l'estetica, opinabile e da vedere e toccare con mano, quanto per la condivisione di pianale, meccanica e motori. Magari, chissà, qualche sorpresa finale?

  5. Che ne dite, saliamo sulla Lancia Prisma? Mi dovevano portare via con la forza da quest'auto, vista bianca in conc, piena di tutto e di più, la volevo mia ma ... mi dovetti accontentare della Uno....

    1.jpg

    2.jpg

    4.jpg

    6.jpg

    8.jpg

    Va beh dai, facciamo un passo indietro e andiamo a vedere come la Fiat pensò di sostituire la oramai anziana ma valida 128 e lo fece con la futuristica RITMO

    1.jpg

    2.jpg

    3.jpg

    4.jpg

    5.jpg

    6.jpg

    7.jpg

    8.jpg

    9.jpg

    10.jpg

    11.jpg

    12.jpg

    13.jpg

    14.jpg

    15.jpg

    16.jpg

    17.jpg

    18.jpg

    19.jpg

    20.jpg

    21.jpg

    22.jpg

    23.jpg

    24.jpg

    • Mi Piace 4
    • Adoro! 1
    • Grazie! 3
  6. Ferma e decisa nella sua conformazione, il Maggiolino Volkswagen, qui nella versione 1968, seppe resistere saldamente mantenendo più che buone le sue vendite. Anch'essa faceva parte della rosa delle concorrenti 128

    1.jpg

    2.jpg

    3.jpg

    4.jpg

    5.jpg

    6.jpg

    7.jpg

    8.jpg

    9.jpg

    10.jpg

    11.jpg

    12.jpg

    13.jpg

    14.jpg

    15.jpg

    16.jpg

    17.jpg

    18.jpg

    19.jpg

    20.jpg

    21.jpg

    22.jpg

    23.jpg

    24.jpg

    25.jpg

    26.jpg

    27.jpg

    28.jpg

    29.jpg

    30.jpg

    31.jpg

    32.jpg

    Forse dico una sciocchezza ma parte del suo successo la Maggiolino lo deve anche alla gamma vivace dei colori

    1.jpg

    2.jpg

    3.jpg

    4.jpg

    5.jpg

    6.jpg

    Ma poi dal 1974, non ce ne fu più per nessuno perchè vera concorrente di tutte, arrivò LEI, Sua Maestà GOLF, ah si Volkswagen dimenticavo...

    1.jpg

    2 (1).jpg

    2 (3).jpg

    2 (4).jpg

    2 (5).jpg

    2 (6).jpg

    2 (7).jpg

    2 (8).jpg

    2 (9).jpg

    2 (10).jpg

    2 (11).jpg

    2 (12).jpg

    2 (13).jpg

    2 (14).jpg

    2 (15).jpg

    2 (16).jpg

    2 (17).jpg

    2 (18).jpg

    2 (19).jpg

    2 (20).jpg

    2 (21).jpg

    22.jpg

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  7. Tra le concorrenti dell'epoca della nostra Fiat 128, possiamo annoverare certamente la Opel Kadett C, presentata nel 1973 e prodotta fino al 1979. Sostituiva la Kadett B che fu prodotta dal 1965 al 1973, anche in versione Olympia, cioè 2 volumi e che vediamo successivamente alla C

    1.jpg

    2.jpg

    3.jpg

    4.jpg

    5.jpg

    6.jpg

    7..jpg

    8.jpg

    9.jpg

    17.jpg

    Tra le concorrenti dell'epoca della nostra Fiat 128, possiamo annoverare certamente la Opel Kadett C, presentata nel 1973 e prodotta fino al 1979. Sostituiva la Kadett B che fu prodotta dal 1965 al 1973, anche in versione Olympia, cioè 2 volumi e che vediamo successivamente alla C

    10.jpg

    11.jpg

    12.jpg

    13.jpg

    14.jpg

    15.jpg

    16.jpg

    Ecco invece la precedente B e la corrispondente versione Olimpia

    1.b.jpg

    2.jpg

    3.b.jpg

    4.jpg

    5.b.jpg

    1.jpg

    2.jpg

    3.jpg

    4.jpg

    • Mi Piace 3
  8. I fanali posteriori: di diverse dimensioni, ma se presi assieme, quelli di Uno, Croma prima serie e Pony (e forse anche qualche altra che ora mi sfugge) hanno tutti la stessa grafica. Parte rossa sotto, parte arancio sopra, con il quadratino della retro al suo interno. Perchè secondo lui era il fanale impostato in maniera corretta. In questo non c'è fantasia, va detto.per chi la ricorda e l'apprezza ancora oggi

     

    Credo che la posizione delle luci fosse dovuta a precise regole e comunitarie e nostro del codice della strada allora in vigore, così come, chiaramente,  il colore.

  9. 1 minuto fa, Mazinga76 scrive:

    Onestamente, la differenza di prezzo mi sembra abbastanza ovvia e più che giustificata. Erano due auto che, a parte la cilindrata più piccola della Citroen, avevano un'immagine, una filosofia di marca, sofisticazione meccanica e contenuti generali completamente opposti. Come già accennato sopra, non si può nemmeno non considerare che la 128, con i suoi 3,85 m di lunghezza era quasi 30 cm più corta della GS. Praticamente un segmento, per i canoni di allora. 

    A fare la differenza reale era il sofisticato sistema di sospensioni, che riproponeva quello della più grande DS e il confort interno elevatissimo, dovuto ai sedili. All'epoca le Citroen godevano di una fama indiscutibile quanto a confort e livello generale.

    • Mi Piace 2
  10. 22 ore fa, stev66 scrive:

    Solo come nota: il 1300 depotenziato era arrivato nel 1972, con la seconda serie, insieme al l'alternatore ed al servofreno. 

     

    Si esatto, nell'avevo scritto? Errore, scusate. Voglio dire che spesso nelle mie note, oltre alla ...ehm scarsa mia memoria, mi avvalgo anche di Wikipedia che però non sempre è corretta. Perdonatemi se commetto errori ma la voglia e la frenesia di parlare (anche erroneamente ) di auto è in me sempre troppo forte.

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.